Pagina 1 di 1

Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 13 luglio 2015, 17:09
da OnlyVu
Per Caponord ETV 1000

Grado di difficoltà:
  • medio
Attrezzi necessari:
  • lima tonda
  • carta abrasiva fine
  • trapano (meglio se a colonna)
  • punte per metallo
Materiali necessari:
  • Box in alluminio marca "Hammond"
  • Interruttori\pulsanti marca "Apem"
  • gommino passacavi reperito sulla baja
  • vernice fondo per alluminio (da dare a pistola o bomboletta)
  • normale vernice nera satinata (da dare a pistola o bomboletta)
  • due dadi inox M6
  • due viti M6 con testa a brugola, 1cm più lunghe delle originali
Ulteriori note:
  • tutto è fattibile senza ricorrere a lavorazioni esterne (tipo tornitori o lavori cnc)
Allora, ecco una soluzione abbastanza semplice (ma non proprio economica) per realizzare una scatola dei bottoni per la Caponord (e per qualunque altra moto esistente) .
Premetto che il manufatto non è stato ancora montato definitivamente, ma manca esclusivamente la parte dei collegamenti elettrici, che non ha grandissima rilevanza ai fini di questa esposizione.
Infatti, dato lo scarso tempo a disposizione, se aspetto di aver montato tutto non mi decido mai a divulgare le caratteristiche dell'opera.

Tutto parte da un contenitore in alluminio Hammond a tenuta stagna, facilmente reperibile dai vari RS/Distrelec/Mouser/Etc.
PS001.jpg
Per la realizzazione mi sono limitato a segnare con molta precisione i punti esatti e poi a forare e successivamente ad allargare con la lima i fori fino a portarli alla massima dimensione necessaria: la parete di alluminio pressofuso non oppone troppa resistenza. Gli ultimi ritocchi li ho fatti con carta abrasiva molto fine.
Infine verniciatura con fondo per alluminio e varie mani di nero spray satinato
PS002.jpg
Come abbiamo detto nell'elenco degli ingredienti, la scelta per i pulsanti è caduta inevitabilmente su interruttori\pulsanti Apem a tenuta stagna e di due diverse misure.
I più grandi, nel mio caso, li ho riservati alle funzioni apricancello ed apriserranda garage, perchè più facilmente raggiungibili, sia per dimensioni che per morbidezza, dal pollice della mano sinistra.

Gli altri quattro attuatori elettrici sono stati invece previsti per:

- faretti supplementari
- barra led diurna (DRLM)
- esclusione sicurezze (sensori vari anticaduta, cavalletto, etc.)
- attivazione comoda della diagnostica di bordo

Ovviamente la funzione da assegnare ai singoli interruttori può essere scelta a piacimento.

La disposizione dei pulsanti è stata studiata per consentire l'aggiunta (in un secondo tempo e se si renderà necessario) di un settimo pulsante da collocare tra i quattro più piccoli.
Anche a livello estetico, secondo me, il risultato è più originale rispetto a quello ottenibile collocandoli paralleli.
PS003.jpg
Il fissaggio alla moto è stato effettuato forando il coperchio del box in alluminio per fissarlo tramite le viti che stringono il morsetto frizione, con opportuni distanziali tra il coperchio stesso ed il morsetto.
Per realizzare questi distanziali ho impiegato i due dadi M6 inox già menzionati, resi circolari esternamente (con trapano, lima e carta abrasiva) e rettificati internamente elimando la filettatura presente.
Solo dopo aver bloccato il coperchio alla moto ho provveduto a stringere le 4 viti che fissano il box\pulsantiera al coperchio.
PS004.JPG
PS005.JPG
Come si vede il cablaggio uscirà dal box sul lato sinistro: inizialmente avevo considerato di far entrare il cavo da sotto passando per il coperchio ma c'erano alcuni inconvenienti di posizionamento del passacavi e del cavo che doveva essere messo troppo decentrato finendo col disturbare al momento di richiudere il tutto.

Questa soluzione (benchè non sia quella che garantisce la maggiore invisibilità del cavo) è stata scelta perchè:

- il cavo non interferisce con la parte interna dei pulsanti\interruttori che sono abbastanza profondi
- può essere curvato senza essere troppo strozzato
- in caso di necessità, separando il box dal coperchio, si può smontare l'insieme box+cablaggio con grande facilità.

Indispensabile infine, per un lavoro pulito, il gommino passacavi.

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 13 luglio 2015, 17:20
da Raffa58
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :king:

gran bel lavoro complimenti

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 13 luglio 2015, 18:03
da glaucot
Raffa 58 ha scritto: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :king:

gran bel lavoro complimenti
QUOTO alla grande!

ma... quali sono i pulsanti lanciamissile? :giullare: :ciao2:

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 13 luglio 2015, 20:07
da ROSARIO
Bel lavoro only :ok: :clapclap: :clapclap: :doppiok:

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 13 luglio 2015, 21:17
da Marco73
Bel lavoro davvero :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 13 luglio 2015, 23:35
da ILD4NA
Phigo!!! [emoji122] [emoji122]

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: martedì 14 luglio 2015, 16:03
da OnlyVu
Troppo buoni... :oops:

Ecco le foto del fissaggio coperchio alla moto...le viti sono brutte, lo so.... ma sono solo di prova.
PS006.jpg
PS007.jpg
Facendo riferimento a quest'ultima foto, avevo pensato di effettuare un'ulteriore foro per fissare un gommino all'esterno del coperchio box (per intenderci come quelli montati sulle piastre bauletto GiVi) che impedisse le vibrazioni appoggiandosi sul tubolare del manubrio.
Per ora l'ancoraggio con le due viti mi sembra molto solido: mi riservo quindi di procedere in questo modo soltanto se dovessi rilevare dei problemi, in quanto più fori si fanno...più possibilità ci sono che entri un pò di umidità.
Tra il coperchio ed i distanziali inox visibili in foto, quindi all'esterno, ho inserito due rondelle in nylon con funzione di tenuta acqua; una volta tirate le viti si deformano ed aumentano l'impermeabilità nei punti forati.
Volevo metterle all'interno sotto le teste a brugola ma lo spazio è minimo, forse lì...si potrebbe optare per due o-ring di misura opportuna.

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: mercoledì 15 luglio 2015, 9:02
da Oby8
Io sono senza parole, complimenti.

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 11:59
da Raffa58
Only una cortesia, mi potresti dare le misure della scatoletta di alluminio (alt - largh - prof), grazie mille :ciao:

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:47
da D@rione
Ma è spettacolareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:46
da OnlyVu
Raffa 58 ha scritto: Only una cortesia, mi potresti dare le misure della scatoletta di alluminio (alt - largh - prof), grazie mille :ciao:
Ecco il data sheet:
1550WQ.pdf

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:48
da Raffa58
grazieeeeee :ok:

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: mercoledì 9 settembre 2015, 23:10
da OnlyVu
Rilevo solo adesso che il posizionamento della pulsantiera come visibile nelle foto precedenti presenta qualche inconveniente con l'utilizzo di borse da serbatoio, specialmente quelle di una certa capienza (20/25 lt.).
La mia GiVi 25 lt. infatti arriva ad interferire con la pulsantiera nelle manovre da fermo o quasi e si possono determinare situazioni di pericolo durante la guida.

Si impone pertanto una modifica che penso comporterà la realizzazione di una staffa per poter portare più in alto la pulsantiera stessa, analogamente (ma più esteticamente) a quanto già fatto con il comando delle manopole riscaldate originali, benchè in quel caso l'ingombro fosse senz'altro di dimensione maggiore.

Re: Un quadro comandi per la Capo - Pulsantiera self-made

Inviato: giovedì 10 settembre 2015, 20:16
da apedale
Un artista :)