Un weekend con la nuova Caponord 1200.
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Provata si, e piaciuta anche. Ovvio che non sia la mia moto, ma l'ho provata e ho voluto percepire ciò che la moto voleva trasmettere al pilota.
Il percorso dove ho potuto provarla è un turbinio di curve infinite, sinistra destra sinistra destra, ci saranno un cinquantina di cambi di direzione, molto corti, quindi non serve avere un mega motore per godere, ma una ciclistica efficace e una tenuta di strada impeccabile per poter filare via veloci ma sicuri curva dopo curva.
Insomma come va sta moto? Bella da guidare, la prima cosa che ho sentito subito è la sua agilità, mi sembrava di stare sulla mia pegaso, agile ma precisa, tanto precisa, riuscivo ad entrare in curva tanto forte che non riuscivo a crederci nemmeno io, e tra l'altro ho percepito che limite era molto più in alto di quanto io sapessi fare. Bello poi il fatto di poter aprire il gas molto prima in curva molto prima di quanto possa fare abitulamente con la pegaso o con altre moto senza controllo di trazione, non tende ad allargare mai, anche esagerando un po. Con le nuove tecnologie, prima di salire in moto devi completamente staccare il cervello, altrimenti tutti questi aggeggi diventano inutili. Più facile a dirsi che a farsi...
Di mappatura ho provato solo la T, tanto tra le curve strette bastava e avanzava, un po incespica ai bassissimi giri, ma passati i 2000 diventa una bella musica, poi la musica e la spinta si fa ancora più ''forte'' dopo i 5000 giri. Bello bello il motore, bellissimo il sound, ama girarsene piuttosto alto secondo i miei gusti, ma essendo una ''sport-tourer'' direi che è azzeccatissimo.
Il cupolino e la protezione dall'aria li ho trovati ottimi, nessuna turbolenza al casco, almeno fino alle velocità da codice stradale.
E gli ammortizzatori intelligenti ? A dire la verità, all'andata non ci avevo neanche fatto caso alla loro efficacia, ma è stato al ritorno che mi sono reso conto del loro impegno. Infatti al ritorno ho preso una strada piuttosto sconnessa, l'ho fatto apposta proprio per vedere questo cambiamento, in effetti la moto da ''dura'' e rigida tra le curve, è diventata poi ''morbida'' ma sempre molto stabile sullo sconnesso. Direi ottima prova, ma non contento, ne ho fatta un'altra abbastanza banale per capire l'effettivo utilizzo dell'add. In pieno rettilineo, ho cominciato a zig zagare motlo stretto e a velocità diverse. La moto rimane sempre pari, è impressionante, di solito dopo un pò , qualsiasi moto tende a ondeggiare, tipo su e giù...non riesco a spiegarlo a dire la verità, va provata. Questa invece rimane dritta, spettacolare davvero.
Insomma, piaciuta davvero, una moto sportiva, ma che all'occorrenza diventa trattabile e guidabile anche ad andature da passeggio.
Per chi non mi conoscesse, sono alto/basso 1,68 cm per 64 kg di peso.
Il percorso dove ho potuto provarla è un turbinio di curve infinite, sinistra destra sinistra destra, ci saranno un cinquantina di cambi di direzione, molto corti, quindi non serve avere un mega motore per godere, ma una ciclistica efficace e una tenuta di strada impeccabile per poter filare via veloci ma sicuri curva dopo curva.
Insomma come va sta moto? Bella da guidare, la prima cosa che ho sentito subito è la sua agilità, mi sembrava di stare sulla mia pegaso, agile ma precisa, tanto precisa, riuscivo ad entrare in curva tanto forte che non riuscivo a crederci nemmeno io, e tra l'altro ho percepito che limite era molto più in alto di quanto io sapessi fare. Bello poi il fatto di poter aprire il gas molto prima in curva molto prima di quanto possa fare abitulamente con la pegaso o con altre moto senza controllo di trazione, non tende ad allargare mai, anche esagerando un po. Con le nuove tecnologie, prima di salire in moto devi completamente staccare il cervello, altrimenti tutti questi aggeggi diventano inutili. Più facile a dirsi che a farsi...
Di mappatura ho provato solo la T, tanto tra le curve strette bastava e avanzava, un po incespica ai bassissimi giri, ma passati i 2000 diventa una bella musica, poi la musica e la spinta si fa ancora più ''forte'' dopo i 5000 giri. Bello bello il motore, bellissimo il sound, ama girarsene piuttosto alto secondo i miei gusti, ma essendo una ''sport-tourer'' direi che è azzeccatissimo.
Il cupolino e la protezione dall'aria li ho trovati ottimi, nessuna turbolenza al casco, almeno fino alle velocità da codice stradale.
E gli ammortizzatori intelligenti ? A dire la verità, all'andata non ci avevo neanche fatto caso alla loro efficacia, ma è stato al ritorno che mi sono reso conto del loro impegno. Infatti al ritorno ho preso una strada piuttosto sconnessa, l'ho fatto apposta proprio per vedere questo cambiamento, in effetti la moto da ''dura'' e rigida tra le curve, è diventata poi ''morbida'' ma sempre molto stabile sullo sconnesso. Direi ottima prova, ma non contento, ne ho fatta un'altra abbastanza banale per capire l'effettivo utilizzo dell'add. In pieno rettilineo, ho cominciato a zig zagare motlo stretto e a velocità diverse. La moto rimane sempre pari, è impressionante, di solito dopo un pò , qualsiasi moto tende a ondeggiare, tipo su e giù...non riesco a spiegarlo a dire la verità, va provata. Questa invece rimane dritta, spettacolare davvero.
Insomma, piaciuta davvero, una moto sportiva, ma che all'occorrenza diventa trattabile e guidabile anche ad andature da passeggio.
Per chi non mi conoscesse, sono alto/basso 1,68 cm per 64 kg di peso.


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- lupogrigio257
- NONNO BLU
- Messaggi: 3079
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:54
- Località: Città di Castello
Re: Provata Caponord 1200.
Ho capito Andrea...
è solo la mia che non hai voluto provare
è solo la mia che non hai voluto provare

Ho messo la testa a posto.....
E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: Provata Caponord 1200.
lupogrigio57 ha scritto:Ho capito Andrea...
è solo la mia che non hai voluto provare
Lo sai benissimo che la tua l'ho provata, eccome se l'ho provata

Vi metto il percorso dove ho provato la moto, magari potrebbe interessare a qualcuno

http://goo.gl/maps/92OLb


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Prosecchino
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
- Moto: Caponord 1200 TP
- Località: Treviso
Re: Provata Caponord 1200.
QUARTA PIENA:
ho visto il percorso , ohh da Poggibonsi a Castellina in Chianti o Chienti, deve essere da sbavo propio eh??
io l'ho provata qua
https://maps.google.it/maps?saddr=Via+C ... via=1&z=18
e a Villorba



ho visto il percorso , ohh da Poggibonsi a Castellina in Chianti o Chienti, deve essere da sbavo propio eh??
io l'ho provata qua
https://maps.google.it/maps?saddr=Via+C ... via=1&z=18
e a Villorba
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
Un weekend con la nuova Caponord 1200.
In occasione del recente incontro "Kianina 2013" organizzato dagli amici Toscani ho avuto il privilegio di poter ritirare presso la sede di Noale, una nuova CN 1200 da portare al raduno e farla provare ai presenti interessati. Aprilia ce ne ha concesse due, l'altra è stata affidata a Matteo "MCM".
Per arrivare a questo risultato, c'è stato un frenetico lavoro "dietro le quinte" da parte del nostro buon Attilio "Attila" e da parte della casa madre di Umberto Basso (manager marketing di prodotto) e Antonio di Lorenzo (referente club Aprilia) che meritano tutto il mio/nostro ringraziamento per l'occasione che ci hanno offerto.
Il ritiro dei mezzi è per il mattino di Venerdi 31 Maggio, il tempo non è dei migliori, ha appena smesso di piovere e il meteo sembra non voler farci godere a pieno questo weekend in terra toscana.
Alla consegna dei mezzi veniamo accolti con molta cordialità dai 2 tester,Umberto Basso, e poi responsabile sviluppo prodotto (chiedo venia ma non ricordo il nome....
) veloci presentazioni con le passeggere Valentina e Tania da parte degli uomini Aprilia, noto nei loro volti un misto di preoccupazione e curiosità nell'affidare a 2 appassionati del marchio due esemplari di CN per un intero fine settimana!
Si cerca di "sdrammatizzare" con qualche battuta, tipo quando mi viene fatta firmare la bolla di accompagnamento delle 2 moto dove spiega Carlo: "questa serve per dimostrare che non le avete rubate!! Almeno fino a Lunedi.... poi sono ufficialmente rubate!!
"
Veloce trasbordo dei bagagli, io aggancio le valigie laterali della Futura.... sono le stesse!!
Ottimo! Tania era da qualche giorno che mi chiedeva, e sperava, fossero identiche per non far il travaso quella mattina!! 

Pieno di benzina e partiamo via statali in direzione Padova dove prenderemo l'autostrada. Primo banco di prova della moto: pilota/passeggero+valigie.... mappa touring, controllo trazione livello 2 e sospensioni in automatico. L'asfalto umido consiglia prudenza! 8)
Padova zona industriale: traffico lavorativo, semafori, nonostante il carico la moto non risulta impegnativa da fermo il calore è sopportabile ed arriva dal cilindro posteriore quasi sotto la sella pilota, c'è da considerare che la temperatura esterna non è alta.
In sella la seduta è con la schiena dritta come su un endurona, la sella più sfiancata mi permette di poggiare entrambe le piante dei piedi a terra, il manubrio è leggermente più largo della Rally Raid e personalmente mi piace cosi, blocchetti dei comandi già conosciuti sugli altri modelli.
Il cruscotto è completamente digitale ed è chiaro nella lettura veloce durante la guida vengono visualizzate tutte le regolazioni di trazione, mappa, setting sospensioni oltre ad i classici trip parziale, km totali, ora.... mancano il consumo istantaneo e la temperatura esterna.
Una chicca scoperta è che una volta iniziata la riserva di carburante sul display appare la voce "fuel trip" con il conteggio a salire dei km percorsi.
Autostrada: cupolino regolato nell'altezza massima, velocità codice.... resto ben impressionato dalla protezione dall'aria! Non sarà di certo come sulla ETV, qui si perde qualcosa, la zona ginocchio/tibia e le spalle/zona alta del casco è più esposta al vento, consigliato un plexyglass aftermarket più ampio per i più alti. (Io sono alto 1.80cm) per il resto promossa! Vibrazioni accettabili e mai fastidiose presenti tra i 4500/5000 giri. (130 km/h)
Nulla da eccepire sulla triangolazione sella/pedane/manubrio c'è spazio anche per gli spilungoni!!
Sella sostenuta, non si affossa ma dopo qualche ora di moto un pò duretta per le natiche, quella al gel è optional e dovrebbe garantire confort maggiore... da provare.
Cruise control un pò macchinoso da inserire, comunque fantastico da usare in autostrada... contribuisce in maniera positiva al confort generale nei tratti noiosi e rettilinei.
Si disinserisce al tocco di freni e frizione e permette la manata di gas per un sorpasso per poi riprendere la velocità impostata.
Passeggero: qui vi riporto le impressioni di Tania che è molto ben abituata con la vecchia CN e la Futura!!
Pedane altine quindi ginocchia più chiuse, maniglie passeggero troppo sotto al sedere che comporta una seduta con petto in fuori per poterle afferrare, sella dura, le valigie laterali montate interferiscono con la salita/discesa e, una volta in moto, con il polpaccio il che significa dover tenere quasi il tallone sulla pedalina.
Vibrazioni e turbolenze assenti, nonostante la seduta sia su uno scalino superiore al pilota.
La mancanza del bauletto in questo caso, per Tania ha comportato una maggior affaticamento durante le accelerazioni in genere....
Visto che la giornata volge al bello quando arriviamo in zona Sasso Marconi decidiamo di lasciare la pallosissima autostrada per cominciare a prendere confidenza dinamica con la CN 1200 e testare per bene l'ADD. Come rinunciare a fare Futa e Raticosa? Poi è un venerdi lavorativo quindi traffico a due ruote quasi nullo e allora andiamo a farci due curve!

Potrei saltare a "piè pari" i discorsi sulle ciclistiche made in Noale... ma in questo caso un fermone come me ha alzato notevolmente i propri limiti. Il senso di sicurezza che da l'ADD rende oltre che la guida più piacevole, anche un senso di sicurezza coadiuvato dal resto dell'elettronica a disposizione.
Che si vada in modo tranquillo o si forzi di più la gestione automatica delle sospensioni "segue" lo stile adattandosi in tempo reale.... bellissima sensazione!
Il reparto frenante è una sicurezza! Mai usato tutte le dita per far pressione sulla leva sempre con un dito... un altro pianeta rispetto la vecchia CN.
ABS mai invasivo.
Il motore è generoso, la curva di coppia flette tra i 4 e 5 mila giri accompagnata da un rumore a livello meccanico, la mappa Sport è la più goduriosa e non differisce molto dalla Touring che sembra essere solamente più lineare e meno esplosiva. Abbiamo avuto modo di apprezzare la mappa Rain limitata a 100 cv e dalla risposta mooolto dolce durante l'acquazzone preso nel pomeriggio di sabato....
Ho avuto l'impressione ma poi è diventata una certezza che questa tipologia di motore ama restare qualche centinaio di giri più alto del Rotax girando con marce basse e velocità da "passeggiata", non è tanto trattabile pelando il gas ma preferisce le aperture decise dove la coppia si fa sentire poderosa e l'allungo non manca. Insomma il suo abitat naturale è tra le curve.
Una volta giunti a Colle Val d'Elsa il venerdi verso le 17.30 sono iniziate le prove da parte di chi volesse; veloce compilazione della manleva, una piccola spiegazione su modalità cambio mappa, livello dell'ATC e sospensioni in modalità automatica e via alle danze.... alla fine dei tre gironi saranno 15 gli amici che hanno voluto approcciare la nuova moto da soli o in coppia, e i commenti sono stati i più disparati: faccie innamorate...
altri che lamentavano i pochi cavalli rispetto alla concorrenza (per farci che poi....
) ragazzi che guidano altre marche ma che hanno apprezzato il mezzo
Doverosa foto in mezzo alle vecchiette!

Le faccie non lasciano spazio a dubbi se la moto ci è piaciuta o meno....

E' senza dubbio un'altra moto rispetto la ETV, un altro concetto e modo di andare. Fa bene, senza eccellere, del turismo a medio raggio e da gran soddisfazione nella "sparata" da solo la domenica.
"Facile" tra le curve, le manovre da fermo sono estremamente meno faticose, e metterla sul cavalletto centrale ora non è più compito dei forzuti! La leva è stata decisamente migliorata.
I consumi dopo 1350 km calcolati da pieno a pieno, tenendo conto dei litri immessi e considerando l'uso più disparato fatto da me e chi l'ha provata è di 16 km/l!!!
Tanto per sfatare le voci che la volessero assetata come la Dorsoduro 1200!!
Il Lunedi pomeriggio prima della riconsegna, senza valigie e senza passeggero, l'ho provata come si deve sul Montello con traffico zero e ciclisti manco l'ombra!! http://goo.gl/maps/4y7zi che per chi è della zona.... 8)
Una volta in sede a Noale, chiaccherata con Umberto Basso al quale raccontiamo come è andato il weekend il quale in merito a qualche appunto da parte mia, mi dice che c'è già una mappatura che risolve la ruvidità a bassi regimi, nuove valigie laterali nella forma e si sta studiando una copertura zona parafango posteriore più protettiva.
Quindi lo sviluppo continua e ritengo sia importante avere queste notizie per sapere che la moto verrà seguita costantemente!
Per arrivare a questo risultato, c'è stato un frenetico lavoro "dietro le quinte" da parte del nostro buon Attilio "Attila" e da parte della casa madre di Umberto Basso (manager marketing di prodotto) e Antonio di Lorenzo (referente club Aprilia) che meritano tutto il mio/nostro ringraziamento per l'occasione che ci hanno offerto.
Il ritiro dei mezzi è per il mattino di Venerdi 31 Maggio, il tempo non è dei migliori, ha appena smesso di piovere e il meteo sembra non voler farci godere a pieno questo weekend in terra toscana.
Alla consegna dei mezzi veniamo accolti con molta cordialità dai 2 tester,Umberto Basso, e poi responsabile sviluppo prodotto (chiedo venia ma non ricordo il nome....


Si cerca di "sdrammatizzare" con qualche battuta, tipo quando mi viene fatta firmare la bolla di accompagnamento delle 2 moto dove spiega Carlo: "questa serve per dimostrare che non le avete rubate!! Almeno fino a Lunedi.... poi sono ufficialmente rubate!!

Veloce trasbordo dei bagagli, io aggancio le valigie laterali della Futura.... sono le stesse!!



Pieno di benzina e partiamo via statali in direzione Padova dove prenderemo l'autostrada. Primo banco di prova della moto: pilota/passeggero+valigie.... mappa touring, controllo trazione livello 2 e sospensioni in automatico. L'asfalto umido consiglia prudenza! 8)
Padova zona industriale: traffico lavorativo, semafori, nonostante il carico la moto non risulta impegnativa da fermo il calore è sopportabile ed arriva dal cilindro posteriore quasi sotto la sella pilota, c'è da considerare che la temperatura esterna non è alta.
In sella la seduta è con la schiena dritta come su un endurona, la sella più sfiancata mi permette di poggiare entrambe le piante dei piedi a terra, il manubrio è leggermente più largo della Rally Raid e personalmente mi piace cosi, blocchetti dei comandi già conosciuti sugli altri modelli.
Il cruscotto è completamente digitale ed è chiaro nella lettura veloce durante la guida vengono visualizzate tutte le regolazioni di trazione, mappa, setting sospensioni oltre ad i classici trip parziale, km totali, ora.... mancano il consumo istantaneo e la temperatura esterna.
Una chicca scoperta è che una volta iniziata la riserva di carburante sul display appare la voce "fuel trip" con il conteggio a salire dei km percorsi.
Autostrada: cupolino regolato nell'altezza massima, velocità codice.... resto ben impressionato dalla protezione dall'aria! Non sarà di certo come sulla ETV, qui si perde qualcosa, la zona ginocchio/tibia e le spalle/zona alta del casco è più esposta al vento, consigliato un plexyglass aftermarket più ampio per i più alti. (Io sono alto 1.80cm) per il resto promossa! Vibrazioni accettabili e mai fastidiose presenti tra i 4500/5000 giri. (130 km/h)
Nulla da eccepire sulla triangolazione sella/pedane/manubrio c'è spazio anche per gli spilungoni!!

Cruise control un pò macchinoso da inserire, comunque fantastico da usare in autostrada... contribuisce in maniera positiva al confort generale nei tratti noiosi e rettilinei.

Passeggero: qui vi riporto le impressioni di Tania che è molto ben abituata con la vecchia CN e la Futura!!

Pedane altine quindi ginocchia più chiuse, maniglie passeggero troppo sotto al sedere che comporta una seduta con petto in fuori per poterle afferrare, sella dura, le valigie laterali montate interferiscono con la salita/discesa e, una volta in moto, con il polpaccio il che significa dover tenere quasi il tallone sulla pedalina.
Vibrazioni e turbolenze assenti, nonostante la seduta sia su uno scalino superiore al pilota.
La mancanza del bauletto in questo caso, per Tania ha comportato una maggior affaticamento durante le accelerazioni in genere....
Visto che la giornata volge al bello quando arriviamo in zona Sasso Marconi decidiamo di lasciare la pallosissima autostrada per cominciare a prendere confidenza dinamica con la CN 1200 e testare per bene l'ADD. Come rinunciare a fare Futa e Raticosa? Poi è un venerdi lavorativo quindi traffico a due ruote quasi nullo e allora andiamo a farci due curve!


Potrei saltare a "piè pari" i discorsi sulle ciclistiche made in Noale... ma in questo caso un fermone come me ha alzato notevolmente i propri limiti. Il senso di sicurezza che da l'ADD rende oltre che la guida più piacevole, anche un senso di sicurezza coadiuvato dal resto dell'elettronica a disposizione.
Che si vada in modo tranquillo o si forzi di più la gestione automatica delle sospensioni "segue" lo stile adattandosi in tempo reale.... bellissima sensazione!

Il reparto frenante è una sicurezza! Mai usato tutte le dita per far pressione sulla leva sempre con un dito... un altro pianeta rispetto la vecchia CN.
ABS mai invasivo.
Il motore è generoso, la curva di coppia flette tra i 4 e 5 mila giri accompagnata da un rumore a livello meccanico, la mappa Sport è la più goduriosa e non differisce molto dalla Touring che sembra essere solamente più lineare e meno esplosiva. Abbiamo avuto modo di apprezzare la mappa Rain limitata a 100 cv e dalla risposta mooolto dolce durante l'acquazzone preso nel pomeriggio di sabato....
Ho avuto l'impressione ma poi è diventata una certezza che questa tipologia di motore ama restare qualche centinaio di giri più alto del Rotax girando con marce basse e velocità da "passeggiata", non è tanto trattabile pelando il gas ma preferisce le aperture decise dove la coppia si fa sentire poderosa e l'allungo non manca. Insomma il suo abitat naturale è tra le curve.
Una volta giunti a Colle Val d'Elsa il venerdi verso le 17.30 sono iniziate le prove da parte di chi volesse; veloce compilazione della manleva, una piccola spiegazione su modalità cambio mappa, livello dell'ATC e sospensioni in modalità automatica e via alle danze.... alla fine dei tre gironi saranno 15 gli amici che hanno voluto approcciare la nuova moto da soli o in coppia, e i commenti sono stati i più disparati: faccie innamorate...



Doverosa foto in mezzo alle vecchiette!


Le faccie non lasciano spazio a dubbi se la moto ci è piaciuta o meno....


E' senza dubbio un'altra moto rispetto la ETV, un altro concetto e modo di andare. Fa bene, senza eccellere, del turismo a medio raggio e da gran soddisfazione nella "sparata" da solo la domenica.
"Facile" tra le curve, le manovre da fermo sono estremamente meno faticose, e metterla sul cavalletto centrale ora non è più compito dei forzuti! La leva è stata decisamente migliorata.
I consumi dopo 1350 km calcolati da pieno a pieno, tenendo conto dei litri immessi e considerando l'uso più disparato fatto da me e chi l'ha provata è di 16 km/l!!!
Tanto per sfatare le voci che la volessero assetata come la Dorsoduro 1200!!

Il Lunedi pomeriggio prima della riconsegna, senza valigie e senza passeggero, l'ho provata come si deve sul Montello con traffico zero e ciclisti manco l'ombra!! http://goo.gl/maps/4y7zi che per chi è della zona.... 8)
Una volta in sede a Noale, chiaccherata con Umberto Basso al quale raccontiamo come è andato il weekend il quale in merito a qualche appunto da parte mia, mi dice che c'è già una mappatura che risolve la ruvidità a bassi regimi, nuove valigie laterali nella forma e si sta studiando una copertura zona parafango posteriore più protettiva.
Quindi lo sviluppo continua e ritengo sia importante avere queste notizie per sapere che la moto verrà seguita costantemente!
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: Provata Caponord 1200.
Beh...Poggibonsi castellina è un must per i motociclisti Toscani e non solo. Ricordo che anche Fiore una volta non vedeva l'ora di scaricare la moglie al Kianina per potersene andare a fare qul pezzo di strada. Consigliato abbestia, anche perchè ti diverti anche senza esagerare con la velocitá.
Riguardo alla cn mi sono ricordato due cose:
1) Il manubrio è largo, molto comodo ma l'ho trovato leggermente spinto in avanti, credo che sia dovuto alla derivazione stradale della moto. Va bene così cmq.
2)Frena da paura, forse persino troppo

Riguardo alla cn mi sono ricordato due cose:
1) Il manubrio è largo, molto comodo ma l'ho trovato leggermente spinto in avanti, credo che sia dovuto alla derivazione stradale della moto. Va bene così cmq.
2)Frena da paura, forse persino troppo



Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Andrea, il solito "sedere" infinito !!! ... t'han già fatto firmare qualche kilo di cambiale? 

Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Noi Strada/Trail -dotati è dal dal 2005 che ci godiamo questa "chicca"andydj31 ha scritto:Una chicca scoperta è che una volta iniziata la riserva di carburante sul display appare la voce "fuel trip" con il conteggio a salire dei km percorsi.




- Optimus Prime
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2509
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
- Moto: in questo momento nulla....
- Località: Vercelli
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
lo aveva pure la Tuono in realtàfedro69 ha scritto:Noi Strada/Trail -dotati è dal dal 2005 che ci godiamo questa "chicca"andydj31 ha scritto:Una chicca scoperta è che una volta iniziata la riserva di carburante sul display appare la voce "fuel trip" con il conteggio a salire dei km percorsi.![]()

"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"
da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"
da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
stesso quadroOptimus Prime ha scritto:...lo aveva pure la Tuono in realtà




- Ibàn
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4831
- Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
- Moto: VStrom 1000
- Località: Treviso, Montello
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
probabilmente ce l'hanno anche la Breva e la Norge
Il vecchio che avanza ...
Il vecchio che avanza ...

Ibàn & Strom 1000 "The Beck"
Ibàn, chiiiii ?????
Ibàn, chiiiii ?????
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Una moto per "single" praticamenteandydj31 ha scritto: Passeggero: qui vi riporto le impressioni di Tania che è molto ben abituata con la vecchia CN e la Futura!!![]()
Pedane altine quindi ginocchia più chiuse, maniglie passeggero troppo sotto al sedere che comporta una seduta con petto in fuori per poterle afferrare, sella dura, le valigie laterali montate interferiscono con la salita/discesa e, una volta in moto, con il polpaccio il che significa dover tenere quasi il tallone sulla pedalina.
..

mia moglie me l'avrebbe bocciata SUBBITO !!
Inoltre visto che parliamo di una moto "moderna"
il consumometro c'è l'ha ?
Quell'informazione, sui consumi istantanei, (km al litro o litri * 100 km) che le auto hanno da circa una quindicina di anni sul cruscotto ?
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- napo orso capo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
- Località: polenton
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Sergio il consumo istantaneo sulle BMW AUTO c'è da almeno 30 anni. 8)
Io sul manuale della Capo non l'ho trovato (chissa come mai
),sulla strumentazione digitale/analogica del resto di gamma invece c'è,che poi è anche n volte meglio di quella sozzeria full digital.
Che poi sia da "single" per me è più un pregio che un difetto,la femena o ha la sua o stà a casa.
Io sul manuale della Capo non l'ho trovato (chissa come mai

Che poi sia da "single" per me è più un pregio che un difetto,la femena o ha la sua o stà a casa.



- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Parlavo di un econometro "decente"(che nn c'e' giusto??) non come quello della ritmo energy saving del 1980napo orso capo ha scritto:Sergio il consumo istantaneo sulle BMW AUTO c'è da almeno 30 anni. 8)
Io sul manuale della Capo non l'ho trovato (chissa come mai),sulla strumentazione digitale/analogica del resto di gamma invece c'è,che poi è anche n volte meglio di quella sozzeria full digital.
Che poi sia da "single" per me è più un pregio che un difetto,la femena o ha la sua o stà a casa.

Per le "femene" tutte' trovare quella giusta:-)
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- napo orso capo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3261
- Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
- Località: polenton
Re: Un weekend con la nuova Caponord 1200.
Il manuale non ne parla,ne deduco che non ci sia.
In ogni caso penso che siano aggeggi sempre ottimisti,vecchi o nuovi superdigitali che siano,l'unica è annotarsi sempre tutto.....e a quanto pare stà Capo non fa tanto meglio della mia 2.0 6cilindri del '89 con massa 5 volte superiore e con guida spesso allegra.
In ogni caso penso che siano aggeggi sempre ottimisti,vecchi o nuovi superdigitali che siano,l'unica è annotarsi sempre tutto.....e a quanto pare stà Capo non fa tanto meglio della mia 2.0 6cilindri del '89 con massa 5 volte superiore e con guida spesso allegra.


