Pagina 1 di 2

problema regolazione CO con tuneECU

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 15:48
da maisoon
salve a tutti , sono andato a fare una prova prima di effettuare la revisione che scade ad ottobre !!! ho portato con me il computer.....

il mio dubbio, era il co,

premesso che ho una rr con mappa catfish catalizzata, marmitte originali svuotate filtro originale candele iridio.

la moto va che è un piacere non strappa è fluida , prende i giri già dai 2000,
consumi intorno ai 16/17 km/l.

Misurato il co con lo strumento , segna 7.5 :o .... bene .... cioè male !!!

collego il computer e, con il tuneecu , vado ad abbassare il co che segna 14,8 ma con stupore noto che più lo abbasso e più sale il valore reale sullo strumento dell'officina

allora lo alzo , lo porto fino a 55 x poter rilevare un valore di 4.8 .... è ancora alto ma non solo, si alza anche il valore della benzina incombusta che dovrebbe essere 200/300 invece segna 1400 !!!!

così ovviamente la revisione non la passa..... :-? e sicuramente i consumi sono più alti.

Che devo da fà ??

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:11
da giancarsenio
Ciao,
purtroppo non ti so essere d'aiuto ma ricordo che l'ultima volta che filo_the_best ha cercato di tararmi il CO correttamente.... be ci ha perso un bel po di tempo. In pratica, mi è sembrato di capire, che nel caso delle catalizzate (o meglio dire quelle che hanno la lambda) e con la catfish installata siano un pò troppo capricciose da regolare per via dell'intervento che opera sulla regolazione la sonda stessa.
Quindi da un lato si cerca di regolare il CO al minimo...dall'altro c'è la lambda che da le sue di regolazioni....

Infatti tempo fa scrissi se non era fattibile l'eleminazione della lambda e poi mappatura no-cat (anche io non ho i catalizzatori).... ma nessuno ha espresso una parola sul tema.

Ciao

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:17
da maisoon
MMa.... fosse solo un problema di catfish !!! allora rimetto l'originale faccio la revisione e poi catfish tutta la vita :lol: :lol:

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:47
da Brigante
maisoon ha scritto:MMa.... fosse solo un problema di catfish !!! allora rimetto l'originale faccio la revisione e poi catfish tutta la vita :lol: :lol:
Stesse tue condizioni....ma alla revisione hanno :wink:

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:55
da D@rione
Io vado fra mezz'ora alla revisonie con la catfish.... vi saprò dire... m'avete fatto veni' un sacco di dubbi mannaggia.. speriamo bene :sgrat:

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 17:59
da maisoon
Dario facci sapere :evil: :evil: :help:

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 18:01
da maisoon
poi, se filo-the-best vuole dire la sua ... magari sbrogliamo il nodo!!

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 18:13
da giancarsenio
A me lo ha fatto capire chiaramente: la catfish sulle moto con la lambda non gli piace per via di alcune cose che non ricordo... :oops:

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 18:42
da D@rione
REVISIONE PASSATA!!!

La mia configuraione è: mappa catfish x catalizzata (ho la sonda lambda), scarichi gpr non cat, co della mappa impostato a 11.2; consumi sui 18km/l ; valore CO alla revisione: 4,3

Maro' che sudata però!!!!

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: martedì 3 settembre 2013, 9:41
da giancarsenio
Bene... peccato che il valore del CO dato dal tuneecu sia un tantino farlocco. Se imposto la mia a 11.2 scoppietto come la notte di san silvestro... prima o poi il gunson gastester mi sa che me lo compro :roll: . Sempre meglio che andare a naso...

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: martedì 3 settembre 2013, 9:50
da filo_the_best
Chiamato?
rapida premessa: il rotaxone (il magnesium un pò di più ma anche lo std) gira e produce coppia senza troppi problemi da lambda 0.8 a lambda 1.2.
Che succede: la catfish smagrisce nella zona di intervento sia del CO che della lambda, su alcune moto kat con i farfallati un pò permeabili o leggermente descinconizzati la lambda comincia ad adattare e vedendo magro e aggiunge benzina fino a portarsi al valore stechiometrico peccato che le mappe non essendo perfette con questa aggiunta di benza al minimo non vadano più bene e si facciano tonnellate di CO, l'operatore allora smagrisce di regolazione CO a mano per rientrare nei limiti ma appena di riaccelera si va nel punto precedente e la lambda riaggiunge la benzina appena tolta di CO... etc etc...
Come ho già detto più volte se proprio volete usare le catfish io scollegherei la lambda e metterei un bel tappo nel buco caricando le mappe non kat. naturalmente dovete anche toghliere i kat altrimenti se andate molto ricchi rischiare di cuocere gli scarichi.
Oppure sulle kat non mettete mappe strane lasciate le originali e fate un CO (e un HC di sincronia) come si deve (e avrete all'incirca gli stessi risutlati della catfish)
bye

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: martedì 3 settembre 2013, 9:54
da filo_the_best
dimenticavo...@maisoon fai un co selettivo cilindro cilindro e fai una sincronizzazione aprendo leggermetne le viti dell'aria per far tornare gli HC, poi pensa al CO.

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: martedì 3 settembre 2013, 9:58
da giancarsenio
bene... allora mi sa che mi devo mettere a cercare il tappo.
Grande Filo... vista la tua bestiolona l'altro giorno mentre prendevo un gelato, bel giocattolone ti sei combinato :)

Ciao

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: martedì 3 settembre 2013, 10:03
da D@rione
OT.
Gianca riduci le foto della firma.... vai troppo in "larghezza!".....

Re: problema regolazione " co " con tuneecu

Inviato: mercoledì 4 settembre 2013, 18:24
da maisoon
filo_the_best ha scritto:dimenticavo...@maisoon fai un co selettivo cilindro cilindro e fai una sincronizzazione aprendo leggermetne le viti dell'aria per far tornare gli HC, poi pensa al CO.
Grazie filo , anche se tecnicamente non sono capace a fare ciò!! :wink:
Quindi mi attengo alle mie possibilitá, rimetto la mappa originale x la revisione poi tolgo la lambda e metto il collettore con il "compensatore"