Sostituire l'interruttore frizione.

I tutorial dei nostri utenti per qualsiasi manutenzione, lavoro, modifica, fatti sulla Caponord ETV1000
Rispondi
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Sostituire l'interruttore frizione.

Messaggio da OnlyVu »

Per Caponord ETV 1000

Grado di difficoltà:
  • basso
Attrezzi necessari:
  • saldatore per stagno a punta fine
  • pistola per colla termica
Materiali necessari:
  • Filo di stagno per saldature elettriche
  • Stick di materiale plastico per la pistola sopra citata
Ulteriori note:
  • tutto è fattibile senza ricorrere a lavorazioni esterne
Come sappiamo, può essere necessario sostituire l'interruttore azionato dalla leva frizione, soprattutto perchè questo consente l'avviamento della moto anche con la marcia inserita.
Il ricambio originale costa una fortuna ma, tutto sommato, spendere troppo non serve .... perchè possiamo reperire facilmente vari interruttori che fanno al caso nostro.

Il produttore è Saia-Burgess, Il cod.V4NST7UL è il tipo bianco a saldare (utilizzare il pin che si trova da solo su un lato [n.1], e quello più interno tra gli altri due dell'altro lato [n.4] lasciando scollegato il n.2)
AV002.png
Il cod.V4NSUL (anch'esso bianco) è similare, ma come l'originale è precablato (vanno utilizzati i fili rosso e blu, lasciando scollegato il giallo) e costa un pò di più:
AV003.png
Soltanto da RS, se ne trova anche un terzo tipo (cod. V4NS), in assoluto più simile all'originale perchè nero e con cavo (visibile anche in questo topic).
Anche in quest'ultimo caso vanno utilizzati soltanto i due fili rosso e blu.
AV005.png
Tutti e tre in pratica, hanno caratteristiche identiche ed il colore è tutto sommato irrilevante visto che, nella posizione in cui si trova, risulta quasi del tutto invisibile.
La scelta va fatta tra i modelli precablati e quello a saldare.

Se si opta per quest'ultimo, potremo riutilizzare il cavo già presente sulla moto, a patto di tagliarlo più a ridosso possibile del vecchio interruttore, per massimizzarne la lunghezza.
Naturalmente provvederemo poi ad isolare bene i contatti con la colla termica in questo modo:
AV004.jpg
Per il montaggio, l'attuatore nero visibile qui sopra (cod. QA4) va separato con delicatezza dal vecchio interruttore: potremo riutilizzarlo agganciandolo al nuovo, ma visto il costo esiguo e per non dover rimandare il lavoro in caso di problemi, può essere un'ottima idea procurarsene anche un'altro.

Infine, non è detto che la sostituzione dell'interruttore risolva i problemi di avviamento con marcia inserita e frizione tirata, perchè potrebbero entrare in gioco anche altri fattori (modulo diodi o altro): vedi qui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
lucky
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 12:12
Località: MESSINA - Reggio Calabria

Re: Sostituire l'interruttore frizione.

Messaggio da lucky »

:doppiok: :doppiok: Ottimo!Grazie!
Immagine
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Sostituire l'interruttore frizione.

Messaggio da GioSolo »

Grande olnyvu... Bel lavoro!
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Rispondi

Torna a “Tutorial Caponord ETV1000”