Pagina 1 di 1

Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 12:50
da Lupo motociclista
Domandina, non ho trovato molto in merito con il tasto cerca.
Sul libretto di uso e manutenzione o forse d'officina, non ricordo, c'è scritto che il rapporto di compressione della Pegaso strada è di 10:1 con tolleranza +0,5 -0,5 il che significa che, teoricamente può variare da 9,5:1 a 10,5:1 .
A parte che mi pare una tolleranza esagerata, c'è una bella differenza: significa cambiare lo squish, la pressione effettiva sul cielo del pistone, variano le turbolenze, altro non mi sovviene.
Io non saprei quantificare quanta potenza in più o in meno, ma facilmente si trovano le formule in rete, qualcuno si è già cimentato a misurare l'effettivo rapporto di compressione con siringa e cilindro graduato d'olio?
E ancora, qualcuno, più bravo di me, sa quantificare la differenza di coppia e in ultima analisi di potenza tra un estremo e l'altro? :impara:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 13:16
da fedro69
io mi ricordo del dato ufficiale: 10.5:1 perché non m'è mai tornato con quello Yamaha: 10:1 …
che poi é quello ufficiale della Minarelli
una variazione dell'ordine di 1/2 punto (3,29 ccm) significa meno di 1/2 mm in altezza (± 0,42 mm)
col nostro cilindro da 100 mm:
mi sembra plausibile considerando un maggiore/minore schiacciamento della guarnizione della testata

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:23
da Lupo motociclista
Fedro perdonami, ma non mi tornano i calcoli.
Prendendo i dati ufficiali Minarelli risulta una cilindrata di 659,7 cc ed un rapporto di compressione di 10:1.
Questo significa una camera di scoppio di 73,3 cc (arrotondati) secondo la nota formula Immagine dove la ρ è il rapporto di compressione e i due volumi
sοnο della camera di scoppio e della cilindrata.
Calcolando per un rapporto di compressione di 9,5: 1 siamo a 77,61 cc di camera di scoppio e 69,44 per un rapporto di 10,5:1 quindi un Δ di 8,17 cc
Che fa più di un millimetro di spessore.
Per carità anche un millimetro ci può stare, ma mi pare tanto...

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:35
da fedro69
sei estremamente tecnico! :o
io ci sono andato giù moooolto più alla buona:
- 658/100 = 6,58 /2 = 3290 mm3 (0,5%)
- superficie del cilindro (100/2)2 x 3,14 = 7850 mm2
=> 3290 < (7850 x 0,5) … o no?
l'idea è che la camera nella testata sia un valore fisso
e che quindi la variabile debba "nascondersi" nell'altezza del cielo …

P.S.
ma 10:1 per 660 non è = 66 ?

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:48
da Lupo motociclista
fedro69 ha scritto:sei estremamente tecnico! :o
io ci sono andato giù moooolto più alla buona:
- 658/100 = 6,58 /2 = 3290 mm3 (0,5%)
- superficie del cilindro (100/2)2 x 3,14 = 7850 mm2
=> 3290 < (7850 x 0,5) … o no?
l'idea è che la camera nella testata sia un valore fisso
e che quindi la variabile debba "nascondersi" nell'altezza del cielo ...
No, sono molto ignorante e quindi debbo usare le formule, il resto viene da sè.
E' interessante quello che scrivi e mi pare ragionevole che il gioco sia dovuto principalmente alla guarnizione, ma mi piacerebbe saperne di più.
Avevo una Cagiva Canyon 600 cc feci abbassare la testata di un millimetro giusto, la compressione passò da 7,8:1 a circa 8,5: 1 ma le conseguenze furono notevoli, un deciso aumento di potenza ai bassi e ai medi regimi ed una perdita sull'allungo, oltre a difficoltà con la ruota libera. Non per nulla hanno adottato il decompressore automatico sulla Pegaso. :ok:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 15:16
da fedro69
in un'altra era geologica, col 50ino, ero minorenne e il mecca voleva la conferma dei genitori per abbassare la testata :oops:
È allora che ho "scoperto" il trucco delle guarnizioni … che non m'aiutò poco o niente dato il pistoncino ...
ma come si dice:
:teach: "Impara l'arte e mettila da parte" :ridi:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 15:53
da Lupo motociclista
Ho trovato, in rete, dei calcoli interessanti, siamo a livello di ipotesi sia chiaro, ma possono quantificare il Δ di potenza>

rendimento Re = 1 – (V cs/ V tot) k-1 = 1- 1/RC k-1

dove Vcs è il volume della camera di scoppio, Vtot è il volume totale al PMI e k è una costante tipica di ciascun gas data dal rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante.

Siccome k nel caso dell’aria assume il valore di circa 1,4, l’esponente di RC è inferiore all’unità ma rimane positivo, pertanto all’aumentare di RC aumenta il valore RCk-1 e diminuisce il rapporto 1/RCk-1; risultato aumenta il rendimento Re.

A questo punto potremmo già divertirci a fare due o tre ipotesi di calcolo, molto semplice peraltro, su qual è l’aumento di potenza teorico che ci si può attendere dall’aumento del rapporto RC se, come è del resto ragionevole, all’aumento del rendimento del ciclo corrispondesse esattamente un aumento di potenza (del resto per ogni ciclo c’è un’energia trasformata che dipende dal rendimento e la potenza non è altri che l’energia=lavoro nell’unità di tempo).

Prendiamo il nostro motore ed ipotizziamo un RC di partenza di 10:1

Il rendimento teorico ed ideale sarebbe Re = 1- 1/(10 ^ 0,4) = 0,601

se aumentassimo RC fino a 10,5 otterremmo Re = 1 – 1/(10,5 ^0,4) = 0,609

se lo diminuissimo fino a 9,5 si otterrebbe Re = 1 – 1/(9,5 ^0,4) = 0,593

Supponendo che vari solo il rendimento e che il tutto sia lineare (e non è così) poniamo come valore standard di riferimento un dato ipotetico 48 Cv avremo un calo di potenza dovuto al minor rendimento (con 9,5:1) di -0,64 Cv ed un aumento (con 10,5:1) di +0,64
Totale 1,28 Cv di differenza.
Questi sono, ripeto, calcoli estremamente teorici ed ideali, servono solo a farsi un idea dell'ordine di variazione in gioco, nella realtà le variabili sono tali e tante da cambiare le carte in tavola e , onestamente, un cavallo in più o in meno dubito sia avvertibile :moto:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 16:55
da stefanoboa
io ci provo a seguirvi :impara: ma alla seconda riga già mi sono perso :miarrendo: :oops: :azz: :giullare:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 17:10
da giamaica75
Lupo, ma ti manca tanto
la scuola?? :-) O hai tanto tempo libero (che secondo me potresti impegnare con scimmie piú facili e redditizie...)?
Scherzi a parte... Tutt stu burdell per 0.64 Cv piú o meno???? Ma tanto vale spingere con piede e via!!! :-)

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 17:50
da fedro69
dice che per Lupo Motociclista abbiano già legalizzato! :maria: :ridi:

io non mi sono mai avveduto del divieto in compenso! :giullare:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 18:03
da giamaica75
Mi aggrego a te Fedro... :-) Anche se qui mi autodivieto... :-) P.S. Quanti rappresentanti della legge ci sono sul forum? :-) :-)

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 18:15
da fedro69
Più di quanto tu creda, fra attivi e pensionati …
Per quel che mi riguarda ci sono i bambini che da anni mi (s)fanno molto più di qualsiasi canna! :giullare:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 10:10
da Lupo motociclista
Avete ragione, e che qui piove sempre e quindi niente lavori sulla Pegaso, sono in ufficio e mi annoio e così passo il tempo a far di calcoli. :impara: :giocoliere:

Re: Rapporto di compressione e sue tolleranze

Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 11:01
da fedro69
per inciso:
i tuoi calcoli per la camera di scoppio erano più precisi dei miei "a naso" visto che avevo fatto un errore:
10:1 = Cilindrata+Camera:Camera :oops:
=> Camera = 10/9 cilindrata
calcolando giusto arrivo anch'io al tuo 73.3 cm3 :ok: