Gianlu-Gianlu ha scritto:Le JCI nuove sono identiche a quelle vecchie
Ok, il cortocircuito ci può stare, ma una volta rispristinato l'isolamento, non capisco cosa si sia deteriorato?
La gradazione termica , che in questo caso credo sia 9

è corretta?
Grazie in anticipo.
Magari non si è deteriorato nulla,SAREBBERO solo da pulire.Questo su una candela con elettrodo in iridio è più difficoltoso.Di per se la candela tende ad autopulirsi grazie alle alte temperature alle quali è esposto sia l'isolatore che gli l'elettrodi.Il problema può essere pulire l'isolatore perchè nelle manovre del cacchio che hai descritto questo è quello che è più facile che si imbratti di depositi carboniosi.Facile pulire gli elettrodi (non sempre)difficile l'isolatore.
In caso di imbrattamento, l’alta tensione generata dall’impianto di accensione per far scoccare la scintilla si scarica a massa lungo i depositi carboniosi che sono ottimi conduttori elettrici.A questo punto non ci sono cxxxi o pulisci la candela eliminando i depositi carboniosi o non parti,non c'è verso.
Questo non è tutto....a parità di gap (distanza tra elettrodo centrale e quello di massa) e di altre condizioni, la tensione minima richiesta perché la scintilla possa scoccare varia linearmente col diametro dell’elettrodo centrale.(alla Denso..0,4 millimetri di elettrodo centrale... lo sanno benissimo)Quindi se hai fatto un gran casino imbrattando sia l'elettrodo centrale che l'isolatore.....non parti amico,non parti.
Come pulisco le candele.
Prima di pensare a graffiare,limare,scartavetrare etc. etc. è bene pensare di ammorbidire i depositi carboniosi,la loro eliminazione sarà più semplice.Io immergo le candele in un potente diluente per depositi carboniosi,senza cercare prodotti particolari o diluente nitro o benzina e ci lascio immerse le candele per SVARIATE ORE.Poi spazzolina di ottone a pelo fine e cacciavite piccolissimo con straccio ancora imbevuto nel liquido per pulire la camera di lavaggio.((la cavitò che separa l'isolatore centrale dal corpo metallico).Ho sempre avuto ottimi risultati...se le iridio non ti funzionano più REGALALE A ME.
Sulla gradazione termica.....ti dico la mia.La caratteristica delle candele all'iridio è quella (tra le molte positive) di sopportare temperature di funzionamento più alte rispetto alle candele standard ,(a parità di gradazione presa in esame).La corrispettiva indicata dalla Denso per l'iridium Power dell' NGK DCPR9E standard per la Capo è la IXU27.In realtà le temperature alle quali può lavorare ancora correttamente la IXU27 è grosso modo quellla a cui può lavorare la 10 NGK (più fredda della 9).In tutte quelle condizioni nelle quali è pensabile di usare una candela leggermente più calda (tipo la 8NGK) usare una IXU24 Denso può portare i benefici di una candela che si scalda prima delle 9 NGK e resiste agli stessi stress temici delle stesse 9 NGK.Se sulla Capo esistono delle controindicazioni ad usare una NGK8 sono poco credibili usando una IXU24.
Un'altra precisazione.Al momento di accendere la moto,A MOTO FREDDA,il grado termico delle candele NON CONTA UNA PIPPA,la moto ha le stesse IDENTICHE probabilità di entrare in moto se si hanno installate delle NGK 7-8-9-10.Le problematiche legate al grado termico entrano in gioco via via che si scalda il motore/camera di scoppio/candela.
Questo le dovevo
Giotek