Pagina 1 di 1

Ciuff o che?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 10:01
da fedro69
Lo so che e' 1 argomento trito e ritrito, ma ne avete parlato cosi' tanto che dopo la nottata passata in "cerca" ancora ho 1 paio di domande senza risposta :oops:

Sto cercando un paio di info x 1 colega i.e.dotato tedesco che dopo 36k felici km sembra essere afflitto di Ciuff.
- La I domanda: e' possibile che il prob si presenti dopo 1 tale distanza?
- poi: se non fosse il Ciuff, cosa potrebbe avere gli stessi sintomi?
la Pompa e tutte le sue parti sono state gia' controllate/pulite, lui voleva prendere l'iniettore di petto quando io gli ho parlato del Ciuff...
Anche le valvole sono in ordine...
+Grazie x il supporto :ok:

Re: Ciuff

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 12:31
da maxbunker
Il Goto ha scritto:< ... >
Sto cercando un paio di info x 1 colega i.e.dotato tedesco che dopo 36k felici km sembra essere afflitto di Ciuff.
< ... >
:roll: :roll:
Il problema del Ciuff assillava le Pegaso I.E. , sopratutto le prime, sin dall'inizio: un difetto congenito ...
Il fatto che si manifesti dopo tanti km mi fa' pensare ad una altra causa ... bobina (che e' la stessa del Capodoglio ...), cavo AT e candela ????

Intanto ti riporto come, a mia conoscenza, e' stato risolto sulla Pegaso I.E.
1) Diverso angolo di fasatura delle valvole (si dice cosi' ???)
Di seguito un documento reperito su internet: Risoluzione al problema dei CIUFF
Sulla mia Pegasotta e' sicuramente applicata questa fasatura, poiche', come avrai notato, e' un po' un polmone ... :ridi:
Con Sergio ci siamo ripromessi di verificare ... :roll:
2) Regolazione del minimo a 1500 g/m. : fonte il meccanico Aprilia sotto casa.
Ora questa indicazione coglie due problemi della I.E. : ciuff e il fatto che non sia una moto progettata per i fari sempre accesi anche in citta' dove la ricarica soffre un po'.
Personalmente ho verificato che abbassando a 1100 g/m non ho alcun problema, ma' forse e' un caso fortunato.

L@mps :motosmile:
Max

Re: Ciuff

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:01
da fedro69
Grazie! :ok:
la circolare Aprilia e' stata trovata, studiata e inoltrata in nottata (solo x 1 traduzione mancava la voglia ;-) )
la bobina nn e' male come spunto :roll: ...

devo chiedere di la' se ha gia' controllato l'impianto elettrico...

diviene 1 polmone dici? chiedo xche' secondo altri del foro nn sarebbero avvertibili perdite di prestazioni...
dice che la spia della centralina brilla e che poteva leggere i seguenti errori:
31,32,33,34,36,35... tu sai che significhi? :o
sai: Rocko parla italiano ;-) ...

Re: Ciuff o che?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:30
da sergio
Fallo concentrare sulla bobina.....
mi sembra che il PDF diceva di controllare la presenza di umidità nella giunzione cavo_pipetta
Poi una bella BOR12LGS (Le vendono in germania ?) e una controllatina alla vite che regola il CO al minimo....
Lamps

Re: Ciuff

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 13:58
da maxbunker
fedro69 ha scritto:< ... >
dice che la spia della centralina brilla e che poteva leggere i seguenti errori:
31,32,33,34,36,35... tu sai che significhi? :o
sai: Rocko parla italiano ;-) ...
La Pegasotta I.E. ha un meccanismo di segnalazione degli errori un po' "vittoriano" ... o se credi nautico ... a lampeggi della spia !!! :ridi:
Ti riporto l'indicazione di Harlock per i codici di errore ... pegghi 650 ie errore centralina

Comunque se hanno gia' controllato iniettori, pompa benza, etc ... con cosa l'hanno fatto ???
A occhio ??? Controluce ??? Soffiando ??? :o :roll:
Se ci sono errori di EFI, una officina Aprilia deve avere l'Axone per l'analisi del problema ...
Facci sape' ... :wink:

L@mps :motosmile:
Max

Re: Ciuff o che?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:27
da QUARTA PIENA
Anche a me capitò lo stesso problema, non mi ricordo il chilometraggio che avevo.
Insomma, la moto mi si spengeva e non capivo cosa era, il ciuff me lo avevano risolto in garanzia nei primi 1000 km...che fosse ritornato il problema? No , nel mio caso era il blocchetto dell'accansione che mi stava per mollare, quindi si spengeva...ma poi si riaccendeva tranquillamente.

cambiato il blocchetto-sparito il ''ciuff''. :roll:

Ho detto la mia, ma potrebbe essere che non sia cosi'. :wink:

Re: Ciuff o che?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 20:44
da maxbunker
QUARTA PIENA ha scritto:< ... >
cambiato il blocchetto-sparito il ''ciuff''. :roll:
Ho detto la mia, ma potrebbe essere che non sia cosi'. :wink:
No, hai ragione ... potrebbe benissimo essere quel maledetto di un blocchetto ... :evil:

A me lo ha fatto una sola volta, ma' mentre facevo manovra salendo su di un marciapiede ... mi sono spiattellato per terra ... :incavolato:

:ridi: :giullare:

L@mps :motosmile:
Max

Re: Ciuff o che?

Inviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:02
da fedro69
l'hanno smontata:
gli iniettori sono in bagno a ultrasuoni: dopo appena 3 minuti hanno gia' dovuto cambiare l'acqua xche' troppo sporca x vedere cosa succedeva :o
e l'attacco del cavo della pipetta era "marcio"

sento di potermi rispondere che nn fosse il ciuff ;-)

Re: Ciuff o che?

Inviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:48
da Simo
Max ma un CO fatto a regola d'arte mettendo la fasatura giusta come la vedi?? :wink:

Re: Ciuff o che?

Inviato: giovedì 26 febbraio 2009, 21:36
da Socio79
Ciao amici!
Io ho migliorato molto con Torquemaster (o equivalente...), minimo a 1450 rpm e CO regolato approssimativamente.
Ho risolto con la guarnizione della testa e revisione completa...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Re: Ciuff o che?

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 13:38
da fedro69
Nuove d'oltralpe:
e' ormai convinto che siano le manopole riscaldate a determinare gli spegnimenti quando si ferma...
a me nn convince come spiega, mi mancano xo' al momento argomenti validi x controbattere...

Re: Ciuff o che?

Inviato: domenica 1 marzo 2009, 16:48
da Simo
Se non ha l'Axone fa ben poco la cosa più delicata sul pegaso IE è rispettare il valore del potenziometro farfalla con un valore impostato in centralina.Infatti ogni qual volta si interviene sul pomello del minimo tocca connettere l'Axone e ripristinare tale valore.Chiaramente anche il grosso trim sulla centralina va regolato facendo il CO e quindi con l'analizzatore gas di scarico.
Da quello che mi è sembrato di capire nel forum quasi tutti si improvvisano a fare delle messe a punto senza strumentazione e senza rivolgersi a dei centri Aprilia.Chiaramente ognuno fa quel che crede ma senza strumentazione le vostre moto non andranno mai bene a discapito poi di ruota libera, consumi e irregolarità della moto (ciuff e spegnimenti al minimo). :wink: