Grappa... In Italia è un pò più complicato. Io sono per le cose fatte per bene; però fare una revisione molto scrupolosa significherebbe ....non poterla fare. Il perchè è semplice: parlando del solo parco auto circolante (senza includere le moto) siamo sui 20 milioni di veicoli, che ogni due anni vanno a revisione. Significa che ogni anno sono 10 milioni di veicoli da revisionare; quindi un'ora per veicolo sono 10 milioni di ore lavorative da svolgere. Poichè un impiegato (verificatore) lavora circa 1.500 ore in un anno (lorde, mentre ne trascorrerebbe, diciamo.... 1000 a fare verifiche...) significa che dovremmo assumere 10.000 dipendenti solo per fare gli scrupolosi (più le segretarie per le pratiche amministrative)... Significherebbe mettere su il ministero delle verifiche... e di ministeri in Italia ce ne sono già troppi...Grappa ha scritto:......
in altre nazioni la revisione e dopo 2 anni e poi ogni anno successivo, si fa solo alla motorizzazione ma per contro costa un'inezia e sebbene controllino approfonditamente il tutto non porta via' piu' di un'oretta, file incluse..
Accontentiamoci delle verifiche fatte dalle officine, che almeno le cose grosse le tirano fuori.
Questo è un altro discorso, condivisibile anche esso.Grappa ha scritto: sai quante volte ho visto incidenti con persone che oltre a portare un mezzo che non poteva circolare non aveva nessun tipo di licenza di guida? la francia per questo e' una catastrofe...
Però si risolve all'esame per il rilascio della patente: qui la patente la danno praticamente a tutti, anche a chi non sa leggere....
Io la darei si e no al 10% di quelli che si presentano, ed ogni 5 anni farei l'esamino di ripasso.
lamps.