Debolezza strutturale del motore Minarelli ?
Inviato: martedì 19 aprile 2016, 10:46
Leggo, su di un altro forum blasonato, questo commento che riporto in parte e che mi ha sommamente stupito.
Si parla di una debolezza strutturale e livello di cuscinetti di banco, che mi giunge nuova, io conoscevo la robustezza del nostro motore, non la sua debolezza.
Di seguito , in corsivo, il testo del commento, l'ortografia e la sintassi sono carenti, ma non ho voglia di correggere il tutto.
ciao...io spero di cuore per te che il tuo meccanico sappia cosa sta' facendo.......a me, visti i lavori eseguiti, viene la "tremarella" per il tuo motore........mi spiego, partendo da una debolezza strutturale che affligge questo motore in termini di cuscinetti di banco e sedi dei cuscinetti....appoggiare un tale aumento, senza procedere preventivamente ad un rinforzo delle sedi e dei cuscinetti, mi da' un po' la stessa sensazione che se stessi leggendo il libro: "Cronaca di una morte annunciata"... vedo di spiegarmi..come ho detto, il motore ha questa debolezza (ragione per cui la centralina taglia a 7500g/rpm...per stare in un range di sicurezza, oltre il quale arriverebbero delle brutte sorprese).....albero motore e contralbero vengono fatti e bilanciati per il peso e la spinta del pistone originale.....il pistone da 104 ha un peso differente(quasi sicuramente superiore e con delle pressioni di spinta decisamente differenti e che, di conseguenza, mandano in crisi, la suddetta bilanciatura....e gia' questo non e' un problema da poco per dei carter gia' deboli!! da quanto si vede, il cilindro che hai acquistato per la modifica - se e' quello che penso - e' plug and play...cioe' lo monti senza bisogno di modifiche.....e qui nasce un ulteriore grave se non gravissimo problema...i cilindri vengono progettati seguendo criteri di termodinamica precisi...il poterlo montare senza modifiche sta a signifcare che, chi ha "fatto" la modifica ha eseguito un aumento dell alesaggio sulla base di un cilindro di serie, successivamente ricromato - diversamente sarebbe stato necessario un notevole allargamento dei carter per permettere l alloggiamento della camicia cilindro di maggiori dimensioni- il che vuol dire uno spessore della camicia estremamente ridotto con una capacita' di smaltimento calore altrettanto ridotta, il che da origine ad inevitabili deformazioni della camicia stessa, con conseguenze catastrofiche.
Si parla di una debolezza strutturale e livello di cuscinetti di banco, che mi giunge nuova, io conoscevo la robustezza del nostro motore, non la sua debolezza.
Di seguito , in corsivo, il testo del commento, l'ortografia e la sintassi sono carenti, ma non ho voglia di correggere il tutto.
ciao...io spero di cuore per te che il tuo meccanico sappia cosa sta' facendo.......a me, visti i lavori eseguiti, viene la "tremarella" per il tuo motore........mi spiego, partendo da una debolezza strutturale che affligge questo motore in termini di cuscinetti di banco e sedi dei cuscinetti....appoggiare un tale aumento, senza procedere preventivamente ad un rinforzo delle sedi e dei cuscinetti, mi da' un po' la stessa sensazione che se stessi leggendo il libro: "Cronaca di una morte annunciata"... vedo di spiegarmi..come ho detto, il motore ha questa debolezza (ragione per cui la centralina taglia a 7500g/rpm...per stare in un range di sicurezza, oltre il quale arriverebbero delle brutte sorprese).....albero motore e contralbero vengono fatti e bilanciati per il peso e la spinta del pistone originale.....il pistone da 104 ha un peso differente(quasi sicuramente superiore e con delle pressioni di spinta decisamente differenti e che, di conseguenza, mandano in crisi, la suddetta bilanciatura....e gia' questo non e' un problema da poco per dei carter gia' deboli!! da quanto si vede, il cilindro che hai acquistato per la modifica - se e' quello che penso - e' plug and play...cioe' lo monti senza bisogno di modifiche.....e qui nasce un ulteriore grave se non gravissimo problema...i cilindri vengono progettati seguendo criteri di termodinamica precisi...il poterlo montare senza modifiche sta a signifcare che, chi ha "fatto" la modifica ha eseguito un aumento dell alesaggio sulla base di un cilindro di serie, successivamente ricromato - diversamente sarebbe stato necessario un notevole allargamento dei carter per permettere l alloggiamento della camicia cilindro di maggiori dimensioni- il che vuol dire uno spessore della camicia estremamente ridotto con una capacita' di smaltimento calore altrettanto ridotta, il che da origine ad inevitabili deformazioni della camicia stessa, con conseguenze catastrofiche.