Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Socio79 ha scritto:La mia Peggy, dopo aver installato la TM, a 5000 giri/min, non va più a 120 km/h, ma bensì a 126 Km/h!!!
Sono contentissimo, ma come è possibile? E' meccanicamente irrealizzabile ciò!
direi che la meccanica non è un'opinione e nella catena cinematica motore-cambio-pignone-corona-ruota-strada puoi discutere solo su:
- leggo i giri in maniera corretta ?
- la circonferenza della ruota è sempre la stessa ?
- il tachimetro legge correttamente ?
Socio79 ha scritto: Avete qualche ipotesi in merito? Tipo contagiri o conta km impazzito... e come ovviare?
Attendo vostre info!
Premetto che non ho seguito questa discussione attentamente... forse qualche disturbo diverso da quello della candela standard, la nuova candela la potrebbe dare, per cui, come dici tu, i dati che leggi, perlomeno dal contagiri elettronico, potrebbero essere un po' falsati.

Per controllare... potresti passare sparato davanti ad un autovelox... per farti misurare la velocità e da lì vedere quanto sballi di tachimetro e contagiri... :ridi: :ridi:

lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
matteo

Messaggio da matteo »

Premettendo che la questione Super candela mi interessa molto essendo vicino al tagliando dei 16.000 vorrei però chiarire una cosa...ma che moto avete voi?Io ho praticamente due Pegaso i.e. (una mia una del mio gemello) rispettivamente del 2002 e del 2004. Leggendo i vari post ho notato la maggior parte di voi lamentarsi della poca coppia ai bassi. Vi assicuro entrambe le mie peg danno proprio il meglio a quel regime...viaggio tranquillamente in 5 marcia a 70 km/h e se uso bene il gas scendo anche a 60 km/h..la moto riprende tranquillamente gia da 2200 giri in tutte le marce, e questo senza nessuna modifica. Altro che bicilindrico!Io mi tengo il mio vibro-mono che mi fa impazzire!
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

ciao Matteo,
io ho una pegaso cube (quindi a carburatori) e la vedo esattamente come te.

Leggendo quanto dicono gli altri ho sempre pensato di essere in realta' io che non ho particolari esigenze e/o esperienza.

In particolare ricordo (con grande affetto) l'estate scorsa nelle alpi apuane, in due con la moto carica su tortuose stradete di montagna ... la moto riprendeva benissimo in seconda/terza da 2/2.5 mila giri (circa, ma sono abbastanza fanatico della coppia a bassi giri).

Naturalmente non devi spalancare di colpo il gas ma, accompagnare la crescita della spinta ...

boh, qs candela costa 7/8 volte quella originale e non sono ancora convinto che ne valga la pena (vedi oltre ai positivi, anche i commenti negativi di Hi_octane e bronko)

vediamo !
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

salvadi ha scritto: Per controllare... potresti passare sparato davanti ad un autovelox... per farti misurare la velocità e da lì vedere quanto sballi di tachimetro e contagiri... :ridi: :ridi:

lamps
Ci ho pensato, ma quei BAST---- si nascondono e mi mandano la foto sempre con 3 mesi di ritardo...
vatti a ricordare cosa indicava il contakm quel giorno e in quel punto :giullare:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Onikage
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 19 giugno 2003, 10:13
Località: Arezzo

Messaggio da Onikage »

Scusate se non mi sono fatto risenire ma nella fretta di mettere a posto le ultime cose prima delle ferie non ho avuto modo di postare altro. Torno ora da una settimana nello Stelvio (per cause di forza maggiore purtroppo in auto :evil: ) e purtroppo non ho avuto modo di fare molti km con la mia Peg3 + nuova candela. Approfitto ora di qualche giorno a casa per farmi di nuovo vivo.
L'impressione però è più che positiva. Motore più dolce e coppia "anticipata"... sembra di avere veramente un bicilindrico. Non sapete quale soddisfazione, a bassissima velocità in salita, non scalare più dalla 2a in 1a! E' tutto più regolare, la moto strappa molto meno.
Come Socio79 ho riscontrato subito un calo del freno motore, ma il "difetto" è ampiamente superato dai nuovi pregi.
Non so dirvi ancora dei consumi, ma verificherò presto, quando torno dalla seconda parte delle ferie.
Per ora vi saluto, buone ferie a tutti.

Onikage
Lamps!

Gas in curva, orecchie in terra
-------------------------------------
Pegaso cube '98 grey carburatori ex-testa bruciata e ora... con candela TorqueMaster
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ciao a tutti ragazzi ...sono riuscito a collegarmi ma devo far veloce!
..Sono in Sicilia ....ieri ho fatto trecento km circa su e giù per la madonie ....a 1600 mt fa un caldo sopportabile appena si stà sui 1000 mt sembra di essere nel deserto ......l'aria è fritta! ...la moto? fin ora ho fatto 1000 km circa e va benissimo ....speriamo bene! una cosa è sicura nel test candelozza ad effetto campo la Sicilia mette a dura prova la mia bella motoretta che per ora si stà comportando benone (a parte le ventola quasi sempre in funzione che disturba un pò ma ci stò facendo l'abitudine.)



X Matteo...60 km/h in 5 ........ovviamente scarico e con un passeggero immagino ...ma in leggera discesa o in
pianura?

X trudo ...la tua motina in 5 marcia riesce a fare i 70 km/H senza strappi e vibrazioni?......in 2 o in 3 marcia anche la mia prima li faceva!


Un particolare saluto a Luca ed a Augusto.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

ciao oscarjus

ci provo questa sera ma in effetti mi sembra al limite !

ciaooo
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
matteo

Messaggio da matteo »

Pensi bene oscarjus..ovviamente mi riferivo alla moto in condizioni normali, senza passeggero nè zavorra..io peso circa 70 kg. Per curiosità qualche d'uno di voi a notato, guidando la Pegaso di qualcunaltro, delle diversità dalla propria..io ho provato sollo quella di mio fratello e la cosa strana è che mi sembra di guidare un'altra moto..possibile che moto assemblate meccanicamente escano dalla fabbrica così diverse?..cambia addirittura nell'impostazione di guida..il suo ammortizzattore post è tarato + morbido (sono di serie entrambi) e pure l'erogazione è un tantino diversa.
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

finalmente una prova che posso fare anche io !!!

Condizioni della prova: solo io (90 kg) in piano in quinta.
il limite del funzionamento regolare sono circa 80 km/h a circa 3000 giri/min
poi comincia a strattonare leggermente ma sopportabilmente
fino a circa 70 km/h cioe' circa 2500 giri/min e piu' intensamente fino a circa 60 km/h cioe' circa 2000 giri
ma riesce ancora a riprendersi.
piu' in basso non ha senso provare dato che il limite del minimo "di fabbrica" sarebbe 1400 giri/min (anche se io lo tengo normalmente poco sopra i 1000...)

morale: in effetti la prestazione citata da oscarjus e' realmente migliore di quella che vedo sulla mia.

Non sono pero' sicuro di voler spendere 30 euro per avere questo tipo di miglioramento ....

ah, dimenticavo.
ho cambiato candela e filtro aria da circa 3000 km ed uso la DR8EA da 4 euro

ciaooo
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

X matteo

...è normale che ogni moto sia diversa.....per es. ho conosciuto luca la scorsa settimana ...mi sono visto con lui a Pisa in occasione del mio trasferimento in sicilia....io ho la Pegghy Cube a carburatori del 2000 Luca ce l'ha del 1999 eppure Luca ha notato molti pezzi e molte differenze tecniche ed estetiche fra le due nostre motine!...il tutto ben potrebbe tradursi in differenti senzazioni di guida!.........non eseste cosa prodotta in serie esattamente uguale all'altra nel mondo!!

X Trudo

..ecco per darti un idea...attese le tue precise segnalazioni in ordine ai diversi "limiti" da te riscontrati...che in sostanza sono gli stessi che ho riscontrato anch'io con la candela originale....immagina che con la TM il limite del funzionamento regolare che è intorno ai circa 80 km/h a circa 3000 giri/min si riduce e si riscontra a 65 Km/h a circa 2200/2300 giri/min!..........mi sono spiegato no?

Ciao ....un salutone a tutti voi!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Sapere che può girare a 2300 giri in 5° marcia non vuol dire andare a cercare questo limite che non serve a niente!!
La i.e. raggiunge risultati simili con la candela normale è in più con un rapporto finale più lungo rispetto alle versioni a carburatori quindi un risultato di tutto rispetto dovuto alla i.e. e al volano più pesante
Io personalmente preferisco il tiro vigoroso frà i 4000 e i 5500 giri in qualsiasi marcia che non la rotondità in 5° marcia!!
Insomma a mio parere dategli il gas hc esi merita la pegaso perchè i mono per come sono concepiti non riescono girare bene a basso regime con le marce alte, ma basta scalare una marcia per tornare a volare....
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Sergio io mi sono limitato a descrivere quello che ho riscontrato cambiando candela e comunque, a mio dire, il vantaggio di avere un limite più basso in 5 c'è eccome!.....soprattutto con i limiti di velocità nelle nostre strade adesso viaggio a 80 km/h in tutta tranquillità.
Ciao a tutti!!!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
A distanza di circa 1300 km ho smontato la TM x controllarla! :wink:

La ceramica che avvolge l'elettrodo centrale risulatava coperta da un sottilissimo "velo" nocciola chiarissimo!
La colorazione nocciola è indice di buona salute: ovvero carburazione e grado termico OK!
L'unico dubbio è che non so se questa colorazione un pò troppo pallida è dovuta al fatto che ci ho fatto pochi km e vedo in "in trasparenza" il bianco sotto la fuligine nocciola, o ho una carburazione troppo magra!
Nel dubbio ho alzato di un pelino il CO!
Nb.Con la DR8EB già dopo 500 km l'elettrodo era bello nero!
Le armature che compongono l'elettrodo esterno, ovvero l'anello attorno all'elettrodo centrale, risultavano invece ricoperte di fuliggine nera!

Per ora l'impressione personale di guida è quella di utilizzare una moto più "fruibile", più progressiva e meno scorbutica!
Si accende normalmente e subito, senza più dare spettacolo... (finalmente :roll:)
Non ho ancora dati definitivi sui consumi, ma un calo c'è cmq stato! Vi aggiornerò più avanti.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è una netta riduzione del freno motore che, se da un lato rende la guida più rilassata, lasciando correre la moto con poco gas, dall'altro lato mi trovo con un veicolo difficile da fermare, in quanto (non potendo più fare un perentorio affidamento al potente feno motore) mi trovo ad affidarmi nelle mani di un 'impianto frenante sottodimensionato di cui ne ho già constatato l'inefficacia durante una situazione d'emergenza! :(

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Onikage
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 19 giugno 2003, 10:13
Località: Arezzo

Messaggio da Onikage »

Condivido in pieno le impressioni di Socio79 sulla candela, le mie impressioni sono le stesse.
Sono incuriosito dalle differenze di erogazione e di prestazioni cui veniva accennato in qualche post più vecchio.
Sarebbe ottimale vedersi e scambiarsi opinioni sulla TM dal vivo a un raduno, tipo quello organizzato in Romagna a Settembre, al quale mi sono appena iscritto!
Forza, tutti al raduno in Romagna che almeno ci conosciamo no?!

Onikage
Lamps!

Gas in curva, orecchie in terra
-------------------------------------
Pegaso cube '98 grey carburatori ex-testa bruciata e ora... con candela TorqueMaster
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Socio79 ha scritto:Ciao amici! :D
A distanza di circa 1300 km ho smontato la TM x controllarla! :wink:

La ceramica che avvolge l'elettrodo centrale risulatava coperta da un sottilissimo "velo" nocciola chiarissimo!
La colorazione nocciola è indice di buona salute: ovvero carburazione e grado termico OK!
L'unico dubbio è che non so se questa colorazione un pò troppo pallida è dovuta al fatto che ci ho fatto pochi km e vedo in "in trasparenza" il bianco sotto la fuligine nocciola, o ho una carburazione troppo magra!
Nel dubbio ho alzato di un pelino il CO!
Nb.Con la DR8EB già dopo 500 km l'elettrodo era bello nero!
Le armature che compongono l'elettrodo esterno, ovvero l'anello attorno all'elettrodo centrale, risultavano invece ricoperte di fuliggine nera!

Per ora l'impressione personale di guida è quella di utilizzare una moto più "fruibile", più progressiva e meno scorbutica!
Si accende normalmente e subito, senza più dare spettacolo... (finalmente :roll:)
Non ho ancora dati definitivi sui consumi, ma un calo c'è cmq stato! Vi aggiornerò più avanti.

L'unica cosa che mi lascia perplesso è una netta riduzione del freno motore che, se da un lato rende la guida più rilassata, lasciando correre la moto con poco gas, dall'altro lato mi trovo con un veicolo difficile da fermare, in quanto (non potendo più fare un perentorio affidamento al potente feno motore) mi trovo ad affidarmi nelle mani di un 'impianto frenante sottodimensionato di cui ne ho già constatato l'inefficacia durante una situazione d'emergenza! :(

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:



Scusa Socio hai fatto le foto alla candela?.....puoi inviarcele?
Pegasina Cube tutta nera
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”