Buongiorno ragazzi. Ho acquistato una bellissima Pegaso factory del 2009. Il contachilometri segnala 1600 km ma il vecchio proprietario mi ha detto di aver fatto riparare la strumentazione,costo 350 euro, infatti tra i documentari ho trovato la ricevuta. A sul dire la moto deve avere attorno ai 18 mila km. Poi chissà. Fatto sta che le carrozzerie, ciclistica e motore stanno una bomba. Il danno alla strumentazione, dice, che l'ha causato lui durante una messa in moto con i cavi della batteria attaccati ad un'auto in moto. Questo avrebbe causato il danno. Cosa confermata anche dall'officina che ha fatto riparare lo strumento. Il giorno che acquistai la moto, la riportai a casa percorrendo circa 40 chilometri. Tutto a posto. Il giorno dopo la coccolo con una delicatissima lavata. E la metto in garage. Controllo i vari livelli. Mi accorgo che c'era dell'olio in più rispetto al livello Max. Prendo una siringa e ne tiro circa una quantità di un bicchiere. Decido di farci la prima passeggiata dopo tre giorni, e dopo circa 15/16 chilometri inizia il mio incubo. Noto che la strumentazione inizia a spegnersi con intervalli di 4/5 minuti per un decina di secondi ogni volta, mentre il motore rimaneva acceso e continuando a marciare. Dopodiché all'improvviso si spegne tutto, strumentazione e motore. Ho avuto tante moto e tante datate. È la prima volta che resto a piedi e con una moto Italiana. Che rabbia!!! Il contagiri bloccato a 3000 giri. Provo a mettere in moto, ma nulla, solo un debole ronzio, non imputabile alla pompa di benzina. Alzo la sella, inizio a muovere un po di fili, anche sotto il blocchetto di accensione nella speranza di un qualche falso contatto, ma niente. Dannazione! La imbraccio e mi avvio a spingerla verso casa. Nel frattempo mi fermano e provavo a mettere in moto. Nulla!
In un tentativo, giro la chiave si abbassa la lancetta del contagiri e inizia la fase ceck up della strumentazione. Tutte le spie prendono vita e la moto parte. Subito a casa in garage. Inizio ad informarmi, ma niente. Ho riprovato a farci un giro un altro paio di volte. Ieri dopo 9 chilometri si è spenta direttamente senza essere anticipata dallo spegnersi della strumentazione. Però poi è andata in moto subito, non ho fatto in tempo a fermarmi e a girare la chiave a stop, che si è riavviata la strumentazione anticipata da un 'amp. 0.002' ed è partita[/b. Premetto che tutto questo in città. Tra rallentamenti e scali di marcia. Se qualcuno abbia avuto un'esperienza come la mia, potrebbe dirmi se ha risolto e in che modo?
Grazie. Spero di risolvere
Ultima modifica di Francesco66 il lunedì 19 novembre 2018, 17:56, modificato 1 volta in totale.
L'unica catena che mi rende libero, è quella della mia moto Aprilia Pegaso Factory 2009
Ciao
Ho provato a tenerla in moto e girare lo sterzo in entrambi i lati, e a tirare a mano i fili da sotto il blocchetto, ma niente. Nessun cenno a spegnersi.
L'unica catena che mi rende libero, è quella della mia moto Aprilia Pegaso Factory 2009
Prova con i fili, poi dai una spruzzata di wd40 nel blocchetto accensione, e se neanche così va togli il capoccione e spruzza anche nel connettore della strumentazione. E dai un’occhiata ai pin del suddetto connettore, se cerchi trovi qualche post di Lupo, mi sa che lui aveva avuto un problema simile
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Verifica se arrivano 12 volt ai due positivi del cruscotto, a me si interuppe il cavo (arancio-verde) che porta appunto il positivo al cruscotto. Trovi tutte le dritte sulla mia discussione, compresa la legenda dei pin del cruscotto. Ora non ricordo dove sia.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
Si ricorda che la sezione "MONOGRAFIE delle nostre Pegaso-Strada" serve a raccontare la storia delle modifiche eseguite sulla nostra moto solo se ne abbiamo fornito adeguata descrizione nelle apposite sezioni dei forum Officina e Accessori.
Quando la vita ti "soffoca" ricorda... La prima in giù, tutte le altre in su!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
Grazie Lupo. Appena torno a casa .Lo leggi tutto. Sono a lavorare e o buttato un occhio. Nel mio post, ho dimenticato di scrivere che quando si spegne, l'orologio e i trip si azzerano.
L'unica catena che mi rende libero, è quella della mia moto Aprilia Pegaso Factory 2009
Grazie Lupo. Appena torno a casa .Lo leggi tutto. Sono a lavorare e o buttato un occhio. Nel mio post, ho dimenticato di scrivere che quando si spegne, l'orologio e i trip si azzerano.
Prego, ma sono animaster84!!!
Quando la vita ti "soffoca" ricorda... La prima in giù, tutte le altre in su!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!