Una piccola italiana D.O.C.G
Inviato: lunedì 11 gennaio 2016, 11:14
Approfitto della nuova sezione per presentarvi la mia seconda motoretta oltre alla Cube. E' poco attinente con la tipologia di moto di cui si parla in questo forum, poco nota ai più ma sicuramente un'eccellenza per la produzione di moto e kart in Italia.
Direttamente da Pesaro ecco la mia ormai vecchietta, ma ancora efficientissima, TM 125 E del 1998.
La piccolina la presi da Tony Amoriello della Wall Racing di Monsummano Terme in provincia di Pistoia. Ora non esiste più ma all'epoca era la squadra corse ufficiale TM nel mondiale cross 125 con pilota di punta Massimo Bartolini, poi ritirato dalle competizioni per problemi fisici.
La moto usciva dalla fabbrica con Marzocchi Magnum da 45mm all'anteriore con piastre ricavate dal pieno, Öhlins al posteriore, cerchi Takasago Excel con mozzi ricavati dal pieno, disco flottante anteriore, espansione HGS (in foto attualmente c'è una vecchia Messico Moto) e silenziatore Messico Moto, pistone monofascia Asso per citare le cose più importanti.
A questo aggiungo che la mia è passata dalle mani dei meccanici ufficiali della Wall Racing. Cilindro lavorato nei raccordi dei condotti sia di aspirazione che di scarico, lucidatura a specchio delle luci di scarico, diversa configurazione della valvola di scarico, carburatore da Mikuni da 39 al posto di quello di serie da 38, scatola filtro con fori aggiuntivi per aumentare il flusso d'aria, serbatoio in alluminio ex Max Bartolini. Avevo il telaietto posteriore in titanio, sempre ex Barolini, ma lo distrussi in una caduta e adesso ho quello in acciaio montato di serie. Il forcellone è modello 1996: il sistema di tiraggio catena e lo smontaggio ruota era più pratico su quel modello specie nei tempi stretti in gara. Ultimo aggiornamento manubrio biconico con supporti dedicati per i 28 mm della parte centrale. In foto ci sono due cerchi di scorta color alluminio naturale, quelli di serie erano anodizzati blu.
Le sospensioni hanno solo l'adesivo protettivo Poletti, in realtà erano state solo adeguate al mio peso dalea Wall Racing.
Al banco prova c'erano 39.4 CV all'albero, non ricordo la coppia.
Direttamente da Pesaro ecco la mia ormai vecchietta, ma ancora efficientissima, TM 125 E del 1998.
La piccolina la presi da Tony Amoriello della Wall Racing di Monsummano Terme in provincia di Pistoia. Ora non esiste più ma all'epoca era la squadra corse ufficiale TM nel mondiale cross 125 con pilota di punta Massimo Bartolini, poi ritirato dalle competizioni per problemi fisici.
La moto usciva dalla fabbrica con Marzocchi Magnum da 45mm all'anteriore con piastre ricavate dal pieno, Öhlins al posteriore, cerchi Takasago Excel con mozzi ricavati dal pieno, disco flottante anteriore, espansione HGS (in foto attualmente c'è una vecchia Messico Moto) e silenziatore Messico Moto, pistone monofascia Asso per citare le cose più importanti.
A questo aggiungo che la mia è passata dalle mani dei meccanici ufficiali della Wall Racing. Cilindro lavorato nei raccordi dei condotti sia di aspirazione che di scarico, lucidatura a specchio delle luci di scarico, diversa configurazione della valvola di scarico, carburatore da Mikuni da 39 al posto di quello di serie da 38, scatola filtro con fori aggiuntivi per aumentare il flusso d'aria, serbatoio in alluminio ex Max Bartolini. Avevo il telaietto posteriore in titanio, sempre ex Barolini, ma lo distrussi in una caduta e adesso ho quello in acciaio montato di serie. Il forcellone è modello 1996: il sistema di tiraggio catena e lo smontaggio ruota era più pratico su quel modello specie nei tempi stretti in gara. Ultimo aggiornamento manubrio biconico con supporti dedicati per i 28 mm della parte centrale. In foto ci sono due cerchi di scorta color alluminio naturale, quelli di serie erano anodizzati blu.
Le sospensioni hanno solo l'adesivo protettivo Poletti, in realtà erano state solo adeguate al mio peso dalea Wall Racing.
Al banco prova c'erano 39.4 CV all'albero, non ricordo la coppia.