Pagina 1 di 2

Inviato: domenica 29 settembre 2002, 17:28
da arnoldcip
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto! Da quando l'hò usata per la prima volta, la mia pegaso ondeggia in maniera evidente quando transito sui dislivelli longitudinali dell'asfalto(p.es.:rappezzature del manto stradale per scavi posa tubazioni). Il problema si accentua con l'aumento della velocità, fino a dare un'impressione di perdita del controllo del mezzo. Il concessionario dice di aver eseguito un indurimento del monoamm/tore, ma l'effetto non è cambiato e lo ritiene normale. Qualcuno può dirmi se ha riscontrato lo stesso problema e se è risolvibile? Grazie. Arnoldo.

Inviato: lunedì 30 settembre 2002, 9:41
da Mcm
Anche la mia fa così, non in maniera esagerata ma lo fa, e penso sia proprio normale, lo faceva il mio vecchio fifty e lo sputter e lo faranno tantissime moto! Vai tranquillo tutto ok!

Inviato: lunedì 30 settembre 2002, 13:41
da bikelink
In data 2002-09-29 17:28, arnoldcip scrive:
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto! Da quando l'hò usata per la prima volta, la mia pegaso ondeggia in maniera evidente quando transito sui dislivelli longitudinali dell'asfalto(p.es.:rappezzature del manto stradale per scavi posa tubazioni). Il problema si accentua con l'aumento della velocità, fino a dare un'impressione di perdita del controllo del mezzo. Il concessionario dice di aver eseguito un indurimento del monoamm/tore, ma l'effetto non è cambiato e lo ritiene normale. Qualcuno può dirmi se ha riscontrato lo stesso problema e se è risolvibile? Grazie. Arnoldo.
normale ?
non direi. i rapezzamenti stradali ok ma sul dritto la moto deve andare dritta!
se vieni al prossimo incontro ne parliamo di persona e magari provi la mia

Inviato: lunedì 30 settembre 2002, 15:45
da Mcm
Ovviamente io intendevo sui rappezzamenti, se poi la moto a 100 l'ora va per i cacchi suoi allora è un'altra cosa!

Lamps!

Inviato: lunedì 30 settembre 2002, 22:25
da claudioB
mah ,se non ho capito male , il problema mi sembra che è dovuto all'asfalto più che alla moto ,perche sulle imperfezioni ,comeper esempio sulle giunte di asfalti diversi ,è normale che la moto ne risenta magari ondeggiando.

certamente come dice bikelink con una prova su strada si potrebbe dare un giudizio piu reale.

Inviato: martedì 1 ottobre 2002, 14:45
da gianni
Ciao!
Anch'io ho lo stesso problema!
Più di una volta ho rischiato grosso!!?!
Ho fatto controllare le gomme e pare che vadano bene!
Devo fare controllare il cuscinetto della ruota anteriore perché, almeno nella mia moto, il problema è proprio all'anteriore!!
Puoi notare se anche la tua oscilla più sensibilmente all'anteriore??
Saluti e restiamo in contatto!!!!

Inviato: mercoledì 2 ottobre 2002, 19:10
da sergio
Ciao a tutti ,per gli ondeggiamenti avete controllato la frenatura in estensione del mono posteriore?
Alla base del mono c'è una vite grande che si gira anche con 50 cent di euro.
Questa vite regola il ritorno dell'ammortizzatore.
Se pulite bene dovrebbero esserci delle lettere S e H cioè soft e hard.
Questa vite ha delle posizioni cioè scatta durante la sua rotazione.
La mia conta venti scatti dalla posizione soft (massima sfrenatura in ritorno)alla posizione hard (massima frenatura in ritorno.
Ora io ho trovato una regolazione ottima regolando questa vite chiudendola di 17 scatti partendo dalla posizione Soft.
Questa regolazione può darvi molto in merito alla stabiltà di marcia soprattuto su fondi sconnessi ed in velocità.
Passiamo all'avantreno:
Le forcelle up side down come rigidezza torsionale danno il massimo quindi quelle adottate per la i.e non rappresentano il massimo (per mè naturalmente)ciò nonostante sono delle ottime forcelle per l'utilizzo che di solito si fà delle pegaso.
i problemi di "svergolamento" però potrebbero derivare dal fatto che "forse" e dico forse tutto il sistema di serraggio ruota (perno + dadi di fissaggio perno )non siano serrati correttamente.
Io parlo sempore della mia forcella ma anche per la pegaso non up side down il discorso va bene lo stesso.
Pe rstringere bene la ruota nateriore sul cavalletto allentate prima i due dadi di fissaggio perno ruota allentate e ristringete alla giusta coppia il perno stesso.
Anche se non avete la dinamometrica l'importante e stringere a fondo quel perno che si dovrebbe stringere con la chiave a brugola in dotazione.
Stretto il perno date un paio di affondate alla forcella con la moto giù dal cavalletto ,in questo modo la forcella si assesta sul perno appena stretto.
Dopo le affondate stringete i due bulloncini sulla forcella con moderazione a più passate.
Vi sarò sembrato anche troppo difficile e lungo in questa descrizione ma la differenza che io ho notato frà un serraggio ruota anteriore "approssimativo" e la procedura che vi ho descritto fà miracoli a livello di svergolameto della ruota anteriore.
Un saluto a tutti Sergio

Inviato: giovedì 3 ottobre 2002, 11:24
da ANDREADONDI
Ciao anch'io ho la pegaso2002 ie. Nuova di due mesi (immat.. 31/07) e ieri pomeriggio in autostrada , avendo finito il rodaggio ho voluto tirala un po', manto stradale discreto a 120 tutto ok accellero ed a un tratto l'ondeggio sembrava di stare in barca veramente , guardo il conta chilometri ero sui 150 o poco piu, diciamo forse 155, ma comunque non è normale.
Il 30/10 ho il tagliando provero' a dirlo al mecc..(speriamo bene) e qui ritiro fuori un mio grido di aiuto nessuno conosce a milano e o provincia un buon mecc.. (dico almeno buon) tanti saluti Andrea

Inviato: giovedì 3 ottobre 2002, 12:29
da tizio
mmmmm, scusate ragazzi, vi dico la mia...perchè l'ho già vissuta di persona!
ho visto che il "difetto" si manifesta sempre in moto nuove o a fine rodaggio circa...
premetto che la Pegaso ha l'impostazione quasi da enduro e questo non è il max per andare veloci...comunque per andare forte non basta solo accelerare, occorre sentire la moto un tuttuno con il proprio corpo,la strada, la forza del vento, ecc. e questo avviene piano piano con l'aumentare dei km ed il tempo: si chiama esperienza.
Nessuno di noi ce l'ha incorporata , se la deve fare, pertanto direi che ora sono i piloti che abbisognano di "rodaggio" !!!.
è capitato anche a me che ondeggiavo, ma poi piano piano ho imparato per bene ...e ora va via dritta fino a 180!
IO ASPETTEREI ANCORA UN PO' PRIMA DI SMONTARE PEZZI DI MOTO!!!!

Inviato: giovedì 3 ottobre 2002, 19:17
da gianni
Mi dispiace contraddirti!!!
Ma io, per esempio, il rodaggio l'ho finito da un pezzo!!
Ho all'attivo circa 70.000Km in moto!!!!
Il mio cavallino fa le bizze anche ad 80Km/h e non credo che sia solo questione d’affiatamento tra mezzo e pilota!!
La cosa che noto invece è che le moto con questo difetto sono tutte immatricolate da giugno in poi!!!!
Non sarà mica una serie difettosa e mamma APRILIA aspetta che qualcuno si faccia male davvero?
Io per la verità non mi sento molto sicuro!!
Un saluto a tutti!!!!!


P.S.: chi ha il "difetto" potrebbe indicare la data di immatricolazione e i codici riportati sotto la sella????

Inviato: giovedì 3 ottobre 2002, 23:52
da tizio
miiiiiiiii, con 70000 km non c'è dubbio che il rodaggio l'hai fatto....pardon...mi riferivo ai freschi di patente...e di moto!!!
allora guarda, con un chilometraggio così alto oltre ai soliti cuscinetti sterzo, ti chiedo se hai mai verificato la tensione dei raggi delle 2 ruote perchè ricordo che c'era un tipo che non riusciva + a guidare la sua moto e poi...aveva i raggi allentati soprattutto al posteriore, ciao :smile:.

Inviato: venerdì 4 ottobre 2002, 0:45
da gianni
Grazie per il suggerimento!
Proverò anche questo!!!!
Comunque non voleva essere un rimprovero!!!
La vera seccatura è che ho comprato questa moto per passione e non poterla guidare in piena sicurezza mi rattrista!!!
Poi ho notato che qualche difettuccio c'è!!!
é questo in una moto matura!!?!?!?!
Non so se nelle vostre è cosi!!
Perché il sotto sella non è stagno??
L'acqua col passare del tempo non rovinerà la centralina, i relais ecc.??
Come mai il limitatore entra a 6.000 giri???
L'ho provato questa sera e devo dire che chi ha progettato questo limitatore è un genio!!
Tu arrivi ai 6000 Giri e la moto s'inchioda!?!?!?!?!?!ma!!!!?!?!?!?
Spero di poter usare la moto in sicurezza come piace a me!!!!
Ciao!!!!


P.S.:scusate per i miei logorroici messaggi!!!

Inviato: venerdì 4 ottobre 2002, 0:57
da ANDREADONDI
Ciao, io esperienza con moto di questa cilindrata è vero non l' ho avuta, solo 125 (da giovane visto che ho 35 anni) e poi scuteroni, infatti non mi sono mai sentito un motociclista almeno fino Adesso.
comunque la mia moto è stata immatricolata il 30/07/2002 per i codici domani guardo e se posso entrare in internet (se trovo il tempo)metto pure quelli se no appena posso.
Ma sei sicuro che è un difetto sulle moto da giugno in poi?????
La mia ha fatto oggi i 2010 chilometri ed il tagliando è ancora lontano il 30/10/02 che ho prenotato il giorno del ritiro ed era la data piu vicina.
TI PREGO FAMMI SAPERE SE è VERO QUELLO CHE HAI DETTO SULLE MOTO DIFETTOSE!!!!
E poi a parte tutto vorrei rispondere a tizio (senza rancore) per fare una tiratina a 160 in autostrada corsia libera poco traffico e manto discreto non credo cre servano 70.000 mila cilometri di esperienza.
Uno saluto a tutti. Andrea

Inviato: venerdì 4 ottobre 2002, 10:06
da tizio
bravi raga..., era solo una battuta!!!
...a me era successo questo, sopra i 100 ondeggiava paurosamente e volevano cambiarmi le gomme (ho le pirelli)...
il mecca: ci metti le michelin e vedrai che cambia radicalmente...
poi invece "miracolosamente" si è aggiustato tutto solo, correndo e senza fare niente!!! magari era così anche per voi! fateci sapere, ciao.

Inviato: lunedì 7 ottobre 2002, 14:27
da Redert
Ho Appena cambiate le gomme, ho montato le pirelli sia davanti che dietro(chiaramente con la moto ho percorso fino ad ora 12.000 km) ed indovinate un po'... la moto ondeggia, mentre prima non lo faceva, secondo me è dovuto alla cera sui pneumatici nuovi.
Lamp