Pagina 1 di 1

Tuareg 660 "Rally" o "Factory"?

Inviato: lunedì 22 gennaio 2024, 11:39
da FabioC
E' comparsa una sezione dedicata alla Tuareg Rally che ha vinto in Africa con una descrizione sommaria dell'evoluzione che l'ha portata a questo ottimo risultato.

Io dico che i tempi sono maturi per una Tuareg Rally omologata.

https://www.aprilia.com/it_IT/aprilia-r ... ally/moto/

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: lunedì 22 gennaio 2024, 12:47
da giamaica75
Secondo me invece no…
Quanta gente c’è a cui serve una moto del genere? Voglio dire, quanta gente va a fare rallies a quel livello? Quei pochi che li fanno hanno modo di adattare la moto e «pagare» per quelle modifiche. Gli altri? Ok che è bello sognare e sentirsi Cerutti, ma quanti spenderebbero tantamilaeuro in piú per magari farci qualche scorrazzata, anche se di off duro?
Da pochi mesi s’è calmata l’infinita lamentela del orezzo Tuareg, figurati se ne presentano una che magari costa il doppio… e poi se la vuoi omologata rimetteranno il catalizzatore, e via, si riparte con calore e caxxi vari…
Poi dai, non m’hanno manco corretto il problema del pivot bolt… :uaz:

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 15:45
da FabioC
Bhè ma non devono fare una replica della moto di Cerutti. Non avrebbe senso come dici tu.
Dovrebbero fare semplicemente come fa Yamaha: una colorazione dedicata con sella antiscivolo, un parafango rialzato, sospensioni leggermente migliori, un paramotore GC Corse di serie e stop. 1500€ in più.

Allo stesso tempo dovrebbero fare una versione più "sfigata". Altezza da terra ridotta, sospensioni non regolabili o solo nel precarico, portapacchi di serie, vogliamo metterci anche un cerchio anteriore da 19" ? Perchè no. 1000€ in meno.

Esattamente quello che fa Yamaha con numeri di vendita molto superiori a Aprilia.

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 15:50
da fedro69
Una versione "Factory" avrebbe tradizione da Aprilia e credo anche qualche buona chance di vendita:
Grafiche "africane", un po' di carbonio, Öhlins o WP per le sospensioni (ma stessa corsa, IMHO) ...
La versione cheap invece la vedo male:
da un lato Aprilia intende inserirsi nella fascia premium percui sarebbe un po' spararsi da soli alle gambe,
dall'altra non è quel millino e qualcosa ... la T7 (o la Transe) non la compra quasi nessuno "base" se ben ricordo le statistiche

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 16:32
da FabioC
Si esatto una versione Factory.
Se guardi la Transalp 750 è la più venduta tra le Adventure medie. Si presenta a 10690€ senza paramani, senza paramotore, senza sospensioni regolabili, senza neanche una barretta porta strumenti con un terminale da tagliaerba che fa pietà.
In questa ottica, una Tuareg cheap, potrebbe accogliere chi magari è un po' spaventato dall'altezza sella e non ha intenzione di usare la moto in offroad. Non avrebbe numeri da Transalp ovviamente, ma visto che farla costerebbe poco o nulla e potrebbe ampliare un pochino lo spettro degli acquirenti, non vedo perchè Aprilia non dovrebbe pensarci.
Alla fine per entrambe le versioni, più che di tecnica, si tratterebbe di marketing ricamato attorno a pochi accessori dedicati all'uno o all'altro modello. Tenerè docet.

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 19:10
da giamaica75
Ok,
se parliamo di una versione Factory allora si, ci starebbe, come da tradizione. 1500€ non è che sarebbero proprio nulla, eh...
A mio modesto parere la Transalp vende soprattutto perchè è Honda, sai com'è, giapponese, garanzia, non si ferma mai, e tutte le altre tipiche cosette del genere "Si sa che le jap... mentre le italiane...", a cui il 50% dei possessori di Tuareg contribuisce lamentandosi ancora dopo due anni della manopola che si sfrantuma e roba simile (aumentando il numero dei post portati a prova della mancata affidabilitÀ, come se postare 100 volte lo stesso problema equivalga a 100 problemi) o passando per problemi (cattive notizie) le cazzate sparate da concessionari ignobili.
Montare un 19 davanti non credo sarebbe così, plug&play, su una moto nata in un certo modo e per il 21. E poi... Ma perchè 'sto 19? 'sta moto è una lama anche col 21, perchè metterci il 19?
Sulle vendite Yamaha si ritorna al discorso Honda... Persino ora che la Tuareg se l'è messa dietro, con gente come Tarres e Botturi sopra, devo leggere sui gruppi Tuareg proprietari che scrivono "Si, ma la Tuareg non aveva più nulla di originale, la Yamaha invece"..

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 0:20
da FabioC
Il 19 non sarebbe necessario. Suzuki lo mette sulla versione più basica ad esempio. Tuttavia non è necessario, concordo che già con il 21 va alla grande.
Bha vedremo, sono mie elucubrazioni, Aprilia non le farà mai. Hanno paura di venderne troppe :ridi: .

Sulle lamentele croniche capisco che possano essere un po' sterili a volte ma ci sono anche delle poccolezze che proprio perché sono tali non dovrebbero esserci su una moto da 12000€.
Le manopole che si screpolano sono una cagata facilmente risolvibile con una semplice sostituzione per 20€, ma vi pare corretto che si verifichi? Sull'Extrema 125 ho quelle originali del 1993. Perfette dopo 30 anni!
Poi va bhe la storia dei concessionari ecc è uno sfogo pubblico del singolo e bisogna anche vedere come ci si pone.
Il concessionario a cui mi rivolgo io si è dimostrato disponibile fino ad ora.
Cambio duro, mollo, contrastato, bho a me sembra normale. Ho scambiato per un paio di km una Tuareg di un tizio che sosteneva di avere un cambio durissimo, a me è sembrato come il mio mentre a lui il mio è sembrato infinitamente meglio. Bha o io sono uno scarpone o sinceramente mi sa tanto di sega mentale alimentata dal web.
Altra cagata che non dovrebbe esserci è il montaggio delle plastiche storte. Non è grave di per sé ma non è piacevole. Idem le viti scolorite e arrugginite da nuove, so che a voi fa sorridere ma a me fa girare le palle. Me le sono riverniciate senza sforzo né lamentele al concessionario, ma converrete che 12000€ con viti arrugginite non è proprio una roba accettabile.
Ciò detto io sono felicissimo della mia moto. L'ho consigliata ad un amico che si è preso la 24 e a chi me lo chiedo dico la verità: è una gran moto con qualche difettuccio come tutte.

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 8:24
da giamaica75
P.S. Con tutta la nostra robetta Giamaicaworx la Factory la stiamo tirando fuori noi… :giullare: E fortuna che non ho piú la pazienza di una volta, altrimenti metà moto sarebbe già in carbonio…rosso… :ridi:

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 20:48
da sergio
Concordo sulla inaccettabilità delle manopole e delle viti che si arrugginiscono.
Sono dettagli ancora in ottime condizioni entrambe sulla mia pegaso con oltre 200000 km e 29 anni. Quelle manopole DOMINO ne ha viste di tutti i colori eppure sono ancora li.
Sono dettagli qualcuno dira.....
I dettagli contano :ok:

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 7:42
da fedro69
tanto per continuare l'OT :roll:
le viti arrugginite non le ho e lo troverei anch'io abbastanza seccante,
figuratevi che tendo sulle mie moto a sostituire quelle zincate con quelle in V2A o V4A ove possibile,
ma le manopole non sono direttamente un errore di Aprilia visto che vengono prodotte da qualcun altro che sembra aver sottovalutato il diametro maggiorato del comando rbw e la sua ricaduta sulla manopola così perennemente "stirata" dall'interno.
Problema palesato anche dai tentativi (riusciti) di montarne di proprie, eventualmente riscaldate,
che hanno mostrato come la manopola destra necessiti di venir allargata nel diametro interno asportando materiale per venir montata propriamente.
Difficile anche da prevenire con i controlli di qualità visto che cmq ci mette mesi di utilizzo per ottenere le prime crepe.
Da notare positivamente invece il fatto che la Casa non obbietti nulla al cliente e sostituisca le manopole in garanzia, IMHO.


Poi magari ci abituiamo a discussioni dedicate e qui torniamo al tema delle corse in Africa, si? :goccia:
:D :D :D

Re: Aprilia torna in Africa!

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 11:54
da giamaica75
Ultimo OT pure io, se po? :D
Appena messo le mie solite Progrip 724, le stesse che ho usato per anni anche su Jamaica, costo circa 15 euro, dai due ai 3 anni di durata (ma son gommosissime, comodissime secondo me). Vedremo se inizieranno a creparsi nel giro di 5000 km come le originali (cosa di cui mi frega poco a dire la verità, ormai ho il rbw di scorta), mi sta bene così…😂)
Fine OT

Re: Tuareg 660 "Rally" o "Factory"?

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 18:44
da bikelink
piu' che versioni (non hanno i numeri) occorre tolgano quelle piccole cazzate non all'altezza della buona moto che hanno fatto.
ho visto che c'è gente che ci gira il mondo tale e quale esce dal concessionario.
ho venduto una caponord del 2002...ad un ex transalpista e mi scrive ancora contento... moto perfetta senza alcuna vite arrugginita (la usa quotidianamente x lavoro)
non sono accettabili in moto di questa fascia sviste di banalità cosi' economiche.
se proprio dovrebbero avere il coraggio e la forza di farla uscire con paramani e portapacchi.

Re: Tuareg 660 "Rally" o "Factory"?

Inviato: giovedì 25 gennaio 2024, 19:46
da giamaica75
I paramani ci sta, che quelli originali son belli ma non servono a una cippa se cadi.
Il portapacchi non direi, dai… a meno che

—— piccolo——spazio—— pubblicità—— (cit) :giullare:

non sia quello di una bellezza estrema e adorabile della Giamaicaworx… :sbellica: :devil: