Pagina 1 di 5
assetto e pressione delle gomme (un buon compromesso)
Inviato: venerdì 7 luglio 2006, 15:55
da angelo
Inviato: sabato 8 luglio 2006, 11:22
da fedro69
Dipende da come guidi e da quanto pesate ovviamente
Per le gomme davanti 2.0, dietro 2.3 e' lo standard, 2.2 e 2.5 a pieno carico (benza + passeggeri + bagaglio = 210 Kg..)
io coi miei 80/85 Kg vestito con zaino ho il precarico al terzo gradino, estensione a 8 click da chiuso e quando porto mia moglie aggiusto solo il precarico visto che non faccio le gare...
Inviato: sabato 8 luglio 2006, 19:02
da Ospite
grazie mille per la tua risposta sei stato gentilissimo
Se qualcuno a qualche altra opinione ve ne sarei gratissimo grazie ancora
Inviato: sabato 8 luglio 2006, 19:04
da Ospite
al terzo gradino partendo dal più piccolo giusto? e 8 clik partendo con la vite girata da tutto a sinistra? o da tutto a destra? grazie ancora
Inviato: sabato 8 luglio 2006, 19:25
da fedro69
Partendo da destra (tutto chiuso)
e la posizione base x me e' 0
Buona fortuna
Inviato: domenica 9 luglio 2006, 12:28
da Framoro
in pratica con la moglie alzi il precarico....di una o due tacche?????con la mia ragazza ho provato una tacca in più e mi sembra che vada bene,oggi provo a due tacche in più..
Inviato: domenica 9 luglio 2006, 15:28
da fedro69
Avevo calcolato che x il precarico, ogni scalino sono ca. 25Kg..
Questa e' una media matematica, bisogna tener conto che + e' gia carico, + conta ogni tacca.
Con mia moglie alzo solo il precarico xche' vado cmq parecchio + tranquillo e non voglio sia troppo duro dietro (che poi oltre a lamentarsi che vado troppo in moto, mi critica pure il comfort...)
Inviato: venerdì 14 luglio 2006, 22:28
da 406
fedro69 ha scritto:Dipende da come guidi e da quanto pesate ovviamente
Per le gomme davanti 2.0, dietro 2.3 e' lo standard, 2.2 e 2.5 a pieno carico (benza + passeggeri + bagaglio = 210 Kg..)
io coi miei 80/85 Kg vestito con zaino ho il precarico al terzo gradino, estensione a 8 click da chiuso e quando porto mia moglie aggiusto solo il precarico visto che non faccio le gare...
Ciao,
ho una domanda ma qual'è la migliore taratura secondo voi per una guida con il solo pilota da 83 kg?
ma se aumento il precarico es 9 e abbasso il freno idariulico es 3 aumento la tenuta di strada?
non ho capito bene sta cosa
grazie ciao!
Inviato: venerdì 14 luglio 2006, 23:26
da fedro69
Il precarico serve solo a controbilanciare il peso della moto + passeggero/i;
Da come la vedo io il precarico e' tarato giusto se, con la moto in assetto di marcia, ti ci siedi e la sella resta dov'e', senza abbassarsi considerevolmente.Chiaramente se fosse troppo teso il mono funzionerebbe come un blocchetto di quercia, con cattivi risultati sia per la guida che per il deretano/schiena...
Il freno idraulico controlla sul PS l'estensione del mono dopo l'ammortizzata:
se e' mollo la moto torna su molto in fretta, con conseguente dondolio e perdita d'aderenza/precisione in curva;
fosse regolato troppo duro sarebbe sia scomodo che troppo insensibile alle asperita' della strada...
Nella posizione di tuttochiuso (girato in senso orario fino al bloccaggio) e' di nuovo di legno, percui 3 click da chiuso e' veramente duro.....
L'unico modo di trovare la taratura giusta e' di fare esperimenti, usando come referenza le impostazioni di mamma Aprilia (che io trovo troppo soft):
Oltre al comfort e peso del pilota incidono infatti lo stile e il tipo di strade che normalmente si percorrono, come anche le condizioni atmosferiche: colla pioggia a cataratte per esempio io ammorbidisco l'estensione per esseere + sensibile alla strada e la perdita di precisione in on/off non mi interessa xche' non tiro/piego + di tanto...
Ci sono ammortizzatori che non solo permettono di regolare la velocita' di compressione, ma hanno sia in compressione che in estensione 2 tarature diverse a seconda se si tratti di botte "veloci" (sassetti, buchette etc.) o di ammortizzate "lente" (avvallamenti del manto stradale, curve ampie e veloci etc.): solo che ci vuole 'na laurea per tararli!

(e che costano quasi come la ns moto tutt'assieme...

)
se io foss'in te proverei col precarico a tre tacche, x il freno proverei con 7 click(da tuttochiuso).
Pero' io non sono te...

Inviato: sabato 15 luglio 2006, 22:20
da 406
Ciao,
ho regolato il precarico a 4 tacche e il freno idraulico a 6, l'ho provata un pò oggi e sembra andare meglio comunque la devo provare meglio e lo farò domani poi vi faccio sapere ciao!!!
Inviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:39
da manu80
Ragazzi, scusate

ma non ho capito dove devo mettere le mani per regolare l'estensione del freno idraulico...mi potete aiutare?

Inviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:09
da fedro69
'Mazza Manu ecchecc'hai: delirio tremens che 'sto messaggio l'hai postato 4 volte di fila?
mi son xmesso di eliminare le ripetizioni
Sulla base del mono posterior c'e' la "testa" di 1 vite:
e' quella al regolazione del freno in estensione...
Ci arrivi con 1 cacciavite lungo e girando in senso orario "chiudi", rendi cioe' + lenta l'estensione, in senso antiorario invece "apri"...
x esperienza ti dico che nnstante siano 22 click fra tuttochiuso e tuttaperto, solo i primi 11-12 sono effettivi: se apri di + nn senti + nessuna differenza...
Le regolazioni si fanno sempre partendo da tuttochiuso
P.S.
1- Nn forzare la vite: quando si ferma e' arrivata alla fine della corsa
2- regolalo in un posto dove puoi sentire bene i "click", nn sul marciapiede che poi nn sai + di quanto hai modificato...
Inviato: giovedì 17 aprile 2008, 23:04
da manu80
'Mazza Manu ecchecc'hai: delirio tremens che 'sto messaggio l'hai postato 4 volte di fila?
No...semplicemente "computer impallatus".....ti chiedo scusa fedro.
Sulla base del mono posterior c'e' la "testa" di 1 vite:
e' quella al regolazione del freno in estensione...
Vuoi quindi dire che, sia quella(che non ho ancora ben capito dov'è,puoi farmi una foto?), che la ghiera dentata sono sotto il telaio vicino la ruota posteriore? e che agiscono entrambi sull'ammortizzatore posteriore?....non c'è modo di regolare anche quello anteriore?
Abbi pazienza

Inviato: venerdì 18 aprile 2008, 0:16
da fedro69
la ghiera del precarico e' visibilissima nella parte superiore dell'ammortizzatore:
sopra i collettori di scarico, nella "conca" della cassa del filtro dell'aria,
la vite x la regolazione del freno in estensione e' + difficile da trovare
(ma ci vuole poco ad essere + nascosta della ghiera

):
e' in ottone, situata nella base dell'ammortizzatore,
visibile guardando oltre la pompa freno post...
nel manuale dell'utente ci sono le figurine...
nn ti devi ne' scusare x le ripetizioni
(ci sono un paio di prblmi col server, come avrai gia' visto) ne' x le domande:
ci mancherebbe!!

Inviato: venerdì 18 aprile 2008, 9:39
da manu80
Grazie Fedro, sei stato come sempre preciso ed esaustivo....ma non c'è modo di regolare anche l'ammortizzatore anteriore?