Ho apprezzato i raccordi in ottone in occasione della sostituzione. Le foto parlano da sole. Un po' di sidol e sono tornati nuovi. Se quelli in ergal si scoloriscono, invece, ti attacchi.
pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Ho aggiunto la foto della vecchia pompa per avere il confronto con la nuova... 
Ho apprezzato i raccordi in ottone in occasione della sostituzione. Le foto parlano da sole. Un po' di sidol e sono tornati nuovi. Se quelli in ergal si scoloriscono, invece, ti attacchi.
Ho apprezzato i raccordi in ottone in occasione della sostituzione. Le foto parlano da sole. Un po' di sidol e sono tornati nuovi. Se quelli in ergal si scoloriscono, invece, ti attacchi.
Ultima modifica di ElCaimanDelPiave il venerdì 23 agosto 2013, 11:26, modificato 1 volta in totale.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Il tuo discorso in parte funziona in parte no.
Cerco di spiegarmi meglio che posso, ma so per certezza che non è il forte, anzi!
Se prendiamo come esempio un compressore ad alta pressione, (arrivano anche a pressioni di 150 / 180 bar) sono costruiti in 3 stadi: un pistone di grandi dimensioni (anche 150 / 200 mm di diametro pompa l'aria in un altro pistone con la metà del diametro, il quale la spinge in un altro con un diametro di 18 / 20 mm.
questo per fare una sorta di riduzione.
Per comprimere un diametro maggiore a una certa pressione ci vuole molto più energia
Ora tornando ai nostri freni, la pressione che generi sui cilindretti della pinza e di conseguenza sulle pastiglie è data dalla pressione che riesce a generare la pompa e fin qui è chiaro a tutti.
Quindi maggior superficie per raggiungere le stesse pressioni ha bisogno di più energia, e questo è un dato di fatto.
Chiaramente sposti più olio e la corsa diminuisce ma ti serve più energia per arrivare alle stesse pressioni.
Altro esempio che facevo prima e che calza a pennello:
pignone piccolo = + giri = - sforzo
pignone grande = - giri = + sforzo
pompa piccola = - superficie = - sforzo a parità di pressione
pompa grande = + superficie = + sforzo a parità di pressione.
Viceversa sarebbe se aumentassi il diametro dei cilindretti, in quel caso la stessa pressione in una superficie più grande aumentano i cm quadrati di spinta e di conseguenza anche la pressione.
Esempio sul cilindretto frizione Caponord: lasciando la pompa originale e montando il cilindretto maggiorato otteniamo una leggero aumento della corsa perche dobbiamo riempire una camera più larga, ma lo spostamento è più modulabile e leggero.
Ora nel tuo caso visto che a quanto dici hai l'impressione che freni maggiormente, io penso a 2 cose: la prima che potrebbero essere cambiate le leve, la seconda che sia solo un impressione data dal fatto che hai fatto un bel lavoro con la convinzione di guadagnare
Ecco nel frattempo vedo che fedro con poche parole ha spiegato meglio di me tutta la situazione
Cerco di spiegarmi meglio che posso, ma so per certezza che non è il forte, anzi!
Se prendiamo come esempio un compressore ad alta pressione, (arrivano anche a pressioni di 150 / 180 bar) sono costruiti in 3 stadi: un pistone di grandi dimensioni (anche 150 / 200 mm di diametro pompa l'aria in un altro pistone con la metà del diametro, il quale la spinge in un altro con un diametro di 18 / 20 mm.
questo per fare una sorta di riduzione.
Per comprimere un diametro maggiore a una certa pressione ci vuole molto più energia
Ora tornando ai nostri freni, la pressione che generi sui cilindretti della pinza e di conseguenza sulle pastiglie è data dalla pressione che riesce a generare la pompa e fin qui è chiaro a tutti.
Quindi maggior superficie per raggiungere le stesse pressioni ha bisogno di più energia, e questo è un dato di fatto.
Chiaramente sposti più olio e la corsa diminuisce ma ti serve più energia per arrivare alle stesse pressioni.
Altro esempio che facevo prima e che calza a pennello:
pignone piccolo = + giri = - sforzo
pignone grande = - giri = + sforzo
pompa piccola = - superficie = - sforzo a parità di pressione
pompa grande = + superficie = + sforzo a parità di pressione.
Viceversa sarebbe se aumentassi il diametro dei cilindretti, in quel caso la stessa pressione in una superficie più grande aumentano i cm quadrati di spinta e di conseguenza anche la pressione.
Esempio sul cilindretto frizione Caponord: lasciando la pompa originale e montando il cilindretto maggiorato otteniamo una leggero aumento della corsa perche dobbiamo riempire una camera più larga, ma lo spostamento è più modulabile e leggero.
Ora nel tuo caso visto che a quanto dici hai l'impressione che freni maggiormente, io penso a 2 cose: la prima che potrebbero essere cambiate le leve, la seconda che sia solo un impressione data dal fatto che hai fatto un bel lavoro con la convinzione di guadagnare
Ecco nel frattempo vedo che fedro con poche parole ha spiegato meglio di me tutta la situazione
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Ok, ti sei spiegato benissimo. Approfitto per chiarire che le tue spiegazioni sono sempre molto chiare. E' un tuo punto di forza, altro che no!
Quindi ora sono costretto a mettere una triple bridge 34-34 al posto della oro 32-34...
Inizio le ricerche...
E intanto misuro i bracci di leva.
Ma non puo' essere quello che dicevo prima, cioe' che semplicemente avvicinando la leva, e' la mia mano a lavorare piu' agevolmente e con minore sforzo? Ok, in questo caso bastava cambiare la leva, ma ormai...

Quindi ora sono costretto a mettere una triple bridge 34-34 al posto della oro 32-34...
Inizio le ricerche...
E intanto misuro i bracci di leva.
Ma non puo' essere quello che dicevo prima, cioe' che semplicemente avvicinando la leva, e' la mia mano a lavorare piu' agevolmente e con minore sforzo? Ok, in questo caso bastava cambiare la leva, ma ormai...
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Futuromane ha scritto:Se volevi una frenata più decisa hai sbagliato direzione.
Una pompa con diametro superiore ti darà meno corsa perchè sposta più olio, ma a parità di sforzo sulla leva avrà meno kg di spinta sulla pinza.
A differenza una pompa di diametro inferiore, sposta meno olio, avrai una corsa più lunga ma diventa una sorte di riduttore, con minor sforzo avrai più kg di spinta
Per farti un esempio più pratico, pensa alla pompa e alla pinza come fosse una trasmissione.
Se metti un pignone piccolo, fa più giri, ma più leggero da spingere, il motore fa meno sforzo e ti spara via più velocemente,
Se al contrario metti il pignone più grande, sarà più pesante da spingere, il motore fa più fatica e ti spinge più lentamente.
Il discorso sulla pompa è identico, maggiore olio devi spostare, maggiore sarà lo sforzo che devi fare per avere le stesse pressioni.
Non so se sono riuscito a renderti l'idea di come funziona il sistema.
Come si suol dire...Quoto in toto....Se vuoi una frenata migliore, devi aumentare la sezione dei pistoncini....( cambiare pinze..)e allora fa comodo anche una pompa con diametro più grosso....
fedro69 ha scritto:![]()
Caima'!
la pressione si distribuisce in maniera uniforme sulla superficie.
Se tu spingi con 256 N su 128 mm quadri (circa la superficie del pistoncino da 13 mm)
otterrai una pressione di 2N per mmquadro
lo stesso 'carico' applicato però a 158 mm quadri (pistoncino da 16 mm)
produce una pressione di 1,6 N per mm quadro
e questa resta poi immutata per tutto l'impianto.
La differenza la potrebbero fare i bracci di leva, così che a parità di forza applicata alla leva
essa venga moltiplicata al pistoncino per compensare la differenza di diametro dello stesso.
te capi'?
una pompa da 16mm...ha una sezione del pistoncino di : 16mm( diametro ): 2= 8mm (raggio). 8mmx 8mm x 3,14=200,96mm quadrati.
uina pompa da 13mm...ha una sezione del pistoncino di 13mm (diametro ): 2= 6,5mm(raggio ). 6,5mm x 6,5mm x 3.14=122,46mm quadrati.
Elbano
...Carbonaro DOCG...
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Mi sa che ho detto una c@zz@ta:
Se a due superfici diverse applico lo stesso carico ( N alla leva ) ho due forze diverse , che si traducono in due pressioni diverse...pressioni sui pistoncini della pinza .
Se a due superfici diverse applico lo stesso carico ( N alla leva ) ho due forze diverse , che si traducono in due pressioni diverse...pressioni sui pistoncini della pinza .
...Carbonaro DOCG...
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
ELBANO ha scritto:Mi sa che ho detto una c@zz@ta:
![]()
Se a due superfici diverse applico lo stesso carico ( N alla leva ) ho due forze diverse , che si traducono in due pressioni diverse...pressioni sui pistoncini della pinza .
Esatto, è quanto cercavo di dire, minore il diametro della pompa a parità di N maggiore sarà la pressione ai cilindretti
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Mi son incasinato coi numeri dell'esempioELBANO ha scritto:...![]()
![]()
![]()
una pompa da 16mm...ha una sezione del pistoncino di : 16mm( diametro ): 2= 8mm (raggio). 8mmx 8mm x 3,14=200,96mm quadrati.
uina pompa da 13mm...ha una sezione del pistoncino di 13mm (diametro ): 2= 6,5mm(raggio ). 6,5mm x 6,5mm x 3.14=122,46mm quadrati.
Elbano
... e a casa mia 6.5 x 6.5 x 3.14 fa 132,665
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
bene bene quindi ho fatto una cazzata. O per lo meno se non cambio la pinza non avrò benefici dalla nuova pompa, semmai svantaggi.
Sono costretto a cercare una triple bridge...
Sono costretto a cercare una triple bridge...
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Caimano: verifica prima di deprimerti
che magari la differenza teorica perde peso fino a non essere registrabile alla prova pratica
Magari risulta un'idea più dura, ma teoricamente, dovrebbe essere più diretta
per via del maggiore volume d'olio messo in movimento ...
... ora, non per farti rosicare, ma i miei freni sono rinati col cambio pastiglie
che magari la differenza teorica perde peso fino a non essere registrabile alla prova pratica
Magari risulta un'idea più dura, ma teoricamente, dovrebbe essere più diretta
per via del maggiore volume d'olio messo in movimento ...
... ora, non per farti rosicare, ma i miei freni sono rinati col cambio pastiglie
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 8259
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
A volte mi chiedo se sono io che freno male... Io in genere pinzo con un dito, e quando proprio strafaccio ne uso due e mi si alleggerisce il culetto... Direi che la Peggy a freni sta messa più che bene, com'è che voi sentite sto bisogno di pinze e pompe (ok, sul bisogno di pompe concordo...
)?? La volete la soluzione? Fate un giro su un Vespone, e poi di nuovo sulla Peggy... Vi sentirete in grado di sfidare Rossi in staccata... 
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Dunque, ho fatto qualche decina di foto, ma solo per avere le inquadrature migliori, dato che non ho usato cavalletto...
intanto ho scoperto una cosa: la leva della caponord fitta perfettamente sulla pompa della PS. e questo non mi pareva fosse mai stato verificato. Da aggiungere, se non c'e' già, in ricambi alternativi. La cosa non e' di poco conto, dato che di leve usate, tra gli amici caponordisti ce ne sono a bizzeffe. c'e' chi l'ha cambiata perche' graffiata...
Quindi chi volesse farsi la leva regolabile, ora ha una fonte in piu'.
Detto questo, avrete già capito la conclusione.
Secondo me non c'e' alcuna differenza tra le due leve, ne' nel braccio di leva, ne' nella lunghezza della presa.. forse cambia un po' "la zampa di cane" e questo potrebbe portare a qualche minima differenza d'uso. e forse, ma e' un' inezia, c'e' una minima differenza nella distanza del bicchierino che spinge la pompa dal fulcro. mi e' sembrato, montandola, ma, ripeto, se c'e' e' minima (anche se e' pur vero che le differenze negli interassi delle pompe freno si giocano in decimi di millimetro
ma parliamo di radiali..)
Veniamo alle foto, cosi' chi e' piu' esperto puo' giudicare:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
intanto ho scoperto una cosa: la leva della caponord fitta perfettamente sulla pompa della PS. e questo non mi pareva fosse mai stato verificato. Da aggiungere, se non c'e' già, in ricambi alternativi. La cosa non e' di poco conto, dato che di leve usate, tra gli amici caponordisti ce ne sono a bizzeffe. c'e' chi l'ha cambiata perche' graffiata...
Quindi chi volesse farsi la leva regolabile, ora ha una fonte in piu'.
Detto questo, avrete già capito la conclusione.
Secondo me non c'e' alcuna differenza tra le due leve, ne' nel braccio di leva, ne' nella lunghezza della presa.. forse cambia un po' "la zampa di cane" e questo potrebbe portare a qualche minima differenza d'uso. e forse, ma e' un' inezia, c'e' una minima differenza nella distanza del bicchierino che spinge la pompa dal fulcro. mi e' sembrato, montandola, ma, ripeto, se c'e' e' minima (anche se e' pur vero che le differenze negli interassi delle pompe freno si giocano in decimi di millimetro
Veniamo alle foto, cosi' chi e' piu' esperto puo' giudicare:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
direi anch'io sia la stessa 
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
le ho smontate ancora ed esaminate ancora... la zampa di cane ha una piega parecchio diversa... e tra fulcro e bicchierino ci sono differenze dimensionali, minime ma ci sono. Sembrano piu' tolleranze di fusione, probabilmente se fossero pezzi cnc non avrebbero differenze.
Vabbe', ora nei prossimi giorni mette pioggia quindi prove piu' approfondite sono tutte rimandate a data da destinarsi.
Intanto ho adocchiato una coppia di triple bridge a 70 pounds, cioe' 81 e rotti euro...
Ci dev'essere un modo per modificare il fodero destro con gli attacchi per un'altra pinza...

Vabbe', ora nei prossimi giorni mette pioggia quindi prove piu' approfondite sono tutte rimandate a data da destinarsi.
Intanto ho adocchiato una coppia di triple bridge a 70 pounds, cioe' 81 e rotti euro...
Ci dev'essere un modo per modificare il fodero destro con gli attacchi per un'altra pinza...
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25636
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
L'attacco delle nostre (P4 30/34) e delle triple bridge (P4 34/34) sono entrambi da 65 mm 
non sono però sicuro sull'inclinazione rispetto all'attacco
non sono però sicuro sull'inclinazione rispetto all'attacco
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: pompa freno anteriore caponord su pegaso strada
Sono perfettamente intercambiabili. Prova ne e' che gli adattatori per Caponord montano indifferentemente sia le P30-34 oro che le P4-34 triple bridge.fedro69 ha scritto:L'attacco delle nostre (P4 30/34) e delle triple bridge (P4 34/34) sono entrambi da 65 mm
non sono però sicuro sull'inclinazione rispetto all'attacco
Il venditore a 70 pounds non spedisce fuori dal regno unito, ma gli ho scritto chiedendo se me le manda lo stesso.