Pagina 1 di 2
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2002, 21:42
da matteo
Arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!E in 1 giorno e 1/2 circa 200 km all'attivo!Che dice procedo bene? Ovviamente non sono ancora in grado di dare giudizi ma una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stato l'impanto frenante. Vengo da una serie di scooter e guardo ero minorenne avevo una moto 50 ma per quello che mi ricordo tutti i mezzi frenavano di gran lungo meglio della mia Pegaso. Possibile mi chiedo io? Devo schiacciare il freno posteriore con una certa forza (questo provoca solo l'inchiodamento della ruota posteriore) e la frenata risulta cmq troppo leggera. Stessa cosa per quello anteriore. Pensavo che su moto di questa clilindrata montassero freni adatti. E' un problema mio o mi devo rassegnare a questo tipo di impianto frenante ?
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2002, 21:52
da Samiel
Eh purtroppo concordo pienamente su tutto quello che hai detto... dopo un minimo di esperienza (anch'io sono novello, ce l'ho da luglio) posso dire che il fatto dei freni rispetto ai cinquantini dipende dal diverso impatto del freno a motore (a mio parere imponente sul pegaso) mente gli scooter non avendolo devono per forza supplire con delle belle pinze. In effetti molti ho letto che si sono lamentati della mancanza del doppio anteriore...
Inviato: giovedì 10 ottobre 2002, 0:40
da ppastorin
Un minimo di assestamento le pastiglie lo devono avere.
Verso i 500 km dovrebbero migliorare.
In ogni caso anch'io avevo quella sensazione all'inizio, ma poi le cose sono andate meglio anche perche' ho imparato a dosare meglio il rapporto fra la frenata anteriore e posteriore a seconda dei casi e a usare di piu' le marce. Quindi una cosa totalmente diversa da uno scooter.
Trovo solo un po' sensibile l'anteriore a basse velocita', ma e' anche colpa della forcella un po' soffice.
PaoloP
Inviato: giovedì 10 ottobre 2002, 9:21
da tizio
secondo me...rapportato ad altre moto enduro che ho avuto (honda 650 e yamaha 600) il freno anteriore del pegaso è molto potente, addiruttura esuberante tanto che normalmente lo uso con 2 dita, e se provi altre moto simili sembrano senza freno!!!
per il posteriore in effetti ci si aspetta di più...ma è nella media, e credo vada bene così perchè non deve bloccare la ruota facilmente, altrimenti si può cadere.
in ogni caso per essere efficaci si deve frenare contemporaneamente con tutte e 2 i freni ed il lavoro maggiore (ad okkio 80% dello sforzo) lo fa sempre l'anteriore,... ed io affermo che lo fa proprio egregiamente,
però non so se ho capito male ma se per fermarvi voi usate solo il posteriore... è chiaro che non vi trovate bene, usateli insieme i freni e molto di + l'anteriore...e poi vedi, eccome se frenaaaaa!!!
ciao.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-10-10 09:27 ]</font>
Inviato: giovedì 10 ottobre 2002, 11:51
da brronko
In data 2002-10-09 21:42, matteo scrive:
Arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!E in 1 giorno e 1/2 circa 200 km all'attivo!Che dice procedo bene? Ovviamente non sono ancora in grado di dare giudizi ma una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stato l'impanto frenante. Vengo da una serie di scooter e guardo ero minorenne avevo una moto 50 ma per quello che mi ricordo tutti i mezzi frenavano di gran lungo meglio della mia Pegaso. Possibile mi chiedo io? Devo schiacciare il freno posteriore con una certa forza (questo provoca solo l'inchiodamento della ruota posteriore) e la frenata risulta cmq troppo leggera. Stessa cosa per quello anteriore. Pensavo che su moto di questa clilindrata montassero freni adatti. E' un problema mio o mi devo rassegnare a questo tipo di impianto frenante ?
ciao matteo, okkio che le pasticche nuove sono pericolose, aspetta un pò e vedrai che migliorano sempre più fino ad avere una frenata ottima, ovviamente con il freno anteriore principale e il posteriore ad equilibrare la moto. Mi raccomando non forzare troppo sui freni, le inchiodate rimandale per un pò, potresti rovinare le pasticche e pregiudicare la frenata una volta fatta la "faccia"...
Lamps da Roma
Inviato: giovedì 10 ottobre 2002, 22:08
da claudioB
purtroppo sono arrivato tardi a dare spiegazioni perchè ovviamente PPASTORIN,TIZIO,BRRONKO,hanno gia detto e spiegato ,anche molto egregiamente, quello che avrei detto pure io a MATTEO E SAMIEL.
buon rodaggio .....
Inviato: venerdì 11 ottobre 2002, 9:17
da iz4bej
Concordo anche io con quanto detto, all'inizio sembra non adeguato ma poi ci si prende la mano e mi pare tutto ben dimensionato.
Il posteriore solo in caso di bassa velocità x rallentare un po', altrimenti prima sempre l'anteriore e poi al limite il posteriore. Ho sentito comunque che esistono pastiglie x i freni di tipo 'racing', che ci mettono un po' a scaldarsi ma poi agiscono alla grande.
Inviato: venerdì 11 ottobre 2002, 14:51
da a_l_pagani
secondo me, è vero che ci si abitua, ma ci si abitua ad usare un freno che non è potente come dovrebbe.
anche secondo me, la pegaso è carente nel freno anteriore, e il motivo sta nel fatto che ha un solo disco, un peso che è tra i più bassi, ma non è uno scooter (soprattutto se si va in due, e con due valige e bauletto), e non ha un gran freno motore (almeno la i.e.).
per frenare decentemente devi usare l'intera mano, mentre provengo da una due dischi in cui con il solo indice, riuscivo a bloccare la moto in pochissimo spazio.
E' importantissimo per la sicurezza propria e altrui, e l'Aprilia dovrebbe migliorare.
Inviato: sabato 12 ottobre 2002, 14:46
da gianni
Vorrei dire la mia sull'impianto frenate della Pegaso!
Io ho la i.e./2002!
La mia frena alla grande!!
L'anteriore è diretto, preciso e si affatica poco, mentre quello posteriore, quando è chiamato in causa, si sente!!!!
Per quello che riguarda la differenza con la concorrente a due dischi anteriori, non è così eccezionale!
Il mio amico l'ha comprata un mese dopo la mia!! Mi aspettovo che i due dischi frenassero meglio di uno solo!?!?!?!?!
P.S.:aspetta e fai un buon rodaggio!!!!
Inviato: domenica 13 ottobre 2002, 0:36
da claudioB
In data 2002-10-11 14:51, a_l_pagani scrive:
secondo me, è vero che ci si abitua, ma ci si abitua ad usare un freno che non è potente come dovrebbe.
anche secondo me, la pegaso è carente nel freno anteriore, e il motivo sta nel fatto che ha un solo disco, un peso che è tra i più bassi, ma non è uno scooter (soprattutto se si va in due, e con due valige e bauletto), e non ha un gran freno motore (almeno la i.e.).
per frenare decentemente devi usare l'intera mano, mentre provengo da una due dischi in cui con il solo indice, riuscivo a bloccare la moto in pochissimo spazio.
E' importantissimo per la sicurezza propria e altrui, e l'Aprilia dovrebbe migliorare.
a volte non riesco a capire se esistano effettivamente differenze tra due stessi modelli di moto o se è solo differenza di sensibilità...
dico questo perchè problemi con il freno anteriori non ne ho, anzi a volte ho paura a frenare troppo perchè per me si blocca abbastanza facilmente la ruota ,cosi come quello dietro .
lo trovo tanto sensibile da poter frenare semplicemente solo con il dito indice ...
Per esperienza personale so che due medesimi modelli di auto dopo un po di tempo d'uso da parte di persone diverse assumo diverse sensibilità sia in frenata che in accelerazione che in velocità.....
quindi penso che anche sulle moto valga questa regola ....
penso anche che queste differenze possono essere dovute anche a partite differenti di pèzzi con cui sono fatte le moto...
Inviato: lunedì 14 ottobre 2002, 9:47
da tizio
se non avete problemi al vs impianto, la pegaso frena benissimo!
ho provato il transalp doppio disco, sembra freni metà di meno e occorre premere molto + forte per fermarsi uguale (ovviamente pesa anche di +).
ragazzi, l'anterore del pegaso è veramente sensibile e molto potente per il tipo di moto qual è,...a meno che voi non la confrontate con le stradali supersportive, ma allora non ci siamo proprio!!!!
Inviato: lunedì 14 ottobre 2002, 11:08
da ivansart
Anch'io non mi lamento dell'impianto frenante della mia cube. Anzi vi diro', ma si tratta di una impressione personale, ho provato sia il Transalp, sia il TDM di amici e come prontezza il Peggy la ritengo migliore. Certo il TDM con un anteriore da stradale è decisamente migliore ma la corsa mi è parsa superiore, bah forse basta regolare la leva.
Per potenza frenante ... sono arrivato al bloccaggio con l'anteriore solo in situazioni limite, ovvero pinzate da panico ma direi per errori miei non per bloccaggi anomali del disco mentre il posteriore frena il giusto x non mettere in crisi, e poi c'ha un freno motore fantastico.
per discese tipo Stelvio ... nin so, da provare.
Saluti a V
Ivan
Inviato: lunedì 14 ottobre 2002, 11:20
da mitya650
secondo me l'impianto della pegaso è ottimo solo sotto i 100 km orari.. nn sò come guidate voi,ma io spingo abbastanza (140/160km/h di media) e a volte rischio qualche dritto xkè posticipo di un niente la frenata.. secondo mesu certe cose occorre abbondare,non dimensionare x difetto.. la pegaso ha spazi di frenata troppo lunghi!! è carente un solo disco! è da un pezzo che dico ke ne vorrei 2!! migliorerebbe anche l'effetto giroscopico!
Inviato: lunedì 14 ottobre 2002, 14:12
da Stefano
....a mio avviso l`Aprilia è un pò strana: monta il doppio disco sull`Atlantic scooterone maggiore della casa, e su una moto come il Pegaso, 650 di cilindrata e capace di velocità accettabili lascia un solo disco anteriore che in discese di montagne con andature sportiveggianti scalda e allunga la frenata come vuole (con i miei amici l`ho sempre chiamato "effetto saponetta")!
Almeno sulla versione i.e ha maggiorato il disco posteriore che quello che ho io presente sul Cube è il medesimo del Tuareg e Pegaso 125 addirittura (infatti tempo fa mi sono riciclato le pasticche dalla mia vecchia moto)
....migliorare dopo anni e anni di versioni Pegaso non fa per niente dispiacere.....
LaMPS
Inviato: lunedì 14 ottobre 2002, 14:28
da tizio
sono daccordo, con 2 dischi sarebbe sicuramente meglio...però io penso che quando vai vicino ai limiti di progetto del mezzo è normale che quest'ultimi emergano molto + evidenti, ma non li chiamerei proprio difetti, sono i sui limiti, ma allora non ci sono solo i freni!!!
La pegaso è una moto tuttofare polivalente, non è nè carne nè pesce, pertanto è come se io dicessi che quando vado in fuoristrada ho bisogno di almeno 30-40 Kg in meno e sospensioni + lunghe perchè sarebbe tutto + facile e non cadrei...ma allora non sarebbe + la pegaso , la moto che ci permette un po' di tutto senza però strabiliare in niente!
Fa parte della sua filosofia e basta:
quindi se vai sempre forte, diciamo sui 150-160 che è una bella velocità, e vuoi andare anche bene e in sicurezza, secondo me ti serve una moto che arrivi almeno sui 200 e oltre, allora ci trovi tutto maggiormente dimensionato...es. vedi capo nord.
però col capo nord...in fuoristrada come il pegaso...non so se è uguale!!!
il manico però fa sempre la differenza, ciao

.