Pagina 1 di 1
Pressione delle gomme
Inviato: lunedì 27 febbraio 2023, 9:48
da fedro69
La Scorpion Rally STR si sta dimostrando essere davvero una buona gomma:
versatile e capace davvero su diversi fondi, a patto di adattarne la pressione alle situazioni.
Sto ancora andando a tentativi, ma si sono delineati dei valori indicativi che voglio condividere e chiaramente discutere.
Giro essenzialmente in solitaria e l'elenco è ordinato per anteriore/posteriore:
asfalto: 2.0 / 2.3
smosso: 1.8 / 2.0 esempio: strada bianca, sabbia
duro: 1.6 / 1.8 esempio: sassoni, scale
e poi ci sono i fondi che richiedono attenzione e "spontaneità",
come il sottobosco a secondo se sia secco o fradicio oppure la neve ...
La pressione la controllo e regolo col compressorino:
Xiaomi Mi
Re: Errore di montaggio forcella originale
Inviato: giovedì 28 marzo 2024, 14:59
da FabioC
A quanto gonfiate la gomma anteriore per uso stradale?
Re: Pressione delle gomme
Inviato: giovedì 28 marzo 2024, 15:08
da fedro69
vedi su
...
se non cerchi un argomento comprensivo del tuo quesito non puoi trovarlo
se non trovi un argomento comprensivo del tuo quesito, crealo!
Ma per favore non postare alla uccello di segugio

Re: Pressione delle gomme
Inviato: giovedì 28 marzo 2024, 15:15
da FabioC
fedro69 ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2024, 15:08
vedi su
...
se non cerchi un argomento comprensivo del tuo quesito non puoi trovarlo
se non trovi un argomento comprensivo del tuo quesito, crealo!
Ma per favore non postare alla uccello di segugio
Grazie, ho reputato di fare la domanda sul post che riguarda le sospensioni per capire se potesse esserci un nesso tra la mia sensazione di risposta secca della sospensione anteriore e la durezza della carcassa della Scorpion STR. Ho l'anteriore a 2.3, proverò ad abbassarlo a 2.0 e vediamo se migliora.
Re: Pressione delle gomme
Inviato: giovedì 28 marzo 2024, 15:57
da zorrykid
Uh, troppo 2.3 davanti anche su strada..certo che migliora e considera che le STR a parte quelle brasiliane, rifilate a qualcuno all'inizio, sono ottime gomme, belle morbide (c'è molto di più duro come carcassa) e non è una cosa scontata.
Basti pensare alle moto cinesi, anche graziose come la CFMoto, MT450 alle cui gomme cinesi, i vari tester hanno dato la colpa dell'inficiare sensibilmente le prestazioni delle buone sospensioni.
Per cui sgonfiando le STR sentirai subito la differenza tra 2.3 e 2.0 ma è un palliativo, alla questione 'avantreno'. Poi una volta che ti sei abituato, scenderai a 1.8 come sto io sempre ma andando turistico
Re: Pressione delle gomme
Inviato: venerdì 29 marzo 2024, 14:18
da FabioC
Tutto torna, allora. Le Pirelli e Metzeller stradali hanno in genere carcassa morbida. Quando avevo l'R6 e giravo in pista tenevo pressioni molto più alte che non l'unica volta che ho usato Dunlop. Quest'ultime avevano carcassa talmente dura da potersi permettere pressioni di 1.5 bar a freddo mentre per Pirelli/Metz stavo su 1.8
Evidentemente vale lo stesso anche per le gomme tipo STR. Proverò a scendere di pressione appena usciamo da questo clima schifoso.