Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Rispondi
the_hawk
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 21:40
Moto: GSX-R750R - Pegaso Cube
Località: Bolzano Verona Roma Napoli e viceversa

Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da the_hawk »

Premesso che ho cercato nel forum info al riguardo - e non a vuoto: ho già la sigla dei cuscinetti alternativi al ricambio originale, sia SKF che FAG :) - la mia domanda riguarda la possibilità di effettuare la sostituzione da solo in garage. Premetto che ho fatto qualche lavoretto meccanico su altre moto, che ho un set di attrezzi minimo ma di qualità decente e che probabilmente riesco a farmi prestare quello che mi manca dal meccanico, inclusa la dinamometrica.

Il problema più grande mi sembra il sostenere la moto: un cavalletto anteriore, sia da ruota che sottocannotto è ovviamente inutile, ma forse riuscirei a rimediare un sollevatore da enduro. Ma si può applicare alla nostra moto? Ho visto che le due travi del telaio terminano nella parte inferiore con i due occhielli per alloggiare il cavalletto centrale, ma di certo non ci si può appoggiare la moto sopra.

Non avendo ancora tolto la protezione inferiore del motore non so se c'è una zona piatta che permetta di poggiare la moto in maniera sufficientemente stabile per poterla alzare e poi ovviamente bloccarla con un po di ceppi. Qualcuno sa darmi info in proposito?

Ancora, le piastre di scorrimento dei cuscinetti sono inserite nel telaio per forzamento? Nel manuale di officina che ho rimediato le informazioni sono decisamente scarse... Vanno, immagino, asportate "meccanicamente" con un martello in gomma, ma come inserisco le nuove? Oppure sono solamente incastrate con uno sforzo minimo?

Grazie a chiunque potrà darmi informazioni dettagliate!
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da ELBANO »

Ciao The_Hawk...
Io li ho cambiati da solo , così come altra gente qui in questo forum....
Io non ho usato un sollevatore o un cavalletto....Ho fatto così:
-ho messo la moto sul cavalletto centrale
-ho tolto il parafango anteriore
-ho tolto la ruota anteriore
-per sicurezza ho messo 7 confezioni dea 6 di acqua gasata da 1,5 Lt al posto del bauletto... 8) 8) 8)
-ho allentato le viti delle piastre di sterzo , sia inferiori che superiori ( M6 chiave da 10mm)
-ho sfilato le forcelle ( rimosso le pinze anteriori..)
-ho rimosso il tappo esagonale che copre la rosetta che blocca i cuscinetti
-ho rimosso la piastra di sterzo superiore con attaccato il manubrio ( legandolo con dello spago al soffitto :o :o :o )
-ho rimosso la piastra inferiore di sterzo con calettato il perno
-ho tolto i tre pezzi del cuscinetto superiore
-ho tolto la parte superiore del cuscinetto inferiore ( che è nella sede del telaio della moto )
-ho iniziato una lunga discussione con Dio....Per rimuovere la parte inferiore del cuscinetto della piastra di sterzi inferiore.... :azz:
-Ho rimontato il tutto
-ho ricontrollato serraggio delle rosette dopo un po' di km..


Elbano
...Carbonaro DOCG...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da sergio »

the_hawk ha scritto:Premesso che ho cercato nel forum info al riguardo - e non a vuoto: ho già la sigla dei cuscinetti alternativi al ricambio originale, sia SKF che FAG :) - la mia domanda riguarda la possibilità di effettuare la sostituzione da solo in garage. Premetto che ho fatto qualche lavoretto meccanico su altre moto, che ho un set di attrezzi minimo ma di qualità decente e che probabilmente riesco a farmi prestare quello che mi manca dal meccanico, inclusa la dinamometrica.

Il problema più grande mi sembra il sostenere la moto: un cavalletto anteriore, sia da ruota che sottocannotto è ovviamente inutile, ma forse riuscirei a rimediare un sollevatore da enduro. Ma si può applicare alla nostra moto? Ho visto che le due travi del telaio terminano nella parte inferiore con i due occhielli per alloggiare il cavalletto centrale, ma di certo non ci si può appoggiare la moto sopra.

Non avendo ancora tolto la protezione inferiore del motore non so se c'è una zona piatta che permetta di poggiare la moto in maniera sufficientemente stabile per poterla alzare e poi ovviamente bloccarla con un po di ceppi. Qualcuno sa darmi info in proposito?

Ancora, le piastre di scorrimento dei cuscinetti sono inserite nel telaio per forzamento? Nel manuale di officina che ho rimediato le informazioni sono decisamente scarse... Vanno, immagino, asportate "meccanicamente" con un martello in gomma, ma come inserisco le nuove? Oppure sono solamente incastrate con uno sforzo minimo?

Grazie a chiunque potrà darmi informazioni dettagliate!
Le sigle le hai trovate bravo :ok1:
Una volta nella sezione officina c'era il lavoro fatto per cambiarli con HI Octane....ora la sezione officina non è più visibile purtroppo :-?
Per sollevare la moto inventati qualcosa da mettere sotto la coppa dopo aver levato il paracoppa in plastica
Puoi anche alzare leggermete l'avantreno fino a quando non si solleva di poco la ruota anteriore aiutandoti con un sostegno che spinge sul telaio discendente all'altezza delle marmitte
Levata la ruota e sfilate le forcelle
stacca il manubrio e appoggialo sul cruscotto dopo averlo protetto con uno straccio
smonta il blocchetto accensione
svita il dado centrale e leva la piastra superiore grande e la ghiera sottostante e il supporto ti si sfila da sotto
il cuscinetto superiore al 99% è a posto basta ingrassarlo dopo averlo pulito
l'anello interno dell'inferiore da cambiare di sicuro viene via a colpi di martello dati su un lungo scalpello che va a battere sul bordino dell'anello del cuscinetto da smontare
se non viene via dopo pochi colpi scalda il canotto con un phon e vedrai che esce
per rimontare il nuovo lo batti dentro con l'anello del vecchio fin dove deve entrare
ingrassi bene l'inferiore con grasso al bisolfuro di molibdeno e rimonti
stringi la ghiera superiore facendo assestare tutto a colpi di martello in plastica
ls stringi "bene" poi la riallenti di 1 giro
a questo punto il serraggio del canotto è OK
rimonti la piastra superiore forcella cercando di non far muovere le ghiera di registrazione e provi se gira bene
rimonti tutto il resto
è difficile spiagarsi a parole piuttosto che farlo.....ma non è un lavoro difficile una volta messa in sicurezza la moto, una volta che l'hai sollevata....
se le trovo ti posto delle foto del lavoro fatto a suo tempo

ciao
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da ELBANO »

..Scusate tutti..non ho visto che erano i cuscinetti della Pegaso.... :oops: :oops: :oops: :oops:

Elbano
...Carbonaro DOCG...
the_hawk
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 21:40
Moto: GSX-R750R - Pegaso Cube
Località: Bolzano Verona Roma Napoli e viceversa

Re: Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da the_hawk »

Grazie, Sergio, grazie Elbano! :)

Allora, ho buttato un oocchio alla parte inferiore della motoretta e mi sembra di capire che le due culle del telaio hanno un tratto orizzontale sufficiente a poggiare su una classica cassetta da acqua minerale che vedrò di procurarmi, oppure meglio ancora su due cricchetti.

Confezioni di acqua per contrappesare ne ho, bevo come un cammello! :D

A questo punto, domanda: ma l'anello di scorrimento inferiore è incluso nella confezione del cuscinetto oppure devo ordinarlo in aprilia?

Per tutto il resto ce la dovrei fare, mi preoccupa solo lo spazio ed il tempo. Non devo farlo domani, però a far tutto da solo direi che un paio di mezze giornate piene ci vogliono....
the_hawk
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 21:40
Moto: GSX-R750R - Pegaso Cube
Località: Bolzano Verona Roma Napoli e viceversa

Re: Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da the_hawk »

Stamattina, finalmente, ho provveduto a sostituire il cuscinetto semigrippato: negli ultimi giorni guidare era diventato impossibile! Fatto un po di spazio nel box, smontato il paracoppa, messo la moto sul cavalletto posteriore e poi sotto la doppia culla del telaio ho utilizzato un cavalletto da enduro: credo sia una buona soluzione, la moto è molto stabile ed il peso si sposta all'indietro, non c'è stata nessuna necessità di utilizzare pesi per bilanciarla. Non la faccio lunga - ho visto che anche un altro utente ha fatto la stessa operazione ed ha descritto molto bene le singole operazioni - e vado al sodo: la flangia inferiore del cuscinetto è venuta via in pochi minuti una volta deciso di utilizzare il flex: ne le martellate ne i 2000 w del phon da carrozziere hanno sortito effetto, purtroppo. Il parapolvere è stato distrutto, ne ho rimediato uno molto simile ma l'idea di Mauro di invertirli è ovviamente geniale, peccato non aver avuto modo di leggere il suo intervento prima! Cmq, rimonto, o almeno ci provo: evidentemente il cuscinetto va rimontato ad interferenza, piuttosto di randellarlo - il mio si è un po rovinato, purtroppo - sarebbe meglio scaldarlo abbondantemente, si dovrebbe riuscire a recuperare quel minimo di gioco per poterlo posizionare facilmente sul cannotto di sterzo. Ingrasso, reinfilo il cannotto e avvito la ghiera. Gira benino, ma forse ho serrato tutto un pelo troppo: ho fatto qualche km intorno a casa e mi sembra sia ancora un po duretta da girare. Non il manubrio, proprio la moto, dura da inserire, rispetto a prima. Credo lascerò così e proverò a fare qualche centinaio di km, poi se necessario rismonto e regolo meglio.

In assoluto l'operazione è fattibile se si ha un po di manualità e di abitudine con chiavi e bulloni, oltre ad una strumentazione opportuna. Da notare però che l'asportazione della flangia del cuscinetto inferiore può risultare difficoltosa, cosi come la regolazione richiede un minimo di attitudine alla meccanica.
the_hawk
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 11 febbraio 2014, 21:40
Moto: GSX-R750R - Pegaso Cube
Località: Bolzano Verona Roma Napoli e viceversa

Re: Sostituzione cuscinetti di sterzo: fattibile da solo?

Messaggio da the_hawk »

Riuppo il post, visto che ho qualche problemino. Premesso che per motivi di tempo non ho cambiato la flangia di appoggio del cuscinetto, quella annegata nel telaio, che a vista e tatto sembra perfetta - ovvio, con tutte le limitazioni del caso! - in settimana ho smontato e regolato il tutto due volte, visto che la prima dopo qualche km qui intorno avevo di nuovo gioco dal cannotto. Venerdi ho serrato meglio il dado in alluminio, riportandolo nella posizione di serraggio iniziale che avevo segnato prima di smontare il tutto. Nel serrarlo, le altre volte, ero rimasto indietro di un mezzo giro in quanto mi sembrava tirato davvero tanto.

Oggi ho fatto un centinaio di km e per fortuna niente "toc" dl cannotto. Però ho un problema solo nelle curve a destra: il manubrio oscilla sensibilmente, c'è un attimo di impasse sufficiente a togliere sicurezza e farmi andare lungo. Risolvo un po se accompagno la piega con la gamba esterna che spinge sul serbatoio, ma è una cosa estremamente fastidiosa e che può essere anche pericolosa visti i dritti che ho collezionato oggi.

Diventa meno difficile da gestire all'aumentare di velocità e di cattiveria in ingresso curva, ma basta un attimo di esitazione per trovarsi con la moto dritta e tagliare la curva all'esterno. Non proprio bellissimo, insomma.

Ovviamente venerdi sera ho controllato che lo scorrimento fosse effettivamente regolare e senza intoppi da un fine corsa all'altro, e mi sembra di si.

Potrebbe avere a che fare con la regolazione della ghiera? ma perchè soltanto a destra? E' meglio che vada a comprare due cuscinetti nuovi e metta in preventivo di fare tutto da capo?
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”