Consumi e Prestazioni ...

Sezione generale. Tutto quello che c'e' da dire
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da sergio »

RIFATE STO 1200 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :giullare:
fedro69 ha scritto: le misurazioni sono davvero di tutto rispetto:
(nello stesso numero c'è una comparativa fra maxi funbike: fra parentesi i valori della KTM 990 SM R)
Accelerazione:
0 - 100 km/h = 3.7 sec. (3.4)
0 - 140 km/h = 6 sec. (5.3)
0 - 200 km/h = 13.1 sec. (11)
Ripresa:
60 - 100 Km/h = 4.3 sec. (4.4)
100 - 140 Km/h = 5.1 sec. (4.2)
140 - 180 Km/h = 6.2 sec. (5.8 )
...
O c'è una differenza abissale fra i singoli esemplari o Aprilia sta migliorando la cosa a ritmo serrato
(dalla presentazione alla Stampa son passati si e no 2 mesi ...)
e come dice carlodog non si vede proprio sto progresso tecnologico !! rispetto a 12 anni fà !!
carlodg ha scritto:prestazioni di tutto rispetto?
La ETV 1000 da 0 a 100 5,342sec!! 12 anni fa!!!
Ma dove sono i miglioramenti in fatto di prestazioni? 1.200 cc per cosa?
Correva l'anno 2001 ....
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... ponord.doc
e mo guardatevi ste tabelline di Caponord e Futura (e leggete bene senza confonderVi tra il empo necessario per raggiungere i 100 km/h....."3,2 secondi per la caponord" o le velocità massima della futura rispetto al nuovo 1200) dei bei tempi andati

ETV1000 Caponord Aprilia/Rotax

Immagine

Futura Aprilia/Rotax

Immagine

Altro che nuovo 1200 !! :evil: PIAGGIO
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da phoenix78 »

ElCaimanDelPiave ha scritto:Boh, il cornettone che hai mangiato tu aveva la crema andata a male... :roll: :roll: :roll: :roll:
forse si. ma che palla però stare sempre dalla parte della minoranza nostalgica.
ma com'è che aprilia non ci fa una moto che non si rompe che consuma poco e che non sia solo per la pista? ma che j'avemo fatto, che i soldi nostri erano falsi quando je pagavamo rate e assistenza?
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da carlodg »

Scusate, nella fretta ho riportato dati errati, e li ho peggiorati!! :oops: :oops:
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
MotoRoberto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 18:58
Località: Bologna

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da MotoRoberto »

non è questione di nostalgia è un confronto fra capacità tecniche gli altri al momento secondo me sono più bravi si può e si deve recuperare la moto nasce come turistica i consumi a mio parere sono fondamentali
Buon viaggio a tutti
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da fedro69 »

Io ho notato 2 grosse differenze nei setting dell'iniezione di moto italiane rispetto a quelle di altre nazionalità:
- sviluppo della curva di coppia
praticamente tutte le moto italiane hanno dei "buchi" più o meno inspiegabili nella curva di coppia,
spesso proprio lì dove si avrebbe più bisogno di sostegno in assoluto.
- consumi
consumano in generale sul 10-15% più delle concorrenti "straniere"
Se il secondo punto si spiega in parte con la cura del "carattere" del motore
(se vuoi potenza devi investire in carburante ;-) ) più che non dell'impatto ambientale o economico,
(come la F650 che consuma meno di 4 l/100 km risultando però molto meno vitale dello Strada -col suo litro in più di media-
pur producendo più potenza massima)
il primo punto m'é sempre risultato difficile da capire
... finquando non ho confrontato le curve con la velocità relativa alla marcia e le norme di omologazione:
è una 'furbata' tutta italiana!
i buchi sono sempre nell'ambito delle prove d'accelerata in ultima marcia dove vengono misurate le emissioni acustiche e di gas nocivi:
a 'smagrire' a dovere il motore risulta più tranquillo in entrambe le categorie.
Altre case si danno pena di mantenere un comportamento fluido in ogni momento,
quelle italiane invece strozzano puntualmente l'erogazione per 'passare l'esame' :oops:
risparmiandosi i lavori di settaggio e ricerca
Che poi una piccola ditta, tipo la Dynotec per i Guzzi, sia in grado di creare mappe ben più performanti ma cmq omologabili, legali,
è davvero uno schiaffo alla professionalità...
La soluzione della HD in questo caso mi sembra non solo più furba ma anche più generosa per l'utente:
l'elettronica di bordo di alcuni modelli riconosce un contesto di prova tecnica e attiva una mappa ad hoc in maniera autonoma! :o
...
Nel caso specifico trovo imbarazzante che la DD1200 produca su tutta la curva quasi 10 Nm più della CN,
soprattutto dopo affermazioni della casa tipo "abbiamo limitato la potenza di punta a favore di un'erogazione più corposa" :azz:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da phoenix78 »

a fedrooooooo,
ma ritornate in ferie porca miseria. :ridi:
sei tornato più in forma che mai coi tuoi pistolini tecnici :tie:
ho capito solo che per fare i furbi a tutti i costi abbiamo fatto l'ennsima figura di m... :azz:
o sbaglio?
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da fedro69 »

Sto dicendo che se volete un 1200 'performante' non dovete stracciare gli zebedei che consuma troppo! :tie:
Ma dato che se la moto non ha millemila cavalli e una coppia da trattore
secondo il Mercato "non va bene per il turismo" :o e non la comprate
allora le moto nuove sono grandi, potenti, pesanti e assetate :tie:
... e soprattutto senza alternative :-?
E guardate che ha stare sempre a tirargli il collo col cacchio che un GS o un Kappone 1200 consumano poi di meno ...

Se volete risparmiare prendetevi un Pegaso 8-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da phoenix78 »

non mi sembra va che volessi proprio dire questo :roll:
comunque per i miei guati la moto migliore per ora è la nuova 800 della bmw
supera i 20 al litro e non va niente male. voglio provare come protegge dall'aria e poi ....
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da fedro69 »

divagavo :ridi:
in effetti le case italiane potrebbero preoccuparsi di limitare i consumi
nell'uso quotidiano, cosa che altre case riescono a fare da bene a benissimo,
e magari mettere un po' più di cura nelle mappe :roll:
ma essendo il rendimento della benzina una 'costante' in un motore a scoppio
se alla fine ne escono tot CV deve entrarci almeno tot benza indipendentemente dal costruttore ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da carlodg »

Domandina: a parità di tipologia di moto e di prestazioni (se ci si riesce),
quanta benzina ci sta bene dentro un cilindro da 1.200 cc?

e quanta in un cilindro da 600 cc?

Non proprio la metà, però ......

Esempio:
consuma di più una 600 cc o una 1.200 se la costruisco per viaggiare alla massima velocità autostradale permessa dal codice della strada e cioè a 130 all'ora, minimizzando i consumi al massimo??
La 600 regge benissmo questa velocità con un numero di giri di poco superiore alla 1.200 e quindi consuemrà di meno ...

Ma che facciamo? ripasso delle primissime lezioni su come si costruisce un motore??
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
MotoRoberto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 18:58
Località: Bologna

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da MotoRoberto »

non la farei così facile ci sono i rapporti di compressione, fasatura la regolazione dell'iniezione si ritorna quindi alla capacità tecnica (o volontà tecnica se preferite) non vendiamo una moto turistica per una moto sportiva se volete correre aquistate una dorsoduro che va come una hypermotard e consuma molto di più o una RSV4 dite le cose come stanno
Buon viaggio a tutti
Avatar utente
MotoRoberto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 18:58
Località: Bologna

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da MotoRoberto »

ah dimenticavo il peso mangiate poco per consumare meno
Buon viaggio a tutti
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da carlodg »

Ciao
parlavo, come da esempio, di una moto nata per viaggiare.
La ETV 1.000 ha lo stesso motore delle RSV, ma ha pistoni e teste ridisegnate, lo so.

Cercavo solo di dire che, nonostante le indubbie migliorie elettroniche, questo motore Piaggio, non sembra reggere il confronto col Rotax (sicuramente costerà a Piaggio la metà ....).

Se cerchi le prestazioni pure è chiaro che la un 1.200 viaggerà più forte di un 600. (anche se Cairoli per le sue gare ha scelto una moto più piccola di quella degli avversari!!! e li straccia!!)
Ciao
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da phoenix78 »

non ho compreso bene il tono del tuo intervento motoroberto ma potrei dirti che ti quoto
del resto ero un po' della stessa idea quando non condividevo la storia del "turismo veloce"
se proprio si vuol creare questa categoria direi che la caponord vera è più che sufficente, almeno secondo me
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Consumi e Prestazioni ...

Messaggio da Sting AB »

Su prestazioni e consumi avete dimenticato di tenere conto di una caratteristica fondamentale: gli scarichi catalizzati euro 3 :roll:

Non avete neanche idea di come un motore venga soffocato, tarpato e mortificato da un sistema di catalizzazione euro 3. In quelle condizioni per avere le stesse prestazioni di un euro1 devi aprire molto di più e cmq non avrai mai la stessa velocità di risposta ai comandi del gas. Per averli devi mettere valvole più grandi, fasature delle cammes più spinte, cilindrate maggiori...e alla fine vuoi che i consumi non aumentano?

La tecnologia delle centraline e delle alimentazioni a iniezione progredisce costantemente, ma il costante aumento delle limitazioni sulle emissioni ha impatti ben superiori che non riescono ad essere compensati se non con un aumento dei consumi. Se vuoi ridurre i consumi ti tocca rinunciare alle prestazioni.

La rivoluzione del motore a combustione interna è finita, ora la frontiera con margini di sviluppo ancora notevoli è l'elettrico.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD 1200”