Pagina 1 di 1
SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: sabato 13 novembre 2010, 23:08
da acobhel

Cari amici pegasisti, sto per cimentarmi con la sostituzione dei dischi frizione con dei nuovi Newfren, inoltre volevo cambiare il selettore interno delle marce, ultimamente mi parte che per mettere la prima fatico un pò troppo.
Qualcuno di voi già si è cimentato con queste operazioni? se potete aiutateme....
grazie un doppio lampeggio a scarichi aperti!!!!

Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:33
da sergio
Cambiare i dischi della frizione è semplice
Si può fare a patto di sostituire la guarnizione del carter e fare attenzione al rimontaggio dell'albero di comando...
Tutte cose descritte nel manuale officina e alla portata di chi ha un pò di manualità meccanica
Per il selettore delle marce.......
Prima cambia la frizione se pensi sia il caso poi parliamo del selettore e di come raggiungerlo in quanto è un lavoro complesso e lungo
Poi posso fare una domanda ?
perchè monti newfren?
L'originale ADIGE và una bomba ed è inutile dirti quanti km ci ho fatto in tutte le salse..
Lamps
Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:41
da acobhel
grazie mille dei consigli, ho una buona manualità meccanica, credo di poter riuscire a fare il cambio frizione senza problemi. Ho visto che la newfren costa circa 55 euro, e in passato li ho montati anche su altre moto.
Comunque se mi dici che la frizione originale è ottima mi informo all'aprilia per vedere il costo, tanto se devo comprare anche la guarnizione del carter ci devo passare.
Ti faccio sapere appena ho fatto in lavoro------
Doppio lampeggio
PS non è che potresti passarmi il manuale d'officina tramite email? ancora grazie
Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: martedì 16 novembre 2010, 21:31
da Socio79
Ciao amici!
A dire il vedo io ho sostituito i dischi frizione xchè i condotti si erano deformati e diventati blu x il calore.
Premetto xò che sottopongo il veicolo a uso semi-agonistico...
Ora nn ricordo che marca avevo messo... lo avevo segnato nel post dove avevo messo le foto della mia guarnizione della testa, ma fatico a ritrovarlo... sbs o newfren mi sembra.
Se nn sbaglio era un modello sinterizzato con un acciaio progettato x alte temperature.
Ad oggi è ancora perfetta!
X sostituire i dischi, come dice Sergio, è abbastanza intuitivo... con le dovute minime conoscenze di meccanica!

Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: domenica 2 gennaio 2011, 10:36
da acobhel

Cari amici prima di tutto buon anno
Finalmente sono arrivate le feste e avendo qualche giorno libero e tranquillo ho deciso di fare sto benedetto cambio di frizione come avevo detto nel post aperto un pò di tempo fa. Alla fine ho comprato i dischi frizione della adige.. per un costo di 37 euri. Ora ieri pomeriggio mi sono messo a cambiare la frizione, a parte non vi dico che bisogna smontare non poche cosucce. Sul manuale di officina la fanno facile, ma la realtà è diversa, in pratica sono arrivato ad aver aperto il carter frizione, nel senso che ho tolto tute le viti che lo tenevano fermo, ed ora dovrebbe essere libero di venir via. In pratica non viene via, in passato mi è capitato di farlo su altre moto, e i carter con qualche colpetto qui e la mi erano venuti sempre via senza problemi. Il dubbio è se devo togliere la girante della pompa dell'acqua o no. Ho paura che forzando il carter la girante si rompa. Ma togliere anche lo spinottino che tiene ferma sta girante non è cosa da un minuto, anche per il poco spazio che c'è per muoversi.
Se qualcuno di voi già i è cimentato vi prego di illuminarmi, e non solo con gli abbaglianti della moto
se riesco più tardi posto anche una foto cosi da vedere meglio al situazione.... a proposito come si postano le foto??
grazie doppio lamps
Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: domenica 2 gennaio 2011, 11:54
da Socio79
Mhmm... a mia memoria avevo levato solo le tante viti del carter e basta... non ricordo di aver usato procedure particolari sulla girante o altro...
Proverò a ricontrollare cartacce e appunti e se mi viene in mente qualcosa ti scrivo.
L'unica nota che mi sovviene è che la frizione se non ricordo male forse aveva un sistema al contrario di molte moto, ovvero nn "spingeva" contro il carter, bensì lo "tirava" a se! Forse smontare l'alberino di comando frizione?
Ma prendi questa info MOLTO con le molle xchè in quel periodo ho fatto tnt lavori e le info nella mia memoria temo si siano accavallate le informazioni...

Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: domenica 2 gennaio 2011, 21:12
da sergio
acobhel ha scritto: Sul manuale di officina la fanno facile, ma la realtà è diversa, in pratica sono arrivato ad aver aperto il carter frizione, nel senso che ho tolto tute le viti che lo tenevano fermo, ed ora dovrebbe essere libero di venir via.
Hai detto bene dovrebbe...
Rileggi bene il manuale e vedrai che riesci a smontarlo...
Lamps
Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: lunedì 3 gennaio 2011, 21:38
da Socio79
Re: SOSTITUZIONE DISCHI FRIZIONE
Inviato: giovedì 6 gennaio 2011, 20:15
da acobhel
grazie mille..... vi devo dire che finalmente sono riuscito a sfilare sto benedetto carter, il problema era il tubo dove si trova termostato, no avevo visto che si inseriva nel carter, pensavo andasse sul blocco motore. Grazie mille a tutti per l'aiuto ora devo aspettare il ricambio della guarnizione del carter, spero che arrivi presto.
Ce vedemo per strada