Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

la compriamo o no ??

Messaggio da dzf »

ma allora ???

vale la pena o no aquistare questa candela?'

fatevi sotto voi che l'aveta provate e dateci un VS parere spassionato.


Grazie .
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

augusto ha scritto:Ciao ragazzi, finalmente mi è arrivata la candela TM e oggi pomeriggio la monto. Per curiosità ho telefonato alla Torquemaster per avere delle informazioni e devo dire che il loro tecnico è stato gentilissimo e mi ha spiegato un sacco di cose ( abbiamo parlato per circa 30 minuti): mi ha detto, tra le altre cose, che questa candela assorbe come quelle normali e che l'unico inconveniente che può verificarsi ( nel caso che la bobina non sia proprio ok, cioè che sia troppo vecchia e usurata per erogare tutta la corrente che deve) e che la candela non lavori al 100% delle sue possibilità ma non provoca nessun danno all'impianto elettrico. Il fatto poi che sulla candela non ci sia nessuna sigla ( tranne un TM stampato sulla ceramica) è perchè loro usano i colori per indicare il grado termico della candela ( sulla mia infatti alla base della filettatura ci sono due bande rosse), scala di colori che i meccanici conoscono. Mi ha anche detto che il tipo di candela da loro fornito per le pegaso è di pochissimo più fredda dell'originale: questo per favorire un uso sportivo della moto. Mi ha suggerito inoltre di non smagrire la miscela aria-benzina ma di preferire una miscela un pò grassa per il funzionamento ottimale della candela. Ragazzi, spero di esservi stato utile: oggi monto la candela, faccio un pò di prove e questa sera ( o al massimo domani) vi dico come è andata. Incrocio le dita e lamps. :D
Mah... direi che questo spazza via quasi tutti i dubbi... credo che a breve la prenderò anche io 8)
Intanto continuate a tenerci informati, mi raccomando! Contiamo su di voi!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao a tutti ragazzi: oscarjus per quel che riguarda le viti miscela aria benzina, queste sono situate nella parte inferiore del carburatore, ai lati delle due vaschette. Le puoi trovare con l'ausilio di uno specchietto e con questo guarda sotto il carburatore; le riconosci facilmente poichè queste viti non sono in rilievo ma incassate dentro due fori cilindrici ( spero di essermi spiegato). A questo punto per ingrassare la miscela aria benzina non devi far altro che svitare le viti ( ti consiglio di procedere di 1/4 di giro per volta e vedere come risponde la moto). Io le mie viti le tengo svitate (rispetto alla posizione di tutto avvitate) di 3 giri e mezzo.
Allora, ho finalmente provato la moto con la nuova candela (sia da solo che con il passeggero) e ragazzi questi sono i risultati: ai bassi giri gli strappi sono quasi del tutto spariti ( in quarta sono arrivato a 1800 rpm e accellerando la moto ha ripreso i giri senza il minimo strappo); il motore in accellerazione è diventato più dolce e progressivo ed ha acquistato in potenza ( sembra davvero un bicilindrico senza contare che il mio modello di pegaso è più ribelle della cube); la temperatura dell'acqua inoltre tende a salire più lentamente e si mantiene leggermente più bassa di quando avevo la vecchia candela; la moto risale con più facilità e progressione dai bassi regimi; i rari scoppiettii dalle marmitte sono diventati rarissimi.A questo punto faccio una riflessione: se solo con la sostituzione della candela ho ottenuto questi risultati cosa succederà se monterò anche il kit di potenziamento dell'accenzione che la Torquemaster consiglia ( prezzo circa 49 euri)? Forse ci farò un pensierino.....chissà. Adesso dovrò fare un ultima prova, quella dei consumi e vi assicuro che sarà molto rigorosa; appena possibile la effettuerò e vi farò sapere subito i risultati. Comunque vi terrò informati su qualsiasi altro risultato che dovessi scoprire usando la moto.
Ragazzi spero di essere stato utile e mi scuso se mi sono dilungato un pò troppo. Lamps :D
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Utilissimo!! ...e sono contento di aver trovato collaborazione per testare quella diavoleria di candela!.........effettivamente al kit potenziamento accensione ci sto pensando pure io....ma hai notato che coppia incredibile che ha preso il mono? .......a proposito di Test consumi ...lo farò anche io visto che i nostri mezzi sono leggermente diversi così almeno avremo più dati da confrontare ok?

.....Svitando le viti devi sentire degli scatti o semplicemente procedi a 1/4 di giro per volta così a occhio?

Alle prossime buone nuove!!
Pegasina Cube tutta nera
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao oscarjus, svitando o avvitando le viti non si sentono scatti ma solo una leggerissima resistenza. Io per regolarmi sulla quantità dei giri uso un cacciavite sulla cui impugnatura ho fatto, con un pennarello, un segno in modo da poter vedere abbastanza precisamente di quanti giri sto avvitando o svitando. Ciao e alla prossima. lamps :D
dzf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 173
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 17:02
Località: Caneva (PN)

con o senza resistore ??

Messaggio da dzf »

ragazzi dovreste darci una precisazione.

LA VS candela acquistata e con restitore o senza??

Per capiprci
quella senza resistore ha una piccola striscia verde di circa 1mm a metà della parte ceramica (+ una striscetta rossa sulla parte ceramica in basso e due sempre rosse lungo la flettatura)

T.M. dice k conduce il 10% corrente in + ma potrebbe cusare disturbi al contgiri per le peggy a carburatori mentre sconsigliano su quelle IE. per incompatibilità con la centralina.

Fateci sapere vorrei ordinarla anche io !!!!

#Peggy CUBE 1998
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, quella che ho acquistato io è con la strisciolina verde, quindi senza resistore. Non capisco però come possa interferire con il contagiri della mia moto poichè lo stesso è azionato meccanicamente da una cordina e non è elettronico. Forse la cube o le versioni successive hanno il contagiri elettronico e quindi potrebbe creare qualche problema.
Ragazzi ho deciso, visto che ho fatto trenta, di fare anche trentuno e di ordinare il kit TM di potenziamento dell'accensione ( mi pare costi 49 euri). Lunedi lo ordino e come mi arriva lo monto, lo provo severamente e vi do i risultati. Che dire se solo la candela ha migliorato di molto la mia moto, non oso pensare che succederà con questo kit. Naturalmente lunedi, prima di acquistarlo, telefonerò alla Torquemaster per farmi spiegare se ci sono controindicazioni al montaggio di questo kit sulle pegaso. Ciao a tutti. Lamps
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Re: con o senza resistore ??

Messaggio da oscarjus »

dzf ha scritto:ragazzi dovreste darci una precisazione.

LA VS candela acquistata e con restitore o senza??

Per capiprci
quella senza resistore ha una piccola striscia verde di circa 1mm a metà della parte ceramica (+ una striscetta rossa sulla parte ceramica in basso e due sempre rosse lungo la flettatura)

T.M. dice k conduce il 10% corrente in + ma potrebbe cusare disturbi al contgiri per le peggy a carburatori mentre sconsigliano su quelle IE. per incompatibilità con la centralina.

Fateci sapere vorrei ordinarla anche io !!!!

Non ho capito se per la Cube sia la candela col restitore o senza che potrebbe creare problemi o incompatibilità?




#Peggy CUBE 1998
Pegasina Cube tutta nera
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

augusto ha scritto:Ciao, quella che ho acquistato io è con la strisciolina verde, quindi senza resistore. Non capisco però come possa interferire con il contagiri della mia moto poichè lo stesso è azionato meccanicamente da una cordina e non è elettronico. Forse la cube o le versioni successive hanno il contagiri elettronico e quindi potrebbe creare qualche problema.
Ragazzi ho deciso, visto che ho fatto trenta, di fare anche trentuno e di ordinare il kit TM di potenziamento dell'accensione ( mi pare costi 49 euri). Lunedi lo ordino e come mi arriva lo monto, lo provo severamente e vi do i risultati. Che dire se solo la candela ha migliorato di molto la mia moto, non oso pensare che succederà con questo kit. Naturalmente lunedi, prima di acquistarlo, telefonerò alla Torquemaster per farmi spiegare se ci sono controindicazioni al montaggio di questo kit sulle pegaso. Ciao a tutti. Lamps
Ciao augusto ..già che ci sei potresti anche farti spiegare la questione del restitore e della relativa compatibilità sia sulle pegaso, pegaso cube e pegaso ie? Te ne sarei infinitamente grato!....ciao e buon fine settimana.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

la butto lì...
l'avvocato del diavolo aziona un neurone :impara:

mettere il condensatore in testa alla candela
( come mi sembra che facciano i signori della TM )
in teoria
aumenta il trasferimento di energia dal circuito magnetico della bobina
agli elettrodi della candela, permettendo una scintillona molto più energetica
( più energia nella scintilla -> maggiore energia trasmessa alla miscela aria-benza -> combustione più rapida e più estesa -> maggiore rendimento )

MA :fajepaura:

- inserendo un condensatore aumenta la corrente del circuito della candela
quindi aumenterà l'usura della candela... Così ha deciso chi ha inventato il mondo.... ;-)

- inoltre aumenterà la corrente nella bobina... siamo sicuri che la bobina regga questo carico di corrente ???
Si potrebbero fare dei conti al tavolino, servono i parametri di funzionamento della bobina, in particolare il diametro e il numero di spire dell'avvolgimento AT e i parametri del circuito magnetico
( calcolo della massima enegia immagazzinata, calcolo della corrente massima nell' AT dissipazione termica massima supportata )

- possiamo pensare di sostituire la bobina con quella della TM, basta che il suo asorbimento sul lato BT sia identico, altrimenti si rischia di mettere in crisi l'impianto elettrico.

COMUNQUE

Rimane valido il principio di sostituzione del cavo con uno a bassissima perdita, meglio se schermato.
Mi lascia perplesso l'idea di usare un sistema "misto" cavo originale+adattatore+cavo bassa perdita"

Spero di aver trasmesso il messaggio che "tutto il kit deve essere considerato nell'insieme della moto e non solo nella candela o della bobina".

PASSIAMO ALLA SUPERCANDELA.
Non faccio commenti/ipotesi sul funzionamento perchè non so come funzionano, in ogni caso ( come ha scritto Sergio ) è fondamentale che sia usato lo stesso grado termico della candela originale, altrimenti si rischia

a) con una candela troppo calda di fare danni al motore (autodetonazioni)

b) con una candela troppo fredda di imbrattarla in breve tempo, magari con qualche "caccolina" che se ne va a giro nel gruppo termico.

La migliore cosa da fare è testarla sul campo, montandone una, fare dei km e smontandola per vedere cosa è successo.

Il punto è che io con la mia motina ci faccio giratone lunghe e non solo i 100 km su e giù per la volterrana... e rimanere a piedi per una modifica mi farebbe girare le balle, specialmente se mi accade in ferie....

... spiegato mi sono ?!?

lampz
L. :re:

PS
avete notato che i signori della TM dicono che tutto funziona bene, che aumenta la potenza, aumenta la coppia, diminuiscono i consumi ecccc...

Da nessuna parte dicono che la loro candela o i loro kitdi accensione dura di più o lo stesso kilometraggio rispetto al sistema originale...

... non vi insospettisce un pò ?!?

facciamo delle prove prima di dire che è arrivato il cambiamento... ;-)
.. e speriamo che questi siano solo dubbi infondati !!!

PPS
ma nelle competizioni che sistemi di accensione usano ?
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Luca secondo te quanti chilometri bisognerebbe fare per testare un po' la candela TM prima di smontarla per vedere cosa è successo?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

oscarjus ha scritto:Luca secondo te quanti chilometri bisognerebbe fare per testare un po' la candela TM prima di smontarla per vedere cosa è successo?
domanda da un milione di dollari !!!

diciamo una revisione periodica, all'inizio frequente in modo da essere pronti se la candela si stà consumando o se si stà imbrattando.

quanti km hai fatto ??

In realtà l'accensione è un problema che si studia in temini elettrotecnici e mi appassiona tantissimo...

se trovo u npò di informazioni provo a creare un modello matematico del sistema

ho passato la serata a leggere un pò di robe sui sistemi di accensione, adesso mi piacerebbe sapere come lavora nel dettaglio la centralina del pegaso

lampz
L. :re:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

L'ultima sui prodotti TM: CAVI BASSA DISPERSIONE

sono in categoria F secondo la ISO 3808
leggendo sul sito ISO

Abstract
ISO 3808 specifies the classes, types and dimensions of, and test methods and requirements for, the unscreened high-voltage ignition cables used in spark-ignited engines for road vehicles.

ovvero sono non schermati

lampz
L. :re:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

luca ha scritto:la butto lì...
l'avvocato del diavolo aziona un neurone :impara:

mettere il condensatore in testa alla candela
( come mi sembra che facciano i signori della TM )
in teoria
aumenta il trasferimento di energia dal circuito magnetico della bobina
agli elettrodi della candela, permettendo una scintillona molto più energetica
RETTIFICO :
mi sono espresso male
Il bilancio energetico nel circuito di accensione non può variare ed è dettato dalla energia che la centralina può fornire alla bobina.
Quello che è possibile migliorare è il trasferimento di energia

Mi spiego meglio

se la centralina fornisce alla bobina una energia X
la bobina in quanto elemento passivo
trasferisce una energia X-P ( P=perdite) alla candela

Il punto è che
nel trasferimento di energia si verifica un fenomeno di ritardo
per il quale un impulso estremamente stretto nel tempo e estremamente alto in potenza generato dalla centralina
si trasforma in un impulso lungo nel tempo e più basso come potenza disponibile alla candela

A meno di perdite il prodotto potenza x tempo deve rimanere invariato
(principio di conservazione dell'energia)

Con un condensatore sulla bobina possiamo fare in modo di ridurre i fenomeni elettrici che determinano il ritardo sopra descritto

In termini elettrotecnici
se l'alimentazione della bobina è un impulso (delta di dirac)
per effetto delle reattanze del circuito
(principalmente induttive per effetto degli avvolgimenti della bobina)
la forma d'onda sulla candela si assimila ad una gaussiana.

Con un condensatore in testa alla candela
si limita la reattanza induttiva del secondario
permettendo un trasferimento di energia uguale ma in tempi minori
ovvero una scintilla più rapida e energetica

Quando si ha la scintilla sulla candela
si genera un fronte di fiamma che brucia la miscela presente intorno alla candela
quindi l'importante è fare in modo che la scintilla sia subito efficiente (ovvero con tanta energia)
anche se di durata breve
perchè
in una scintilla che dura tanto tempo
è importante solo il momento in cui essa trasporta abbastanza energia per innescare il fronte di fiamma
dopodiché anche se la scintilla continua
non c'è più niente da bruciare

spero di essermi espresso megli adesso con un paio di birre sullo stomaco... ;-)

lampz
L.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Uhmm...
Per ben digerire tutto il discorso occorre che mi metta in sintonia con te e mi scolo un paio di birre... :bevi:
In linea teorica mi sembra funzionare il discorso... (ma attendo l'effetto delle birre x confermarlo...)

Ma, mi candido come secondo avvocato del diavolo, e voglio chiedervi una cosa:
Un condensatore e/o una supercandela quanto costano all'aprilia? (o alla honda, o alla yamaha ecc ecc...)
Poco o niente rispondo! Se una certa moto costasse 20/30 € e offrisse prestazioni migliori credo che non avrebbe flessioni nel mercato!
A fronte di queste affermazioni la domanda è: se queste candele/modifiche sono così buone, perchè nessuna casa (neanche automobilistica) le monta? :-?
C'è ancora qualcosa che non sappiamo? Fatemi sapere cosa ne pensate!

X Luca :re: : da qualche parte nel sito TM mi sembra di aver letto che la candela dura oltre 100.000km! (poi se è vero... :roll:)

Ai pionieri TM Oscarjus e Augusto un grosso grazie :tnx: x le preziosissime informazioni che ci stanno fornendo!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”