Faro allo Xeno

Prese di corrente, frecce, fari, manopole riscaldate...
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Messaggio da railman »

ciao,

purtroppo c'è stato un ritardo nelle spedizioni poichè ho chiesto la gradazione a 5000K. quindi dovrebbe arrivarmi questo fine settimana o l'inizio della prossima.

Poi vedremo il da farsi. :wink:
Avatar utente
netcrio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 7:15
Località: Torino

Messaggio da netcrio »

Ho appena finito di installare un kit della "HID" allo xenon su un T-Max, un lavoretto non male con un buon risultato...solo le lamade non erano prioprio bloccate bene e penso che possa entrare H2O nella parabola visto che dietro a copertura c'è solo il classico gommone....
Riflessione: aspettiamo che esca un kit H11 allora forse merita...

Immagine
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Messaggio da railman »

netcrio ha scritto:Riflessione: aspettiamo che esca un kit H11 allora forse merita...
..come esca? cosa credi che ho ordinato? :roll:
Avatar utente
netcrio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 7:15
Località: Torino

Messaggio da netcrio »

Scusa....io intendevo che esca un prodotto fatto (o distribuito) da una ditta italiana che sia veramente fatto bene e che mi dia tutte le informazioni tecniche possibilmente in italiano.
Le lampade che ho installato sabato si muovevano un po nelle loro sedi e il coperchio post. non chiudeva bene il faro, le istruzioni erano in inglese (ma quello era il meno) e non c'era un numero per avere ulteriori informazioni.
La ditta che tratto (Copat) mi rilascia perfino un foglio di collaudo firmato personalmente dal tecnico per ogni singolo kit che mi vende, solo che per le moto mi hanno detto bisognerà aspettare l'anno nuovo.
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Amiiiiiiici!

Ho acquistato un kit per auto, quindi con 2 ballast e 2 lampade xenon.
Ho in mente un certo lavoretto per montare quesi 2 fari supplementari.

Il problema è la lunghezza dei cavi in dotazione al kit.
Difatti la lunghezza dei collegamenti dai ballast alle lampade sarà si e no 50 cm, che sono più che sufficienti per montare il kit sulle auto, visto che i ballast si montano nelle vicinanze dei fari, ma non basta per montare nessun kit su una moto!

Sulla PS l'unico posto dove alloggiare il ballast è nello splendido e quanto mai utile vano sottosella, visto che non c'è assolutamente spazio per montarlo sotto il cuscotto o nel cupolino.

Mi servono assolutamente delle prolunghe da 1,5 metri quindi per arrivare dal sottosella al faro.

Ho già provato a tagliare i cavi originali del kit e ad allungarli con dei normali cavi elettrici da 1,5 mmq apportunamente saldati e isolati, ma la cosa NON funziona: le lampade non si accendono e le centraline dopo 2 secondi vanno in protezione.

Mi hanno detto che le prolunghe Ballast/Lampade non si usano perchè potrebbero aumentare la resistenza del cavo e non permettere l'accensione delle lampade, come è successo a me.

O nel peggiore dei casi provocare princidi di incendio...

Io vorrei provare cmq con dei cavi e attacchi specifici.
Dove posso trovare dei cavi prolunga esattamente come questi:
http://tinyurl.com/ysfw2r
???

Ho già contattato il venditore ma mi ha detto che di cavi come questo non ne ha più. Sono finiti.
Ha solo questi:
http://tinyurl.com/23lsns
ma che hanno solo un capo del filo terminato con connettori AMP.

Mi sapete dare qualche dritta che non sia: compra il cavo senza connettori e saldaterli poi tu perche quei connettori SONO INTROVABILI!!!
Ho già girato mezza italia!!!

Tu railman dove intendi alloggiare il ballast?
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Hai tagliato i connettori?
Dato che

Immagine

la R deve rimanere invariata (per avere la stessa differenza di potenziale ai poli, secondo Ohm), supponendo di usare lo stesso materiale (quindi resistività invariata) e volendo triplicare la lunghezza del cavo,
devi triplicare la sezione (area) del cavo.

Dovresti non avere problemi.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

kenny ha scritto:Hai tagliato i connettori?
Dato che

Immagine

la R deve rimanere invariata (per avere la stessa differenza di potenziale ai poli, secondo Ohm), supponendo di usare lo stesso materiale (quindi resistività invariata) e volendo triplicare la lunghezza del cavo,
devi triplicare la sezione (area) del cavo.

Dovresti non avere problemi.
Fatto, ma non funziona..
Il cavo originale ha una sezione ridicola, a confronto con quella che ho usato io...
Mah..
Comincio a pensare (per assurdo) che i cavi originali abbiano un'impedenza carattiristica diversa dai comuni cavi di rame per uso elettrico..
Ma qsto è un dato che a me è impossibile conoscere...

A meno di non mettermi con un alimentatore da banco, un ohmmetro, un partitore di corrente, una casetta di resistenza variabile... Ma non mi va proprio fare tutto sto casino x 2 lampade xenon...
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Non sono di rame i cavi?
bhé, non sapendo il principio di funzionamento delle almpade xenon, non so proprio come aiutarti.

Solo una cosa, non era più facile comprare 2 lampade H11 più chiare del normale?

Io per l'auto utilizzo delle banali lampade H4 di quelle del supermercato, e a parte il fatto che durano meno delle originali, posso dirti che il risultato estetico è più che soddisfacente. Mi sembra quasi esagerato questo fatto delle lampade allo xenon...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Aggiornamento: dopo una brteve ricerca, dovresti usare i cavi delle candele.

Magari prova da un'elettrauto.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

kenny ha scritto:Non sono di rame i cavi?
bhé, non sapendo il principio di funzionamento delle almpade xenon, non so proprio come aiutarti.Solo una cosa, non era più facile comprare 2 lampade H11 più chiare del normale?Io per l'auto utilizzo delle banali lampade H4 di quelle del supermercato, e a parte il fatto che durano meno delle originali, posso dirti che il risultato estetico è più che soddisfacente. Mi sembra quasi esagerato questo fatto delle lampade allo xenon...
No, i cavi non credo siano di rame, infatti una volta spellati per fare la saldatura, ho notato che il colore non è rosso rame, bensì argentato!!!

X i fari allo xeno...: ti ricordi quelle staffe che vedesti montate sulla mia moto quando andammo a Craco? E io cheti dissi che quello era un lavoro in corso d'opera? Ecco... è quello...
Lo so che prendendo una sola lampada H11 avrei risolto tutto subito, ma vuoi mettere la soddisfazione di sbattere la testa contro il muro e smadonnare ogni volta che c'è un problema da rilolvere?!! ;-)
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Potrebebro essere in alluminio, o qualche lega di alluminio.

Ho letto che sono di quella lega i cavi per i fari allo xenon di un'auto...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

kenny ha scritto:Aggiornamento: dopo una brteve ricerca, dovresti usare i cavi delle candele.Magari prova da un'elettrauto.
Chi ti ha dato questo suggerimento?
E' un tentativo o chi te lo ha detto ha risolto così?
I cavi candela sono difficili da saldare che il sappia...
Cmq thnx! 8)
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Me l'ha detto google.

Gli ho chiesto cosa sono i cavi ad alta conducibilità e lui mi ha detto così.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Messaggio da railman »

netspin ha scritto:Tu railman dove intendi alloggiare il ballast?
io penso di metterla dietro il cupolino o fissata sulla forcella. Cmq lì di spazio ce n'è. Non ho molta voglia di cominiciare a passare cavi.
Però devo essere sincero li avevo visti su ebay. Prova a contattare qulche venditore che tratta motli articoli di xeno, dovrebbe averli o cmq potrebbe orinarli.
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

railman ha scritto:io penso di metterla dietro il cupolino o fissata sulla forcella. Cmq lì di spazio ce n'è. Non ho molta voglia di cominiciare a passare cavi.
Quelli sono i primi posti che ho esaminato ma a ci sono due grossi motivi per cui non voglio montarli lì:
- i ballast NON sono impermeabili quindi se prendono acqua o umidità butti tutto
- i cavi sarebbero soggetti al movimento del manubrio

In più troppi fili in vista = brutto impatto estetico...
Meglio il tutto "sottotraccia": è più carino e più ordinato, è più sicuro a non si bagnano...
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Rispondi

Torna a “Accessori elettrici ed elettronici”