Pagina 1 di 1

Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 19:35
da zani
Buonasera a tutti.
Non sono riuscito a trovare niente a riguardo quindi vi pongo questa domanda sperando di trovare risposta.
Da quando ho comprato la mia pegaso (ormai più di un'anno fa) ho sempre avuto l'impressione che l'anteriore fosse un po' troppo carico. All'inizio ero convinto che fosse dovuto al fatto che arrivavo da un'enduro, quindi ero abituato con il 21 davanti, e mi ero sempre trovato benissimo. Credevo fosse questione di abitudine ma a distanza di un'anno mi rendo conto di non avere ancora la piena fiducia in curva della mia moto appunto a causa di questo problema, tanto che mi sento quasi più sicuro con la zavorrina montata dietro. Con più peso sul posteriore sento la moto decisamente più mia.
Quindi, volevo gentilmente sapere se qualcuno di voi ha mai riscontrato lo stesso problema? Se si, come avete risolto? Basta alzare le piastre di sterzo sulle forcelle? Grazie mille a tutti e buona strada!!

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 7:21
da Lupo motociclista
Io lavorerei sul precarico e sul ritorno del ammortizzatore posteriore, visto il miglioramento con un passeggero, ma chiedi a Fedro che è esperto in merito.

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 7:40
da giamaica75
Di quanto sono sfilate le forche? Partirei da lí, magari le sfili un po’ e vedi come va

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 8:31
da fedro69
primi controlli da fare.
- pressione delle gomme.
quelle indicate da aprilia sono sbagliate, cosa appurata già 15 anni fa, e lo Strada reagisce in maniera molto sensibile anche a piccole variazioni.
Indicativamente e a secondo della gomma montata dovresti stare su 2.0 -2.3 all'anteriore e 2.2-2.5 al posteriore
con un + 0.1-0.3 in caso di passeggero e/o bagaglio.
- misurare il SAG di forcella e mono.
A moto completa di liquidi e carico previsto per l'uscita dovrebbe essere (mm +, mm - ) pari
ad 1/3 della corsa complessiva all'anteriore e ad 1/4 di quella del posteriore.
Lo puoi regolare infilando e sfilando le forcelle nella piastra e regolando in accordo il precarico al posteriore.
Quest'ultimo richiede per te da solo almeno due "scalini" se non tre, per poi aumentare col carico di , se ben ricordo, un gradino ogni 30 kg circa.
- magari fatti un giro di prova su un'altra stradale/sportiva ... meglio se italiana ... per verificare quanto l'abitudine all'Enduro influisca sul tuo popòmetro

facci sapere :segreto:

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 12:40
da zani
Sapete consigliarmi come fare a sfilare le forche? Per il precario mi sembrava di aver già trovato una sezione che spiegava come fare, andrò alla ricerca. Per le forche c'è già qualcosa di dedicatoaltrimenti qualcumo riesce a spiegarmi grandi linee come fare.
Grazie

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 12:54
da fedro69
Io uso un cric montato fra piastra antisvirgolo e cristo, una volta montata la moto sul cavalletto da officina,
per "tenerla su" dopo aver allentato i blocchi alle piastre. Con quello è poi facile anche variare l'altezza dei tappi rispetto alla piastra superiore.
Ma prima fa' i controlli che ti ho suggerito su.
La maggior parte di noi tende addirittura ad aumentare il carico all'anteriore rispetto al setting della casa,
per cui a meno che la forcella non sia estremamente sfilata (5-6 cm) non credo sia lì il tuo problema :sisi:
Pressione delle gomme, precarico al monoammortizzatore posteriore, SAG.
Senza, o prima di, aver controllato e impostato correttamente queste grandezze non ha senso fare lavori che modifichino la geometria del mezzo.

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 15:51
da zani
Grazie mille Fedro, appena ho un'attimo di tempo da passare in garage ti aggiorno su eventuali sviluppi

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 19:37
da zani
Aggiornamenti,
Ho controllato la pressione delle gomme ed è ok
Mi sono poi ripreso in mano un po' di argomenti passati, in merito alla regolazione del mono, e, grazie hai tuoi consigli del passato ho impostato precarico a 3, precedentemente era a 4, e freno a 8 clik partendo da tutto chiuso.
In questi giorni provo a vedere se la situazione è migliorata. In ogni caso, spulciando ancora in giro per il forum, ho scoperto che la sfilatura originale delle forcelle è 17mm mentre io ne misuro 30.
Presumo in questi giorni di tornare sui 20 se le modifiche fino ad ora effettuate non mi soddisfino. Poi sabato (meteo permettendo) si va a fare un bel po' di km per provare il tutto.
Intanto vi ringrazio tutti quanti immensamente

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: martedì 26 maggio 2020, 20:47
da fedro69
tienici aggiornati! :ok:

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 21:31
da zani
Ragazzi piccolo aggiornamento.
A distanza di 3 settimane, con più di 1000km fatti, posso dire che adesso sento la moto molto più "mia". In tutte le situazioni, tornati stretti, curvoni larghi, strade dissestate ecc, la moto si comporta veramente bene, è migliorata di parecchio. Ringrazio tutti, fedro in particolare, per i consigli dati qui, e sopratutto sugli argomenti vecchi.

Re: Alleggerire carico all'anteriore

Inviato: domenica 14 giugno 2020, 22:42
da fedro69
ottimo!

buone strade!