Pagina 1 di 2
Si spenge in Scalata e in Rilascio
Inviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:45
da netspin
Ciao a tutti amici!
La mia PS, dopo 1 anno e 8.500 km sempre percorsi con estrema tranquillità, senza mai tiratoni e cambimarcia oltre i 6.000 giri (tra l'altro rarissimi!) da un po' di tempo a questa parte mi
si spegne in rilascio e in scalata, mentre le frizione è tirata...
Sono costretto poi a rimetterla in moto proseguendo la marcia per inerzia e lasciando progressivamente la frizione (in pratica visto che mi si spegne in marcia, la faccio ripartire a spinta).
Ho notato inoltre che oltre ai consueti scoppiettii in rilascio, adesso di tanto in tanto dagli scarichi escono rumori tipo "sternuto trattenuto" e a volte tipo sfiammate, diversi dai borbottii cui siamo abituati...
Preciso che la moto è assolutamente originale nella meccanica!
E non è stato nemmeno variato il valore del CO.
Che gli sta prendendo adesso???
Non credo affatto che una variazione del CO possa risolvere il problema visto che questo si presenta anche sopra i 3.000 giri e cioè quando l'aria secondaria è completamente chiusa.
Per il resto la moto va come al solito... 8)
Inviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:42
da rosariorss
Anche a me e' capitato piu' di una volta che in discesa, oltre ai soliti scoppiettii, si senta anche qualche "sternuto" tipo sfiammata

.
Mi succede pero' sempre a motore freddo e senza che la moto si spenga (per fortuna!).
La mia Pegaso ha 2 mesi di vita con 2500 Km, anch'io tutto originale incluso CO.
Inviato: giovedì 24 agosto 2006, 20:00
da kenny
Netspin.....
A me dopo un po che la moto ha iniziato a "starnutire" e scoppiettare più del solito, la pompa della benzina mi ha abbandonato.
Non voglio certo tirarti i piedi però...
Mentre per il problema della moto che si spegne in scalata a frizione tirata, a me succedeva quando avevo la carburazione troppo grassa, smagrendo un po (da 24 a 21) ho risolto.
Ho risolto però solo finche la pompa non ha cessato di funzionare...
Se uno sfortunato giorno la moto non dovesse mettersi in moto, spegni e riaccendi il quadro, se non si sente il rumore della pompa benzina, niente panico! prendi un oggetto tipo il tuo telefonino e usalo per dare dei colpetti sotto la pompa benzina subito dopo aver girato la chiave. La pompa è quella placchetta metallica sotto il serbatoio sulla sinistra da cui esce il tubo della benzina.
In bocca al lupo!
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:43
da fedro69
... E non è stato nemmeno variato il valore del CO.
E proprio qui e' l'errore:
Tipico di una carburazione troppo grassa;
Controlla il CO: a me era regolato a 19 e andava benone, ma dovevo fare
mooolta attenzione e non tirarlo a freddo, senno' mi s'ingolfava; ora l'ho messo a 13 e va decisamente meglio.
Quando pero' fa' + fresco, o piove devo cmq fare attenzione a non strapazzarlo a freddo...
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:51
da netspin
Il mio CO dopo il primo tagliando dei 1.000 km, l'ho abbassato a 15.
E' sempre stato a 15 e in 8.500 km non ho mai avuto di questi problemi, nè a caldo, nè a freddo.
Sempre tutto perfetto.
Come mai solo ora il motore sta trovando la carburazione grassa??!
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:05
da fedro69
Nn saprei:
io sono un gran teorico dell'influsso meteorologico:
tutto sommato e' una bella differenza se il motore a freddo abbia una temperature di 10 o di 25 gradi..
Lo stesso vale x aria secca o pioggia..
Prova semplicemente a non stirare il motore oltre i 5000 giri fino alle 2 tacche, o ad aprire con + moderazione fino alla stessa temperatura..
Poi nn so:
ogni PS sembra un universo a se' x quel che riguarda i capricci...
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 11:38
da Redert
Succede anche a me regolarmente
Pensavo fosse nella norma per un mono, io ci sono abituato poichè avevo la cube a carburatori...
...Avete mai sentito parlare del CIUF (in quel caso risolvevo regolando le viti per la carburazione)????
Pazienza quando si spegne come gia detto da netspin, la riaccendo proseguendo la marcia.
Mi consigliate di agire sul co???
Lamps
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:24
da netspin
Oggi ho abbassato il CO a 5 e poi rialzato a 7.
Partivo da una regolazione 10 tenuta per un anno. (ricordavo 15, invece era 10)
Oggi non mi si è mai spenta. Gli scoppiettii "naturali" sono diminuiti.
Nessuno sternuto e nessuna sfiammata.
Io non la tiro mai a freddo.
Veramente non la tiro quasi mai nemmeno a caldo.
Ho una guida molto turistica e per nulla sportiva.
Giusto per qualche sorpasso un po' più impegnativo magari capita un cambiomarcia a 6.000 MAX!
Il bello del mono è che ha un bel tiro in basso!!!
Staremo a vedere come va con questo nuovo settaggio del CO.
Intanto la mia officina è ancora chiusa per ferie...
Teniamoci aggiornati!
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:30
da Ardocapo
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 15:10
da kenny
Si! Ardocapo è sicuramente colpa tua!
Comunque, il discorso starnuti è iniziato qualche mese ormai...
A settembre vediamo di venirne a capo dopo la sostituzione della pompa.
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:28
da Ardocapo
Azz kenny... detto così sembra che tu stia dicendo sul serio

Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:41
da netspin
kenny ha scritto:A me dopo un po che la moto ha iniziato a "starnutire" e scoppiettare più del solito, la pompa della benzina mi ha abbandonato.
Ma visto che la pompa cominciava a smettere di funzionare, a velocità costante non ti ha mai perso colpi (proprio come quando non arriva carburante)?
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 17:04
da Vhack
Uhm.. a me la pompa è partita direttamente senza avvisarmi, anche se ultimamente qualche problema ad andatura costante me la dava.. pensavo fosse il solito problema della mappatura..
C'è da vedere se magari è un cattivo funzionamento della pompa che causa i vuoti di erogazione.
Netspin: che numero hai di telaio? data approssimativa di immatricolazione?
Azz speriamo che non sia quello gratgrat
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 17:10
da netspin
Vhack ha scritto:Uhm.. a me la pompa è partita direttamente senza avvisarmi, anche se ultimamente qualche problema ad andatura costante me la dava.. Netspin: che numero hai di telaio? data approssimativa di immatricolazione?
Mi puoi descrivere meglio che tipo di problema ti dava ad andatura costante?
Il mio telaio è ******261
Immatricolazione: Prima decade Maggio 2005 (praticamente quasi un pre-serie, visto che la commercializzazione è iniziata proprio a maggio 2005

)
Inviato: venerdì 25 agosto 2006, 19:34
da kenny
Io ho la primissima serie.
Prima di bloccarsi (non si è fermata in movimento, non è ripartita dopo 3 ore ferma) la moto faceva degli scoppietti strani (normalmente fa bom bom, poi pff pff). solo questo, il resto normale.
Ardo, ovviamente scherzavo!