Pagina 1 di 2

Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:54
da il Mess
Ciao a tutti,

Ho da poco acquistato una PS del 2007 con 25'000 km all'attivo. La moto in generale va bene, sono soddisfatto :ok: , però, dopo un mesetto ed un migliaio di km percorsi, ho riscontrato un paio di problemini e difettucci, che spero di poter risolvere col vostro aiuto :respect: :D

Inizio ad esporvi su questo topic quello che più mi turba (e disturba):

Girando a regime costante, a 'velocità di crociera' diciamo, avverto dei continui piccoli sussulti nell'erogazione.. non so, come se il motore mancasse di continuo un colpo ogni paio di secondi. (magari non è affatto così, ma la sensazione alla giuda è quella) :dubbio: Questo mi succede spesso viaggiando tra i 2500 ed i 3500 g/min, regimi dove di solito viaggio a velocità di crociera, ma l'ho riscontrato anche più in alto provando a girare costante a 4000 e più. E mi sembra non sia sempre uguale, certi giorni lo avverto in maniera più marcata, altri meno o anche quasi impercettibile.

Adesso la sparo: magari un malfunzionamento della candela? O dell'iniezione?
Altro non mi viene in mente.. :nonsò:

Illuminatemi! :saluto:

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: lunedì 11 maggio 2015, 14:05
da tissy
Gioca col CO e buona parte dei buchi la risolvi...ci sono centinaia di pagine sull argomento...buona ricerca....

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:07
da giamaica75
Disattiva la sas disconnettendo il connettore e migliora ancor di piú

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: martedì 12 maggio 2015, 9:11
da il Mess
tissy ha scritto: Gioca col CO e buona parte dei buchi la risolvi...ci sono centinaia di pagine sull argomento...buona ricerca....
Azz temevo si tirasse in ballo il CO :azz: ... Si si le centinaia di pagine le avevo già viste e percorse in parte, lasciando perdere perché mi stavano più confondendo che altro :confuso: :goccia:

Ok tissy grazie per il consiglio, sperimentiamo e vediamo se cambia qualcosa.. Alla fine tirando le somme di sta lunga diatriba sul CO :teach: :lalala: mi sembra di capire che bisogna giocare tra 10 e 20 :gamer: provando e vedendo come va.

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: martedì 12 maggio 2015, 9:47
da giamaica75
Esatto, prova e riprova finchè trovi il valore che ti aggrada

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: martedì 12 maggio 2015, 10:39
da Lupo motociclista
Secondo il mio, modestissimo, parere trafficando con il CO cambia ben poco, ci vuole qualcosa di più drastico.
Ho notato che la regolazione della carburazione, in teoria eguale per tutti e gestita dalla centralina, eguale non è.
La tolleranza dei componenti elettronici, resitenze, condensatori, integrati e via discorrendo è come minimo del 5% talvolta del 10%, sommate tra loro, aggiungendo quelle dei sensori, arriviamo a differenze tra moto in teoria identiche tra loro di parecchi punti percentuale, non so quantificarlo, ma credo che esista una concreta differenza tra moto e moto.
La mia non ha mai avuto buchi di erogazione, riprende da 2000 giri senza strappi e non gli ho mai fatto nulla. Altre strappano, hanno buchi e via discorrendo.
Tralasciando gli scoppi allo scarico, ovvi e congeniti: li avrebbe qualsiasi impianto di scarico cui viene insufflata aria fresca per diminuire, artatamente, il livelli di gas inquinanti, occorre o usare una centralina aggiuntiva oppure ingannare i sensori.
La carburazione viene mantenuta la più magra possibile per motivi di omologazione onde rientrare nei parametri delle severe leggi antiinquinamento, appena la ingrassi magicamente tutto sparisce, il motore gira rotondo, scalda meno, ha più potenza.
In casi limite consuma pure meno.
E' quello che mi appresto a fare, con la modifica al sensore dell'aria.
Appena mi guarisce l'occhio, per ora ho comperato il necessario, ben 5 euro di spesa totale.

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: martedì 12 maggio 2015, 11:05
da il Mess
giamaica75 ha scritto: Disattiva la sas disconnettendo il connettore e migliora ancor di piú
SAS? Di cosa si tratta? :dubbio:

Scusa ho provato a trovare informazioni sul foro usando la funzione cerca, ma non mi ha trovato proprio nada de nada (..mi sa che c'è un problema tecnico, anche perché avrebbe dovuto trovare perlomeno questo topic :sisi: )

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: martedì 12 maggio 2015, 11:17
da fedro69
Secondary Air System:
immissione controllata di aria fresca direttamente nell'impianto di scarico per favorire la combustione dei gas incombusti
così da evitare il deterioramento dei catalizzatori causa contatto con benzina inesplosa
... la causa principale dei botti :uaz:

"SAS" é troppo breve come criterio di ricerca ;-)
prova con "aria secondaria" o simili :ok:

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: martedì 12 maggio 2015, 11:29
da argo78
Partendo dal presupposto che se vuoi cimentarti nella manutenzione del magnifico mezzo, è necessario andare a spulciare bene tutto il forum, quello che ti ha suggerito giamaica75 e di staccare un cavo elettrico situato sulla dx del mezzo, dietro il radiatore, opposto alla ventola che è sulla sx.
Cmq se digiti "pegaso strada valvola" anche su ebay, ti comparirà l' immagine dell' oggetto da visualizzare sul tuo mezzo.

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: mercoledì 13 maggio 2015, 10:26
da il Mess
Ok trovato un topic interessante.. Che però non mi ha aiutato molto a chiarire la situazione :grr:

viewtopic.php?f=395&t=25366&hilit=aria+ ... a&start=15

In pratica tutti o quasi concordano sul fatto che la SAS, attiva o non, non influenza le prestazioni del motore, essendo che agisce solo sugli scarichi. Rimuovendola si diminuiscono notevolmente gli scoppi in rilascio, ma si sputtana il catalizzatore.

Quindi se non si ha un odio acceso verso gli scoppi dello scarico (non eccessivi né spiacevoli a mio parere :maria: ) perchè disattivarla??


Piccola parentesi:
Con sto scarico tutti parlano di botti, scoppi, fuochi d'artificio, e robe così.. definiti a volte fastidiosi, anche imbarazzanti ho già visto da qualcuno. Ma sulla mia PS non mi sembra nulla di così eccessivo :nonsò: ok fa un sacco di scoppiettii quello si, ma son più degli 'sfiati' che degli scoppi veri e propri.. Nulla a che vedere diciamo con gli scoppi che mi è capitato di sentire su certe motard, quelli si che sono delle fucilate :o
Insomma, sono io che ho una PS con uno scarico (originale) particolarmente docile e pacato :santo: oppure diciamo che certa gente sul foro tende un po' ad 'esagerare' :balle: parlando di sti scoppiettii..?? (non voglio offendere o accusare nessuno :punizione: solo capire se parliamo degli stessi scoppi o se qualcuno ha davvero una moto che tira fucilate)

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: mercoledì 13 maggio 2015, 10:59
da tissy
Anche io credo ke qualcuno abbia orecchie troppo fini,io avevo scoppi prima di regolare il co;ora solo in rilascio in giornate molto calde o se tiro il collo alla moto...xo con scarichi aperti le fiammate le fa...ci sono video su youtube.

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:18
da fedro69
tira la seconda o la terza sui 6000 giri e poi chiudi tutto:
se quello che senti é uno "sfiato"
o sei sordo :segreto: oppure hai davvero uno Strada anormale :uaz:
sulla SAS:
effettivamente con scarichi catalizzati io la lascerei così com'é ;-)
con scarichi invece privi di catalizzatore la tapperei:
da un lato appunto le delicate fucilate :goccia: , problema quasi di pura natura estetica ... almeno fino al primo controllo :-? ,
dall'altro l'inserire aria nell'impianto di scarico secondo me non aiuta la regolarità del flusso dei gas
... e poi a smontarla si dimagrisce di buoni 300 grammi! :ok: :uaz:

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: mercoledì 13 maggio 2015, 15:01
da giamaica75
Allora, se vai nella sezione tutorial per il minarelli trovi i manuali fai da te dove ho pure descritto come rimuovere quasi del tutto la sas. Il motore diventa piú regolare nell'apri-chiudi e a basso numero di giri, in piú i botti scompaiono. A proposito dei botti concordo con Fedro, in piú aggiungo che pur non ricordando la situazione con lo scarico originale, ricordo quella con mivv prima della rimozione SAS, e se quelli non son botti (ok, alcuni le definiscono cannonate, forse è un pó troppo, ma è una cosa soggettiva) di sicuro non sono sfiati...[emoji57]

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: domenica 17 maggio 2015, 22:45
da il Mess
Ho provato a fargli fare il famoso 'scoppione', tirando a 6000 giri e poi chiudendo di colpo, ma boh.. nada :nonsò: vabbè nulla di grave,va bene anche così..!

Ecco, ieri ho messo mano al CO, era impostato su - (meno) 5 e l'ho alzato a 10, che lì in giro sembrava essere un buon valore per diversi di voi da quanto letto... giro una mezz'oretta, non noto particolari miglioramenti sul 'singhiozzare' della moto, non noto grandi cambiamenti in generale, mi sembra solo faccia qualche scoppiettio in più al rilascio.. sto per arrivare, faccio un bilancino per ripartire e.. si spegne! :o La riaccendo, riparto, poco dopo altro bilancino per parcheggiarla e si rispegne di nuovo :azz: e di nuovo :grr:
Arrivato, rimetto immediatamente il CO a - 5, e vaffambagno.
Tutto come prima, quindi tutto a posto, no..?? Macchè! A tornare a casa la sera, mi si spegne anche mentre sto viaggiando, riaccendendosi immediatamente dopo ok.. però checca****ooooo! :grrr: Più e più volte, appena rallento un po' troppo mollando il gas.. Ed arrivato a casa ci metto 5 minuti a parcheggiarla perchè non ne vuole sapere di fare la rampetta per arrivarci, è un continuo spegnersi, e poi completamente morta per diversi secondi, edi nuovo riaccesa, e morta, e via così per diverse volte.
:grrr: :grr: :grrr: :grr: :grrr: :grr: :grrr: :grr: :grrr: :grr: :grrr: :grr:

Preso da un embolo di rabbia, sono tornato nel menù diagnostica, e lì ho trovato una voce 'Reset service', e visto che le prime volte che mi si è spenta la mattina mi è uscito in basso sullo schermino 'attenzione (simbolo) service', allora ho pigiato sto reset e vaffanbrodo. Spero di aver risolto l'inghippo così facendo, e spero soprattutto di non aver fatto al contrario una ca**ata ancor più grande :? Oggi non ho avuto l'occasione di riprovarla, vedremo domani! :help:

Vi farò sapere

Re: Erogazione che sussulta (a regime costante)

Inviato: domenica 17 maggio 2015, 22:49
da fedro69
minimo basso.
Regolalo a 1500 giri col motore caldo e andrà benissimo