Pagina 3 di 5

Re: MOTO MOLINI

Inviato: domenica 8 agosto 2021, 20:47
da sergio
fedro69 ha scritto:
giovedì 5 agosto 2021, 22:23

...
Versys 650?
Non mi piace proprio :roll:
Pesa comunque oltre 200 kg a secco e ha ruote in lega con misure stradalli

Re: MOTO MOLINI

Inviato: domenica 8 agosto 2021, 23:05
da fedro69
... di duecilindri enduro mi sovvengono allora solo le BMW 650/800,
che a parte tante storie vanno cmq davvero bene,
e le KTM 790 che si trovano dai 6500 € usate con circa due anni ...

Morini X-Cape 650

Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 22:05
da duffyduck1

Re: Morini X-Cape 650

Inviato: martedì 10 agosto 2021, 9:10
da paolo75
Sulla carta e in foto non è male, vediamo dal vivo, però anche convincermi che è ora di cambiare😎

Re: Morini X-Cape 650

Inviato: martedì 10 agosto 2021, 9:10
da paolo75
Sulla carta e in foto non è male, vediamo dal vivo, però anche convincermi che è ora di cambiare😎

Re: MOTO MOLINI

Inviato: martedì 10 agosto 2021, 10:34
da fedro69
se ne stava già parlando qui:
ho unito le discussioni ;-)

resta il mio maggior dubbio:
213 kg a secco so' tanti :roll:
Poi:
la luce a terra data a 175 mm relativizza quel "sospensioni a lunga escursione" dell'articolo:
lo Strada ne ha 250 mm! :azz:

Re: MOTO MOLINI

Inviato: martedì 10 agosto 2021, 21:48
da duffyduck1
fedro69 ha scritto:
martedì 10 agosto 2021, 10:34
se ne stava già parlando qui:
ho unito le discussioni ;-)
Ooops, non me ne ero accorto :oops:
A quanto ho capito la produzione è ancora in Italia.

Probabilmente hanno seguito la strada di Benelli, moto molto più grosse del necessario.
Per quanto mastodontica, non penso sia più grossa della TRK, quella è realmente mastodontica :(, anche da seduti...

Re: MOTO MOLINI

Inviato: martedì 10 agosto 2021, 21:53
da paolo75
Più ne leggo/guardò più mi intriga

Poi magari dal vivo sarà tutt’altra cosa ma tant’è

Re: MOTO MOLINI

Inviato: martedì 10 agosto 2021, 23:32
da fedro69
appunto:
170 mm d'escursione all'anteriore e al posteriore ancora non si sa :roll:
230 kg su strada: è un GS 1200! :o ... ma con la metà di cv e coppia :-?

I gusti so' gusti e non ne discuto, mi sembra molto massiccia davanti e tropo magra dietro personalmente,
ma costa quanto costava il Pegaso Trail,
consuma come lui, ha meno escursione alle ruote e luce a terra
e pesa 40 kg di più ...

a 'sto punto preferirei il KTM 390 Adventure, sinceramente :sisi:
... o aspetto la nuova Tuareg ;-)

Re: MOTO MOLINI

Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 7:05
da duffyduck1
sergio ha scritto:
giovedì 5 agosto 2021, 21:13
Vista in concessionaria oggi :ok1:
Cos'è che va bene: le finiture e la componentistica. È a tutti gli effetti una moto con una percezione della qualità pari ai livelli europei.

Il prezzo che sarà di 7250 euro fc.
Cos'è che non và ?
È "mastodontica" soprattutto al frontale
Ha dimensioni che andrebbero bene per un 750/900 cc ma lei ha un 650 con 60 cavalli e la coppia di una Pegaso "solo" 5.5 kg/m
i 213 kg a secco ci sono tutti ma soprattutto si vedono tutti.
Serbatoio largo da stringere con le ginocchia inadatto a uso off in piedi.. :mispiace:
La mia scelta quindi non sarà lei :(
Mi è bastato salirci sopra per capirlo :mispiace:
Però guardando le foto ed il video non smbra così enorme. Forse è la sensazione che ti ha dato perché in effetti nella vista laterale la sella sembra affossata ed il serbatoio molto alto..
Se avesse avuto il cavalletto centrale, avresti potuto provare la posizione in piedi. Il tester nel video dice che si guida bene, poi ovviamente sono sensazioni soggettive.

Che dire, io spero sempre che mamma Aprilia faccia un Pegaso bicilindrico di questo genere :grr:

Re: MOTO MOLINI

Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 9:06
da sergio
duffyduck1 ha scritto:
mercoledì 11 agosto 2021, 7:05
sergio ha scritto:
giovedì 5 agosto 2021, 21:13
Vista in concessionaria oggi :ok1:
Cos'è che va bene: le finiture e la componentistica. È a tutti gli effetti una moto con una percezione della qualità pari ai livelli europei.

Il prezzo che sarà di 7250 euro fc.
Cos'è che non và ?
È "mastodontica" soprattutto al frontale
Ha dimensioni che andrebbero bene per un 750/900 cc ma lei ha un 650 con 60 cavalli e la coppia di una Pegaso "solo" 5.5 kg/m
i 213 kg a secco ci sono tutti ma soprattutto si vedono tutti.
Serbatoio largo da stringere con le ginocchia inadatto a uso off in piedi.. :mispiace:
La mia scelta quindi non sarà lei :(
Mi è bastato salirci sopra per capirlo :mispiace:
Però guardando le foto ed il video non smbra così enorme. Forse è la sensazione che ti ha dato perché in effetti nella vista laterale la sella sembra affossata ed il serbatoio molto alto..
Se avesse avuto il cavalletto centrale, avresti potuto provare la posizione in piedi. Il tester nel video dice che si guida bene, poi ovviamente sono sensazioni soggettive.

Che dire, io spero sempre che mamma Aprilia faccia un Pegaso bicilindrico di questo genere :grr:
Ciao. Anche senza il centrale (che aumenterebbe ulteriormente il peso :oops: ) con il laterale ho potuto provare lo stare in piedi ed larga.....Comunque quando puoi valla a vedere di persona :ok:

Re: MOTO MOLINI

Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 14:39
da duffyduck1
Chissà, il concessionario più vicino è a duecento km... :(

Re: MOTO MOLINI

Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 14:47
da paolo75
fedro69 ha scritto:
martedì 10 agosto 2021, 23:32
appunto:
170 mm d'escursione all'anteriore e al posteriore ancora non si sa :roll:
230 kg su strada: è un GS 1200! :o ... ma con la metà di cv e coppia :-?

I gusti so' gusti e non ne discuto, mi sembra molto massiccia davanti e tropo magra dietro personalmente,
ma costa quanto costava il Pegaso Trail,
consuma come lui, ha meno escursione alle ruote e luce a terra
e pesa 40 kg di più ...

a 'sto punto preferirei il KTM 390 Adventure, sinceramente :sisi:
... o aspetto la nuova Tuareg ;-)
Credo sia più corretto confrontarla con V-strom e altre con la ruota da 19 più che col tuareg e altre con la rotta da 21 , a mio parere sono due categorie differenti per usi differenti chi sceglie il 19 non cerca prestazioni off ma solo la possibilità di percorrere una strada bianca senza troppi patemi

Re: MOTO MOLINI

Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:19
da fedro69
come preferisci :devil:
ma già la Versys, allora, non c'entra: anteriore da 17" :D (e sarebbe cmq più leggera e performante :uaz: )
qualche "corpulenta" a caso:
- HondaXL 700 V TransAlp:
60 Cv, 60 Nm, 219 kg su strada, escursione di 180 mm all'anteriore, 175 mm al posteriore, Prezzo nel 2009: 7.090 €
- Suzuki DL 650 V-Strom:
71 CV, 62 Nm, 213 kg su strada (20 litri di benzina), 150 e 160 mm d'escursione alle ruote (davanti/dietro), Prezzo: 8.850,00 €
- BMW F 650 GS:
71 CV, 75 Nm, 215 kg su strada, 180 e 170 mm d'escursione rispettivamente all'anteriore e al posteriore, Prezzo: 7800 €

...

continuo? :D
Ripeto:
se piace, piace, non c'è niente da fare :friends:
ma resta una mezza-nana chiattona :giullare:

Re: MOTO MOLINI

Inviato: mercoledì 11 agosto 2021, 16:29
da paolo75
:ridi: :D
Condivido tutto appieno, la moto alla fine si sceglie col cuore e col manico la porti dove vuoi
:ciao: