Spegnimento moto con Co alto
- spidermario
- NIUBBO
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 17:12
- Località: Firenze
Regolazione del CO, questo sconosciuto (almeno per me...)
Ciao.
Premetto che di motori me ne intendo veramente poco, e la manutenzione la faccio fare esclusivamente al meccanico, arrivo al massimo a montarmi gli accessori o fare dei collegamenti elettrici.
Però mi interessa molto questa cosa della regolazione del CO:
come funziona? la mia Pegaso Strada dovrebbe avere un valore di default di 14, ma ho letto che coach con una regolazione di 3,5 (immagino 35 per la diagnostica, che non ammette valori con virgola) sente il motore meno scorbutico ed i consumi sono piu' bassi...
Ma che relazione c'è con le prestazioni?
Una regolazione piu' alta o piu' bassa di "questo" CO cosa comporta a livello di emissioni e di prestazioni?
Piu' che altro è una mia curiosità, almeno per sapere cosa chiedere al mio meccanico e sapere di cosa sto parlando...
Grazie mille e a presto.
Doppio sfanalo,
Spider
Premetto che di motori me ne intendo veramente poco, e la manutenzione la faccio fare esclusivamente al meccanico, arrivo al massimo a montarmi gli accessori o fare dei collegamenti elettrici.
Però mi interessa molto questa cosa della regolazione del CO:
come funziona? la mia Pegaso Strada dovrebbe avere un valore di default di 14, ma ho letto che coach con una regolazione di 3,5 (immagino 35 per la diagnostica, che non ammette valori con virgola) sente il motore meno scorbutico ed i consumi sono piu' bassi...
Ma che relazione c'è con le prestazioni?
Una regolazione piu' alta o piu' bassa di "questo" CO cosa comporta a livello di emissioni e di prestazioni?
Piu' che altro è una mia curiosità, almeno per sapere cosa chiedere al mio meccanico e sapere di cosa sto parlando...
Grazie mille e a presto.
Doppio sfanalo,
Spider
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ciao,
più che altro bisognerebbe chiedere a chi ne sa di più, se questa regolazione del CO è fattibile "in casa" o bisogna per forza andare dal meccanico?
Da dove si deve agire per regolare il CO?
Dove sta la vite di regolazione?
E poi, mi domandavo: essendo la moto dotata di iniezione elettronica, i parametri dell'iniezione, non sono mappati nella centralina e quindi NON modificabili dall'esterno?
Almeno che io sappia, su tutte le vetture dotate di iniezione elettronica è così... Non si può modificare nulla, nella stragrande maggioranza dei casi, addirittura non si può nemmeno regolare il regime del minimo! Decide tutto la centralina elettronica in base alla sua mappatura!
Ma evidentemente sulla Pegaso Strada non è così...
più che altro bisognerebbe chiedere a chi ne sa di più, se questa regolazione del CO è fattibile "in casa" o bisogna per forza andare dal meccanico?
Da dove si deve agire per regolare il CO?
Dove sta la vite di regolazione?
E poi, mi domandavo: essendo la moto dotata di iniezione elettronica, i parametri dell'iniezione, non sono mappati nella centralina e quindi NON modificabili dall'esterno?
Almeno che io sappia, su tutte le vetture dotate di iniezione elettronica è così... Non si può modificare nulla, nella stragrande maggioranza dei casi, addirittura non si può nemmeno regolare il regime del minimo! Decide tutto la centralina elettronica in base alla sua mappatura!
Ma evidentemente sulla Pegaso Strada non è così...

- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
In attesa che qualcuno dia delle spiegazioni piu' dettagliate, cerco di dare qualche risposta ai vostri quesiti:
il "fantomatico" CO è un parametro al quale si interviene solo tramite uno strumento chiamato AXONE e serve per modificare il rapporto di miscela aria/benzina che la centralina di iniezione deve prendere come "riferimento".
Di solito appena uscite dalla linea di produzione, le moto sono "magre" di carburazione, per rientrare nei controlli delle normative anti inquinamento (nel caso della Pegaso Strada Euro 2) per poi gia' al primo tagliando "ingrassare" con un' altra mappatura (almeno cosi avviene per la Caponord Euro2...) oppure regolandolo sempre tramite Axone se di mappature "dopo rodaggio" non c'è ne fossero.
Non sono a conoscenza se per la vostra moto esistano altre mappature.... per la Cube I.E. non c'è n'erano....
Riassumendo....
-Una carburazione "grassa" rende meno scorbutica la moto a regimi bassi, quindi la mappatura influenza il rendimento del motore (consumi,"tiro" ai bassi...)
-Modificare il CO manualmente non è possibile, necessita l'Axone.
-Non ho idea se la Strada abbia qualche vite che regola il minimo o altro come sulla Cube.
In attesa di maggiori info da qualcuno piu' informato spero di essere riuscito a dare qualche risposta alle vostre domande!!
il "fantomatico" CO è un parametro al quale si interviene solo tramite uno strumento chiamato AXONE e serve per modificare il rapporto di miscela aria/benzina che la centralina di iniezione deve prendere come "riferimento".
Di solito appena uscite dalla linea di produzione, le moto sono "magre" di carburazione, per rientrare nei controlli delle normative anti inquinamento (nel caso della Pegaso Strada Euro 2) per poi gia' al primo tagliando "ingrassare" con un' altra mappatura (almeno cosi avviene per la Caponord Euro2...) oppure regolandolo sempre tramite Axone se di mappature "dopo rodaggio" non c'è ne fossero.
Non sono a conoscenza se per la vostra moto esistano altre mappature.... per la Cube I.E. non c'è n'erano....

Riassumendo....
-Una carburazione "grassa" rende meno scorbutica la moto a regimi bassi, quindi la mappatura influenza il rendimento del motore (consumi,"tiro" ai bassi...)
-Modificare il CO manualmente non è possibile, necessita l'Axone.
-Non ho idea se la Strada abbia qualche vite che regola il minimo o altro come sulla Cube.
In attesa di maggiori info da qualcuno piu' informato spero di essere riuscito a dare qualche risposta alle vostre domande!!

Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ciao andydj31,
premetto che non ho una competenza specifica nelle regolazioni del monossido di carbonio, tuttavia credo che sia doveroso fare una giusta differenziazione tra "regolare il CO" e rimappare una centralina d'iniezione elettronica.
Sono un ingegnere elettronico-informatico, e di questo sono certo: rimappare una centralina significa intervenire elettronicamente su un chip.
Come per le rimappature delle centraline delle automobili, questo si ottiene sostituendo o sovrascrivendo la EPROM contenente i parametri della carburazione (intervento dal costo di diverse centinaia di euro).
Come forse saprete, per rimappare una centralina elettronica servono competenze specifiche, apparecchiature di un certo calibro, un banco prova, interfacce varie e così via...
Ora non credo proprio che per regolare il CO e la carburazione sulla Pegaso Strada, il meccanico sia in grado di fare tutto ciò, oltre a non disporre sicuramente di tutta l'attrezzatura necessaria...
Propendo sempre più quindi, all'idea che da qualche parte ci sia una vitarella che regola magari l'afflusso di benzina o di aria aspirata...
Questa è la mia idea, ma può anche essere totalmente sbagliata!
premetto che non ho una competenza specifica nelle regolazioni del monossido di carbonio, tuttavia credo che sia doveroso fare una giusta differenziazione tra "regolare il CO" e rimappare una centralina d'iniezione elettronica.
Sono un ingegnere elettronico-informatico, e di questo sono certo: rimappare una centralina significa intervenire elettronicamente su un chip.
Come per le rimappature delle centraline delle automobili, questo si ottiene sostituendo o sovrascrivendo la EPROM contenente i parametri della carburazione (intervento dal costo di diverse centinaia di euro).
Come forse saprete, per rimappare una centralina elettronica servono competenze specifiche, apparecchiature di un certo calibro, un banco prova, interfacce varie e così via...
Ora non credo proprio che per regolare il CO e la carburazione sulla Pegaso Strada, il meccanico sia in grado di fare tutto ciò, oltre a non disporre sicuramente di tutta l'attrezzatura necessaria...
Propendo sempre più quindi, all'idea che da qualche parte ci sia una vitarella che regola magari l'afflusso di benzina o di aria aspirata...
Questa è la mia idea, ma può anche essere totalmente sbagliata!


Andy, guarda che ho comprato una moto innovativa mica un biscottone... 
Ebbene sì, la Pegaso Strada permette di fare la regolazione del CO senza utilizzare l'Axone.
C'è un programma del computer di bordo (utilizzabile solo dal meccanico tramite un codice officina) che permette di modificare un parametro che varia da -127 a +128. Tale parametro non ha nessun riferimento diretto con il CO, non inventatevi regole di nessun tipo. Il valore del CO deve essere letto con uno strumento apposito per i fumi.
Il meccanico mette la sonda dello strumento nei tubi di scarico (lato destro della moto, togliedo la protezione metallica) e scalda il motore (alnmeno 82 - 83 gradi letti con termometro a infrarossi sul tubo di gomma del radiatore), fa partire il programma dal cruscotto, legge i valori di CO dallo strumento e modifica il parametro sulla moto.
Per fare un esempio: la mia moto a 14 aveva un CO=4,8 poi è stato messo il parametro a 7 portando il CO=3,5 (Aprilia ho sentito dire che consigli CO=6).
Il punto è che i parametri possono dare esiti diversi da moto a moto e quindi è necessario lo strumento di misura!
Tenete conto anche del fatto che la valvola SAS della Strada fa arrivare più aria a bassi giri (se non dico cavolate) per cui la regolazione è molto difficile... penso che si potrebbe ottenere risultati otiimi regolando anche l'intevento di questt'ultima (non possibile da computer di bordo) con nuove mappature.
Alla fine di tutti questi discorsi il mio consiglio: a 1000 o 2000 km fatevi fare la regolazione del CO (anche secondo i vostri gusti di guida) e state a vedere come viene fatta... prendete nota di tutti i parametri della vostra moto (valore standard, valore nuovo, ecc). Siccome dopo i primi 2000 km il CO dovrebbe rimanere abbastanza stabile (varia molto nei primissimi KM!), la possibilità di fare autonomamente piccole modifiche al paramentro del CO senza avere lo strumento di lettura dei fumi dovrebbe diventare più semplice (ma comunque poco utile se la regolazione è già quella ottimale).
Lamps
Coach

Ebbene sì, la Pegaso Strada permette di fare la regolazione del CO senza utilizzare l'Axone.
C'è un programma del computer di bordo (utilizzabile solo dal meccanico tramite un codice officina) che permette di modificare un parametro che varia da -127 a +128. Tale parametro non ha nessun riferimento diretto con il CO, non inventatevi regole di nessun tipo. Il valore del CO deve essere letto con uno strumento apposito per i fumi.
Il meccanico mette la sonda dello strumento nei tubi di scarico (lato destro della moto, togliedo la protezione metallica) e scalda il motore (alnmeno 82 - 83 gradi letti con termometro a infrarossi sul tubo di gomma del radiatore), fa partire il programma dal cruscotto, legge i valori di CO dallo strumento e modifica il parametro sulla moto.
Per fare un esempio: la mia moto a 14 aveva un CO=4,8 poi è stato messo il parametro a 7 portando il CO=3,5 (Aprilia ho sentito dire che consigli CO=6).
Il punto è che i parametri possono dare esiti diversi da moto a moto e quindi è necessario lo strumento di misura!
Tenete conto anche del fatto che la valvola SAS della Strada fa arrivare più aria a bassi giri (se non dico cavolate) per cui la regolazione è molto difficile... penso che si potrebbe ottenere risultati otiimi regolando anche l'intevento di questt'ultima (non possibile da computer di bordo) con nuove mappature.
Alla fine di tutti questi discorsi il mio consiglio: a 1000 o 2000 km fatevi fare la regolazione del CO (anche secondo i vostri gusti di guida) e state a vedere come viene fatta... prendete nota di tutti i parametri della vostra moto (valore standard, valore nuovo, ecc). Siccome dopo i primi 2000 km il CO dovrebbe rimanere abbastanza stabile (varia molto nei primissimi KM!), la possibilità di fare autonomamente piccole modifiche al paramentro del CO senza avere lo strumento di lettura dei fumi dovrebbe diventare più semplice (ma comunque poco utile se la regolazione è già quella ottimale).
Lamps
Coach
- coach
- FRENO BENE
- Messaggi: 350
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
- Località: Novi Ligure
- Contatta:
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ho controllato ora, a motore freddo e spento i parametri del CO della mia PS.
Accedendo dal menù diagnostica, nella sezione "REGOLAZIONE CO" la mia PEGASO Strada riporta:
CO: -128
RPM: ---
Quindi è settato al minimo possibile, giusto?
A parte andare dal conce, secondo te Coach, cosa mi consigli di fare in prima battuta?
La tua l'hai settata a 3,5 / 4 se ho ben capito, quindi ben 132 punti più su...
Io attualmente ho 2.200 km... che faccio, lascio tutto così com'è?
La moto è irregolare ad andatura costante a 3.000 giri (Si sente come se il motore attacca e stacca a questo regime se mantenuto costante) e secondo me consuma anche un po' troppo...
Faccio 180/190 km prima che mi entri in riserva...
Attendo un tuo "illuminato" parere.
Grazie ancora per tutto!
Accedendo dal menù diagnostica, nella sezione "REGOLAZIONE CO" la mia PEGASO Strada riporta:
CO: -128
RPM: ---
Quindi è settato al minimo possibile, giusto?
A parte andare dal conce, secondo te Coach, cosa mi consigli di fare in prima battuta?
La tua l'hai settata a 3,5 / 4 se ho ben capito, quindi ben 132 punti più su...
Io attualmente ho 2.200 km... che faccio, lascio tutto così com'è?
La moto è irregolare ad andatura costante a 3.000 giri (Si sente come se il motore attacca e stacca a questo regime se mantenuto costante) e secondo me consuma anche un po' troppo...
Faccio 180/190 km prima che mi entri in riserva...
Attendo un tuo "illuminato" parere.
Grazie ancora per tutto!

-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Sulla CN e' cosi, ma sulla Pegaso i.e. non serve nessun Axone, ma "solo" un analizzatore di gas di scarico.andydj31 ha scritto::
il "fantomatico" CO è un parametro al quale si interviene solo tramite uno strumento chiamato AXONE
Oppure vai a "occhio" (seguendo la opportuna procedura) e in funzione di come va la moto avviti o sviti (facendo attenzione che e' sensibilissima e, secondo me, tende a stararsi facilmente).
PaoloP
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Non mi torna qualcosa.netspin ha scritto: La moto è irregolare ad andatura costante a 3.000 giri (Si sente come se il motore attacca e stacca a questo regime se mantenuto costante) e secondo me consuma anche un po' troppo...
Faccio 180/190 km prima che mi entri in riserva...
CO basso = consumi bassi, questo indipendentemente dal tipo di moto (il COx, e qui non vorrei dirla troppo grossa, e' un prodotto di combustione della benzina, poca benzina = poco COx) e moto che strattona ai bassi regimi (miscela magra).b
Io sulla mia i.e. ho un CO che la rende molto poco docile, ma che in 2 in autostrada ai 130 mi fa fare quasi i 19, mentre nel giro delle Dolomiti, sempre in 2 ho superato i 17.
Da solo consumo meno della VW Lupo

PaoloP
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Guarda è la stessissima identica cosa che ho pensato io.Non mi torna qualcosa.
CO basso = consumi bassi
Di contro invece c'è la realtà...
Dal mio portafogli tiro in continuazione fuori soldi per la benzina a questa moto...
Che ti devo dire?... sarà il mio modo di guidare...
Eppure i cambi marcia è davvero difficile che li faccia oltre i 4.000/4.500 giri...
Mah.. mi è capitata un esemplare che oltre a gli altri difetti è pure un bel po' ubriacona... Vabbè...

- coach
- FRENO BENE
- Messaggi: 350
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
- Località: Novi Ligure
- Contatta:
Secondo me a motore spento ti fornisce un dato errato. Prova a motore acceso, dovresti leggere 1500 giri circa (al minimo) e un parametro=14.netspin ha scritto:Ho controllato ora, a motore freddo e spento i parametri del CO della mia PS.
Accedendo dal menù diagnostica, nella sezione "REGOLAZIONE CO" la mia PEGASO Strada riporta:
CO: -128
RPM: ---
Quindi è settato al minimo possibile, giusto?
A parte andare dal conce, secondo te Coach, cosa mi consigli di fare in prima battuta?
La tua l'hai settata a 3,5 / 4 se ho ben capito, quindi ben 132 punti più su...
Io attualmente ho 2.200 km... che faccio, lascio tutto così com'è?
La moto è irregolare ad andatura costante a 3.000 giri (Si sente come se il motore attacca e stacca a questo regime se mantenuto costante) e secondo me consuma anche un po' troppo...
Faccio 180/190 km prima che mi entri in riserva...
Attendo un tuo "illuminato" parere.
Grazie ancora per tutto!
Confermo tutte le vostre idee... CO basso = bassi consumi, moto che strattona...
Ho grossi problemi a dirti qualcosa sui consumi della mia... continuo a fare calcoli ad ogni pieno e oscillo sempre intorno ai 21Km/l con un minimo a 17 e due massimi a 25. E' difficile avere calcoli precisi a causa della difficoltà di avere sempre la stessa quantità di benzina ad ogni pieno... vabbè se hai la Strada mi hai capito...
Ciao.
Coach
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ecco le ultime.
Motore caldo, in moto al regime di minimo, nel menù relativo al CO sul display leggo:
CO: 30
Rpm: 1.444 (molto oscillante)
Forse è questo il motivo per cui la mia consuma così tanto?!!
Motore caldo, in moto al regime di minimo, nel menù relativo al CO sul display leggo:
CO: 30
Rpm: 1.444 (molto oscillante)
Forse è questo il motivo per cui la mia consuma così tanto?!!

- spidermario
- NIUBBO
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2005, 17:12
- Località: Firenze
Beh, direi di si, visto le informazioni avute fino ad adesso... io ho un valore di 14, quindi immagino che la tua sia la regolazione post primo tagliando "consigliata" da Aprilia, con un CO di 6, come diceva coach.netspin ha scritto: ...Forse è questo il motivo per cui la mia consuma così tanto?!!
A questo punto la domanda sorge spontanea...
Ma a te la moto come va? E' irregolare a gas costante tra i 2000 ed i 3000 giri oppure con il CO piu' alto il motore diventa + fluido?
Beh, comunque grazie a tutti per i vostri interventi, sto piano piano cominciando a capire come funziona e anche cosa chiedere al mio meccanico...
Doppio sfanalo,
Spider
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Dunque, con il CO a 30 la moto va esattamente come prima...
L'erogazione tra i 2.000 ed i 3.000 non è esattamente fluida.
A regime costante in questo intervallo il motore dà come l'impressione di "attaccare e staccare" lievemente.
Credo cmq che alla fine sia una caratteristica dei monocilindrici...
Ho avuto una Kawasaki KLX 650R da competizione e anche questa a regime basso costante presentava un comportamento simile.
C'è da dire però che non aveva iniezione, ma solo carburatore...
Ora ho ridotto empiricamente il CO da 30 a 15.
Voglio tenerlo per un po' a 15 e vedere come va.
Il comportamento non è cambiato, ma spero che i consumi calino visto che con il CO a 30 sono su medie di 13 - 14 km/l, che mi sembrano un po' troppo pochi...
Vi terrò aggiornato su questa regolazione...
L'erogazione tra i 2.000 ed i 3.000 non è esattamente fluida.
A regime costante in questo intervallo il motore dà come l'impressione di "attaccare e staccare" lievemente.
Credo cmq che alla fine sia una caratteristica dei monocilindrici...
Ho avuto una Kawasaki KLX 650R da competizione e anche questa a regime basso costante presentava un comportamento simile.
C'è da dire però che non aveva iniezione, ma solo carburatore...
Ora ho ridotto empiricamente il CO da 30 a 15.
Voglio tenerlo per un po' a 15 e vedere come va.
Il comportamento non è cambiato, ma spero che i consumi calino visto che con il CO a 30 sono su medie di 13 - 14 km/l, che mi sembrano un po' troppo pochi...
Vi terrò aggiornato su questa regolazione...
