Leva frizione, posizione 1,2,3 o 4?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Leva frizione, posizione 1,2,3 o 4?

Messaggio da Moma »

In questa calda notte che non fa dormire e pensando alla gran parte degli iscritti al forum che in questo momento se ne sta' sotto le coperte austriache (sto' rosicando :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: )


beh, ma forse :roll: :roll: :roll:

no, sto' proprio rosicando :evil: :evil: :evil: :evil: ,

posto questo nuovo argomento per quando torneranno.

Personalmente, pur avendo una "manona" enorme (l'equivalente di un bel 46 per i piedi), ho trovato più friendly regolare la leva frizione a "4" che rappresenta la corsa più corta dell'attrezzo.

Orbene, con questa regolazione, ho notato casualmente e con il motore in moto (dopo aver ingrassato la catena, quindi con la Capy sul cavalletto centrale) che mettendo la prima, la ruota gira come fosse quasi "in presa", sensazione inavvertibile su strada se non per i noti sussulti. Con la leva in posizione 3 o 2, o ancor meglio 1, resta invece immobile.

Chiaro che la minore escursione dell'attrezzo fa staccare meno la frizione. Secondo voi, utilizzarla sul "4" puo' portare delle conseguenze sul cambio e/o minore durata della frizione?.

Grazie di cuore per i Vostri sempre interessanti interventi.

Moma
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Vabbè, ho capito, non ho toccato un tema particolarmente "allettante".
Comunque, ora la leva é in "2" e, sarà un'impressione, gli "stoooock" sono molto più contenuti.

Saluti caldi.

Moma
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Hai desunto bene. La frizione corta mi è sempre piaciuta, sia in macchina che in moto. Quando stai salendo con le marce la frizione è solamente coadiuvante, infatti si può fare a meno di usarla. E, se hai orecchio, nelle marce alte anche per scalare.
Quindi una corsa corta della frizione è sicuramente una goduria nella guida sportiva. Ma nella guida turistica, quando cambi il motore magari a regimi molto bassi con il motore sottocoppia, allora la frizione fa stock! giusto? e la prima, quando la metti, fa muovere la moto sensibilmente. Torna sulla uno o sulla due e il problema sparisce, e quando invece ti spari i passi alpini torna sulla 4. C'est plus facile! :-) Lampz! Schwarz.
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

molte volte dei post come i tuoi se ne prende atto e se ne fa tesoro.... non è che non interessa.
Io per esempio appena riprenderò la moto farò le varie prove e ti farò sapere anche perchè il mio stooooock ai semafori è un vero è proprio SSSSTTTTTOOOOOOCCCCCKKKKK!!!
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 11:10, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Io la tenevo "corta", cioè come dice Schwarz, sportiva. Però mi dava un po' fastidio lo "stock" e non era facilissimo trovare il folle dalla prima.
Ora l'ho messa con più escursione: "stock" ridottissimo e grande facilità di trovare il folle.

ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

esatto!!

Messaggio da Radarman »

Ardocapo ha scritto:molte volte dei post come i tuoi se ne prende atto e se ne fa tesoro.... non è che non interessa.
Io per esempio appena riprenderò la moto farò le varie prove e ti farò sapere anche perchè il mio stooooock ai semafori è un vero è proprio SSSSTTTTTOOOOOOCCCCCKKKKK!!!
E' esattamente quello che sto facendo io..... :D :D :D

Moma, è da quando hai postato la cosa che sto provando le diverse "configurazioni" :wink: ma senza riuscire ad eliminare lo STOOOOKKKKKKKKKKKKK da inserimento della prima.

A dir la verità un qualche rumore, più contenuto, lo sento anche cambianto le altre marce.....

Un saluto.

Radarman
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Sulla mia lo sapete, ho cambiato in garanzia il gruppo frizione senza miglioramenti. Grazie al mecca molto gentile, ma .... i problemi restano. Scrivereò due righe in Aprilia, mi piange il cuore ad ogni stockkkkkkkkkk
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Schwarz ha scritto:Hai desunto bene. La frizione corta mi è sempre piaciuta, sia in macchina che in moto. Quando stai salendo con le marce la frizione è solamente coadiuvante, infatti si può fare a meno di usarla. E, se hai orecchio, nelle marce alte anche per scalare.
Quindi una corsa corta della frizione è sicuramente una goduria nella guida sportiva. Ma nella guida turistica, quando cambi il motore magari a regimi molto bassi con il motore sottocoppia, allora la frizione fa stock! giusto? e la prima, quando la metti, fa muovere la moto sensibilmente. Torna sulla uno o sulla due e il problema sparisce, e quando invece ti spari i passi alpini torna sulla 4. C'est plus facile! :-) Lampz! Schwarz.
...sottoscrivo!!!
:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

molte volte dei post come i tuoi se ne prende atto e se ne fa tesoro.... non è che non interessa.
Io per esempio appena riprenderò la moto farò le varie prove e ti farò sapere anche perchè il mio stooooock ai semafori è un vero è proprio SSSSTTTTTOOOOOOCCCCCKKKKK!!!
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 11:26, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

...non potevo inserire la folle dalla prima con leva in posizione 4...con 2 o 1 tutto ok
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

bluethunder ha scritto:...non potevo inserire la folle dalla prima con leva in posizione 4...con 2 o 1 tutto ok
Ma quanto è utile questo forum ? 'na cifra!!!

Anch'io mi sono accorto che faticavo a trovare il neutro e nelle scalate il 'clock' delle marcie era abbastanza pronunciato. Pensavo ad un problema dovuto alla moto nuova e non avevo guardato bene la posizione... oggi ho guardato meglio... 4 :o ! Ho spostato sul 2 :D meglio! Domani provo anche l'1!!!
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Muttley_Dosomething
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Muttley_Dosomething »

Il vero problema per me è che attacca veramente negll' ultimo centimetro di corsa ed è durissima.... Ma c'è un modo per regolarla??
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Muttley_Dosomething ha scritto:Il vero problema per me è che attacca veramente negll' ultimo centimetro di corsa ed è durissima.... Ma c'è un modo per regolarla??
La frizione durissima? :o

Non è che per caso sei uno di quei quattro di tuttomoto che sono riusciti ad affermare che la delicatezza del progetto Caponord era l'accelleratore duro?... Così... tanto per chiedere... :ridi:

Un ovetto la mattina.... no!?!?!? :sbellica:

C'è un modo per registrarla.... molla il filo interno... :party3:

Boss.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Muttley_Dosomething
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Muttley_Dosomething »

Grazie Pacifico molto utile.... (meno male che c'è scritto che qui non si cazzeggia) hai il link o da indicarmi un post dove è descritta l'operazione??
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Muttley_Dosomething ha scritto:Grazie Pacifico molto utile.... (meno male che c'è scritto che qui non si cazzeggia) hai il link o da indicarmi un post dove è descritta l'operazione??


Sul link :roll: .. non c'è....

Nessuno a trovato la frizione "durissima"..... almeno fino ad adesso... magari è un difetto della tua.... prova a scoprirlo...

Il Boss è sempre a disposizione per chiarimenti...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”