Voglia di monocilindrico

Sezione Generale: tutto quello che c'è da dire!!!
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

Salve a tutti !

Sono iscritto da tanto, ma non partecipo molto.
Ultimamente mi è venuta una gran voglia di monocilindrico ed è un tipo di frazionamento che non ho mai posseduto. Ho cominciato ad andare sulle moto "serie" nel 1998 e da allora ho avuto mezzi a 2,3 e 4 cilindri... ma mai un monociclindrico.

Questo non vuol dire che non ne abbia provati. Ho testato un XR600R, un Dominator 650, un KTM Duke II, una KTM Supermoto 640 ed una MT-03.

Quella che mi è piaciuta maggiormente è sicuramente la KTM Duke II. E' una supermotard vera, ma civile. Vibra il giusto, è potente, è abbastanza comoda per fare 100Km senza maledire nessuno e pesa veramente poco (meno di 150Kg dichiarati).

Ora... a breve diventerò papà, quindi per un bel pezzo mi scorderò i viaggi in moto che io e la mia ragazza (motociclista e dotata di Monster 620) abbiamo sempre fatto. La moto sarà usata solo per andare al lavoro, una sgroppatina in montagna ogni tanto e per andare sino al mare (50Km da noi) a farsi una birra (estate o inverno che sia).

Insomma vorrei una moto che costi poco a comprarla, costi poco di manutenzione (filtri, olio e candele lo faccio io), consumi possibilmente poco, sia LEGGERA almeno quanto il Monster 620 (che pesa veramente poco per essere una naked) e vada bene un pò per tutto... dalla guida sportiva al viaggetto di 200Km.

Noi NON facciamo mai autostrada. La nostra massima velocità (usualmente è un picco, non una media) è 120Km/h.

Mi consigliereste una Pegaso Strada ?

Attualmente sono in fase di valutazione tra questa, la MT-03, la XT660X (che però mi pare un barcone pesante a vederla) ed una KTM Duke II.

Dell'austriaca mi preoccupa un pò l'affidabilità (spesso sono state sfruttate) ed il fatto che per stare nel mio budget di 2500 Euro compreso passaggio... dovrei andare su mezzi vecchiotti.

La MT-03 rimane bene nel budget. Addirittura ne ho trovata una vicino a casa a quella cifra del 2008 con 10.000Km, però quando l'ho provata mi sembrava vibrasse veramente troppo anche solo a 100Km/h. Ottima in città. Pesa però un pò più di quanto ci si aspetterebbe.

La Pegaso Strada sembra perfetta. Ne ho trovate alcune a quella cifra ed addirittura una che sembra messa bene a 2000 Euro eslcuso passaggio con solo 14.000Km ed appena tagliandata (dice di aver regolato il CO ed il gioco valvole perchè prima era troppo scorbutica e si spegneva, ma ora è perfetta). Mi preoccupa il peso reale. Quello dichiarato (170Kg) è adeguato, ma verso l'alto. E' reale o fantasioso ?

La XT660R mi sembra molto pesante e la scarterei, mentre la FMX650 della Honda... mi sembra un pò obsoleta. A parità di prezzo credo (ditemi voi) sia meglio una MT-03 oppure una Pegaso Strada.

Grazie a tutti dei consigli.

Se qualcuno vende la sua... mi contatti pure in MP.

:D
Avatar utente
Tommy
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1049
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
Località: Mestre (VE)

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Tommy »

Metti un indirizzo mail, se no come ti contattano? :wink:
CAPO ORECCHIUTA'02
mail> bello.merello@alice.it
Immagine
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

Non ci sono i messaggi privati sul forum ?

Comunque è SSSNUPI "Chiocciola" GMAIL.COM !

:D
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da fedro69 »

Sinceramente:
lo Strada coi liquidi pesa 191 kg :o
Cosa che non gli impedisce minimamente di vedersela alla pari con moto anche ben più potenti, inclusa la Monster ;-) ,
e -fintanto che non cadi o che devi spingere- davvero non te ne accorgi … ma non é che la MT03 pesi di meno :roll:
Punti in negativo rispetto alle altre:
- pochissimi accessori, sia della casa che di terzi
- ricambi originali abbastanza cari
(ma c'è da dire che da un lato è pieno di alternative teoricamente per altri modelli, dall'altro che praticamente non c'è bisogno di ricambi)
- modello "ripudiato" dai nuovi proprietari (Piaggio) che significa che non lo conosce nessuno … apparte noi! 8-)
- in circuito cittadino sbevacchia sui 18 km/l (nelle uscite si muove sui 22-23 km/l in compenso: gli piace andare "a caccia" pare ;-) )
In positivo:
- decisamente più comodo di in Duke II
- ciclistica di parecchio superiore alla Yamaha
- più tiro delle yamaha nnstante lo stesso blocco motore
- non essendo esasperato il motore tiene molto meglio i km che non le KTM

segue …
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da nicuzzo »

Dico la mia :wink: .
KTM la vedo di un' altra categoria :roll: , sia di motore che di ciclistica, rispetto alle altre citate.
Ha il monocilindrico non-competizione probabilmente più performante sul mercato :o , ma non così stabile come il Minarelli :P .
Poi è leggera ed efficace, ma secondo me i lunghi trasferimenti li soffri molto più che sulla Peggy.
Poi, proprio perchè induce a guidare in modo 'disinvolto' 8) , sull' usato avrei anch' io qualche remora che fosse stata 'strapazzata' :roll: .
Prezzo si mantiene alto e (come tutte le K) piace tanto anche ai mariouli manolesta (ladri) :x .
Con le Yamaha ho un confronto piuttosto diretto perchè due dei miei più fedeli soci di scorribande hanno appunto XTX e MT03, e le ho provate spesso e volentieri... :wink:
Ti dico subito che non cambierei mai la mia Peggy con una di quelle :nono: .
Intanto la mappatura del Minarelli di Aprilia è universalmente riconosciuta come migliore :wink: . La peggy ha qualche Kw in più e si vede nell' allungo, perchè quelle hanno i rapporti più corti (soprattutto la MT).
Vibrano tutte :-? , forse la MT di più.
La qualità costruttiva è evidentemente superiore in Aprilia, solo la MT c' ha in più il doppio disco davanti. I ricambi sono generalmente più economici in Yamaha (non per tutto però), sulla capillarità ed efficienza dell' assistenza ... che ve lo dico affà :( !
C' è da dire che non mi risultano nelle Yam difetti congeniti della gravità della pompa benza, nell' indifferenza della casa madre poi... :evil:
Poi protezione aereodinamica: scarsa su tutte, ma almeno la Peggy ha una parvenza di cupolino e la sagoma per le gambe nel serbatoio. Questo, con la forma della sella e la posizione di guida, la rende la meno probante nei tratti lunghi :D . La MT in questo è scandalosa: sei tu e l' aria, infatti è sempre il primo a chiedere pietà nelle 'tirate' :giullare: .
La linea è de gustibus: la MT non mi piace, la XTX invece parecchio (era una papabile e la provai quando presi poi la Peggy), per quel look più motard. Ai tempi notai che in movimento sembrava pesare più della Pegaso, la MT sembrerebbe qualcosa in meno, ma comunque con i pesi siamo lì...
Poi capacità di carico (al di là degli accessori): le Yam stanno a ZERO :tie: , giusto i documenti (e la mezza officina dove la metto :giullare: ?).
Poi la Peggy è più accessoriabile ed ha un computerino con molte più funzioni nel cruscotto.
In definitiva, se si cerca una moto tranquilla facile per tutti i giorni ma in grado di fare veramente tutto, con la Pegaso attualmente si fanno degli ottimi affari. Si tirano dei prezzacci decisamente sotto il suo valore, e di solito sono messe bene... :ok:
Ovviamente se non interessa la rivendibilità e meglio se si ha un autorizzato Aprilia capace a cui rivolgersi :roll: .
Ho finito :lol: !!
fedro69 ha scritto: - in circuito cittadino sbevacchia sui 18 km/l (nelle uscite si muove sui 22-23 km/l in compenso: gli piace andare "a caccia" pare ;-) )
P.S. questo è l' unico dato che non mi torna: mooolto difficile che arrivi a 15 km/l sull' urbano :roll: , ma il problema è tutto mio e mo' l' ho focalizzato... la manetta :salta: !!
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

Quella che avevo trovato a 2000 Euro è saltato fuori aver dormito spesso fuori e la vernice si è opacizzata (meccanica buona). Preferisco lasciar stare.

Ne ho trovate diverse a 2500 Euro messe invece egregiamente del 2005 con 10.000Km circa. Secondo voi il prezzo è giusto ?

La Pegaso mi piace di più, ma ammetto che la Yamaha con quei soldi (anche meno) si trova del 2008 e questo è BUONO per la rivendibilità. Le moto sotto una certa cifra... non ci vanno.

Una MT-03 del 2008 a 2000 Euro la venderò sempre.

Boh... nel mentre... grazie a tutti !
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da fedro69 »

… continua
Non ha l'indole selvatica della Duke II, ma in compenso non solo vibra molto meno ma è decisamente più gustabile in città come on Tour,
Non ha l'aspetto da SM (come la XT X) ma è molto più agile di quanto non possa sembrare
Ha lo stesso motore della MT 03 (e XT 880 X/R) ma produce più coppia su tutto l'arco:
il vantaggio (minimo) delle due giapponesi in accelerazione e ripresa è dovuto alla diversa rapportatura delle Yamaha:
15/45 per la XT e 15/47 per la MT contro il 15/44 dello Strada … tuttosommato è un gap facile da superare :devil:
…e la ciclistica nel suo insieme è molto, molto più valida 8-)

Per come ne descrivi il futuro utilizzo
se cerchi l'emozione da motard secondo me saresti meglio servito con un Suzuki DRZ 400:
pesa come un 125 e ha il motore di derivazione cross che è davvero gustoso, annata migliore: 2006 IMHO,
se cerchi un compagno per ogni occasione allora sempre personalmente le altre NON sono un'alternativa 8-)

Se in generale compri con un occhio al rivendere lascia stare lo Strada:
poco conosciuto = poco mercato = prezzi e offerte ridicole :-?
Se compri per godere e poi si vedrà allora ti dico solo: provalo per convincerti da solo ;-)

P.S.
Sono fuori dal mercato italiano dell'usato ma da quello che leggo frai 2000 ed i 2500 è una buona offerta …

P.P.S.
avrai notato che la FMX non l'ho minimamente considerata:
il motore è quello storico della Dominator, ma talmente castrato da far pietà :-?
Con una cura ricostituente (sui 1500 euro) e la perdita dell'omologazione annessa diventa in compenso bello gustoso
… solo che poi la ciclistica è al limite :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

Eccomi nuovamente.

Sembra che sia riuscito a trovare la moto e neanche tanto lontano da casa !!!!!!!

Un ragazzo mi venderebbe una Pegaso Strada (secondo proprietario) del 2006 con 10.000Km circa (poco più) a 2000 Euro.

Ha fretta.... e mi sembra un bravo ragazzo.

Il prezzo è OTTIMO (chiedeva molto di più).

Cosa devo guardare se e quando vado a controllarla ?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da fedro69 »

- segni di smangiucchiamento sulla spalla destra della gomma posteriore
legato ad un problema ancora irrisolto nella produzione di alcuni esemplari,
spesso rimediabile con un cambio del trittico di trasmissione finale (pignone-catena-corona),
ti costerebbe un copertone nuovo da subito (sui 150 euro) e un trittico decente, sui 160 euro
- stato generale della trasmissione finale
se la catena fosse già tesa al massimo sarebbe arrivata e ti toccherebbe cambiarla (110-120 euro), una corona sta sui 40, un pignone sui 15
- età delle gomme
dopo massimo 4-5 anni sono cmq da cambiare, al più tardi in Primavera, indipendentemente dallo stato d'usura, il treno sui 250-280 euro
- Tagliando
dovesse mancare quello dei 10000 km e non fossi tu in grado di fartelo da solo sarebbero altri 200-300 euro,
dipendenti dal vampiro di zona :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

Si si... parlavo di cose caratteristiche del mezzo. I controlli generici... me la cavicchio.

Ecco alcune cose che guardo sempre. Questo era un messaggio dato
ad un ragazzo su un altro forum (l'autore sono io).

Ecco cosa consiglio di guardare :


- Carrozzeria ovunque

- Lucentezza vernice (se opaca, i chilometri non sono veri)

- Vernice maniglione. Se ha 10.000Km deve essere come nuova

- Stato sella (se rovinata, i chilometri non sono veri)

- Gomma pedane (se rovinata, i chilometri non sono veri)

- Strisciate sotto gli scarichi o sotto le pedane (indice di cadute)

- Usura manopole (se rovinate, i chilometri non sono veri)

- Usura blocchetti elettrici (se rovinati o scoloriti, i chilometri non sono veri)

- Telaio graffiato (se cade, la carena spesso graffia il telaio e raramente quest'ultimo viene riparato come verniciatura)

- Usura dischi (se rovinati, i chilometri non sono veri perchè la moto segna 14.000Km e dovrebbero essere nuovi)

- Ruggine catena (se arrugginita, il proprietario tiene male la moto)

- Registri catena (se solo alla fine, i chilometri non sono reali)

- Olio su forcella. Tocca gli steli. Non deve esserci olio oppure i paraoli sono da cambiare e non è normale a 14.000Km

- Stato plexiglass. Se è troppo segnato i chilometri potrebbero non essere reali, mentre se è troppo nuovo la moto potrebbe aver avuto un incidente

- DOT gomme. Questo è importantissimo. Se sono troppo vecchie (oltre 3 anni), sono da cambiare. Può essere indice a volte anche di quanto sia stata realmente usata, ma questo vale per le moto con meno di 5000Km segnati.

- Segni forcellone e piedi forcella. In caso di caduta spesso strisciano e la cosa è ancora più vera in caso di incidente.

- Segni sui cerchi. I gommisti spesso non sono attenti. Una moto con 14.000Km è al massimo al terzo treno di gomme, comprese quelle di serie. Devono praticamente NON esserci segni. Se ce ne fossero tanti, vuol dire che sono state cambiate troppe gomme in rapporto ai chilometri segnati.

- Lotto fabbricazione cerchi. In caso di incidente capita spesso che i cerchi si pieghino. Stampigliato sul cerchio dovrebbe esserci il lotto. Mesi differenti non indicano nulla, ma anni differenti indicano che uno è stato sostituito.

- Stato marmitte. Guarda all'uscita. Poco nero indica poco utilizzo e buona carburazione.

- Libretto tagliandi. Se non c'è è sospetto. Importante anche scoprire quando REALMENTE sono state fatte le cinghie (ogni 2 anni o 20.000Km).

- Apri il serbatoio. Guarda lo stato. Non deve essere troppo ossidato.

- L'usura delle gomme non deve essere irregolare oppure la moto potrebbe essere storta.

- Chiedi di fare un giro. Trova un rettilineo e raggiungi 110Km/h. Lascia il manubrio (bastano 3-4cm non c'è bisogno di alzare le braccia al cielo) fino ai 50-60Km/h. Il manubrio NON DEVE VIBRARE O OSCILLARE. E' un bruttissimo segno. Vuol dire che la moto è storta oppure ha le gomme scalinate (ma questo si vede a occhio).

- Fermati e gira il manubrio tutto a destra e poi a sinistra. Non devi sentire alcun "cloK". Se lo senti, i cuscinetti di sterzo potrebbero essere andati e questo non è normale a 10.000Km.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da fedro69 »

erano controlli specifici:
la catena originale è una ciofeca (o meglio: è sottodimensionata per lo strada) e 10k km sono praticamente il max che possa reggere,
da lì -o cmq in combinazione con l'usura della catena -aumenta esponenzialmente il rischio di contatto fra catena e gomma post ,
cosa che conosco con materiale di serie solo sul nostro :-?

cmq sulla lista da te postata (è per una Duc, vero? 8-) ) aggiungerei anche il controllo delle tubature dei freni:
quelle in gomma sono "arrivate" dopo 5 anni di Ozono e UV ma quasi nessuno ci pensa …
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

OK !

Non avevo capito fossero specifici. Accidenti... solo 5 anni ?

Perchè è la Pegaso Strada oppure in generale ?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da fedro69 »

in generale:
ozono e ultravioletti rendono la gomma rigida e porosa,
ne risultano crepe, pori, incongruenze nel fattore elastico con perdita per i freni di precisione e in parte di funzionalità,
per le gomme di aderenza e doti elastiche …
Nelle auto i problemi sono molto minori o mitigati da due fattori:
- le tubature sono più protette da agenti atmosferici
- le tubature in gomma sono di lunghezza molto minore

Intorno ai 100 euro puoi montare un set specifico per lo Strada di "tubi aeronautici" e non ci pensi più … a vita! ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da Dueruote »

Ho guardato su Ebay. Bastano 80 euro per il kit Frentubo (ottima marca) e meno di 100 Euro per il kit catena/corona/pignone... a cui aggiungere 30 Euro per il meccanico per il montaggio della seconda cosa (i freni posso farlo anche da solo).

:salta:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Voglia di monocilindrico

Messaggio da fedro69 »

Leggi bene la discussione sulle catene, credo basti da pag 30 … ,
i Kit della D.I.D. spesso hanno la catena come l'originale che è davvero sottodimensionata per gli strappi e la coppia del nostro trattorino …
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “PEGASO-STRADA-FUN-FACTORY”