Velocità massima
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ecco il risultato della mia prova:
Velocità massima raggiunta 160 km/h.
In quinta marcia, contagiri piantato a 6.000/6.200 giri. Non saliva di più!
Condizioni:
Moto assolutamente originale (no Scarichi mod., no PC, no filtro aria mod.)
Pianura
in 2, non in carena (peso pilota + passeggero + abiti = 133 Kg)
bauletto scarico
Cupolino originale
Vento assente.
A me, di motore, anche se il rettilineo era molto lungo, la moto non ha superato i 162 km/h.
Solo con una lieve pendenza ha toccato i 167 km/h.
Appena però incontravo un falsopiano la moto perdeva un po' velocità e scendeva a 158 più o meno...
L'ho strizzata parecchio, in più occasioni, e per abbastanza tempo ogni volta, ma ripeto: di motore, e senza l'aiuto di pendenze anche lievi, la velocià max della mia Pega è 160 km/h e il contagiri non supera i 6.000 giri.
Vi pare normale? Boh?
Ho letto di altri utenti che l'hanno portata oltre i 180 km/h...
Velocità massima raggiunta 160 km/h.
In quinta marcia, contagiri piantato a 6.000/6.200 giri. Non saliva di più!
Condizioni:
Moto assolutamente originale (no Scarichi mod., no PC, no filtro aria mod.)
Pianura
in 2, non in carena (peso pilota + passeggero + abiti = 133 Kg)
bauletto scarico
Cupolino originale
Vento assente.
A me, di motore, anche se il rettilineo era molto lungo, la moto non ha superato i 162 km/h.
Solo con una lieve pendenza ha toccato i 167 km/h.
Appena però incontravo un falsopiano la moto perdeva un po' velocità e scendeva a 158 più o meno...
L'ho strizzata parecchio, in più occasioni, e per abbastanza tempo ogni volta, ma ripeto: di motore, e senza l'aiuto di pendenze anche lievi, la velocià max della mia Pega è 160 km/h e il contagiri non supera i 6.000 giri.
Vi pare normale? Boh?
Ho letto di altri utenti che l'hanno portata oltre i 180 km/h...

Ciao ragazzi io con la mia APS originale, peso 70 kg, raggiungo in piano i 180; tra poco avrò filtro K&N, MIVV in alluminio (ma anche parafango anteriore alto e porta targa in alluminio tipo racing) e vi dirò andrà
ciao
Gattone
Moto Possedute:
Gilera RV 125
Honda CB 450 S
Honda VF 750 F
Kawasaki KLE 500
Gilera Runner 180 FX
Suzuki SV 650 S
Kawasaki ZXR 1200
Aprilia Pegaso Strada 650
ciao
Gattone
Moto Possedute:
Gilera RV 125
Honda CB 450 S
Honda VF 750 F
Kawasaki KLE 500
Gilera Runner 180 FX
Suzuki SV 650 S
Kawasaki ZXR 1200
Aprilia Pegaso Strada 650
-
- NIUBBO
- Messaggi: 94
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 0:18
- Località: Giano dell'Umbria
Io ho acquistato la pegaso usata e quando l'ho ritirata nel menù tra velocità massima c'era 182 Km/h... caspita ho detto !!! come è possibile !!!
ho trovato persino le pedane segnate da una strisciata sull'asfalto !! eppure la moto era quella immatricolata dal concessionario ma credo ci abbiano fatto un bel giretto in pista per strisciare le pedane e per raggiungere 180 km/h
a me non è arrivata a più di 170 !! ma non credo sia un problema !!! ragazzi la strada è pericolosa !!! divertiamoci senza andare troppo forte !!!! per la velocità ci sono le piste !!!!
ho trovato persino le pedane segnate da una strisciata sull'asfalto !! eppure la moto era quella immatricolata dal concessionario ma credo ci abbiano fatto un bel giretto in pista per strisciare le pedane e per raggiungere 180 km/h
a me non è arrivata a più di 170 !! ma non credo sia un problema !!! ragazzi la strada è pericolosa !!! divertiamoci senza andare troppo forte !!!! per la velocità ci sono le piste !!!!
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Io 182 li ho visti una volta sulla statale nella scia di un'altra moto (Laverda qualcosa...).
Normalmente, però, raggiungo max 178 in carena solo e 164 eretto in due (circa).
Moto completamente originale.
Non ricordo i giri...
Ma basta vedere la velocita, ad esempio, a 4000 giri e fare un po' di proporzioni...
Più che altro mi chiedevo se la velocità è reale o c'è uno scarto apprezzabile.
Pensavo di controllare con il gps, ma a 180, stare a guardare il navigatore...
Normalmente, però, raggiungo max 178 in carena solo e 164 eretto in due (circa).
Moto completamente originale.
Non ricordo i giri...
Ma basta vedere la velocita, ad esempio, a 4000 giri e fare un po' di proporzioni...
Più che altro mi chiedevo se la velocità è reale o c'è uno scarto apprezzabile.
Pensavo di controllare con il gps, ma a 180, stare a guardare il navigatore...
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Strano: sono alto 1.83 e col cupolino nella posizione + alta + di 170 me li fa sempre, x i 180 mi ripiego come 'na cartina dietro il cupolino, pero' arrivo sempre al limitatore;
NOn ho il bauletto (io li odio 'sti cosi...) ma viaggio con sacca e zainetto, la moto e' completamente originale..
NOn ho il bauletto (io li odio 'sti cosi...) ma viaggio con sacca e zainetto, la moto e' completamente originale..


- zcaotica
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2005, 16:16
- Località: Roma
- Contatta:
Salve a tutti
Io non sono un fissato di velicità massima e credo che i 170 non li raggiungerò mai ma mi chiedo una cosa:
Già a 145 o giù di lì inizio a sentire la moto vibrare troppo.
Superati i 5000 giri in IV secondo me le vibrazioni salgo eccessivamente.
Sono io che sono troppo sensibile o devo far controllare qualche cosa?
(perfettamente possibile la 1°)
Io non sono un fissato di velicità massima e credo che i 170 non li raggiungerò mai ma mi chiedo una cosa:
Già a 145 o giù di lì inizio a sentire la moto vibrare troppo.
Superati i 5000 giri in IV secondo me le vibrazioni salgo eccessivamente.
Sono io che sono troppo sensibile o devo far controllare qualche cosa?
(perfettamente possibile la 1°)
Ciao da Zeta
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Indurisci il precarico del posteriore di 1-2 tacche, e porta con la vitarella sotto la velocita' d'escursione a 7-8 click da tutto chiuso(originale = 11 clicks)..
Il mono posteriore e' tarato parecchio morbido (manco fosse un'enduro, come la pressione gomme del resto...) e sulle alte velocita' toglie carico dalla forcella con conseguente dondolio del manubrio.
Un'impostazione + rigida l'apprezzerai anche nel misto veloce ed in citta' (Jungle-Level)
Il mono posteriore e' tarato parecchio morbido (manco fosse un'enduro, come la pressione gomme del resto...) e sulle alte velocita' toglie carico dalla forcella con conseguente dondolio del manubrio.
Un'impostazione + rigida l'apprezzerai anche nel misto veloce ed in citta' (Jungle-Level)


- zcaotica
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2005, 16:16
- Località: Roma
- Contatta:
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Libretto di manutenzione per l'utente, pagina 68...
io peso 75 Kg ed ho regolato il precarico di una tacca + duro, il "freno idraulico" di 3 click + "chiuso" (Tot 8 invece di 11)...
Un posteriore + rigido comporta + tenuta sul posteriore (su asfalto), un precarico meglio regolato una migliore distribuzione dei pesi fra ant. e post..
Quando corri in autostrada la ruota anteriore viene alleggerita dalla pressione dell'aria dovuta alla velocita', dalla posizione di guida etc., con un mono + duro contrasti questa tendenza
io peso 75 Kg ed ho regolato il precarico di una tacca + duro, il "freno idraulico" di 3 click + "chiuso" (Tot 8 invece di 11)...
Un posteriore + rigido comporta + tenuta sul posteriore (su asfalto), un precarico meglio regolato una migliore distribuzione dei pesi fra ant. e post..
Quando corri in autostrada la ruota anteriore viene alleggerita dalla pressione dell'aria dovuta alla velocita', dalla posizione di guida etc., con un mono + duro contrasti questa tendenza

