Pagina 1 di 2

Guarnizione testata

Inviato: domenica 1 agosto 2021, 11:46
da Jako
Probabilmente ho sbagliato dove mettere il post quindi chiedo scusa in anticipo...
Probabilmente sono stato io a bruciare la Guarnizione della testa della mia GA del 95, olio emulsionato e pure l'acqua è sporca, comunque sia è un lavoro che posso fare da solo (non sono un meccanico ma me la cavo discretamente)?
Consigli, dritte o chi più ne ha più ne metta?

Re: Guarnizione testata

Inviato: lunedì 2 agosto 2021, 17:09
da sergio
Il discorso sarebbe lungo ma il fatto che ti chiedi se riusciresti a farlo da solo mi impensierisce.
Ovvio che si riesce a farlo da solo ma occorrono attrezzi adatti e di buona qualità, manuale officina che già li ti dice come devi fare passo dopo passo, spazio per operare.
Qui dentro l'abbiamo fatto in parecchi il cambio della guarnizione della testata..

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 6:21
da Jako
sergio ha scritto:
lunedì 2 agosto 2021, 17:09
Il discorso sarebbe lungo ma il fatto che ti chiedi se riusciresti a farlo da solo mi impensierisce.
Ovvio che si riesce a farlo da solo ma occorrono attrezzi adatti e di buona qualità, manuale officina che già li ti dice come devi fare passo dopo passo, spazio per operare.
Qui dentro l'abbiamo fatto in parecchi il cambio della guarnizione della testata..
Qualche competenza meccaniche le ho ma non sono un meccanico, dai 14 anni a fin'ora mi sono fatto tutti i lavoretti da solo, ma mai una guarnizione testa... Il manuale d'officina dove lo posso trovare? Grazie Sergio

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 6:24
da Jako
Aggiungo, lo vorrei fare io perché l'unica officina di moto competente dalle mie parti (oltretutto a 50km da casa) mi ha chiesto tra le 500 e le 600 euro... Ovvero quanto ho pagato la bimba!!!

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 6:28
da sergio
Jako ha scritto:
domenica 1 agosto 2021, 11:46
Probabilmente ho sbagliato dove mettere il post quindi chiedo scusa in anticipo...
Probabilmente sono stato io a bruciare la Guarnizione della testa della mia GA del 95, olio emulsionato e pure l'acqua è sporca, comunque sia è un lavoro che posso fare da solo (non sono un meccanico ma me la cavo discretamente)?
Consigli, dritte o chi più ne ha più ne metta?
Che tipo di motore hai a bronzine o cuscinetti?
Hai la spia dell'olio sul cruscotto?

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 6:41
da Jako
Non ti so dire se ha le bronzine o i cuscinetti, non ha la spia dell'olio, ha i collettori di aspirazione lisci e sulla testa sono riportati questi numeri, 94 sulla parte posteriore e 223521 sulla testa, la moto è una GA immatricolata 04/95

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 13:44
da sergio
Jako ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 6:41
Non ti so dire se ha le bronzine o i cuscinetti, non ha la spia dell'olio, ha i collettori di aspirazione lisci e sulla testa sono riportati questi numeri, 94 sulla parte posteriore e 223521 sulla testa, la moto è una GA immatricolata 04/95
Allora è come la mia immatricolata luglio 1995. Motore a cuscinetti. Purtroppo quel manuale on line non si trova.
Comunque non è molto differente dalla versione a bronzine per cui per moltissime cose puoi far riferimento a quello qui

http://www.pegaso.fr/documentation/Rota ... ual_EN.pdf

Devi smontare tutto come immaginerai, radiatore carburatori marmitte ecc ecc per rendere il coperchio della testata accessibile
Blocchi l'albero motore al PMS con apposito grano M8 conico (come riportato sul manuale) e con gli alberi a camme con le tacche E e A in linea con la testata.
Allenti il registro della tensione della catena di distribuzione e lo rimuovi completamente (fai attenzione che ci sono 2 molle allinterno)
Allenti tutti i cavallotti che tengono gli alberi a camme e li riponi in maniera ordinata. togli il cavallotto della valvola di aspirazione centrale.
A questo punto avendo allentato completamente la catena di distribuzione potrai con un pò di pazienza togliere gli alberi a camme completi di ingranaggi (non occorre toglierli gli ingranaggi)
Tolti gli alberi a camme e legato con un filo di ferro la catena di distribuzione che cadrà altrimenti al di sotto avrai accesso ai dadi principali della testata che sono da 15 mm e ti ci vorrà una buona chiave a bussola di qualità. La catena di distribuzione potrebbe sbattere in un tampone in gomma antirumore che stà nella testata. Rimuovi il tampone di gomma e fai scendere la catena di distribuzione al di sotto del piano del cilindro
Allentali in maniera graduale i dadi da 15 mm poi passi al dado vicino la candela sempre da 15 mm e poi togli tutte le brugole M5 anche quella nascosta dietro il registro della catena di distribuzione.
Quando hai tolto tutti i dadi e viti M5 con dei piccoli colpi verso l'alto stacca la testa dal cilindro. Arriverai a un punto che la testata sbatte sul telaio ma non esce perchè i prigionieri la bloccano
Svita i prigionieri che impediscono di levarla (dovrebbe bastare levarne 1 solo)
A questo punto avrai la testata in mano.....
Per il seguito alla prossima puntata

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 17:33
da Jako
sergio ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 13:44
Jako ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 6:41
Non ti so dire se ha le bronzine o i cuscinetti, non ha la spia dell'olio, ha i collettori di aspirazione lisci e sulla testa sono riportati questi numeri, 94 sulla parte posteriore e 223521 sulla testa, la moto è una GA immatricolata 04/95
Allora è come la mia immatricolata luglio 1995. Motore a cuscinetti. Purtroppo quel manuale on line non si trova.
Comunque non è molto differente dalla versione a bronzine per cui per moltissime cose puoi far riferimento a quello qui

http://www.pegaso.fr/documentation/Rota ... ual_EN.pdf

Devi smontare tutto come immaginerai, radiatore carburatori marmitte ecc ecc per rendere il coperchio della testata accessibile
Blocchi l'albero motore al PMS con apposito grano M8 conico (come riportato sul manuale) e con gli alberi a camme con le tacche E e A in linea con la testata.
Allenti il registro della tensione della catena di distribuzione e lo rimuovi completamente (fai attenzione che ci sono 2 molle allinterno)
Allenti tutti i cavallotti che tengono gli alberi a camme e li riponi in maniera ordinata. togli il cavallotto della valvola di aspirazione centrale.
A questo punto avendo allentato completamente la catena di distribuzione potrai con un pò di pazienza togliere gli alberi a camme completi di ingranaggi (non occorre toglierli gli ingranaggi)
Tolti gli alberi a camme e legato con un filo di ferro la catena di distribuzione che cadrà altrimenti al di sotto avrai accesso ai dadi principali della testata che sono da 15 mm e ti ci vorrà una buona chiave a bussola di qualità. La catena di distribuzione potrebbe sbattere in un tampone in gomma antirumore che stà nella testata. Rimuovi il tampone di gomma e fai scendere la catena di distribuzione al di sotto del piano del cilindro
Allentali in maniera graduale i dadi da 15 mm poi passi al dado vicino la candela sempre da 15 mm e poi togli tutte le brugole M5 anche quella nascosta dietro il registro della catena di distribuzione.
Quando hai tolto tutti i dadi e viti M5 con dei piccoli colpi verso l'alto stacca la testa dal cilindro. Arriverai a un punto che la testata sbatte sul telaio ma non esce perchè i prigionieri la bloccano
Svita i prigionieri che impediscono di levarla (dovrebbe bastare levarne 1 solo)
A questo punto avrai la testata in mano.....
Per il seguito alla prossima puntata
Mamma mia Sergio sei meglio di un manuale di officina :dai:, con le tue spiegazioni penso di riuscire a fare il lavoro, fortunatamente ho l'attrezzatura e il posto dove farlo, non è un officina vera e propria ma è ben attrezzata, scarico il manuale che mi hai lincato e ti faccio sapere.... Una volta aperto il motore spero di non trovare altre sorpresine:goccia: Grazie mille veramente

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 17:37
da sergio
Jako ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 17:33
sergio ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 13:44
Jako ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 6:41
Non ti so dire se ha le bronzine o i cuscinetti, non ha la spia dell'olio, ha i collettori di aspirazione lisci e sulla testa sono riportati questi numeri, 94 sulla parte posteriore e 223521 sulla testa, la moto è una GA immatricolata 04/95
Allora è come la mia immatricolata luglio 1995. Motore a cuscinetti. Purtroppo quel manuale on line non si trova.
Comunque non è molto differente dalla versione a bronzine per cui per moltissime cose puoi far riferimento a quello qui

http://www.pegaso.fr/documentation/Rota ... ual_EN.pdf

Devi smontare tutto come immaginerai, radiatore carburatori marmitte ecc ecc per rendere il coperchio della testata accessibile
Blocchi l'albero motore al PMS con apposito grano M8 conico (come riportato sul manuale) e con gli alberi a camme con le tacche E e A in linea con la testata.
Allenti il registro della tensione della catena di distribuzione e lo rimuovi completamente (fai attenzione che ci sono 2 molle allinterno)
Allenti tutti i cavallotti che tengono gli alberi a camme e li riponi in maniera ordinata. togli il cavallotto della valvola di aspirazione centrale.
A questo punto avendo allentato completamente la catena di distribuzione potrai con un pò di pazienza togliere gli alberi a camme completi di ingranaggi (non occorre toglierli gli ingranaggi)
Tolti gli alberi a camme e legato con un filo di ferro la catena di distribuzione che cadrà altrimenti al di sotto avrai accesso ai dadi principali della testata che sono da 15 mm e ti ci vorrà una buona chiave a bussola di qualità. La catena di distribuzione potrebbe sbattere in un tampone in gomma antirumore che stà nella testata. Rimuovi il tampone di gomma e fai scendere la catena di distribuzione al di sotto del piano del cilindro
Allentali in maniera graduale i dadi da 15 mm poi passi al dado vicino la candela sempre da 15 mm e poi togli tutte le brugole M5 anche quella nascosta dietro il registro della catena di distribuzione.
Quando hai tolto tutti i dadi e viti M5 con dei piccoli colpi verso l'alto stacca la testa dal cilindro. Arriverai a un punto che la testata sbatte sul telaio ma non esce perchè i prigionieri la bloccano
Svita i prigionieri che impediscono di levarla (dovrebbe bastare levarne 1 solo)
A questo punto avrai la testata in mano.....
Per il seguito alla prossima puntata
Mamma mia Sergio sei meglio di un manuale di officina :dai:, con le tue spiegazioni penso di riuscire a fare il lavoro, fortunatamente ho l'attrezzatura e il posto dove farlo, non è un officina vera e propria ma è ben attrezzata, scarico il manuale che mi hai lincato e ti faccio sapere.... Una volta aperto il motore spero di non trovare altre sorpresine:goccia: Grazie mille veramente
Metti qualche foto del lavoro mi raccomando :ok:
E se non l'hai gia fatto prendi un kit smeriglio Athena

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 19:03
da Jako
:ok: Documento tutto, e sicuramente
metterò i prigionieri nuovi made in bmw

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 4 agosto 2021, 20:58
da sergio
Jako ha scritto:
mercoledì 4 agosto 2021, 19:03
:ok: Documento tutto, e sicuramente
metterò i prigionieri nuovi made in bmw
Visto gli anni che ha la moto sarebbe buona cosa revisionare la pompa dell'acqua che in alcuni casi a causa della girante o della chiocciola interna ha provocato dei surriscaldamenti.

Re: Guarnizione testata

Inviato: giovedì 5 agosto 2021, 7:02
da Jako
Devo comunque aprire il carterino della pompa perché devo sostituire la valvola termostatica che non apriva più, probabilmente è per quello che ho bruciato la guarnizione, senza valvola la temperatura rimaneva costantemente bassa 60°circa

Re: Guarnizione testata

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 9:18
da Jako
Ho deciso di rifare la guarnizione con un signore che aveva un officina, così la sua esperienza e i suoi attrezzi mi aiuteranno e non poco.
Mi ha detto intanto di scaricare l'olio e l'acqua e rifare i livelli, quindi provare la moto perché quando arriva a 5000 giri affoga e si spegne, ha paura che il danno vada oltre la guarnizione, ma potrebbe essere piena di olio fino all'orlo e quindi non andare.

Vi è mai capitata una cosa simile?

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 22 settembre 2021, 7:00
da sergio
Jako ha scritto:
martedì 21 settembre 2021, 9:18
Ho deciso di rifare la guarnizione con un signore che aveva un officina, così la sua esperienza e i suoi attrezzi mi aiuteranno e non poco.
Mi ha detto intanto di scaricare l'olio e l'acqua e rifare i livelli, quindi provare la moto perché quando arriva a 5000 giri affoga e si spegne, ha paura che il danno vada oltre la guarnizione, ma potrebbe essere piena di olio fino all'orlo e quindi non andare.

Vi è mai capitata una cosa simile?
Quello che avviene a 5000 giri, da te descritto non ha nulla a che fare con i "liquidi" a mio parere

Re: Guarnizione testata

Inviato: mercoledì 22 settembre 2021, 13:43
da Jako
Mmm... Dici che il danno va oltre la guarnizione?