Pagina 1 di 2

Dati tecnici

Inviato: martedì 13 novembre 2012, 18:51
da bugio
I dati presi dal sito ufficiale Aprilia...

Tipo motore
Aprilia bicilindrico a V longitudinale di 90°, 4 tempi, raffreddamento a liquido, distribuzione bialbero in testa comandato da sistema misto ingranaggi/catena, quattro valvole per cilindro
Carburante
Benzina Senza Piombo
Alesaggio e corsa
106 x 67.8 mm
Cilindrata totale
1197 cc
Rapp. di compressione
12.0 ± 0,5 : 1
Potenza
128 CV (95,5 kW) a 8.500 giri/min
Coppia
11,8 kgm a 6.500 giri/min
Alimentazione
Sistema integrato di gestione del motore. Iniezione con gestione dell'apertura farfalle Ride by Wire tre mappe: Sport (S), Touring (T), Rain (R)
Accensione
Elettronica digitale, twin spark integrata con l'iniezione
Avviamento
Elettrico
Scarico
Sistema 2 in 2 realizzato interamente in acciaio inox con doppio catalizzatore e sonda Lambda
Generatore
690 W/6000 rpm
Lubrificazione
A carter umido
Cambio
a 6 rapporti, rapporto di trasmissione: 14/37, 18/32, 21/28, 24/26, 25/24, 27/24
Frizione
Dischi multipli in bagno d'olio con comando idraulico
Trasmissione primaria
Ad ingranaggi a denti diritti, rapporto di trasmissione: 40/69
Trasmissione secondaria
A catena. Rapporto di trasmissione: 16/43
Telaio
Scomponibile traliccio in acciaio collegato con bulloni ad alta resistenza a piastre laterali in alluminio. Telaietto posteriore smontabile in acciaio
Sospensione anteriore
Forcella Sachs upside-down, steli ∅ 43 completamente regolabile in compressione, estensione e precarico molla. Escursione ruota 167 mm.
Sospensione posteriore
Forcellone in lega di alluminio.
Ammortizzatore idraulico Sachs regolabile in estensione e precarico molla. Escursione ruota 150 mm.
Freni
Ant.: Doppio disco flottante in acciaio inox ∅ 320 mm. Pinze radiali a quattro pistoncini Brembo. Tubi freno in treccia metallica.
Post.: Disco d'acciaio inox ∅ 240 mm. Pinza a singolo pistoncino Brembo. Tubo freno in treccia metallica. Sistema ABS Continental a due canali e Aprilia Traction Control (ATC).
Cerchi
In lega d'alluminio alleggeriti a tre razze sdoppiate
Ant.: 3,50 X 17" Post.: 6,00 X 17"
Pneumatici
Radiali tubeless; ant.: 120/70-R17; post.: 190/55-17
Dimensioni
Lunghezza max 2240 mm
Altezza max 1456 mm
Altezza sella 840 mm
Interasse 1565 mm
Avancorsa 125 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 27°
Serbatoio
24 lt (di cui 5lt di riserva)


Confrontando al volo i dati con quelli della Dorsoduro 1200 mi risulta che hanno allungato i rapporti interni del cambio e accorciato il finale con una corona +3. quindi dovrebbe avere gli ultimi rapporti più lunghi
L'interasse aumenta pur avendo il canotto più chiuso.
Il monoammortizzatore perde la regolazione del freno di compressione nella versione base.
Un paio di cavalli in meno e qualcosa in più di coppia a meno giri.

Slurp... :wink:

Re: Dati tecnici

Inviato: martedì 13 novembre 2012, 18:58
da maisoon
non male maaaaaaa.... quanto costa??? :-?

Re: Dati tecnici

Inviato: martedì 13 novembre 2012, 23:12
da ElCaimanDelPiave
e quanto pesa? :roll: :roll:

Re: Dati tecnici

Inviato: mercoledì 14 novembre 2012, 7:25
da bikelink
il fatto che i consumi non siano dichiarati è preoccupante

Re: Dati tecnici

Inviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:23
da BOBo
bikelink ha scritto:il fatto che i consumi non siano dichiarati è preoccupante
A questo livello neanche tantissimo :wink:

Re: Dati tecnici

Inviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:25
da sergio
bikelink ha scritto:il fatto che i consumi non siano dichiarati è preoccupante
E' pure preoccupante che con 200 cc in più e a molti anni di distanza abbiano sfornato un motore e relativa componentistica elettronica che si discosta pochissimo da quanto progettato almeno 1 lustro fà

http://www.aprilia.com/upload/modelli/r ... _00065.rtf

mettici pure che + o - saremo mediamente tra i 15 e i 18 km/litro di media e lo sconforto :-? cresce

Ma l'innovazione dove stà ?
Nelle mappe disponibili?
Nei minori consumi?
Nelle normarmative Euro superiori agli altri modelli?
NN parlo della ciclistica, perchè l'anteriore passi, ma quel mono funzionante con sistema "Mono Cross" anni 70 non mi convince per niente facendo fare al mezzo un passo indietro piuttosto che in avanti.
Molti guardano il frontale e i colori ma a me, personalmente, una moto deve "convincere" su più fronti per essere veramente appetibile....e "migliore" delle altre (come era la Caponord nel 2001 migliore delle altre.....)
Sono passati ad oggi 11 anni dalla presentazione della Originaria caponord e che mi ritrovo?

Re: Dati tecnici

Inviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:27
da salvadi
bikelink ha scritto:il fatto che i consumi non siano dichiarati è preoccupante
gatta-ci-cova e mi pare che le premesse (DD1200) non siano tra le migliori...

Re: Dati tecnici

Inviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:54
da bugio
[quote="sergio Sono passati ad oggi 11 anni dalla presentazione della Originaria caponord e che mi ritrovo?[/quote]


Ti ritrovi una moto con lo stesso nome che è un altra cosa.

E' una stradale a guida alta stop !

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 7:38
da sergio
[quote="sergio] Sono passati ad oggi 11 anni dalla presentazione della Originaria caponord e che mi ritrovo?[/quote]

bugio ha scritto:Ti ritrovi una moto con lo stesso nome che è un altra cosa.

E' una stradale a guida alta stop !
L'innovazione dovè ?
Le altre case che propongono ?
Perchè dovrei scegliere stà "ammiraglia stradale aprilia" ??
Qui mancano 30 cavalli all'appello rispetto a due marche concorrenti (KTM e Ducati)e visto che vogliamo fare gli "sboroni" e abbiamo vinto in superbike.....che almeno consumi di meno !

Manco quello !

11 anni fà proponevamo IL MEGLIO sia per viaggiare, che per andare a fare il bagno in fuoristrada! questa è solo LA MOTO STRADALE di aprilia che nn terrà il confronto della concorrenza.

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 7:54
da Homer75
120/130/150 CV ....ma a cosa servono al giorno d'oggi?????
A farsi ritirare la patente in mezza giornata?
Speriamo che partoriscano la settemezzo con una cavalleria decente (la shiver ne ha 90) e con consumi umani e un peso più ridotto.La capo "vecchia" con tutti gli ammennicoli pesa oltre i 260 kg e ha una novantina di cv pensate se fosse intorno ai 200 kg che goduria!
Una moto giusta che costi intorno ai 9000 neuri come un maxiscooter ma che ti permetta di viaggiare da sior!

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 10:18
da mcr
Purtroppo mi sa che salto l'EICMA di quest'anno; sarei curioso di vedere il sistema di controllo dello smorzamento sospensioni nel dettaglio. Dalle foto ufficiali e in quelle di Giampy si vede perfettamente il sensore di corsa sul forcellone posteriore che serve sia per regolare il precarico e sia per riconoscere il tipo di strada che le oscillazioni e il beccheggio.
Non vedo però un analogo sensore sulla forcella anteriore e nemmeno un sensore accelerometrico sul mozzo della ruota a meno che non sia integrato nell'ammortizzatore stesso anche se dubito. Senza conoscere la posizione relativa del mozzo ruota rispetto al telaio e basandosi solo sui sensori accelerometrici montati su telaio, il cosiddetto controllo Sky-hook usato sulla Multistrada, sulla nuova Aprilia (mi rifuto di chiamarla Caponord :giullare: ) non è fattibile per cui il sistema non consentirebbe un controllo dinamico ma solo una regolazione statica dello smorzamento delle sospensioni.
C'è qualche anima pia che riesce a fare qualche foto superravvicinata del mozzo ruota e forcella ant e se può chiedere info?
grazie

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 11:36
da sergio
mcr ha scritto:Purtroppo mi sa che salto l'EICMA di quest'anno; sarei curioso di vedere il sistema di controllo dello smorzamento sospensioni nel dettaglio. Dalle foto ufficiali e in quelle di Giampy si vede perfettamente il sensore di corsa sul forcellone posteriore che serve sia per regolare il precarico e sia per riconoscere il tipo di strada che le oscillazioni e il beccheggio.
Non vedo però un analogo sensore sulla forcella anteriore e nemmeno un sensore accelerometrico sul mozzo della ruota a meno che non sia integrato nell'ammortizzatore stesso anche se dubito. Senza conoscere la posizione relativa del mozzo ruota rispetto al telaio e basandosi solo sui sensori accelerometrici montati su telaio, il cosiddetto controllo Sky-hook usato sulla Multistrada, sulla nuova Aprilia (mi rifuto di chiamarla Caponord :giullare: ) non è fattibile per cui il sistema non consentirebbe un controllo dinamico ma solo una regolazione statica dello smorzamento delle sospensioni.
C'è qualche anima pia che riesce a fare qualche foto superravvicinata del mozzo ruota e forcella ant e se può chiedere info?
grazie
Secondo me in Aprilia ti temono :giullare:
Belle e sempre puntuali le tue considerazioni....
Gia da qui si capisce le sospensioni "intelligenti" della MTS non sono uguali ( e manco paragonabili) a quelle "intelligenti" della ::::::: 1200 stradale a guida alta presentata dall'aprilia

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:12
da Ibàn
Una baracca anche questa insomma ... :o

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 14:07
da mcr
.....aspettiamo di avere informazioni dettagliate.
Comunque 'sta mania di presentare i prodotti un po' per volta (vale per tutti) a me non piace:prima le foto pseudo-rubate, poi i forum semi-ufficiali con qualche foto e video qua e la, poi le schede tecniche, poi un commento qua e la, poi..... e che palle più che la suspense sembra che stiano assemblando la moto sul momento.

Re: Dati tecnici

Inviato: giovedì 15 novembre 2012, 14:14
da sergio
Ibàn ha scritto:Una baracca anche questa insomma ... :o
Na baracca un par del palle :giullare:
Anche questa insomma che?
perchè la CN ETV1000 era una "baracca" ?
So stato chiaro?
se no dettaglio di più !
Si stà solo cercando di capire se quello che propongono sia almeno all'altezza della concorrenza.........senza farsi prendere per i fondelli da articoli di stampa e/o incompetenti di turno
La CN vecchia e la 1200 nuova non sono "baracche" !! :evil: