Pagina 5 di 9

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:32
da napo orso capo
Hai ragione in termini pratici,era più che altro per la soddisfazione di vedere fino a dove sarebbe arrivato....già sono pochi quelli che possono vantare un kilometraggio come il tuo.
Tu avevi pensato a un manometro meccanico col tubo,io a un elettrico col bulbo che poi bisogna vedere se ne esiste uno con quel passo,se comunque il grano non si toglie allora lascio perdere.Alla fine forse è una cosa quasi inutile ma il fatto che sulle successive avessero messo la spia mi dava da pensare.
La mia ora ha solamente 35 mila km. ma ce l'ho solo dallo scorso settembre,la uso tutti i giorni. :D
Il controllo testa ce l'ho in mente,è che i lavori voglio farmeli io e togliere l'albero a camme un'pò mi spaventa,ho paura di fare casini con la fasatura.....devo ancora studiarci un'pò sù.

P.S. ma il forum non ha i PM o sono io che sono imbranato.....volevo chiederti una cosa

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: martedì 10 maggio 2011, 13:16
da sergio
Epilogo
Il nuovo motore versione “96” è stato montato e va benone con i suoi 33500 km all’attivo !!
Fa un rumore un po’ diverso ed un po’ più elastico del precedente (forse per la nuova e diversa centralina con resistenza da 10kohm) vibra poco come l’altro e stiamo sempre tra i 16 e i 20 km/litro ….dipende dall’andatura.
Il vecchio motore con i suoi 155500 chilometri è stato smontato per un problema elettrico alla generazione della scintilla che, a motore caldo (e solo in quella fase calda) non veniva generata con il corretto anticipo.
Infatti il motore una volta in moto non dava nessun problema ….anzi tirava come un treno…..
Per capire tutto ciò non è stato semplice !! tantè che nel tentativo di risolvere il problema ho revisionato la testata (in realtà andava ancora bene) perché pensavo di aver perso la necessaria compressione per l’avviamento !
Ma niente di tutto questo !
Il rotax 655 quindi è bello tosto e quello che l’ha fermato non è stato un problema meccanico ma un semplice problema elettrico al generatore Nippondenso che a dire il vero in 16 anni non ha dato problema alcuno (salvo questo).
Quindi, per la cronaca, il nuovo motore ha un sistema di generazione della scintilla diverso dalle versioni precedenti (per versioni precedenti mi riferisco agli anni di messa in commercio dei mezzi perché il motore smontato è stato prodotto nel marzo del 1995 e commercializzato a luglio 95 mentre il nuovo motore è stato prodotto a novembre 1995 e commercializzato nel 1996) in quanto scompaiono le due bobine all’interno dello statore che mi hanno generato problemi.
Inoltre la versione commercializzata nel 96 ha l’albero motore che ruota su bronzine (prima era su cuscinetti) un diverso sistema di calettamento del contagiri che ora è sul carter frizione e prima era sull’albero a camme di aspirazione
Per generare la scintilla la versione “96” (come anche la pegasocube) utilizza solo il segnale proveniente dal pick_up e lascia a tutte le altre bobine (18) il compito di generare i 280 watt dell’impianto elettrico.
Per installare questo motore ho dovuto quindi sostituire tutto l’impianto elettrico ad esclusione del blocchetto sinistro sul manubrio e per una mia precisa volontà ho eliminato tutte le sicurezze di avviamento quindi cavalletto laterale e marcia inserita.
La massa dell’impianto elettrico è stata rinforzata con un nuovo cavo da 2,5 mmq messo a massa ed è stata realizzata la modifica del relè.
I carburatori con 155500 km all’attivo sono ancora all’opera dopo la revisione recentemente effettuata (sempre nel tentativo di capire il problema dove stava)
Ad oggi se volessi rimontare il motore con 155500 km potrei farlo perché la centralina elettronica e tutto l’impianto elettrico nuovo, sfrutterebbero per la generazione della scintilla solo il segnale proveniente dal pick_up ritrovandomi con un generatore da 190 watt che ancora lavorava bene
Ma ci credete se vi dico che me ne sono reso conto solo a lavoro finito ?
Fa niente
Vorra dire che ho un motore di scorta
Non nuovo ma revisionato a 155000 km 8)

Un saluto

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: martedì 10 maggio 2011, 23:10
da Socio79
L'importante è che ora sei di nuovo in sella... 8)
Forse è costata molta più fatica del previsto... ma vabbè, sai meglio di me quanto è beffarda la meccanica automotive... :lol:

Grazie 1000 x i report dettagliatissimi! :D
Buona serata!

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:50
da Peg81
Sergio sono contento che hai risolto :D :D :D pero' devo dire che da una parte mi e' dispiaciuto che tua abbia tolto il mitico motore! altri centinaia di migliaglia di kilometri! alla grande!!! :D :D :D

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: mercoledì 11 maggio 2011, 22:14
da QUARTA PIENA
Anche a me dispiace che tu abbia sostituito il motore :(
Però cosi' sarà più facile riprenderti 8) :wink:

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:05
da sergio
QUARTA PIENA ha scritto:Anche a me dispiace che tu abbia sostituito il motore :(
Però cosi' sarà più facile riprenderti 8) :wink:
Daglie andrè ti manca poco per raggiungermi !! :wink:
Il vecchio
Immagine
il nuovo


Immagine[/QUOTE]
Il vecchio non è da buttare e domani potrei rimetterlo all'opera
Quindi lunga vita ai Rotax 655 :wink:

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:06
da sergio
QUARTA PIENA ha scritto:Anche a me dispiace che tu abbia sostituito il motore :(
Però cosi' sarà più facile riprenderti 8) :wink:
Daglie andrè ti manca poco per raggiungermi !! :wink:
Il vecchio
Immagine
il nuovo


Immagine
Il vecchio non è da buttare e domani potrei rimetterlo all'opera
Quindi lunga vita ai Rotax 655 :wink:

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:20
da Socio79
ONORE al Rotax 155000km!!!
:king:

X curiosità: hai ripetuto la prova della compressione dopo la revisione e su quello "nuovo"?
Quanto è risultato?

Ciao! :D

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:38
da sergio
Socio79 ha scritto:ONORE al Rotax 155000km!!!
:king:

X curiosità: hai ripetuto la prova della compressione dopo la revisione e su quello "nuovo"?
Quanto è risultato?

Ciao! :D
Con quello nuovo non l'ho confrontato
Tra prima e dopo la revisione le differenze erano minime ....meno di 1 bar
Infatti partiva bene, sia prima, che dopo la revisione .....a freddo ! :roll:
Comunque al primo tagliando con il nuovo farò la prova :wink:
lamps

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:43
da QUARTA PIENA
Rimetti il vecchio, vuoi mettere la soddisfazione di guidare un mono con tutti quei km ? :D

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:13
da sergio
QUARTA PIENA ha scritto:Rimetti il vecchio, vuoi mettere la soddisfazione di guidare un mono con tutti quei km ? :D
Guarda
Ora come ora ciò solo voglia di fà un pò di kilometri
Sono stato molto più tempo dentro il box per ripararla e capire dove era il problema che in famiglia.....Devo prima rimediare perchè mi si sono accumulati un sacco di altri lavoretti casalinghi e non solo.... :giullare:
Poi vedremo :giullare:
Un articolo di una rivista della quale non ricordo il nome aveva detto della pegaso 650
"l'Aprilia installando un contakm a sei cifre sulla sua ammiraglia 650 dimostra di credere molto in questo suo "nuovo" motore" :giullare: avevano ragione
In fin dei conti si è rotto un pezzo "Made in japan" e questo a me già mi da molta soddisfazione
Un saluto

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:43
da QUARTA PIENA
Infatti aprilia ha continuato a credere nel motore a tal punto che nella mia non cisono le 6 cifre :cry: Pazienza :giullare:

Salutoni sergio :hallo:

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: venerdì 13 maggio 2011, 19:06
da sergio
QUARTA PIENA ha scritto:Infatti aprilia ha continuato a credere nel motore a tal punto che nella mia non cisono le 6 cifre :cry: Pazienza :giullare:

Salutoni sergio :hallo:
Scrivici un bel "1", sulla sinistra delle 5 cifre che hai
E' comunque un onore aver superato abbondantemente i 100.000 come tè
A presto :wink:

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: domenica 15 maggio 2011, 16:35
da Peg81
Comunque ragazzi ho incontrato uno con un bmw del 2000 con motore rotax viaggiava con oltre 180milakm e girava ancora bene!

Re: Difficoltà di avviamento a caldo

Inviato: sabato 3 marzo 2012, 20:11
da sergio
Peg81 ha scritto:Comunque ragazzi ho incontrato uno con un bmw del 2000 con motore rotax viaggiava con oltre 180milakm e girava ancora bene!
Perchè non monta più il volano che a me si è bruciato
non ve lò mai mostrato
eccolo con le due bobinette un pò cotte....dopo oltre 150000 km...
d'altronde si è rotto un pezzo nippondenso made in japan :giullare: e che altro se no?

Immagine

questo è il nuovo volano che ho sotto adottato da tutte le cube e i.e. dal 1995 in poi

Immagine
lamps