Ruggine a più non posso??
- mondaniel
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1896
- Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
- Località: Prato
- Contatta:
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 303
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38
..strano, quin mi pare nessuno si sia lamentato di ruggine, a parte qualcuno al quale si è "spellata" la vernice solo su un lato del blocco motore.
..passi l'infiltrazione della strumentazione, ma addirittura la catena? Per il telaio potrei capire se nella fase di costruzione non fosse stato trattato...am anche tutto il resto
Cmq a quel punto quoto chi gli ha risposto di venderla. anzi sarebbe il caso dui farlo presente alla concessionaria per favorire una permuta..
..passi l'infiltrazione della strumentazione, ma addirittura la catena? Per il telaio potrei capire se nella fase di costruzione non fosse stato trattato...am anche tutto il resto

Cmq a quel punto quoto chi gli ha risposto di venderla. anzi sarebbe il caso dui farlo presente alla concessionaria per favorire una permuta..
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
mai sentito di problemi di quel tipo... ruggine assolutamente no... che il cruscotto fa condensa è vero... chiamarle infiltrazioni d'acqua mi pare un'esagerazione, (come se la lancetta del contagiri galleggiasse ) ma tutto può essere... tuttavia come è gia stato detto li chiederei l'intervento dell'ispettore...
certo che se la ruggine è su ogni parte metallica della moto mi fa pensare che le "circostanze" siano la causa...
tipo dove lascia la moto... la SLR che si comprò la mia ragazza era di uno che la teneva sotto il terrazzo della casa al mare... risultato? la vernice della moto dal lato esposto al vento era tutta corrosa dalla salsedine...
però per essere ruggine ci deve essere qualcosa di grosso...
anche gli interruttori che si bloccano mi fanno pensare che si sia formato dell'ossido visto che è improbabile che tutti si blocchino meccanicamente per qualche difetto (che in 2 anni non è mai stato riscontrato).
Potrebbe (ma è solo una lontana ipotesi) che l'acqua con cui lava la moto sia partilarmente ricca di ferro, che reagisce con le parti in metallo e crea ruggine...
certo che se la ruggine è su ogni parte metallica della moto mi fa pensare che le "circostanze" siano la causa...
tipo dove lascia la moto... la SLR che si comprò la mia ragazza era di uno che la teneva sotto il terrazzo della casa al mare... risultato? la vernice della moto dal lato esposto al vento era tutta corrosa dalla salsedine...

però per essere ruggine ci deve essere qualcosa di grosso...

anche gli interruttori che si bloccano mi fanno pensare che si sia formato dell'ossido visto che è improbabile che tutti si blocchino meccanicamente per qualche difetto (che in 2 anni non è mai stato riscontrato).
Potrebbe (ma è solo una lontana ipotesi) che l'acqua con cui lava la moto sia partilarmente ricca di ferro, che reagisce con le parti in metallo e crea ruggine...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Quoto tutto...Secondo me l'ipotesi che 'sta moto sia caduta in mare non è da scartareteuz74 ha scritto:magari sto tipo vive accanto a una cava di sale e le sue escursioni in fuoristrada le fa sulle montagnole di salgemma.
Mah... mi pare fantascentifico quel post... vorrei vedere dove la tiene e come fa manutenzione alla catena o con quali prodotti

Lamp
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
E si a volte capitaRedert ha scritto:
...Secondo me l'ipotesi che 'sta moto sia caduta in mare non è da scartare![]()
Lamp


Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:19
Purtroppo si ruggine...tanta!
Carissimi, purtroppo anche la mia "motoretta" ha un pò (tanta!!) ruggine, comparsa qua e là sulla carrozzeria...eccovi in dettaglio i punti di "maggiore interesse":
1) la catena, praticamente oscena, tutta arrugginita, nonostante i chili di grasso al silicone!! e i lavaggi con WD40
2) Il numero di telaio, forse lì l'assenza di vernice ha fatto la sua parte
3) I dischi freno anteriore e posteriore,
4) Qualche bullone quà e là...
Ragazzi che dirvi, prodotti italiani...solo la vespa! (che a 40 non ha un pizzico di ruggine...)
PS se qualche "ufficiale" aprilia legge...mi contatti, sarò ben lieto di fargliela vedere...
Ah...la moto ha 4000 km e menno di un anno!
1) la catena, praticamente oscena, tutta arrugginita, nonostante i chili di grasso al silicone!! e i lavaggi con WD40
2) Il numero di telaio, forse lì l'assenza di vernice ha fatto la sua parte
3) I dischi freno anteriore e posteriore,
4) Qualche bullone quà e là...
Ragazzi che dirvi, prodotti italiani...solo la vespa! (che a 40 non ha un pizzico di ruggine...)
PS se qualche "ufficiale" aprilia legge...mi contatti, sarò ben lieto di fargliela vedere...
Ah...la moto ha 4000 km e menno di un anno!
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
- Pinocchio
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 253
- Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 21:24
- Località: Gorizia
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
hei eischifa!
benarrivato fra noi;
se tu tipotessi presentare qui faresti 1 favore a molti, te compreso
x la ruggine:
senza vedere e' davvero difficile anche solo crederci:
io ci giro da 2,5 anni e di sale ed altre porcherie ne ho avuto a quintali, ma ruggine ancora nn ne ho vista
Se la catena e' l'originale ci posso pure credere che abbia un bel colorito marrone, che i freni, soprattutto se nn l'hai mossa a lungo e lasciata fuori, abbiano 1 patina e' addirittura normale:
solo che nn sono i dischi ad arrugginire, bensi' i resti delle pastiglie abrase...
x 1 paio di bulloni (tipo quelli saldati al telaietto post come fissaggio x le plastiche) ho anch'io esperienza di ossidazione: basta un po' di pulizia, xo', e tornano nuovi
Prima di far panico, o se davvero cerchi aiuto, posta du' foto che ci si capisce meglio
P.S.
'sta Vespa xo' o l'hai tenuta sottovuoto o e' 1 modellino in plastica, xche' 1 vespa senza ruggine... manco nuova!
P.P.S.
il WD40 e' 1 delle cose peggiori x pulire 1 catena:
infatti penetra negli O-ring (o X- ZW- etc. ...) e diluisce il grasso li' presente lasciando dopo 1 po' la catena assolutamente sgrassata
preticamente dimezzi la vita della catena a pulirla con quello...
P.P.P.S.
Hei!
'sto a quota 3000

benarrivato fra noi;
se tu tipotessi presentare qui faresti 1 favore a molti, te compreso

x la ruggine:
senza vedere e' davvero difficile anche solo crederci:
io ci giro da 2,5 anni e di sale ed altre porcherie ne ho avuto a quintali, ma ruggine ancora nn ne ho vista

Se la catena e' l'originale ci posso pure credere che abbia un bel colorito marrone, che i freni, soprattutto se nn l'hai mossa a lungo e lasciata fuori, abbiano 1 patina e' addirittura normale:
solo che nn sono i dischi ad arrugginire, bensi' i resti delle pastiglie abrase...
x 1 paio di bulloni (tipo quelli saldati al telaietto post come fissaggio x le plastiche) ho anch'io esperienza di ossidazione: basta un po' di pulizia, xo', e tornano nuovi

Prima di far panico, o se davvero cerchi aiuto, posta du' foto che ci si capisce meglio

P.S.
'sta Vespa xo' o l'hai tenuta sottovuoto o e' 1 modellino in plastica, xche' 1 vespa senza ruggine... manco nuova!

P.P.S.
il WD40 e' 1 delle cose peggiori x pulire 1 catena:
infatti penetra negli O-ring (o X- ZW- etc. ...) e diluisce il grasso li' presente lasciando dopo 1 po' la catena assolutamente sgrassata

preticamente dimezzi la vita della catena a pulirla con quello...
P.P.P.S.
Hei!
'sto a quota 3000




-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
La ruggine sui dischi e normale.
Prendi qualsiasi moto-auto-bici-mezzoqualsiasiconifreniadisco e lasciala 1-4 settimane (in base all'umidità del luogo), e vedrai comparire un sottile strato di ruggine.
Poi, prendi il mezzo in questione, fatti un giretto e la "ruggine" sparisce.
Qualche perno, in effetti Aprilia ha un pochino economizzato troppo sulla qualità di qualche componente...
Qualcuno ha avuto addirittura problemi con la filettatura della sede dello specchietto.
P.s.
A un certo, oscuro, momento della mia vita motociclistica, ho valutato lo scambio con una Kawa Z750, moto che a me piace esteticamente e anche come sostanza.
Moto giapponese.
Ho desistito anche perchè era veramente piena di ossidazioni in ogni dove...
Prendi qualsiasi moto-auto-bici-mezzoqualsiasiconifreniadisco e lasciala 1-4 settimane (in base all'umidità del luogo), e vedrai comparire un sottile strato di ruggine.
Poi, prendi il mezzo in questione, fatti un giretto e la "ruggine" sparisce.
Qualche perno, in effetti Aprilia ha un pochino economizzato troppo sulla qualità di qualche componente...
Qualcuno ha avuto addirittura problemi con la filettatura della sede dello specchietto.
P.s.
A un certo, oscuro, momento della mia vita motociclistica, ho valutato lo scambio con una Kawa Z750, moto che a me piace esteticamente e anche come sostanza.
Moto giapponese.
Ho desistito anche perchè era veramente piena di ossidazioni in ogni dove...

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)