Pagina 1 di 1

dischi condotti

Inviato: mercoledì 1 settembre 2010, 2:33
da simone450d
Ciao a tutti ragazzi qualcuno di voi sa dirmi lo spesssore dei dischi condotti (quelli in acciaio) della frizione delle nostre peggy? ho una scimmietta sulle spalle che se tutto va bene potrebbe diventare un gorilla per me e per qualcuno di voi :wink:

Re: dischi condotti

Inviato: mercoledì 1 settembre 2010, 6:26
da fedro69
purtroppo anche il manuake della XT-X nn ha la risposta:-?
sono cmq identici a quelli Yamaha...

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 1:38
da simone450d
grazie fedro, casomai se domani riesco passo in yamaha e vedo se ne hanno uno.
Praticamente conosco una persona che ha la possibilità di realizzarli in titanio anzichè in acciaio (tipo la modifica di favaretti per l'rsv).
Attualmente li ha realizzari per rsv e tuono ottenendo un'enorme miglioramento in termini di risparmio del peso (gli originali pesano 70g l'uno mentre quelli in titanio solo 40 g ed essendo 10 dischi un risparmio di 300g) che come sai è sempre un'ottima cosa quando si parla di masse rotanti che oltretutto in questo caso pesano direttamente sull'albero motore.
I risultati di questi alleggerimenti sono ottimi e mi ha detto che volendo se interessano potrebbe realizzarli anche per le nostre pegaso ma necessita di un caampione per avere le misure esatte.
Per il prezzo me lo farà sapere a breve ma sarà semplicemente il costo di materiale e taglio senza iva, naturalmente più ne servono e più cala il prezzo :wink:
con i dischi condotti ci farebbe avere anche le parti di scarto che volendo con un pò di fantasia potrebbero servire per altre realizzazioni :)

Qualcuno sul forum ha uno di quessti dischi che gli avanza?

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:47
da simone450d
mi hanno appena fatto sapere il prezzo e non è niente male si tratta di 10 euro a disco quindi molto meno di quanto vengono quelli commercializzati per le altre moto. attualmente sono in fase di test sotto una rsv e sono perfetti.
Secondo voi, per rimediarne uno come campione per le misure se lo ordino in yamaha faccio prima?
se qualcuno è interessato mi faccia sapere e vediamo se si riesce a scendere ancora di più :wink:
Ultimo dubbio, sicuramente di sfalzerà la misurazione come con il pignone da 14, la scatolina gialla, di cui parla fedro in un post, risolverebbe anche in questo caso?

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:50
da fedro69
la rilevazione della velocita' non dovrebbe minimamente risentire di un simile tuning:
mica modifica il rapporto di trasmissione! ;-)
avessi i dindi pronti te lo spedirei subito io uno, ma al momento proprio nn ce n'e' :-?

Dalla Yamaha (o eBay ;-) ) fai sicuramente prima...

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:58
da stefanoboa
io ancora non ho capito di che pezzi state parlando... :oops:
dei normali dischi frizione? quelli che si trovano anche aftermarket su ebay?
questi per intenderci?!?
http://cgi.ebay.it/Lucas-Kupplung-MCC-4 ... 4cf16cc968

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:05
da fedro69
Quasi ste':
quelli da te postati vengono inframezzati da dischi in acciaio:
i primi fanno presa sul cestello, i secondi sull'asse ;-)
Immagine
22, 23, 24 e 25 sono quelli "abrasivi" che si poggiano al cestello,
i 26 sono quelli in acciaio che sono collegati all'albero

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:10
da stefanoboa
e in cosa consisterebbe la modifica? con quali vantaggi?!?
scusate ma sto argomento m'è nuovo e non posso rimanere indietro... :specchio: :giullare: :oops:

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:18
da fedro69
alleggerire la frizione, visto che e' posta sull'albero del motore, ne rende + "leggera" la rotazione:
il motore e' + libero di salire di giri dovendo smuovere meno massa,
poi meno masse in rotazione ci sono, + "neutro" e' il motore in movimenti longitudinali: la piega! :ok:

credo che i beneficii sul nostro sarebbero relativamente piccoli, anche perche' essendo un mono ha bisogno di una determinata massa x sviluppare coppia anche ai bassi regimi:
un bell'esempio e' il nuovo 690 della KTM:
leggerissimo e ben alleggerito gira da paura anche oltre gli 8k RpM e produce cosi' fino ad oltre 70 cv :o :o
pero' "sotto", soprattutto sotto i 3k RpM, e' moscio e scorbutico... e nn poco! :tie:

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:31
da simone450d
ok fedro grazie per la risp, parlando con chi li sta collaudando ho scoperto che ha procato anche a mettere un dente in più al pignone ed anche cosi ha notato moltee migliorie ripetto alla moto di serie, che sulle nostre un dente in più porterebbe ad una visualizzazione di velocità più precisa se non erro.
certo la nostra peggy potrebbe diventare molto più scorbutica ma potrebbe poi avere tiro anche migliore sui giri bassi e medi.
Domani provo a vedere in yamaha se me ne rimediano uno in tempi brevi e costo ragionevole ma non so se riuscirò ad averli questo mese tra far arrivare il pezzo, mandarlo su ed attendere che me li fà, se sei interessato fedro posso cmq farti sapere quando li ordino.
Sono curioso di vedere come si comporta la peggy con questa modifica abbinata al filtro K&n, modifica snorkel e gli akrapovic.
Ma è possibile che ogni volta che prendo una moto in mano vengo aggredito da una comitiva di scimmie? :tutticontentiup:
Secondo me comunque potrebbe essere una prova interessante :D

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:33
da simone450d
fedro69 ha scritto:la rilevazione della velocita' non dovrebbe minimamente risentire di un simile tuning:
mica modifica il rapporto di trasmissione! ;-)
avessi i dindi pronti te lo spedirei subito io uno, ma al momento proprio nn ce n'e' :-?

Dalla Yamaha (o eBay ;-) ) fai sicuramente prima...
hai visto qualche annuncio ebay che mi sono perso? :-?

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:54
da fedro69
una o due :roll: ... :ridi:

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 19:14
da simone450d
fedro69 ha scritto:una o due :roll: ... :ridi:
mi erano scappati :( vabbè vurrà dire che quando passi per roma ti offro una birra per ingraziarti ehehehe :birra:

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 9 settembre 2010, 19:14
da simone450d
ernygommefredde ha scritto::D resto in attesa di sapere se sti dischi di titanio sono stati realizzati, non male la questione, potrebbe interessarmi :D
per ora sono state realizzate le prime due serie e stanno per essere testare su due rsv, per quello della pegaso sono in attesa di ricevere almeno un disco originale per mandarlo a riprodurre.
la perdita di peso è ottima sull'rsv c'è stato un risparmio totale di 300g ma personalmente il disco posteriore lo lasceerei originale e sostituirei gli altri mantenendo comunque un'enorme risparmio di peso.
quello lo lascerei originale in quantorispetto agli altri è sottoposto ad una leggera flessione e l'acciaio flette meglio del titanio :wink:
e poi alla fine vengono a costare praticamente come gli originali e fatti da una ditta (purtroppo non posso fare il nome) che produce prodotti aftermarket in titanio per le moto ma conoscendo una persona dentro ci verrebbero fatti pagare solo i materiali ed il taglio :D
se sei interessato ti tengo aggiornato

hey ma ho notato che sei di palestrina, io sono li spesso in quanto ho preso casa a zagarolo e tra poco mi ci trasferisco se ti và un giorno di questi ci si prende un caffè e si scambiano due chiacchiere di persona :wink:

Re: dischi condotti

Inviato: giovedì 9 settembre 2010, 22:24
da simone450d
se tutto va dene domenica dovrei essere in giro con la moto da quelle parti, dopo ti mando una mail con il mio numero cosi magari ci si sente e ci si vede per fare due chiacchiere :)