Pagina 1 di 2

SPENGIMENTO IN MARCIA

Inviato: martedì 21 dicembre 2004, 21:18
da Hit
Ciao a tutti, dopo tanta assenza rieccomi qui, ho attraversato un periodo universitario frenetico, conclusosi domenica, che non ha lasciato molto tempo da dedicare al sito. In questo periodo ho dovuto chiedere il massimo alla piccola peggy, partivamo alle 7 e 30 del mattino direzione Firenze e tornavamo verso le 3 / 3 e 30 della notte ad Empoli. Fortunatamete non è stato un periodo eccessivamente piovoso, ma freddo e nebbioso si...e mi sono potuto godere fin da ultimo la moto, premetto che ero moooolto imbottito..Proprio la settimana scorsa, in prima mattinata mi trovo in dirittura finale della Super Strada all'inizio di Firenze, velocità costante di 120 circa....e d'un tratto senza preavvisi o rumori mi muore il motore.. spengo e riaccendo il quadro, lascio la frizione ma niente noN riparte nemmeno in velocità,entro così in città a frizione tirata; mi fermo a bordo strada su un marciapiede e provo a riaccendere...niente. Spingo per un po di Km fino ad un mecca al quale mi appoggio. Non so ancora cosa abbia, la mia concessionaria è andata a riprenderla per un costo abbastanza modico..50 euro andata e ritorno...E' mai accaduto a nessuno e sa dirmi cosa possa essere?

Inviato: martedì 21 dicembre 2004, 21:30
da luca
- interruttore cavalletto

- falso contatto da qualche parte

- manca la benza

- pilota guasto :tie:

Lampz
:re:

Inviato: martedì 21 dicembre 2004, 21:57
da Hit
eheheh confido che mi è venuto il dubbio che a causa della levataccia abbia fatto confusione e di aver fatto il pieno di gasolio..per il pilota guasto ci stà, si cerca di prendere esempio dagli anziani ma le cattive compagnie tirano brutti scherzi e fra Roberto mi pà e un ripara-baracchini amico di famiglia si fa presto a rincitrullire... :prrr:

Inviato: martedì 21 dicembre 2004, 22:10
da luca
hit ha scritto:eheheh confido che mi è venuto il dubbio che a causa della levataccia abbia fatto confusione e di aver fatto il pieno di gasolio..per il pilota guasto ci stà, si cerca di prendere esempio dagli anziani ma le cattive compagnie tirano brutti scherzi e fra Roberto mi pà e un ripara-baracchini amico di famiglia si fa presto a rincitrullire... :prrr:
bello quel casco che hai in foto.... :giullare:

Inviato: martedì 21 dicembre 2004, 22:15
da Hit
ganzo vero,ma unn'è un casco, m'avevano regalato un preservativo e un sapevo come mettimelo..almeno se piove non mi bagno la testa..

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2004, 23:39
da Socio79
Ciao! :D
La spia dell'iniezione ti si è accesa prima?
Bisognerebbe poi provare se la candela scocca la scintilla appoggiandola alla testa del motore (come si faceva col Garelli) così si possono già discriminare un pò di ipotetici guasti...

Tienici informati! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: mercoledì 22 dicembre 2004, 23:56
da luca
Socio79 ha scritto:Ciao! :D
La spia dell'iniezione ti si è accesa prima?
Bisognerebbe poi provare se la candela scocca la scintilla appoggiandola alla testa del motore (come si faceva col Garelli) così si possono già discriminare un pò di ipotetici guasti...

Tienici informati! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Quello li mica ha l'iniettore, sai....
ha 2 vecchissimi carburatoracci a manovella... COME I MIEI !!!! :tutticontenti:

Hitte... se non l'hai portata da Salvatore chiamami che gli si dà un'occhiata insieme !!!

lampz
L.

Inviato: mercoledì 29 dicembre 2004, 0:50
da Socio79
Sigh... :oops:
Scrivete il modello della moto nella firma!
Altrimenti che figure ci faccio! :lol:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: sabato 8 gennaio 2005, 15:01
da Hit
Finalmente ho ripreso la peggy...rottura di 6 buloni su 8 del volano..fortunatamente il volano non è andato fuori sede e non ha causato danni.. :culo: ..
il mecca sostiene giustamente una brusca scalata..ma ero in superstrada a velocità costante...

Inviato: sabato 8 gennaio 2005, 21:11
da Socio79
!!! :o

Scusa la diffidenza... ma ti ha mostrato il danno sulla moto o esibito i pezzi?
Mi sembra un danno mooolto inconsueto... :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: domenica 9 gennaio 2005, 19:22
da luca
Socio79 ha scritto:!!! :o

Scusa la diffidenza... ma ti ha mostrato il danno sulla moto o esibito i pezzi?
Mi sembra un danno mooolto inconsueto... :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Azz che danno.... veramente strano !!!

conosco il mecca di Hit,
per come ha sempre lavorato con la mia motina
e per come si è sempre comportato con me
direi che è molto molto affidabile...

lampz
L.

Inviato: lunedì 10 gennaio 2005, 19:01
da sergio

Inviato: lunedì 10 gennaio 2005, 19:04
da sergio
Strano "Come sempre per me" quello che afferma il tuo meccanico
Si sono rotti 6 bulloni su 8 ...e i pezzi non ti hanno provocato danni?
Per quel motivo se non ti hanno provocato danni la moto si è spenta è non riparte più?
Se si sono rotti 6 bulloni su 8 non E' DI CERTO PER UNA SCALATA!!!
La rotazione del volano (al quale è attaccato con gli 8 bulloni una parte del sistema di ingranamento del motorino di avviamento) anche in caso di scalate assassine non sollecita gli otto bulloni.
Quei bulloni (che sono un totale di 8 da 6 mm)fissano la ruota della messa in moto al volano
Quelle viti sono fissate in fabbrica con un sigillante chiamato LOCTITE 648 come recita il manuale di officina
E la prima volta in tante pegaso e bmw 650 (che adottano lo stesso volano)che sento di un simile evento ma oramai non mi meraviglio più di niente .......sul web :-)
In più bisognerebbe evitare che il problema si riproponesse giusto?
Quindi perchè non ti fai mostrare il volano con dentro piantati i 6 bulloni strappati?
Non sarà semplice tirarli fuori da li visto che in origine sono fissati con il famoso Loctite 648
Un saluto e tienici informati

Inviato: martedì 11 gennaio 2005, 10:12
da salvadi
sergio... come sempre sei miticissimo... :band: :banana:

Re: SPENGIMENTO IN MARCIA

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 19:43
da pegasoman
Anche a me è successo, 8 su 8! Ho dovuto sostituire lo statore e pulire gli otto buchi con i bulloni spaccati! Ma devo mettere la lotte nei bulloni nuovi?