Pagina 1 di 2
Tintinnio metallico
Inviato: giovedì 16 agosto 2018, 21:06
da Skorpio
Ciao ragazzi mi capita di sentire un tintinnio metallico

specialmente in rilascio gas o percorrendo una discesa utilizzando il freno motore ma anche a tutto gas col motore a pieni giri... Cosa può essere? Gioco valvole... Idee?

Re: Tintinnio metallico
Inviato: giovedì 16 agosto 2018, 21:18
da giamaica75
Ormai la risposta è nota: probabilmente il dado della primaria...
Re: Tintinnio metallico
Inviato: giovedì 16 agosto 2018, 21:48
da Skorpio
giamaica75 ha scritto: ↑giovedì 16 agosto 2018, 21:18
Ormai la risposta è nota: probabilmente il dado della primaria...
Di già...

ho solo 12mila km?
Re: Tintinnio metallico
Inviato: giovedì 16 agosto 2018, 21:52
da giamaica75
Mmmhhh... a 12000 mi sembra effettivamente un pó presto...
Sicuro che arriva dal motore?
Re: Tintinnio metallico
Inviato: giovedì 16 agosto 2018, 22:05
da Skorpio
Ad occhio... anzi orecchio... Sembra provenire dal motore lato dx zona collettori di scarico... Potrebbe essere il gioco valvole da registrare?... La candela all'iridio può fare di questi problemi?

Re: Tintinnio metallico
Inviato: venerdì 17 agosto 2018, 6:07
da giamaica75
Le valvole si dovrebbero registrare a 20000, non credo siano quelle.
E la candela all’iridionce l’ho da anni, neanche lei credo sia la colpevole...
Peró ora che mi parli del lato destro: non è che arriva dalla pompa acqua? Pure a me fa un rumorino, ma solo a freddo, poi va via (qualcosa da sistemare, sicuro, ma non c’ho mai messo mano....)
O banalmemte: qualche vite allentata del paracalore dei collettori? Pure mi successe tempo fa...

Re: Tintinnio metallico
Inviato: venerdì 17 agosto 2018, 7:22
da fedro69
il gioco delle valvole si misura in centesimi di mm
mentre per sentirlo dovrebbe essere nell'ordine di mm ... e non esserci olio ...
Re: Tintinnio metallico
Inviato: sabato 16 febbraio 2019, 14:10
da Skorpio
... Se fosse la pompa dell'acqua?

A motore caldo il tintinnio aumenta e diminuisce assieme all'acceleratore (sgassando) e sembra provenire da lì...

Re: Tintinnio metallico
Inviato: sabato 16 febbraio 2019, 14:26
da fedro69
dado-della-trasmissione-primaria.
Smontando la pompa dell'acqua puoi verificare sia lui (con qualche contorcimento)
per "riparare" bisogna poi smontare il carter:
prepara la guarnizione nuova e una rondella di ricambio per il dado prima di cominciare
... e una listarella d'alluminio di 3-4 mm di spessore:
la infili fra le ruote dentate della trasmissione per bloccarle senza danno e poter stringere il benedetto dado alla bisogna
(cioè tanto tanto)
Re: Tintinnio metallico
Inviato: sabato 16 febbraio 2019, 20:54
da Skorpio

... Ma ho solo 13 mila km...

Re: Tintinnio metallico
Inviato: domenica 17 febbraio 2019, 9:54
da fedro69
Buttaci un occhio, al massimo alla fine hai almeno cambiato il liquido di raffreddamento

Il gioco, se presente, é roba da meno di un mm probabilmente da addebitare agli sbalzi termici
unitamente ai momenti di forza della trasmissione, percui teoricamente indipendente dalla distanza percorsa...
Non é un lavoro difficile e nel caso ti eviti di girare con una lavatrice piena di bulloni da 13

come invece ho fatto io per quasi 3000 km

Re: Tintinnio metallico
Inviato: domenica 17 febbraio 2019, 17:21
da Skorpio
fedro69 ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 9:54
Buttaci un occhio, al massimo alla fine hai almeno cambiato il liquido di raffreddamento

Il gioco, se presente, é roba da meno di un mm probabilmente da addebitare agli sbalzi termici
unitamente ai momenti di forza della trasmissione, percui teoricamente indipendente dalla distanza percorsa...
Non é un lavoro difficile e nel caso ti eviti di girare con una lavatrice piena di bulloni da 13

come invece ho fatto io per quasi 3000 km
Grazie Fedro69

... Avanzi un'altra birretta

Re: Tintinnio metallico
Inviato: domenica 17 febbraio 2019, 17:38
da giamaica75
fedro69 ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 9:54
...nel caso ti eviti di girare con una lavatrice piena di bulloni da 13

come invece ho fatto io per quasi 3000 km
Quando si dice che una cosa t’è rimasta proprio
impressa...

Re: Tintinnio metallico
Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 21:01
da Skorpio
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... a4nPYJVKA7
Ho trovato questo video identico a quello che mi sembra di sentire...

Re: Tintinnio metallico
Inviato: martedì 4 giugno 2019, 9:05
da giamaica75
Non mi sembra, dal video, il rumore del dado. Tra parentesi, un rumorino simile, dalle parti della pompa dell’acqua, ce l’ho da almeno 3 anni, ma scompare a motore caldo e non me ne sono mai fregato piú di tanto...