Sul caponord basta veramente fare un giro di qualche kilometro per trovarsi con l'olio nero, lo stesso mi succedeva con la tuono ( che ha il serbatoio trasparente e sta cosa quindi si nota subito). Ho cambiato l'attuatore montandone uno maggiorato in ergal e il liquido è limpido come nuovo nonostante ci abbia già girato quasi un migliaio di km.
SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
- bugio
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 7485
 - Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
 - Moto: Mangiariso 1200
 - Località: Bergamo
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Secondo me il problema del liquido freni che diventa scuro non è dato dalla contaminazione con l'aria ma proprio dal gommino dell'attuatore. 
Sul caponord basta veramente fare un giro di qualche kilometro per trovarsi con l'olio nero, lo stesso mi succedeva con la tuono ( che ha il serbatoio trasparente e sta cosa quindi si nota subito). Ho cambiato l'attuatore montandone uno maggiorato in ergal e il liquido è limpido come nuovo nonostante ci abbia già girato quasi un migliaio di km.
			
			
									
									Sul caponord basta veramente fare un giro di qualche kilometro per trovarsi con l'olio nero, lo stesso mi succedeva con la tuono ( che ha il serbatoio trasparente e sta cosa quindi si nota subito). Ho cambiato l'attuatore montandone uno maggiorato in ergal e il liquido è limpido come nuovo nonostante ci abbia già girato quasi un migliaio di km.
Paracarro zen
						- teuz74
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2020
 - Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
 - Località: Padova
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
piazzo un problema in più adesso... ma nell'eventualità sia necessario cambiare la guarnizione dell'attuatore maggiorato, che gommino ci serve?  
			
			
									
									
 MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- Sting AB
 - Talebano della Caponord

 - Messaggi: 7969
 - Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
 - Moto: ex Capona ora Tigrona
 - Località: Roma
 - Contatta:
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Se parliamo degli attuatori in ergal del GdA di Josè allora le cose stanno così:teuz74 ha scritto:piazzo un problema in più adesso... ma nell'eventualità sia necessario cambiare la guarnizione dell'attuatore maggiorato, che gommino ci serve?
1: insieme all'attuatore viene fornito anche un gommino di ricambio
2: il gommino di ricambio in questione è di tipo standard e di facile reperibilità
3: l'attuatore in questione è fatto così bene che probabilmente nessuno avrà bisogno di usare quello di riserva
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)

						
- Roby64
 - MOTOCICLISTA ESPERTO

 - Messaggi: 1234
 - Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 23:31
 - Località: Monfalcone
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
[/quote]
Se parliamo degli attuatori in ergal del GdA di Josè allora le cose stanno così:
1:
2:
3: l'attuatore in questione è fatto così bene che probabilmente nessuno avrà bisogno di usare quello di riserva
[/quote]
Speriamo sia vero!! Ogni 20000 km ero costretto a cambiarlo!!!
			
			
									
									Se parliamo degli attuatori in ergal del GdA di Josè allora le cose stanno così:
1:
2:
3: l'attuatore in questione è fatto così bene che probabilmente nessuno avrà bisogno di usare quello di riserva
Speriamo sia vero!! Ogni 20000 km ero costretto a cambiarlo!!!
Lavà le muse al mus, si piart timp e si infastidis le bestie 
						- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Può darsi in effetti che il nero del liquido sia dovuto alla gomma solubilebugio ha scritto:Secondo me il problema del liquido freni che diventa scuro non è dato dalla contaminazione con l'aria ma proprio dal gommino dell'attuatore.
Sul caponord basta veramente fare un giro di qualche kilometro per trovarsi con l'olio nero, lo stesso mi succedeva con la tuono ( che ha il serbatoio trasparente e sta cosa quindi si nota subito). Ho cambiato l'attuatore montandone uno maggiorato in ergal e il liquido è limpido come nuovo nonostante ci abbia già girato quasi un migliaio di km.
Ho colto l'occasione del montaggio dell'attuatore in ergal per svuotare completamente il circuito e riverniciare la pompa frizione ritoccando a spruzzo le zone di vernice danneggiate dalle fuoriuscite di liquido: mi appresto a rimontare il tutto... ma con una modifica volta ad evitare di avere lavorato invano.
Dopo aver sigillato la guarnizione al coperchio con del silicone per motori, ho avuto un ripensamento (dato che bisogna lavorare per una Capo sempre migliore) e ho rimosso il silicone. Poi ho realizzato un piano di tenuta della guarnizione in gomma utilizzando un lamierino inox e sagomandolo a dovere (le piccole imprecisioni sono dovute al lavoro artigianale e non è escluso che in futuro possa riprodurre la cosa in maniera ancora più accurata).
Come si vede nel terzo riquadro, il nuovo elemento consentirà che la guarnizione in gomma sia premuta adeguatamente contro il bordo vaschetta, impedendo che il coperchio, nei punti corrispondenti ai canali di sfiato, eserciti sulla guarnizione stessa una pressione insufficiente a garantirne la tenuta.
Al tempo stesso, sotto il profilo funzionale, non vengono introdotte modifiche progettuali in quanto, nelle intenzioni della Brembo, l'effetto di tenuta doveva essere garantito dai due piccoli rilievi (qui sotto evidenziati) presenti sulla guarnizione stessa, in corrispondenza dei canali di sfiato, che però, alla prova dei fatti, non ce la fanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
							
					Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 1 giugno 2015, 21:39, modificato 2 volte in totale.
									
			
									
- Tyre
 - PIEGO BENE

 - Messaggi: 568
 - Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
 - Località: Lanciano
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Mi prenoto per un lamierino lo voglio anche io !!!1 
  
  
  
  
			
			
									
									Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
						Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Eh Eh, temevo affermazioni di questo genere!Tyre ha scritto:Mi prenoto per un lamierino lo voglio anche io !!!1![]()
![]()
![]()
![]()
Penso che la cosa si potrebbe fare soltanto trovando qualche azienda che possa realizzare quelle che a tutti gli effetti sono semplicemente delle guarnizioni metalliche un pò spesse, ma non saprei a chi rivolgermi se non cercando sul web.
Dato che il prototipo ha richiesto circa quattro ore di lavoro, produrlo a mano mi sembra poco realistico (anche perchè fatto a macchina verrebbe meglio).

- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Comunque attuatore montato e.... direi che è una VERA FAVOLA. 
Confesso che ero un pò scettico sulle reali possibilità del solo attuatore (montando cioè la stessa pompa frizione) di modificare sostanzialmente le caratteristiche di azionamento del comando. L'attuatore l'avevo preso solo per la sua probabile maggiore affidabilità.
Ebbene, mi devo volentieri ricredere perchè adesso la frizione è morbida come non mai e si realizza così una miglioria non da poco nell'utilizzo del mezzo: veri complimenti ad Atmavictu.
Ho poi anche richiuso la vaschetta frizione con la guarnizione artigianale di cui sopra e che devo dire... non perde una goccia!
Il livello del liquido è di 7/8 mm sopra il fondo della vaschetta: in ogni caso di più non serve ed è meglio non esagerare.
			
			
									
									Confesso che ero un pò scettico sulle reali possibilità del solo attuatore (montando cioè la stessa pompa frizione) di modificare sostanzialmente le caratteristiche di azionamento del comando. L'attuatore l'avevo preso solo per la sua probabile maggiore affidabilità.
Ebbene, mi devo volentieri ricredere perchè adesso la frizione è morbida come non mai e si realizza così una miglioria non da poco nell'utilizzo del mezzo: veri complimenti ad Atmavictu.
Ho poi anche richiuso la vaschetta frizione con la guarnizione artigianale di cui sopra e che devo dire... non perde una goccia!
Il livello del liquido è di 7/8 mm sopra il fondo della vaschetta: in ogni caso di più non serve ed è meglio non esagerare.

- 
				Tatanka
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4672
 - Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
 - Moto: Aprilia Caponord 2001
 - Tel: 3473757060
 - Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Quindi, a distanza di tanto tempo puoi confermare il fatto che l'olio nero veniva dal gommino dell'attuatore?bugio ha scritto:Secondo me il problema del liquido freni che diventa scuro non è dato dalla contaminazione con l'aria ma proprio dal gommino dell'attuatore.
Sul caponord basta veramente fare un giro di qualche kilometro per trovarsi con l'olio nero, lo stesso mi succedeva con la tuono ( che ha il serbatoio trasparente e sta cosa quindi si nota subito). Ho cambiato l'attuatore montandone uno maggiorato in ergal e il liquido è limpido come nuovo nonostante ci abbia già girato quasi un migliaio di km.
Ti chiedo questo perchè io periodicamente sostituisco l'olio della frizione e dei freni, e ogni volta ho notato questa differenza, ieri, nonostante avessi cambiato l'olio freni e frizione solo da 300 Km, ho voluto controllare, ed ho constatato che l'olio frizione è nerissimo a differenza di quello dei freni.................
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
8) Il colore dell'olio frizione , sarà sempre più scuro a causa dell'utilizzo superiore della pompa...il colore e dato dal gommino , che si consuma molto di più del gommino dalla pompa freno
			
			
									
									
						- Futuromane
 - ATTIVISTA DEL FORUM

 - Messaggi: 2054
 - Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
 - Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
 - Tel: 347 0626511
 - Località: Casalmaggiore
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Più che il gommino, io penso al materiale del cilindretto, alluminio di fusione di pessima qualità lascia particelle nell'olio che lo fanno diventare così scuro, ecco perche con gli attuatori in ergal l'olio rimane più chiaro
			
			
									
									APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
						- bugio
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 7485
 - Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
 - Moto: Mangiariso 1200
 - Località: Bergamo
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Confermo che con gli attuatori maggiorati ( non ricordo nemmeno la marca di quello che avevo messo sulla Tuono) l'olio si scurisce in misura assolutamente marginale rispetto all'attuatore originale.
			
			
									
									Paracarro zen
						- 
				bobo86rn
 - NIUBBO

 - Messaggi: 27
 - Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 12:40
 - Località: Rimini
 
- Andrea66
 - CURVO BENINO

 - Messaggi: 492
 - Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 18:03
 - Moto: Caponord 2002 Sgarbatona
 - Località: A est di Panigale, a sud di Noale (Bologna)
 
Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE
Ciao a tutti!
Se volete sostituirlo,in rete ho trovato questo:
http://www.ebay.it/itm/370821820216?ssP ... 1423.l2649
Se a qualcuno interessa ha un ottimo prezzo!
Io ci sto pensando!
			
			
									
									Se volete sostituirlo,in rete ho trovato questo:
http://www.ebay.it/itm/370821820216?ssP ... 1423.l2649
Se a qualcuno interessa ha un ottimo prezzo!
Io ci sto pensando!
L'emejciaverchesteravaddar......
...con me fattura più Brembo che Agip...

						...con me fattura più Brembo che Agip...
