Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Lupo motociclista »

Lo so, il libretto di uso e manutenzione prescrive l'uso del 15W50 SAE , ma dopo un attenta disamina ho notato che:
1) La temperatura dell'olio lubrificante non supera, neppure in autostrada a gas tutto aperto, gli 80 gradi, i 50 SAE sono inutili.
2) un olio 10W è più fluido a basse temperature e lubrifica meglio sino a quando l'olio non va in temperatura; ho verificato che ci mette parecchio, spesso la temperatura dell'acqua arriva a tre tacche, ma l'olio è ancora a 40-45 gradi.
3) La pompa dell'olio, e noi ne abbiamo due, assorbe potenza dal motore: si parla del 5-7%. Un olio più fluido riduce questo assorbimento e fa guadagnare potenza (che non saprei quantificare)
4) 10W garantisce migliori avviamenti a freddo
5) 40 SAE sono universalmente ritenuti più che sufficienti anche per temperature esterne sopra i 40° centigradi e io non andrò nel deserto
6) Il libretto di uso e manutenzione è spesso fallace


Per tutti questi motivi al prossimo cambio olio, previsto in primavera, userò un 10W40 SAE.
Consigli, commenti anche prese in giro sono bene accette. :D
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da fedro69 »

Un 10W40 l'ho avuto per diversi cambi consecutivi senza alcuna controindicazione :ok:
... anche se non ho osservato vantaggi, a parte la maggiore reperibilità ...
Ed é la gradazione "ufficiale" della Minarelli per il nostro motore ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da tissy »

Avuto 10w40, 10w60 e 15w50....nessun problema....vai tranquillo
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da gioroma »

scusa lupo...........ma perchè non stai dalla parte della ragione e metti il 10\50 ???????? :ciao: :ciao:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Futuromane »

Che uno vale l'altro non discuto, ma una curiosità: dove e come rilevi la temperatura dell'olio???
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da fedro69 »

termometro sul tappo del serbatoio dell'olio:
ha aperto un post dedicato ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Futuromane »

In quel caso è una temperatura che non dice assolutamente nulla, non indica la temperatura di esercizio, ma solo una temperatura di olio già raffreddato e a riposo
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Lupo motociclista »

Futuromane ha scritto: In quel caso è una temperatura che non dice assolutamente nulla, non indica la temperatura di esercizio, ma solo una temperatura di olio già raffreddato e a riposo

No, no dice molto. :prrr:
Innazitutto è in diretta relazione con la temperatura dell'olio all'interno del motore. E' palese: tanto più alta quella, tanto più alta quella all'interno del carter. La relazione è diretta e costante.
E' evidente che esiste un Δ , che volendo può essere quantificato, tra le due temperature, l'olio prelevato dal motore e rimandato al carter superiore si raffredda nel tragitto e quindi la temperatura indicata è più bassa.
L'olio non è a riposo, ma continuamente pompato e rimesso in circolo dalle pompe, sulla portata di queste non mi pronuncio, ma non credo ci metta molto a rimettere in circolo tutto l'olio in poco tempo.
Quindi la temperatura dell'olio indicata è lineare, perlomeno nel campo di temperature utili, con quella del basamento.
D'altronde qualsiasi misuratore dà una indicazione di massima: la temperatura dell'olio sugli steli delle valvole è ben differente da quella misurata della coppa, così come l'olio nelle tubazioni, sulle pareti del pistone e così via.
Il termometro si limita a misurare la temperatura in un punto ben preciso: temperatura che sarà la somma e la risultante di mille e più punti dando un dato che è utile per conoscere lo stato dell'olio.
Che venga misurata in un punto rispetto ad un altro cambia solo il campo di attenzione, non il dato che, per le sopraesposte ragioni, è sempre relativo. :salta: :salta:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Futuromane »

Ti lascio nella tua convinzione!!!!!!
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Lupo motociclista »

Futuromane ha scritto: Ti lascio nella tua convinzione!!!!!!
Per carità, si fa per discutere, il tuo parere vale quanto il mio, ma se hai delle discrepanze, non sei d'accordo o ritieni che abbia non considerato qualcosa, dillo, io imparo qualcosa, magari qualcun altro pure.
Stiamo discutendo di questioni tecniche, non di massimi sistemi della vita, credo nessuno si ritenga urtato se la vite si avvita in senso antiorario o viceversa :lol: (incredibile, ma esistono...)
I tuoi interventi sono sempre mirati e interessanti, non credo che sarai da meno stavolta. :ok1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25351
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da fedro69 »

Io sono di quelli che ritiene giusto misurare la temperatura dell'olio al serbatoio,
per motori col carter a secco, proprio per avere un valore medio e non "falsato" da picchi :ok:
Nel nostro motore non c'é solo la testata a produrre temperature estreme:
anche il cambio e -soprattutto- la frizione contribuiscono non poco a "stressare" l'olio ;-)
Tra l'altro l'intero circolo dell'olio è "al caldo":
- serbatoio sopra la testata e dietro al radiatore del liquido di raffreddamento,
"accerchiato" dai collettori di scarico addirittura!
- tubi dietro il cilindro e sotto al serbatoio oppure sotto la coppa,
- filtro fra pompa del liquido refrigerante e carter della frizione
... restano decisamente poche superfici di raffreddamento :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Lupo motociclista »

Avevo anche adocchiato QUESTO per misurare la pressione o la temperatura al basamento, diciamo che è decisamente più complicato, ma non escludo in futuro di realizzarlo. :salta: :salta:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Futuromane »

Il funzionamento del carter secco penso di fare a meno di rispiegarlo, sono sicuro che ormai lo conoscete bene anche voi.
L'olio oltre al compito gravoso di lubrificare tutti gli organi in movimento, ha anche il compito di raffreddare in particolare il cielo del pistone, ma anche tutte le altre parti dove non arriva il liquido refrigerante.
Quindi è qui, all'interno del motore, che è importante rilevare la temperatura, se noi andiamo a rilevarla nel serbatoio, dove l'olio è già passato per il radiatore, o i tubi, che prendendo aria possono raffreddare più o meno la temperatura, arriva nel serbatoio con una temperatura molto falsata.
è vero che l'olio nel serbatoio è sempre in movimento, ma solo una piccola parte per volta.

Pensiamo a una bacinella, con dentro 3 litri di acqua, da una parte aggiungiamo 1 decilitro di acqua calda per volta e dall'altra ne togliamo altrettanta, è vero che a lungo andare si scalderà tutta l'acqua della bacinella, ma non sarà mai alla temperatura dell'acqua in entrata, subirà sempre un raffreddamento dato da una massa di liquido a riposo, che è sempre difficile se non impossibile verificare, perche cambierà a seconda della velocità, o della temperatura esterna, o da altri 1000 fattori.
I tubi che portano l'olio al serbatoio con temperature rigide abbasseranno velocemente la temperatura dell'olio, molto di più di quando saremo fermi al semaforo in piena estate.
L'olio in esrcizio arriva a temperature che si aggirano sui 100° se lo facciamo passare in tubi all'aria aperta una caduta di 20° o 30° è immediata

Ecco perche dico che la temperatura del serbatoio non da nessuna indicazione importante
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Futuromane »

Lupo motociclista ha scritto: Avevo anche adocchiato QUESTO per misurare la pressione o la temperatura al basamento, diciamo che è decisamente più complicato, ma non escludo in futuro di realizzarlo. :salta: :salta:
Ok a questo ci credo molto di più
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Olio lubrificante 10W40 SAE anzichè 15W50 SAE

Messaggio da Lupo motociclista »

Futuromane ha scritto: Il funzionamento del carter secco penso di fare a meno di rispiegarlo, sono sicuro che ormai lo conoscete bene anche voi.
L'olio oltre al compito gravoso di lubrificare tutti gli organi in movimento, ha anche il compito di raffreddare in particolare il cielo del pistone, ma anche tutte le altre parti dove non arriva il liquido refrigerante.
Quindi è qui, all'interno del motore, che è importante rilevare la temperatura, se noi andiamo a rilevarla nel serbatoio, dove l'olio è già passato per il radiatore, o i tubi, che prendendo aria possono raffreddare più o meno la temperatura, arriva nel serbatoio con una temperatura molto falsata.
è vero che l'olio nel serbatoio è sempre in movimento, ma solo una piccola parte per volta.

Pensiamo a una bacinella, con dentro 3 litri di acqua, da una parte aggiungiamo 1 decilitro di acqua calda per volta e dall'altra ne togliamo altrettanta, è vero che a lungo andare si scalderà tutta l'acqua della bacinella, ma non sarà mai alla temperatura dell'acqua in entrata, subirà sempre un raffreddamento dato da una massa di liquido a riposo, che è sempre difficile se non impossibile verificare, perche cambierà a seconda della velocità, o della temperatura esterna, o da altri 1000 fattori.
I tubi che portano l'olio al serbatoio con temperature rigide abbasseranno velocemente la temperatura dell'olio, molto di più di quando saremo fermi al semaforo in piena estate.
L'olio in esrcizio arriva a temperature che si aggirano sui 100° se lo facciamo passare in tubi all'aria aperta una caduta di 20° o 30° è immediata

Ecco perche dico che la temperatura del serbatoio non da nessuna indicazione importante
Un decilitro alla volta su 3 litri non significa nulla se non dai un unità di tempo in cui si svolge il lavoro
Se la portata è sufficiente e il recipiente è ragionevolmente coibentato o tenuto al caldo il Δ termico può essere minimo.
Occore considerare la portata delle pompe, occorre considerare il tempo , il grado di dissipazione termica dei conduttori e la capacità termica dell'olio in questione. Conosco bene la fluidodinamica per asserire che i fattori in considerazione non sono mille, e si può fare un calcolo, anche approssimativo.
Non essenda questo il luogo deputato possiamo bene fare ipotesi, ma almeno siano suffragate da un po' di teoria.
Altrimenti si parla per ipotesi e illazioni che poco dicono, facendo esempi non calzanti.
Ribadisco quanto scritto, esiste un Δ di temperatura tra la temperatura dell'olio misurata al carter e il basamento; su quanto valga questo Δ
possiamo discutere, ma è in ogni caso in diretta proporzione con la temperatura al basamento, riflettendo fedelmente i cambiamenti, che è quello che ci interessa. Inoltre dato che la temperatura è in ogni caso un dato relativo e non assoluto e in ogni caso somma di ogni temperatura dell'olio in svariati punti non si capisce perchè quella misurata in punto più caldo sia più corretta.
Trovo che la caduta di 20-30° lungo le condutture , peraltro in gomma isolante, da te ipotizzata sia esagerata e senza riscontro con la realtà, hai fatto misurazioni in merito?
Esiste un radiatore di raffreddamento olio sulla Pegaso ? Qual'è la superficie dei conduttori di mandata dell'olio esposti a raffreddamento? Qual è la mandata, il litri al minuto della pompa dell'olio? La pompa della Mercedes V8 biturbo, a carter secco, raggiunge i 250 litri al minuto, quanto può essere la portata della nostra Pegaso?
La discussione è aperta. :D

P.S. Per curiosità ho fatto due calcoli, che vi risparmio, grossomodo una pompa per olio che consuma mezzo cavallo, che è quello che io ho ipotizzato essere la potenza di una pompa di una moto, sposta circa 15 litri al minuto di olio lubrificante.
Credo siano sufficienti a mantenere un cospicuo ricambio d'olio nel carter.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Rispondi

Torna a “Motore”