Ciao,
oggi sono stato al Mottarone e al ritorno cerà molto traffico percui si scendeva a rilento e ho usato moltissimo i freni poi uno mi ha tagliato la strda e ho dovuto bloccare di colpo facendo bloccare la ruota posteriore e sono riuscito ad evitarlo, sono ripartito e quando ho rischiacciato il pedale del freno post. scendeva giù tutto frenando poco o niente, ho provato ripetutamente a schiacciarlo ma niente andava giù tutto senza frenare, allora non l'ho più usato e ho continuato usando quello anteriore, dopo circa venti minuti di strada ho riprovato ad usarlo e funzionava bene forse anche un pò più duro di comera prima,
voi che ne pensate? Pompa malfunzionante o si era troppo scaldato?
freni
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
il freno ti è andato in fading. Il liquido del sistema idraulico arriva alla temperatura critica divenendo comprimibile; la pompa scende funziona a vuoto e nonostante sia anche a fondo corsa la pinza non risponde.
E' un processo reversibile, appena la temperatura torna alla normalità tutto riprende a funzionare normalmente.
Io sul mio CN faccio lo spurgo e cambio il liquido più spesso rispetto a ciò che viene indicato sul libretto di uso e manutenzione, ma faccio molta montagna.
Ma so di avere sempre un impianto a posto.
E' un processo reversibile, appena la temperatura torna alla normalità tutto riprende a funzionare normalmente.
Io sul mio CN faccio lo spurgo e cambio il liquido più spesso rispetto a ciò che viene indicato sul libretto di uso e manutenzione, ma faccio molta montagna.
Ma so di avere sempre un impianto a posto.

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Leva le pastiglie, raschia la lacca di protezione dai bordi del materiale frenante e spalma benbene di pasta di rame il supporto (anche sui bordi).
...dalla parte delle pinze naturalmente
Magari gia' che ci sei da' 'na pulita all'interno della pinza...
e al perno che tiene le pastiglie al loro posto...
...dalla parte delle pinze naturalmente

Magari gia' che ci sei da' 'na pulita all'interno della pinza...

e al perno che tiene le pastiglie al loro posto...


- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
eheheMatteo.ing ha scritto:Kenny, il fischio lo senti da quando sei tornato dalla Tunisia?
Troppo facile!
Comunque no, lo faceva anche prima, ma sta aumentando.
Sopratutto dopo la domenica che sono finiti i freni avanti e che mi sono fatto il resto della strada col solo frano posteriore...
Fedro, ma sta pasta di rame, si comprerà mica in farmacia?
Ma poi, a che serve? E ancora, è indispensabile, o la fresata alle pastiglie può essere sufficiente?
P.s.
Sto ancora rodando, ma mi sa che le pastiglie organiche le butto prima del tempo. Non hanno mordente e poi fanno un rumore strano quando freno...
Soldi buttati! (come la ducati...)

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
sulla minore reattivita' delle organiche ti avevo avvertito
io xsonalmente soprattutto al post lo trovavo quasi 1 vantaggio su strade sdrucciole e bagnate...
La pasta di rame serve in primo luogo a dissipare + velocemente il calore prodotto dalla frenata:
i vari pezzi chiamati in causa si dilatano di meno,
le vibrazioni si smorzano prima,
minor rischio di fading... e meno caciara
poi aiuta a prevenire l'ossidazione fra parti in materiali diversi,
come pistoncini e pastiglie,
che sarebbe altrimenti facilitata dagli sbalzi di temperatura
e farebbe si che i pezzi si "incollino" l'un l'altro...
da cui altrre vibrazioni trasferite direttamente a forcellone etelaio e nuovo rumore...
Tieni poi presente che all'inizio le pastiglie che sono proprio piatte come superficie si devono adattare al disco che dopo tanto uso presenta chiaramente una superficie nn + piatta ma con piccole onde...

io xsonalmente soprattutto al post lo trovavo quasi 1 vantaggio su strade sdrucciole e bagnate...
La pasta di rame serve in primo luogo a dissipare + velocemente il calore prodotto dalla frenata:
i vari pezzi chiamati in causa si dilatano di meno,
le vibrazioni si smorzano prima,
minor rischio di fading... e meno caciara

poi aiuta a prevenire l'ossidazione fra parti in materiali diversi,
come pistoncini e pastiglie,
che sarebbe altrimenti facilitata dagli sbalzi di temperatura
e farebbe si che i pezzi si "incollino" l'un l'altro...
da cui altrre vibrazioni trasferite direttamente a forcellone etelaio e nuovo rumore...
Tieni poi presente che all'inizio le pastiglie che sono proprio piatte come superficie si devono adattare al disco che dopo tanto uso presenta chiaramente una superficie nn + piatta ma con piccole onde...


-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)