Pagina 1 di 2
Tappo con temperatura olio
Inviato: mercoledì 5 novembre 2014, 8:50
da Lupo motociclista
Vorrei comperare e sistemare questo tappo con annesso indicatore di temperatura dell'olio sulla mia Pegaso del 2008:
http://www.bikerfactory.it/it/Protezion ... 01+-+%2702
Dite che è compatibile? Voglio dire, le misure sono quelle giuste?
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: mercoledì 5 novembre 2014, 11:01
da Lupo motociclista
Ho verificato, le misure sono quelle, inoltre ho trovato chi lo aveva già fatto in un vecchio messaggio.
Per cui l'ho ordinato, commenterò il funzionamento quando mi arriverà.

Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: mercoledì 5 novembre 2014, 22:16
da niconico-79
Interessante direi , seguo con attenzione[emoji12]
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:44
da Lupo motociclista
Il termometro è arrivato stamattina, le dimensioni sono giuste, si avvita perfettamente,ma non è possibile regolare la posizione del quadrante, a differenza di quanto affermato dal venditore. C'è da sottolineare che se avvitato lasco l'angolatura è corretta.
Eventualmente troverò una rondella poco spessa da 30 di diametro per serrarlo bene ed avere la giusta posizione del quadrante indicatore.
La fotografia è mediocre perchè ho usato il cellulare e inoltre sono scarso come fotografo.

Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:59
da Futuromane
L'indicazione sul tappo del serbatoio, non ti da l'effettiva temperatura dell'olio.
Questo motore è un carter secco, significa che l'olio non staziona nel motore stesso, ma in un serbatoio esterno, quindi anche molto più raffreddato rispetto a un carter umido.
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:19
da Lupo motociclista
Futuromane ha scritto:L'indicazione sul tappo del serbatoio, non ti da l'effettiva temperatura dell'olio.
Questo motore è un carter secco, significa che l'olio non staziona nel motore stesso, ma in un serbatoio esterno, quindi anche molto più raffreddato rispetto a un carter umido.
Questo è vero, la temperatura registrata ha un delta rispetto a quella dell'olio nella coppa, quindi risulterà leggermente più fredda, l'olio non ha modo di raffreddarsi molto; è in continuo ricircolo. Ergo il delta è ridotto, costante e da comunque una indicazione in assoluto della temperatura dell'olio lubrificante.
In ogni caso è un sistema a basso costo per avere una indicazione, le alternative che ho preso in considerazione erano o molto laboriose o comunque molto care.
Aggiunto dopo: La temperatura di esercizio, tenuto conto che fa freddino e non l'ho certo tirata, è intorno ai 75-80 gradi.
Presumo che nella coppa di gradi ce ne siamo una decina in più
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 14:54
da Lupo motociclista
Per chi volesse spendere poco c'è questo:
QUI
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: domenica 14 dicembre 2014, 19:04
da R25
Visto oggi dal vivo ed in movimento: non da fastidio ne a livello estetico nè funzionale e invero è piuttosto utile!
Sul fatto che non sia attendibile perchè carter secco...bla bla...temperatura effettiva...bla bla..., quello che posso dire è che senza, non avremmo comunque nessuna altra indicazione di quanto caldo sia l'olio. Meglio niente o almeno qualcosa?
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: sabato 25 aprile 2015, 20:27
da argo78
Ciao lupo, domanda stupida, ma il liquido all'interno del quadrante, dopo aver usato il tappo per un po' di tempo, è sempre allo stesso livello?
Insomma, la lancetta continua ad essere immersa nel liquido trasparente oppure, è drenato dietro il quadrante, lasciando quasi tutta aria??.
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 9:37
da Lupo motociclista
Argo ti ho risposto in privato, scusa non avevo letto prima.
Sì è un difetto presente, che peraltro non inficia il buon funzionamento del tutto.
A questo punto direi che è comune a tutti, la glicerina all'interno del quadrante in un mesetto se ne va via tutta.
Dato il basso costo del congegno e visto che funziona lo stesso bene io non me ne preoccuperei.
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 11:21
da argo78
Grazie Lupo per la doppia risposta.
Insomma, la glicerina e/o liquido presente nel tappo va via, scende sotto il quadrate o si cala all' interno dell' asta?
Comunque la temperatura di esercizio in questi giorni, è dai 60/65 a massimo 80 gradi qui a Roma.
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 13:55
da Lupo motociclista
argo78 ha scritto: Grazie Lupo per la doppia risposta.
Insomma, la glicerina e/o liquido presente nel tappo va via, scende sotto il quadrate o si cala all' interno dell' asta?
Comunque la temperatura di esercizio in questi giorni, è dai 60/65 a massimo 80 gradi qui a Roma.
Sì, dovrebbe essere glicerina pura, perlomeno così afferma il venditore, trafila dalla parte esterna del quadrante, tra il vetro e la ghiera.
A Torino le temperature dell'olio sono simili: 70° al massimo in città 80° in autostrada questo inverno, adesso vedo che, in città, la temperatura indicata è salita di 5 gradi, com'è ragionevole date le temperature, presumo che questa estate, con il caldo forte saranno sugli 80° in città e 90 ° in autostrada.
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 15:01
da argo78
Di seguito copio mia mail e successiva risposta del venditore, inviata questa mattina.
-----------
Buongiorno,
ho di recente acquistato presso vostro negozio online, il termometro in oggetto.
All' apertura della confezione e installazione del tappo, era possibile vedere la completa immersione del quadrante e lancetta, nel liquido trasparente.
Dopo circa un mese di utilizzo, il quadrante risulta quasi privo di liquido, effettuando un' ispezione visiva del tappo, non appaiono perdite.
Volevo sapere se tutto ciò è normale.
In attesa di un vostro gradito riscontro porgo distinti saluti,
-----------
Risp.:
mai avuto problemi con questi prodotti.
In ogni caso se smettesse di funzionare lo sostituiremo.
-----------
Mia ulteriore:
Di nuovo buongiorno e grazie per la rapida risposta.
La mia domanda era ed è volta a capire se la perdita di liquido è normale e se inficia sul corretto funzionamento del termometro; insomma se è stato messo, un motivo ci sarà?!
Cordialmente,
-----------
Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 16:57
da Lupo motociclista
Mah, dubito sappiano minimamente se e come il funzionamento può esserne inficiato.
Se hanno voglia di sbattersi chiederanno a loro volta al grossista che, probabilmente, ne sa quanto loro e che dovrebbe chiedere alla fabbrica cinese che li ha prodotti.
Ammesso e non concesso che tutti si diano da fare avrai un risposta tra un mese e sarà una risposta di circostanza.
Più probabilmente ti risponderanno che la perdita non compromette il buon funzionamento e che, nel caso, sono pronti a sostituirti il pezzo.
Con un altro identico che dopo un mese avrà lo stesso problema.
Perdona il pessimismo., ma conosco questo genere di problemi.

Re: Tappo con temperatura olio
Inviato: lunedì 25 maggio 2015, 18:38
da Lupo motociclista
Ho voluto fare una prova pratica, definitiva, per misurare lo scarto di temperatura dell'olio tra quella indicata sulla parte superiore sul tappo, ed una sonda infilata al posto della vite di spurgo sul filtro dell'olio.
I risultati, perlomeno sino a 70 gradi oltre non sono andato, sono che la differenza NON ESISTE, ecco le fotografie, perdonate il flash ha un po' reso difficile la lettura della seconda temperatura.
