sostituzione pignone

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da fedro69 »

quando l'avevo fatto io era tutto nella norma del 6.6% :-?
x il takimetro credo che la spiegazione risieda nella lentezza della lancetta del contagiri:
gia' con la trasmissione di serie a credergli il limitatore entrerebbe gia' a 6000/6500 giri in prima e seconda :o ;-)
nn e' "possibile" che il takimetro risenta del cambio del pignone dato che calcola la velocita' in base ai giri dell'asse dello stesso

sul kilometaggio sono incerto:
che il posteriore sgommi + spesso del pensabile e' normale (120 km/h reali sono nella norma 1222-125 alla ruota)
sarebbe xcui pensabile che cio' aumenti il kilometraggio oltre il previsto...
d'altro canto 6 su 14 e' quasi il 50% :o
l'altra alternativa e' che il pignone sia mollo :paura: :ridi:

...qualcosa non torna...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
docottanta
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 12:37
Località: jesi (an)

Re: sostituzione pignone

Messaggio da docottanta »

maxmanu ha scritto:Mi piacerebbe sapere se col pignone da 16 si riesce a raggiungere
la velocità massima. Ad ora (col 15) trovo la prima inutilmente
corta, però utile per forti salite in due. Qualche consiglio ????
Quanto risente su vie di montagna ???
Perde molto in ripresa ???? :roll:
io posso dirti che con il 14 adesso si potrebbe andare tranquillamente in pista. il pignone da 16 sicuramente ti permette di tenere il motore più riposato comunque dipende dal tipo di strade che percorri e dal modo di guidare. poi prendi anche qualcosa in allungo ma secondo me l'erogazione diventerebbe talmente lenta da rendere la guida quasi irritante. punti vista...
Se sei incerto, tieni aperto.... Se sei veloce, sei Fernando Proce.... Centaurati... Contropallati
Avatar utente
docottanta
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 12:37
Località: jesi (an)

Re: sostituzione pignone

Messaggio da docottanta »

fedro69 ha scritto:quando l'avevo fatto io era tutto nella norma del 6.6% :-?
x il takimetro credo che la spiegazione risieda nella lentezza della lancetta del contagiri:
gia' con la trasmissione di serie a credergli il limitatore entrerebbe gia' a 6000/6500 giri in prima e seconda :o ;-)
nn e' "possibile" che il takimetro risenta del cambio del pignone dato che calcola la velocita' in base ai giri dell'asse dello stesso

sul kilometaggio sono incerto:
che il posteriore sgommi + spesso del pensabile e' normale (120 km/h reali sono nella norma 1222-125 alla ruota)
sarebbe xcui pensabile che cio' aumenti il kilometraggio oltre il previsto...
d'altro canto 6 su 14 e' quasi il 50% :o
l'altra alternativa e' che il pignone sia mollo :paura: :ridi:

...qualcosa non torna...
all'inizio pensavo anche io che la differenza di chilometri fosse data dal fatto che la moto sgomma di più ma 4 km su 16 mi sembrano un'esagerazione. il pignone è montato alla perfezione e il tiraggio della catena è nei limiti previsti. non so cosa dirvi...
Se sei incerto, tieni aperto.... Se sei veloce, sei Fernando Proce.... Centaurati... Contropallati
Avatar utente
docottanta
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 12:37
Località: jesi (an)

Re: sostituzione pignone

Messaggio da docottanta »

adesso vado al lavoro. riazzero il parziale e prometto di non andare di traverso. stasera vi dirò ancora se i miei conteggi sono giusti.
Se sei incerto, tieni aperto.... Se sei veloce, sei Fernando Proce.... Centaurati... Contropallati
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: sostituzione pignone

Messaggio da Max64 »

14000 diviso 100 uguale 140
140 per 6,6 uguale 924
14000 più 924 uguale 14924 . :D
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da fedro69 »

non ti preoccupare Max:
nn sei il primo che co' 'sto caldo da' i numeri! :ridi:

stai all'ombra e bevi molto ;-) :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: sostituzione pignone

Messaggio da Max64 »

:ridi: :ridi: :ridi:
A Fe' dici che mi sto a sbagliare ???
Avevo letto che col pignone diverso cambiava
anche il calcolo dei km percorsi (Odometro).
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da fedro69 »

certo che cambia! :ok:
e' che oggi mi sento simpatico! :-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
aurel
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 13:46

Re: sostituzione pignone

Messaggio da aurel »

Allora: il sensore per calcolare velocità e distanza, si trova sull'albero del pignone.

Il sensore dice alla centralina che l'albero ha fatto x giri in y tempo.

La centralina sa in che marcia è la moto, sa che il pignone ha tot denti, che la corona ha tot denti, che la gomma ha una certa circonferenza; mette tutto insieme e "capisce" che la moto è andata ad una certa velocità ed ha percorso una certa distanza.

Se si cambiano i rapporti, nella specie accorciandoli e la centralina non ne è informata, questa continua a calcolare tutto in relazione ai rapporti standard.

Ne consegue che, mentre con il pignone da 15, in una certa marcia, ad ogni giro di albero corrisponde una percorrenza di, mettiamo due metri, con il pignone da 14 la percorrenza sarà di un metro e ottanta.

Quindi, il contachilometri segnerà più di quello che effettivamente la moto avrà percorso e la velocità (che è la distanza percorsa, in funzione del tempo impiegato a percorrerla) segnata dal tachimetro, sarà superiore a quella effettiva, perchè la centralina "crederà" di avere fatto più strada in quel tempo e quindi che la moto sia andata più forte di quello che in effetti non sia stato.

In ogni caso, anch'io ho montato il pignone da 14 un paio di giorni fà: consuma come un aereo ma mi diverto un sacco :D
Avatar utente
docottanta
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 12:37
Località: jesi (an)

Re: sostituzione pignone

Messaggio da docottanta »

allora... come promesso non sono andato di traverso e i km percorsi sono risultati 17,3 su 16 effettivi. quindi o le altre volte ho sbagliato a prendere la distanza oppure ho fatto circa 3 km sgommando?! comunque dai rilevamenti di oggi posso dire di rientrare nella norma degli scarti. sto 14 è divertente ma mi devo portare dietro la tanica di benza.....
Se sei incerto, tieni aperto.... Se sei veloce, sei Fernando Proce.... Centaurati... Contropallati
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da fedro69 »

m'hai tolto un pensiero! :ridi:
goditelo! :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da fedro69 »

condivido in pieno, anche perché sono dell'opinione che il rapporto ideale x lo strada sia 15/45
... anche se per esserne sicuro al 100% dovrei prima provare il 15/46...

P.S.
1 dente al pignone equivale a 2.93periodico alla corona... ne facciamo 3? :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Riapro qui, che mi sembra la discussione più adatta.... :wink:

Vorrei allungare moderatamente i rapporti, quindi, stando a quanto scrivete, meglio un dente (o due) in meno di corona che non uno in più di pignone.. giusto? :roll:
Inoltre, il tachimetro in questo caso sballerebbe "in meno", cioe' indicherebbe una velocità inferiore all'effettiva, giusto? :roll:

All'atto pratico, avrei accelerazione e ripresa più spompate, ma maggiore velocità massima (teorica) e minore stress per il propulsore, con conseguenti minori consumi (teorici). :roll: :roll: Diciamo che per mantenere brillante il motore dovrei tenere un rapporto in meno del solito, e in questo caso addio risparmio nei consumi. :D

Dal punto di vista pratico, quanti denti possono "ballare" senza dover modificare la lunghezza della catena?
Se metto una corona più piccola, a parità di maglie della catena, devo conseguentemente allungare l'interasse e probabilmente arriverei quasi a fondo dei registri, con catena nuova. A catena usurata tanti saluti... giusto?
Quindi sarebbe meglio una catena da 109 o 108 maglie? Esiste?? :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da fedro69 »

io insisto nel sostenere che un dente in + alla corona
(rapporto + corto del 2.2%)
sia l'ideale...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: sostituzione pignone

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

ernygommefredde ha scritto:
ElCaimanDelPiave ha scritto:Riapro qui, che mi sembra la discussione più adatta.... :wink:

Vorrei allungare moderatamente i rapporti, quindi, stando a quanto scrivete, meglio un dente (o due) in meno di corona che non uno in più di pignone.. giusto? :roll:
Inoltre, il tachimetro in questo caso sballerebbe "in meno", cioe' indicherebbe una velocità inferiore all'effettiva, giusto? :roll:

All'atto pratico, avrei accelerazione e ripresa più spompate, ma maggiore velocità massima (teorica) e minore stress per il propulsore, con conseguenti minori consumi (teorici). :roll: :roll: Diciamo che per mantenere brillante il motore dovrei tenere un rapporto in meno del solito, e in questo caso addio risparmio nei consumi. :D

Dal punto di vista pratico, quanti denti possono "ballare" senza dover modificare la lunghezza della catena?
Se metto una corona più piccola, a parità di maglie della catena, devo conseguentemente allungare l'interasse e probabilmente arriverei quasi a fondo dei registri, con catena nuova. A catena usurata tanti saluti... giusto?
Quindi sarebbe meglio una catena da 109 o 108 maglie? Esiste?? :roll: :roll: :roll:
la rapportatura originale è il miglior compromesso, tieni presente che se togli un dente alla corona rischi che devi usare più frequentemente il cambio, in quanto il motore tenderebbe a sedersi ed anche una pendenza lieve ti costringerebbe a scendere di rapporto per recuperare giri. La velocità massima resterebbe terorica, perchè proprio per quanto detto il motore, potrebbe non tirare tutto il rapporto, per paradosso poi lo stress meccanico aumenterebbe, in quanto la rapportatuta originale ( pur se sempre un compromesso) è studiata per dare il miglior rendimento meccanico generale.
Sì, tutti rischi che avevo messo nel conto.
Il fatto di usare spesso una marcia in meno non sarebbe nemmeno male per il mio stile di guida. :roll:
Sulla velocità max che resterebbe teorica ti quoto, perchè probabilmente la resistenza aerodinamica avrebbe il sopravvento sulla rapportatura lunga. Però, così a occhio, a 160 all'ora il motore girerebbe attorno al regime di coppia massima, e non come ora, ben oltre... (frustatemi se sbaglio) :wink:
Sullo stress meccanico "a naso" non sarei troppo d'accordo. Basta adeguare lo stile di guida. (forse) :D

Però ci sarebbero un paio di pro di non poco conto:
1) a velocità costante autostradale (ed extraurbana in genere) il regime sarebbe più basso, a tutto vantaggio dei consumi.
2) nei passaggi più lenti, dove ora butto la prima, facendo urlare il motore e pelo la frizione per non andare a singhiozzo, potrei stare più tranquillo con un regime più umano. (ma questo dipende dalla mia pippaggine come pilota :oops: )
3) l'uso del cambio in piano in città sarebbe limitato perchè la seconda coprirebbe tranquillamente le velocità codice e la terza le velocità multa. :lol:

Tornando all'adattabilità meccanica, cioe' a questo quesito:
ElCaimanDelPiave ha scritto: Dal punto di vista pratico, quanti denti possono "ballare" senza dover modificare la lunghezza della catena?
Se metto una corona più piccola, a parità di maglie della catena, devo conseguentemente allungare l'interasse e probabilmente arriverei quasi a fondo dei registri, con catena nuova. A catena usurata tanti saluti... giusto?
Quindi sarebbe meglio una catena da 109 o 108 maglie? Esiste?? :roll: :roll: :roll:

avete qualche dritta?
Rispondi

Torna a “Ciclistica”