FORCELLA CEDEVOLE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
caio_giulio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 20:39
Località: Caserta

FORCELLA CEDEVOLE

Messaggio da caio_giulio »

Ciao a tutti.
E' da un pò che sto cercando di aumentare la potenza frenante all'anteriore montando pompa radiale brembo,tubo in treccia e pasticche brembo rosse, solo ho notato che tutto ciò deve andare di pari passo con un indurimento della forcella che, differentemente, farebbe troppo accentuare il trasferimento di carico in frenata.

Premetto che ho già contattato tutte le case costruttrici di ammortizzatori per sapere se producessero molle progressive(+dure) per la forcella della nostra pegaso,e tutte mi hanno risposto in modo negativo, e che ho gìà provveduto alla sostituzione dell'olio con uno + denso.

Ora mi appresto a farmi fare da un tornitore degli spessori da inserire negli steli, ma la domanda è: qualcuno di voi ha già pensato a questo problema riuscendo a trovare una soluzione? oppure saprebbe darmi un consiglio???

attendo fiducioso,mille grazie!
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9436
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

a me pare che freni già da paura!!!!!!!
ad ogni modo vista la delicatezza delle situazione...e considerando l'aspetto sicurezza
mi affiderei a specialisti tipo polettiracing, motorbikeperformance, andreani ecc..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25350
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Premetto che non trovo la forcella troppo morbida ( ma non vado neanche in pista).
A sapere quanto sono lunghe le molle, si potrebbe cercarne di + rigide, o + progressive, senza tener d'occhio il modello...
Degli spessori non li metterei, perche' non otterresti nessun cambiamento di ammortizzata, aumenteresti solo il precarico, col risultato di una forcella + dura per piccole sconnessioni, ma con le stesse qualita' di prima in frenata...
Teoricamente un minimo d'OLIO IN PIU' dovrebbe rendere il tutto + rigido.
Pero' bastano un paio di grammi di troppo x ritrovarsi due betulle al posto degli steli....
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

che voi sappiate, il doppio disco è montabile??? cul cerchione ci sono gli attacchi...

PS la pompa radiale, cosa è (io conosco l attacco) e a cosa serve???

grazie
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25350
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Per il secondo disco (ce nefsse bisogno) mancherebbero cmq gli ancoraggi della pinza...
L'attacco radiale della pinza freno (apparte fare fico) serve solo per montare velocemente dischi e sperimentarne di differente diametro senza doverlo modificare ogni volta, la pompa radiale e' invece normalmente indicata come lo strumento x ottenere la migliore dosabilita' e trasmissione di forza nella frenata;
Grossomodo:
nelle nostre pompe il pistoncino corre parallelo al manubrio e lo snodo fra leva e pistone disperde sia forza che sensibilita', nella radiale il pistoncino e' sempre perpendicolare alla leva, con conseguente aumento di entrambi i fattori.
la + economica (di listino) che ho trovato x noi costa sui 200€ (Magura 195)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
AMoNstrada2

Messaggio da AMoNstrada2 »

da quello ke so io, la pinza ad attacco radiale, consente minori giochi di flessione della pinza stessa, ma forse se ne accorge valentino rossi, io mi sa di no...
caio_giulio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 20:39
Località: Caserta

Messaggio da caio_giulio »

pinza radiale=maggiore rigidità torsionale dovuta alla"radialità"dei perni di fissaggio della pinza stessa.
ma questo è un discorso ben+complesso ed OFF TOPIC!

Cioè ma davvero nessuno di voi ritiene troppo morbida la forcella????

Ragazzi o con la pegaso andate pian pianino, oppure correte in stile motard, perchè se la si guida stradale(secondo me è il modo per far rendere al meglio la peggy), la forcella genera dei trasferimenti di carico in staccata davvero troppo evidenti, e non mi venite a dire che con la pegaso non si può staccare perchè altrimenti mi dovevo compare un cbr!
Ospite

Messaggio da Ospite »

io so ke mio pa nel misto sta dietro a un bravo manico sul cbr 954..... io sono ancora troppo neofita per tirare le staccate
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25350
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Per un uso sportivo la forcella e' un po' morbida, ma anche inchiodando a pieno carico non sono ancora riuscito a farla bloccare, xcui la considero a posto: x una non regolabile e' molto ben riuscita.
I trasferimenti di carico li sento di + quando mi siedo + indietro,ma lo faccio x tratte lunghe, normalmente sono appollaiato molto + avanti
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica”