Pagina 1 di 1

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 0:31
da Hobbit Bahlsen
Ciao a tutti .

Sono da poco "affiliato" alla famiglia dei pegasisti - con mia bella soddisfazione , aggiungo - e da subito vi pongo alcune domande da pivello paranoico .

La "piattaforma operativa" è una Pegaso Cube del 2001 , a norma Euro1 ma con il/i carburatori .

1) è normale che la temperatura d'esercizio (su percorso misto prevalentemente urbano) sia di 80 gradi , e che ai semafori la ventola parta spesso ?

2) è normale che il motore giri al minimo a 1800 giri ?

3)è normale che allo spegnimento del motore si senta un rumore come quando il motorino di avviamento "parte" ?

4) è normale che la moto non impenni in prima per l'accellerazione ? vabbé , questa domanda saltatela :smile:

5) ho letto in giro che parecchi di noi hanno avuto noie con la testata ; la mia moto ha meno di 1000 km (sempre che non abbiano portato indietro il contakm) , posso preoccuparmi da subito o aspetto un pò ?

Ciao e graSSie , ALX

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 0:53
da roby76
rispondo alla 1

si è normale... purtroppo... mi dispiace dirlo proprio qui ma da questo punto di vista preferico il dominator.
io uso la peg molto in città e la temperatura si alza.... credo che quest'estate la ventola girerà più che il motore.....

lamps

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 10:34
da sal_dim
Ciao ragazzi, io ho una Peggy del 97 e ogni volta che vedo la temperatura tenersi sugli 80 (sul misto) è sintomo o di "rabbocco necessario" o di "sostituzione del liquido". Cmq dipende sempre da quanto si riesce a camminare, se non si riesce a raggiungere almeno i 50Km/h è normale che si riscaldi tanto. In questi casi io guardo la rapidità con cui si riscalda... se la cosa è troppo veloce vale quanto detto prima.

Per quanto riguarda gli altri punti...
2) Il minimo consigliato dalla casa è di circa 1400 giri, il mio è anche più basso...
3) si, lo senti soprattutto se la moto si spegne xchè si affoga...
4) anche la mia non impenna di prima...
5) la mia ha 39.000Km e la testata è ancora in perfetta forma.

Ciao!!!

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 11:09
da brronko
In data 2003-04-24 00:31, Hobbit Bahlsen scrive:
Ciao a tutti .

1) è normale che la temperatura d'esercizio (su percorso misto prevalentemente urbano) sia di 80 gradi , e che ai semafori la ventola parta spesso ?
no...la mia sta circa sui 70° nel misto urbano, 80° se sono fermo al semaforo ma scende subito a 60° se vado anche solo a 50km/h
2) è normale che il motore giri al minimo a 1800 giri ?
con quel minimo..minimo minimo ti consuma il doppio...e ti alza anche la temperatura
3)è normale che allo spegnimento del motore si senta un rumore come quando il motorino di avviamento "parte" ?
:???:
4) è normale che la moto non impenni in prima per l'accellerazione ? vabbé , questa domanda saltatela :smile:
un paio di settimane fa ero su via c.colombo fermo al semaforo. Dall'altra parte un altro pegaso...anche lui fermo...in direzione opposta...grigio come il mio. Si scaldano i motori...sale l'adrenalina...semaforo rosso...scatta il verde...via!!! io parto bello sportivo e lui per risposta mi fa un impennata della madonna :salta:
5) ho letto in giro che parecchi di noi hanno avuto noie con la testata ; la mia moto ha meno di 1000 km (sempre che non abbiano portato indietro il contakm) , posso preoccuparmi da subito o aspetto un pò ?
io non mi preoccuperei...tanto se si deve bruciare non ci puoi fare niente a parte controllare ogni 3.000/4.000 km il liquido direttamente nel radiatore. La mia guarnizione mi ha tristemente abbandonato sui 31.000 km, e statisticamente è proprio quello il chilometraggio critico...

vai tranquillos...

Lamps da Roma

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 16:00
da Hobbit Bahlsen
Grazie 1000 !

Un'ultima curiosità : come / da dove si regola il minimo ?

Lamps al ragù da Bologna , ALX

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 16:19
da bikelink

Un'ultima curiosità : come / da dove si regola il minimo ?
Lamps al ragù da Bologna , ALX
questo ragazzo sembra simpatico ...hai detto ragu' ? :bikelink:

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 16:57
da brronko
In data 2003-04-24 16:19, bikelink scrive:

Un'ultima curiosità : come / da dove si regola il minimo ?
Lamps al ragù da Bologna , ALX
questo ragazzo sembra simpatico ...hai detto ragu' ? :bikelink:
sei più pronto di un sugo già pronto della buitoni...
come? hai detto sugo già pronto?

a me sembrava che parlasse della sua temperatura con la motuccia...tu stai sempre a magnà!!! :smile:

forse stai già assaporando i fantastici momenti che ti regalerà il menù del raduno?

Lamps da Roma

Inviato: giovedì 24 aprile 2003, 18:30
da croce
Guarda, io ho una peggy del 2001 a carburi.......e confermo tutto quello che dice sal-dim, va tranquillo, fai il pieno e metti a manetta!!!!!
Per il minimo, c'è una rotellina sul lato DX appena sotto la sella, io l'ho messo a 1000 giri circa ma ciò comporta un po' di fatica nel tenerla accesa da fredda.....vedi tu!
Per la ventola non preoccuparti, per i bulloni nemmeno, quando ne perdi uno si sente posso garantirtelo....si porta dal MEK, si mette a posto e va come prima!!!!

Inviato: venerdì 25 aprile 2003, 0:59
da claudioB
In data 2003-04-24 00:31, Hobbit Bahlsen scrive:
Ciao a tutti .

Sono da poco "affiliato" alla famiglia dei pegasisti - con mia bella soddisfazione , aggiungo - e da subito vi pongo alcune domande da pivello paranoico .

La "piattaforma operativa" è una Pegaso Cube del 2001 , a norma Euro1 ma con il/i carburatori .

1) è normale che la temperatura d'esercizio (su percorso misto prevalentemente urbano) sia di 80 gradi , e che ai semafori la ventola parta spesso ?

2) è normale che il motore giri al minimo a 1800 giri ?

3)è normale che allo spegnimento del motore si senta un rumore come quando il motorino di avviamento "parte" ?

4) è normale che la moto non impenni in prima per l'accellerazione ? vabbé , questa domanda saltatela :smile:

5) ho letto in giro che parecchi di noi hanno avuto noie con la testata ; la mia moto ha meno di 1000 km (sempre che non abbiano portato indietro il contakm) , posso preoccuparmi da subito o aspetto un pò ?

Ciao e graSSie , ALX
1)sulla mia che però e la i.e. la temperatura di esercizio è sempre sui 70-75° circa sia se vado a 130-140 che se vado a 50 60 km/h solo se sto fermo ai semafori sale leggermente fino ad arrivare a 80° dopo di che quando arriva a 90° parte la ventola .
N.B. tieni presente pero che la versione i.e. ha delle leggere diversità nell'impianto di raffreddamento rispetto alla carburatori, ad esempio :
A)l'elettrovalvola che comanda la ventola scatta ad una temperatura superiore
B)la guarnizione della testa è diversa
C)la valvola termostatica funziona a temperatura leggermente diverse...

2)normalmente deve essere sui 1350-1400giri/min

3)il rumore sopracitato ,la mia non lo fà.....

4)si impenna solo sfrizionando ,o meglio lasciando andare la frizione velocemente.... e dando un po di gas....

5) per ora penso che non ti devi preoccupare.. fin ora i modelli a carburatori del 2001 non sono stati interessati dal fenomeno (..se non ricordo male..)e poi se il kmetraggio è reale, ne hai di tempo ancora....


se dici che scalda magari puo essere dovuto ad esempio alla valvola termostatica che non lavora a dovere....

facci sapere...

Inviato: lunedì 28 aprile 2003, 16:31
da Redert
Per quanto riguarda il far andare la moto su una ruota....
.... io ho un pegaso cube del 97 e basta che accellero di colpo sui 3.500 giri la moto si alza (mi sembra quasi come il mio vecchio fifty evolution)!!!
Lamps