pompa idraulica frizione - trasudazione
- H2O
- NIUBBO
- Messaggi: 76
- Iscritto il: lunedì 20 settembre 2004, 23:22
- Località: imperia
pompa idraulica frizione - trasudazione
hola!
ho un problema con la pompa frizione, ogni tanto trasuda un po di olio dal coperchio (tra guarnizione e vaschetta) che mi ha gia rovinato la vernice della vaschetta.
La trasudazione è minima....ma comunque è presente. Si presenta specialmente quando tengo il motore a regime costante per parecchio tempo (es. viaggi autostradali).
Ho gia smontato il tutto, pulito la guarnizione e la vaschetta.
A vederlo così, il bordo sembra piano e non mi pare presenti qualche rugosita che possa creare problemi di accoppiamento.
Qualcuno ha qualche consiglio?
e' difetto gia comparso?
grassie!
ho un problema con la pompa frizione, ogni tanto trasuda un po di olio dal coperchio (tra guarnizione e vaschetta) che mi ha gia rovinato la vernice della vaschetta.
La trasudazione è minima....ma comunque è presente. Si presenta specialmente quando tengo il motore a regime costante per parecchio tempo (es. viaggi autostradali).
Ho gia smontato il tutto, pulito la guarnizione e la vaschetta.
A vederlo così, il bordo sembra piano e non mi pare presenti qualche rugosita che possa creare problemi di accoppiamento.
Qualcuno ha qualche consiglio?
e' difetto gia comparso?
grassie!
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
Per evitare corrosioni altrove,metti un elastico per capelli di quelli abbastanza grossettini attorno alla vaschetta.
Se perde un po l'elastico riesce ad assorbire l'olio e così non ti va a rovinare carene o altre cose metalliche.
Ciao ciao
Se perde un po l'elastico riesce ad assorbire l'olio e così non ti va a rovinare carene o altre cose metalliche.
Ciao ciao
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
-
- NIUBBO
- Messaggi: 87
- Iscritto il: venerdì 27 agosto 2004, 16:14
- Località: Carasco (GE)
La mia Capy ha presentato il difetto della trasudazione di olio dal coperchietto della pompa frizione praticamente fin da nuova; la stessa pompa mi è stata cambiata in garanzia, ma poco dopo il difetto si è ripresentato, logico, quando si sostituisce un particolare con un altro del tutto identico...
Comunque l'unico rimedio per evitare danni alla vernice, magari quando si blocca il manubrio a sinistra, è proprio quello di Stefalco: a mali estremi...
Saluti.
Comunque l'unico rimedio per evitare danni alla vernice, magari quando si blocca il manubrio a sinistra, è proprio quello di Stefalco: a mali estremi...
Saluti.
1999-2001 PEGASO CUBE Azzurro Astrale 40000km
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
- H2O
- NIUBBO
- Messaggi: 76
- Iscritto il: lunedì 20 settembre 2004, 23:22
- Località: imperia
grazie ragazzi!
azz....provero a tenere il livello un po piu basso, nessuno ha provato a ripianare leggermente il bordo della pompa?
la trasudazione è davvero minima....mettero l'elastico per precauzione....adesso che arriva l'inverno, smonto la pompa e vedo cosa si puè fare!
hey attila, ti ho spedito una mail ma non ho ricevuto risposta!
ma l'hai ricevuta?
azz....provero a tenere il livello un po piu basso, nessuno ha provato a ripianare leggermente il bordo della pompa?
la trasudazione è davvero minima....mettero l'elastico per precauzione....adesso che arriva l'inverno, smonto la pompa e vedo cosa si puè fare!
hey attila, ti ho spedito una mail ma non ho ricevuto risposta!
ma l'hai ricevuta?
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Ho avuto lo stesso problema appena ritirata la CN.
All'AWM hanno provato, nell'officina di Noale, a sostituire il solo coperchio e guarnizione.
Inutilmente.
Al ritorno a Roma, é stato sostituito in garanzia l'intero complesso Pompa/serbatoio ed il problema é sparito.
E' comunque stata una pignoleria; si era sverniciato il serbatoio Brembo vicino al bordo.
Lamps.
All'AWM hanno provato, nell'officina di Noale, a sostituire il solo coperchio e guarnizione.
Inutilmente.
Al ritorno a Roma, é stato sostituito in garanzia l'intero complesso Pompa/serbatoio ed il problema é sparito.
E' comunque stata una pignoleria; si era sverniciato il serbatoio Brembo vicino al bordo.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Non ne posso più di questo difetto, anche nel pezzo che mi hanno cambiato in garanzia succede la stessa cosa...
Ho deciso che la cambio con la pompa della Tuono che ha il serbatoio separato in plastica e a vite..
(pesa anche meno)...
Poi sempre per il problema di bellezza simmetrica, mi tocca farlo anche per la pompa freno.... magari radiali.....
Lellooooooooooooo!
Ho deciso che la cambio con la pompa della Tuono che ha il serbatoio separato in plastica e a vite..

Poi sempre per il problema di bellezza simmetrica, mi tocca farlo anche per la pompa freno.... magari radiali.....

Lellooooooooooooo!
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Pacifico ha scritto:Non ne posso più di questo difetto,



La moto del boss trafila la vasketta del likuido.
La SUA moto kuella seempre pulita kuella speciale con il manurally le marmiGPR L'ingrassaroll le margherite ecc. ecc. ha le perdite!!!



LA MIA NO!!!
8) 8) 8) 8) 8)

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
lello ha scritto:Pacifico ha scritto:Non ne posso più di questo difetto,![]()
![]()
La moto del boss ha un difetto??? NN CI POSSO CREDERE!!!!!!!!
La moto del boss trafila la vasketta del likuido.
La SUA moto kuella seempre pulita kuella speciale con il manurally le marmiGPR L'ingrassaroll le margherite ecc. ecc. ha le perdite!!!
LA MIA NO!!!
8) 8) 8) 8) 8)

E la simmetria!


Comunque ancora per poco


Molto poco