Risolviamo i problemi della Centralina Iniezione Elettronica

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Risolviamo i problemi della Centralina Iniezione Elettronica

Messaggio da Lab. »

Come tutti sanno,
le Pegaso dotate di I.E. ogni tanto soffrono di problemi vari, spia iniezione che si accende casualmente, sensori che creano problemi ecc. :grr:

Io ho notato per esempio che esistono alcuni tipi della centralina Sagem, con procedure di "reset" spie differenti.
Il solito ponticello da fare sul connettore poi aspettare 12 sec... su alcune centraline proprio non funziona, ed allora si va dal meccanico che attacca al connettore il suo strumento di test e se tutto va bene non ci chiede un euro, altrimenti le cifre variano e sono direttamente proporzionali alla sua sete di denaro... senza includere le perdite di tempo e varie.

Quasi sicuramente nessuno di Voi era presente quando il mec. manipolava con il suo analizzatore vicino alla centralina, :evil: tutti elegantemente ti dicono di aspettare nella reception o fuori dalla officina se intendono che ne capisci, per poi vederti arrivare la Peg. con la spia rossa spenta e con il Mec. che parla di una lista di teorici problemi, ma tutti "provvisoriamente risolti" come... Batteria bassa, Sensore di caduta, Sensore della Temperatura, di Fase, di Posizione Farfalla e in fine di Aspirazione (che è all'interno della centralina, quindi non riparabile o sostituibile).:(
Tutte cose "vere" che esistono nella moto, ma che si guastino un giorno si e uno no... credo che pochi ci credano e che l'impianto elettrico della centralina sia fonte infinita solo di falsi contatti... anche qui nessuno ci crede, per esempio i connettori sono gli STESSI che si vedeono nelle automobili, dato che la stessa casa Sagem produce centraline per Renault e altre case automobilistiche e che raramente si possono verificare problemi di falsi contatti.

Quindi quasi sicuramente siamo in presenza di qualche cosa che "sfugge" ai vari meccanici (che ricordo non sono degli elettronici) ma si limitano a seguire le direttive fornite della casa madre, metti qui, sgancia la..se non migliora cambia questo, poi questo ecc.
Inutile cercare su internet, la Sagem è ben "criptata" e non fornisce nessuna documentazione tecnica, ma solamente alle case costruttrici di automobili o moto.

Io propongo che se qualcuno ha qualsiasi tipo di informazione "ufficiale" dalla Sagem o Aprilia come schemi elettronici ed elettrici, schemi di funzionamento, di flusso, parametri misurabili ecc, che li esponga su questo forum.

Da parte mia offro la mia disponibilità, (dato che lavoro nel campo dell'elettronica) di fare una sintesi delle problematiche e forse replicare anche quel famoso "tester" delle centraline sulle nostre Peg.
Il tutto per realizzare un dipositivo di controllo e analisi delle medesime che credo sarebbe molto apprezzato da tutti, o almeno cercare di analizzare seriamente la materia fornendo tutta una serie di risposte ai vari quesiti che spesso ci si pone per le Peg. con la I.E.
Di tutti i forum che ho visto e crecato, (compreso questo) purtroppo le informazioni sono troppo povere e frammentate o incomplete per poter dare delle spiegazioni tecniche a tutti i problemi che si verificano sulla centralina e da qui purtroppo anche nel trovare una vera cura ai vari problemi che allo stato attuale potrebbero essere molti, il solo dire "esiste una patita difettosa di centraline" è un luogo comune, cerchiamo i numeri di serie e qualsiasi altra informazione che potrebbe essere fondamentale per chi lavora nel settore e poi tecnicamente si cercheranno delle soluzioni per risolvere o limitare i problemi senza spendere dei capitali rivolgendosi a dei meccanici invece che a degli elettronici del settore.

Grazie a tutti... :wink:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Appoggio in pieno la proposta, avevamo cercato (invano) di raccogliere informazioni nel passato e quindi ogni tentativo e benvenuto :wink:

Le mie accensioni della spia (apparentemente innocue, ma frequenti) sembra che siano cessate :sgrat: quando l'ultimo meccanico ha letto correttamente l'errore (disconnessione cavi da qualche parte) e si e' messo a smanettare con tutta la cavetteria arrivando a risolvere :sgrat: il problema semplicemente serrano meglio dei connettori.

La centralina della i.e. di dadina_75, resettata 27 volte in 3 giorni da Andrea :wink: , dava una serie di codici di errore che sembrava un albero di Natale :xmastree:
Si riuscisse almeno ad avere la lista degli errori si capirebbe se il problema e' grave, oppure, come capitava a me, ti permette di fare senza problemi 50 km di sterrato a oltre 2000 m :D

Paolo

PS: Senti un po' "Lab", perche' non ti unisci a noi del Far West per una gita in Toscana il prox weekend ? :wink:
Avatar utente
il fusta
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 370
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2003, 1:00
Moto: Yamaha FZ8
Località: Milano, ma arrivo anche in kapo al mondo
Contatta:

Messaggio da il fusta »

la mia è ancora accesa e quando la resetto non da codici di errore, credo che in questo caso sia proprio un problema di contatti, appena riesco la smonto tutta e controllo tutti i connettori.
Yamaha FZ8 Anniversary
ex BMW F800 GS
ex KTM 990 Adventure (LC8) Nera
ex KTM 950 Adventure (LC8) Nera [Phoenix]
Immagine
ex Pegaso I.E. 2002 Rosso Mirò
zeuscg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2003, 14:22
Località: Torino

Messaggio da zeuscg »

Mi aggingo anche io a questa felice combriccola di appasionati della luce rossa (intesa come colore della spia della centralina :lol: ). Bene la mia si è riaccesa e mi guarda con aria strafottente. Anche io credo in un falso contatto dato che stavolta la moto funziona che è una meraviglia (15Km/l in due :wink: ). Però propendo per una serie infinita di centraline difettose fornite all'aprilia.
Lamps
Ultima modifica di zeuscg il lunedì 24 maggio 2004, 15:05, modificato 1 volta in totale.
That'all, folks
Claudio Torino
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

La centralina della i.e. di dadina_75, resettata 27 volte in 3 giorni da Andrea :wink: , dava una serie di codici di errore che sembrava un albero di Natale :xmastree:
Si riuscisse almeno ad avere la lista degli errori si capirebbe se il problema e' grave, oppure, come capitava a me, ti permette di fare senza problemi 50 km di sterrato a oltre 2000 m :D

Paolo

PS: Senti un po' "Lab", perche' non ti unisci a noi del Far West per una gita in Toscana il prox weekend ? :wink:[/quote]

Proprio per queste ragioni che avete elencato,
credo che un elettronico possa fare chiarezza su tutto ciò...
Purtroppo io non ho schemi elettronici della centralina, ma mi basterebbe avere per poche ore almeno un "tester" della Sagem per svelare tutti i trucchi e settaggi vari.
Non siamo su tecnologie impossiblili... soltanto bisognerebbe capire bene i problemi più comuni, cercandoli di risolvere in modo definitivo, altrimenti stacchiamo pure quella spia, che così come stanno adesso le cose non serve proprio a nulla per noi, ma per i centri di assistenza invece qualche cosa serve...

Per il giro in Toscana, non posso proprio per un mia visita in ospedale ( il tester questa volta lo attaccano a me...e non ti dico da dove.. :-? ), sicuramente avremmo modo di conoserci nel futuro..

Ciao :P
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Appoggio pienamente l'idea di Lab. per cercare di capire un pò meglio come funziona il sistema sagem della i.e.
Un sola domanda:
Ma la i.e. può evidenziare gli errori rilevati, magari su qualche sensore attraverso dei codici come avviene per esempo sulla Cn?
Suulla cn appare un numero al quale corrisponde un certo problema riscontrato dalla centralina...
Sulla peggy come funziona?
Lampeggia la spia con l'igniettore?

Perchè qualcuno con una i.e. non si organizza e fa un pò di belle foto a tutti i particolari elettronici visibili esternamente per poi pubblicarle sul sito?
A me personalmente farebbero piacere
Un saluto
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Sicuramente la centralina della I.E. permette tante analisi, il problema ora è come replicare il "tester" che i concessionari hanno in dotazione.
Io ho notato che esistono almeno due tipi di centralina I.E. per esempio la mia non risponde al reset come già spiegato a pezzi in questo forum, ma soltanto con l'analizzatore collegato.
Probabilmente è una delle ultime versioni o forse perchè bisogna fare altri setup per entrare nella diagnostica.
In linea di massima le centraline evolute, possono essere aggiornate con nuovi parametri di funzionamento per rendere i motori più grintosi o più docili, l'unico problema per la I.E. è la totale mancanza di documentazione, quindi sono solo delle ipotesi.
Io una volta ho visto su internet una versione di una Sagem da competizione, che poteva essere modificata come parametri, quindi era "aperta" per modifiche e varie oppure solo per delle analisi di funzionamento approfondite.
Faccio nuovamente un appello a chiunque abbia della documentazione o meglio...un "tester" della centralina da "sottrarre" al mec. (amico) per almeno due giorni... io potrei cercare di duplicarlo o di capire quali sono realmente i parametri e i sensori che si possono controllare.

Ciao :wink:
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Ho dimenticato un pezzo...
mi incarico di fare tutte le foto di tutti i particolari elettronici di una I.E.
cercando anche di spiegare come controllare elettricamente i vari sensori e spiegando (alla agricola...) come funzionano e a quali funzioni servono, poi vedremo come inserirli sul sito...

Saluti :wink:
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Venite in Toscana 2004 !!!!
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

non mi sembra che indichi diversi modelli di centralina elettronica...
provate a dare un occhiata.....



http://www.aprilia.no/spareas.asp?cat=2611&rel=03

[/img]http://www.aprilia.no/images/Catalogo/76789682.gif[/img]
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao la i.e ha una centralina MC 500 sagem mentre la Cn ha la MC 1000 a parte questo la sensoristica e molto simile quindi......
Il manale officina per i controlli dei sensori della CN c'è per quello della pegaso i.e ? come facciamo?
Lamps
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Anche solo riuscire a metter le mani sulla tabella comparartiva dei codici difetto sarebbe un bel passo avanti, ma credo che nessun meccanico voglia aiutarci: perderebbe soldi, svelando i segreti delle sue stregonerie! :no: :cry:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Dunque .... andando a "memoria" ...... mumble .... mumble..

Tabella codici guasto centralina Pegaso IE

Codice Descrizione
11 Circuito sensore pressione barometrica
12 Sensore Farfalla TPS
13 Sensore Farfalla TPS
14 Sensore temperatura motore
15 Sensore temperatura motore
16 Sensore temperatura aria aspirazione motore
17 Sensore temperatura aria aspirazione motore
21 Errata sequenza segnali pick-up
22 Circuito sensore pick-up
23 Circuito di alimentazione in tensione sensori
24 Voltaggio batteria troppo basso
25 Voltaggio batteria troppo alto
31 Circuito iniettore 1
32 Circuito iniettore 1
33 Circuito iniettore 1
34 Circuito iniettore 2
35 Circuito iniettore 2
36 Circuito iniettore 2
41 Bobina
42 Bobina
43 Bobina
51 Relé pompa carburanti
52 Relé pompa carburanti
53 Relé pompa carburanti
54 Indicatore temperatura liquido refrigerante
55 Indicatore temperatura liquido refrigerante
61 Relé iniezione
62 Relé iniezione
63 Relé iniezione
75 Potenziometro CO
76 Potenziometro CO
77 Potenziometro CO
79 Sensore caduta (circuito aperto)
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Bravissimo Giù!!! :salta: :salta: :salta: :tnx:

Ma come hai fatto???


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ettore5
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 17:09
Località: ventimiglia (IM)

reset centralilna

Messaggio da ettore5 »

Sò che la mia cantralina, la quale mi lascia la spia iniezione accese, può essere resettata unendo due terminali di un connettore connettore.
Siete così cortesi da indicarmi quali?
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”