Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

sergio ha scritto:Ciao ragazi con le candele non si scherza
montare una candela dal grado termico non coretto (più calda)può provocarvi dei fori sul pistone grossi come noci :-(
Non conosco questo prodotto della TM "miracoloso" ma i miracoli sono sempre difficilissimi se non impossibili nella meccanica
la diatriba NGK DR 8 EA o EB alla fine si conclude dicendo che sono IDENTICHE come specificato sul manuale NGK ( :-)purtroppo sono giapponesi e identificano un candela con un certo filetto chiamandola EA o EB per loro e lo stesso)
lamps
E montando una candela col grado termico più freddo allora che rischi potrebbe comportare?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Grazie 1000 Oscarjus! :tnx:

L'unica mia paura è appunto, come giustamente dice Sergio, di montare una cosa che possa nuocere al motore...
Purtroppo la TM a quanto ho visto nel web, è quasi un azienda fantasma... non ha sito nè indirizzo; ha solo un importatore... :-? quindi non mi offre nessun tipo di "garanzia"...

Per contro però, da come ne parli, dalle splendide recensioni che ho visto in diverse testate giornalistiche di settore, e dalla quantita di idrocarburi incombusti espulsi dalla petomarmitta, ho una voglia matta di provarla subito... :toctoc:

Gran dilemma... supercandela o sicurezza :angeldevil1:

Ciao e lamps a tutti :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

oscarjus ha scritto: E montando una candela col grado termico più freddo allora che rischi potrebbe comportare?
Correggetemi se sbaglio!!!

Una candela troppo "fredda", ovvero con maggior dissipazione di calore verso la testa del cilindro, rischia di raggiungere in ritardo o di non raggiunger proprio la temperatura di funzionamento e di autopulizia (400° circa)!
Ne deriva un maggior accumulo di sedimenti sugli elettrodi, mancate accensioni, rischi per i catalizzatori (ove ci sono) e una partenza a motore freddo meno pronta!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Tutto (o quasi) sulle candele in oggetto:

http://www.extremespark.com/Technical%2 ... chor694697

Sicuramente qualche cosa potrebbe cambiare adottando questo tipo di candele, sempre ammesso che siano del grado termico corretto per la Pegaso.

Ciao a tutti :P
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ciao lab grazie delle info.....mi permetto di non usare il condizionale....Sicuramente qualcosa cambia ..dopo 500 km posso proprio esserne certo!......il fatto è che potrebbe (e qui il condizionale ci vuole) comportare anche dei problemi perchè le prestazioni sono veramente eccezionali.
Comunque oggi ho girato molto anche in città con un caldo infernale e stressando un po' il motore e la motina è andata che è una meraviglia! è bello avere tanta coppia ai bassi adesso posso anche permettermi marce alte alle basse velocità senza accusare srapponi tipici del mono inoltre con tale tipologia di guida i consumi dovrebbero diminuire soprattutto in città.......speriamo bene che non faccia uno sciopon!!
Pegasina Cube tutta nera
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Socio79 ha scritto:
oscarjus ha scritto: E montando una candela col grado termico più freddo allora che rischi potrebbe comportare?
Correggetemi se sbaglio!!!

Una candela troppo "fredda", ovvero con maggior dissipazione di calore verso la testa del cilindro, rischia di raggiungere in ritardo o di non raggiunger proprio la temperatura di funzionamento e di autopulizia (400° circa)!
Ne deriva un maggior accumulo di sedimenti sugli elettrodi, mancate accensioni, rischi per i catalizzatori (ove ci sono) e una partenza a motore freddo meno pronta!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Ragazzi è giusto quanto detto dall'amico Pegasista?

Vorrei avere una certa sicurezza cosi se mi esplode il motore vuol dire che era una candela calda, se non mi parte più bene vuol dire che è fredda se invece va sempre bene allora il grado termico è corretto dico bene?
Pegasina Cube tutta nera
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao ragazzi, a questo indirizzo http://www.torquemaster.it/main.htm potete trovare tutte le informazioni che vi servono (compresi numeri telefonici, indirizzi di posta ecc. ) circa questa candela e l'azienda che la produce. Anche io ho proceduto all'acquisto e appena mi arriva e la monto vi farò sapere. Lamps :D
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Mi raccomando augusto raccontaci la tua esperienza non appena la provi ...soltanto scambiandoci informazioni possiamo sincerarci della validità e delle caratteristiche di quella caspita di candel ok?
Aspetto tue buone nuove...ciao.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

X comodità di discussione riporto qui parte del testo pubblicato sul sito torquemaster! 8)
--------------------------------------------------------------------------------------
"Il successo della T.M. può essere fornito dall'estremità d'accensione della nostra candela, la candela T.M. s'accende a 360gradi entro uno spazio esplosivo fisso. L'equivalente spazio esplosivo è circa 3 mm. Noi facciamo riferimento a questo spazio come un equivalente spazio in quanto la scintilla non viaggia direttamente dallo spazio all'elettrodo centrale fino all'anello di terra, ma effettivamente viaggia dal fondo dell'elettrodo centrale, attraversa la ceramica e poi fino all'anello di terra.La scintilla ruota di 360 gradi urante l'accensione in questo modo. Non appena la scintilla s'accende in un punto, questo punto si riscalda un poco, il quale alternativamente aumenta la resistenza a quel punto. La scintilla poi cerca di trovare il "passaggio per la minore resistenza" quindi si muove ad un altro punto dell'anello di massa e s'accende di nuovo, questo processo continua per ciascuna accensione. Il risultato è una scintilla che ruota a 360 gradi. Siccome la nostra candela offre lo spazio esplosivo più largo sul mercato, è la ragione per cui ha così tanta potenza d'accensione.

LA MAGIA DELL'EFFETTO DI CAMPO:
Il nostro brevetto è basato sull'"effetto di campo" il quale è un termine che copre le condizioni speciali all'estremità della nostra candela.Un campo di forza magnetica circonda tutte le varie parti dell'estremità della nostra candela, l'effettivo voltaggio richiesto per accendere la nostra candela con questo ampio spazio esplosivo è niente più di una candela convenzionale con spazio esplosivo circa 1,27-1,52. Noi facciamo anche uno spazio esplosivo più piccolo per turbo e motori da competizione. L'intensità e la misura di questo campo aumenta direttamente con l'amperaggio ed il voltaggio applicato. Quasi tutti i congegni elettrici che si conoscono, anche i piu minuscoli, quelli che utilizzano una bassissima quantità di corrente, dipendono dalla forza del campo magnetico. Anche i giganteschi elettromagneti usati nell'industria "sfruttano" questo incredibile effetto per alzare centinaia di tonnellate.La "TORQUE MASTER" ha scoperto anni fà che, se una candela fosse stata progettata in modo da dirigere il flusso della scintilla parallelo all'elettrodo centrale, sopra l'isolante ed all'interno dei confini del campo di forza, la scintilla percorreva diverse volte in più la distanza che essa normalmente percorreva. Come conseguenza aumentava l'esposizione della scintilla di 3 o 4 volte. Tutto questo utilizzando i sistemi d'accensione standard.
L'EFFETTO DI CAMPO quindi é diventato per noi il fattore determinante intorno al quale tutte le nostre nuove candele sono state progettate e sviluppate. Oggi le nostre candele sono le uniche che utilizzano l'effetto di campo! E' per questo che sono state Brevettate in tutti i Paesi che producono candele."
--------------------------------------------------------------------------------------

Mi domando però: dicono che "l'effettivo voltaggio richiesto per accendere la nostra candela con questo ampio spazio esplosivo è niente più di una candela convenzionale con spazio esplosivo circa 1,27-1,52" ma la nostra moto è progettata x accendere una candela che ha un GAP di circa 0.8mm... :-? Potremmo incorrere nel rischio di danneggiare il sistema di accensione???
Inoltre dicono:"Non appena la scintilla s'accende in un punto, questo punto si riscalda un poco, il quale alternativamente aumenta la resistenza a quel punto" ma un materiale, quando si riscalda, non dovrebbe DIMINUIRE la propria resistenza elettrica, in quanto gli elettroni si muovono più velocemente? :o

Scusate se sono un pò "rompiballe" ma per la mia motina sono un pò apprensivo... :love:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao ragazzi, finalmente mi è arrivata la candela TM e oggi pomeriggio la monto. Per curiosità ho telefonato alla Torquemaster per avere delle informazioni e devo dire che il loro tecnico è stato gentilissimo e mi ha spiegato un sacco di cose ( abbiamo parlato per circa 30 minuti): mi ha detto, tra le altre cose, che questa candela assorbe come quelle normali e che l'unico inconveniente che può verificarsi ( nel caso che la bobina non sia proprio ok, cioè che sia troppo vecchia e usurata per erogare tutta la corrente che deve) e che la candela non lavori al 100% delle sue possibilità ma non provoca nessun danno all'impianto elettrico. Il fatto poi che sulla candela non ci sia nessuna sigla ( tranne un TM stampato sulla ceramica) è perchè loro usano i colori per indicare il grado termico della candela ( sulla mia infatti alla base della filettatura ci sono due bande rosse), scala di colori che i meccanici conoscono. Mi ha anche detto che il tipo di candela da loro fornito per le pegaso è di pochissimo più fredda dell'originale: questo per favorire un uso sportivo della moto. Mi ha suggerito inoltre di non smagrire la miscela aria-benzina ma di preferire una miscela un pò grassa per il funzionamento ottimale della candela. Ragazzi, spero di esservi stato utile: oggi monto la candela, faccio un pò di prove e questa sera ( o al massimo domani) vi dico come è andata. Incrocio le dita e lamps. :D
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Bene bene augusto stasera farò ancora un giretto nel forum e se non ti trovo lo farò pure domani così ci scambiamo un po' di "impressioni"....una cosa mi dici che moto hai ...di che anno...a carburatori o iniezione ecc.
La mia è una pegaso Cube dell'agosto 2000 a carburatori ok?
Pegasina Cube tutta nera
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Scusa augusto ....mi dici anche quanto l'hai pagata? Ricordo che io l'ho pagata 28 Euri...tot. 32 euri spese spedizione incluse ciao...a presto!
Pegasina Cube tutta nera
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao oscarjus, ho una pegaso del 95 a carburatori e la candela l'ho pagata la tua stessa cifra. Ho appena finito di montare la candela e devo dire che la prima impressione è più che positiva: la moto parte solo sfiorando il pulsante dello starter ( non mi era mai successo). Ho provveduto anche ad ingrassare la miscela aria-benzina ( ho portato le viti da 3 giri e 1/4 a 3 giri e mezzo) e tra poco vado a farmi un bel giro di prova. Al massimo domattina ti scriverò quello che è successo. Lamps
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Te ne accorgerai della coppia fenomenale che sarà in grado di erogare il tuo bel motorino con quella candela!
Se anche tu come me in 5 potevi al massimo andare a 3000 giri a 85 km/h circa (sotto io non riuscivo perchè iniziava a "strappare") con quella candela dovresti arrivare tranquillamente a 2300 giri a 65 Km/h .......diciamo 2500 giri senza avvertire il minimo "strappo" e appena apri .......una bella ripresa da bicilinrico!
Ci sentiamo...tante belle cose.
Pegasina Cube tutta nera
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Scusa augusto mi puoi dire dove sono le viti carbusazione aria benzina? .....cosa devo smontare per vederle? ......per ingrassare devo girare in senso orario?
Perdonami ma sono alle prime armi e per fare la tua stessa operazione avrei bisogno del tuo aiuto.......se mi spieghi bene e ci dovessimo incontrare ti giuro da buon bergamasco che ti offrirò una bella polenta e osei.
Pegasina Cube tutta nera
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”