

Ieri pomeriggio è arrivato il tubo, e stamattina l'ho montato. Il lavoro di rimontaggio è un po' scomodo perchè il difficile è "beccare" il filetto della vite più interna, quella dietro la trave del telaio visto che lo spazio per lavorare è quello che è (cioè poco...).
Comunque sia, montato il tubo nuovo (verificando che la curvatura non sforzasse e che non andasse a sfregare da qualche parte) ho rimontato serbatoio e sella, poi ho tirato la moto fuori dal garage e l'ho accesa. All'inizio c'è stato un po' di fumo ma me lo aspettavo (l'olio uscito e tutte le mie ditate unte



Sono quindi tornato in garage ed ho rimontato muso, fiancatine ecc.
Per chi dovesse fare questo lavoro: la sostituzione in sè non è difficile, però c'è poco spazio per lavorare, meglio essere una persona paziente

Anche perchè per riuscire a togliere il tubo bisogna smontare un po' di roba: carena anteriore completa, collettori di scarico (e quindi prima i terminali, e quindi prima le fiancatine...) e staffa inferiore supporto radiatore (questo se non altro basta spostarlo un po'...). E soprattutto, la vite più interna del tubo è proprio scomoda da raggiungere e riavvitare

Se non altro, non serve togliere l'olio dal motore: logicamente quando si stacca il tubo qualche goccia esce, ma non serve assolutamente svuotare nè il motore nè il telaio.
Visto che in questi giorni avevo la moto smontata ne ho approfittato anche per fare qualcosa di extra, come sostituire il tubo benzina e filtrino. Più per precauzione che altro, nessun problema, ma avevano comunque i loro anni e non volevo un giorno trovarmi a piedi per una stupidata come un tubo secco o il filtrino che perde.... Sarebbe un lavoro banalissimo, e per il pezzetto che esce dal serbatoio lo è. Lo scomodo è il pezzo che arriva ai carburatori perchè per staccarlo bisogna levare i carburatori.

Il problema poi è rialzare il telaio e far combaciare tutto (viti telaio, collettori di aspirazione, collettori filtro aria) se non hai nessuno che ti aiuta... Vabbè, comunque sudando un po'
