Sfruttando la funzione "cerca" ho trovato questa discussione, e quindi mi riallaccio...
Oggi pomeriggio di sole, vado al lago (circa 50km andata e ritorno) per qualche ora di relax. Al ritorno passo da casa per rinfrescarmi visto che dovevo uscire di nuovo e lascio la moto in strada. Quando dopo 35/40 minuti scendo, noto una chiazza d'olio sotto la moto!!

Non ho tempo per indagare, la spingo in garage ed esco in macchina.
Da notare che quando l'ho portata in garage ho trovato un'altra chiazza, segno che la perdita c'era già da ieri ma oggi uscendo non l'avevo notata perchè non avevo acceso la luce in garage...
Stasera, al ritorno a casa, non ho resistito e ho voluto capire quale fosse l'origine del problema. Immaginavo si trattasse di un qualche tubo o raccordo rotto/allentato, perchè la perdita era eccessiva per essere un semplice trafilamento da una guarnizione. Probabilmente con il motore in moto l'olio esce e pian pianino si deposita nel paracoppa, poi quando si parcheggia la moto (inclinandola) l'olio cola fuori..
Ho cominciato a smontare un po' di roba e alla fine sono giunto alla conclusine che il colpevole è questo tubo in treccia che ho scoperto essere per il tendicatena
Non è proprio "esploso" come ad altri però... Non accadrà con la frequenza di altri difetti ben noti a tutti noi

ma comunque non è il primo caso.
Domani andrò a ordinare il ricambio, sperando in un'attesa breve

, ovviamente cambierò il tubo e le 4 rondelle.
Ho già capito che per allentare il raccordo più interno ci sarà da sacramentare, e senza togliere i collettori non c'è speranza... di conseguenza, mi consigliate di ordinare anche le guarnizioni dei collettori (la moto ha 42000km) o si possono recuperare? Tutte e due o ne basta una? E soprattutto... se tolgo il tubo esce tutto l'olio? O lì passa solo olio in pressione, quindi solo a motore acceso? In sostanza, devo scaricare l'olio motore prima di togliere il tubo o non serve?
Grazie
